Marco_Mich Inviato Giugno 8, 2023 Inviato Giugno 8, 2023 Buongiorno, sto valutando l’acquisto di una 125 ET3 e c’è un particolare che non mi torna. 1981, rosso/arancio, ma ha la serratura bloccasterzo ovale con copertura. Oltre il 1978 non dovrebbe più esserci quel tipo di serratura, giusto? è sicuramente pastrocchiata o può esistere così? grazie! 0 Cita
t5rosso Inviato Giugno 8, 2023 Inviato Giugno 8, 2023 a mia esperienza non dovrebbe avere la linguetta ma il coperchio rotondo con i due rivetti, cerca di farti dare il numero di telaio e potremo essere piu' precisi.t5rosso 0 Cita
Marco_Mich Inviato Giugno 8, 2023 Autore Inviato Giugno 8, 2023 11 minuti fa, t5rosso dice: a mia esperienza non dovrebbe avere la linguetta ma il coperchio rotondo con i due rivetti, cerca di farti dare il numero di telaio e potremo essere piu' precisi.t5rosso Cerco di farmi mandare il numero telaio, ma se avesse fatto un “taglia e cuci” il telaio potrebbe combaciare 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 8, 2023 Inviato Giugno 8, 2023 Se avessero fatto un "taglia e cuci" te ne accorgi solo sabbiandola. Ma già col numero di telaio ti fai un'idea. Ciao, Gino 0 Cita
Marco_Mich Inviato Giugno 8, 2023 Autore Inviato Giugno 8, 2023 1 minuto fa, GiPiRat dice: Se avessero fatto un "taglia e cuci" te ne accorgi solo sabbiandola. Ma già col numero di telaio ti fai un'idea. Ciao, Gino Sono assolutamente d’accordo, ma essendo stata appena restaurata non pensavo di sabbiarla 😄 a parte telaio, può esistere una ‘81 con serratura bloccasterzo ovale? 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 8, 2023 Inviato Giugno 8, 2023 Io ti porto la mia esperienza, ma questo non vuol dire che sia la bibbia. La mia ET3 del 10/78 ha il bloccasterzo ovale con linguetta di copertura cromata, e fin qui tutto sembra ok. Nel vespaclub dove sono iscritto c'è un signore che ha una ET3 rossa del 1982 con lo stesso tipo di bloccasterzo, ed è perfettamente originale in quanto lui è l'unico proprietario, comprata nuova. Mi ha fatto vedere il libretto, ed anche il numero di telaio è coevo per il 1982 (VMB1T132xxx). Morale: non c'è una certezza assoluta che Piaggio non abbia utilizzato telai rimasti inutilizzati in magazzino per chissà quanti anni, così come succede per altri particolari. 0 Cita
Marco_Mich Inviato Giugno 8, 2023 Autore Inviato Giugno 8, 2023 2 minuti fa, Pier2162 dice: Io ti porto la mia esperienza, ma questo non vuol dire che sia la bibbia. La mia ET3 del 10/78 ha il bloccasterzo ovale con linguetta di copertura cromata, e fin qui tutto sembra ok. Nel vespaclub dove sono iscritto c'è un signore che ha una ET3 rossa del 1982 con lo stesso tipo di bloccasterzo, ed è perfettamente originale in quanto lui è l'unico proprietario, comprata nuova. Mi ha fatto vedere il libretto, ed anche il numero di telaio è coevo per il 1982 (VMB1T132xxx). Morale: non c'è una certezza assoluta che Piaggio non abbia utilizzato telai rimasti inutilizzati in magazzino per chissà quanti anni, così come succede per altri particolari. Grazie per il tuo prezioso contributo, ma questo mi mette ancora più dubbi 😅 Diciamo quindi che non esiste modo per sapere se si tratta di una vera et3 ‘81 in quel colore 🥲 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 8, 2023 Inviato Giugno 8, 2023 (modificato) Purtroppo no, è sempre un terno al lotto. Fatti dare il numero di telaio, e magari anche quello del motore...intanto vediamo se ci sono altri dubbi li... Mi viene in mente un altro utente che addirittura aveva il telaio marchiato con la lettera finale M anziché T. Modificato Giugno 8, 2023 da Pier2162 0 Cita
Marco_Mich Inviato Giugno 8, 2023 Autore Inviato Giugno 8, 2023 Adesso, Pier2162 dice: Purtroppo no, è sempre un terno al lotto. Fatti dare il numero di telaio, e magari anche quello del motore...intanto vediamo se ci sono altri dubbi li... si, certo verificherò telaio e tipo motore che corrispondano, ma diciamo che più di questo non posso fare 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 8, 2023 Inviato Giugno 8, 2023 Puoi sempre fare una visura al PRA e verificare se ci sono problemi con quel telaio. Ed anche con la targa per eventuali denunce. Anzi, ti consiglio vivamente di farle prima di prendere una qualsiasi decisione. 0 Cita
Marco_Mich Inviato Giugno 8, 2023 Autore Inviato Giugno 8, 2023 Adesso, Pier2162 dice: Puoi sempre fare una visura al PRA e verificare se ci sono problemi con quel telaio. Ed anche con la targa per eventuali denunce. Anzi, ti consiglio vivamente di farle prima di prendere una qualsiasi decisione. Si, pensavo già di fare anche una visura online con la targa 😉 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 8, 2023 Inviato Giugno 8, 2023 Sai se ha il libretto dell'epoca, quello a paginette? Da li si può vedere tutta la storia...io ho due vespe e di entrambe, con molta fortuna devo dire, ho il libretto originale con riportati tutti i precedenti proprietari. 0 Cita
mx1962 Inviato Giugno 10, 2023 Inviato Giugno 10, 2023 Il 8/6/2023 at 13:04, Marco_Mich dice: Buongiorno, sto valutando l’acquisto di una 125 ET3 e c’è un particolare che non mi torna. 1981, rosso/arancio, ma ha la serratura bloccasterzo ovale con copertura. Oltre il 1978 non dovrebbe più esserci quel tipo di serratura, giusto? è sicuramente pastrocchiata o può esistere così? grazie! Può essere che Piaggio in quell'anno avesse ancora dei vecchi telai da utilizzare, la mia ad esempio Et3 comprata nel marzo 1979 ha il blocchetto tondo senza copertura. Ti allego una foto mentre era in restauro. 0 Cita
Marco_Mich Inviato Giugno 19, 2023 Autore Inviato Giugno 19, 2023 ho fatto visura con la targa e mi da un numero telaio che non ho mai visto: L******LDUFF (asterischi sono sei numeri) qualcuno ha idea?grazie! 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 19, 2023 Inviato Giugno 19, 2023 (modificato) Mai sentita una sigla del genere...il telaio della ET3 ha sigla VMB1T. Non fidarti delle ricerche online, fatti mandare il numero di telaio dall'attuale proprietario. Modificato Giugno 19, 2023 da Pier2162 0 Cita
Marco_Mich Inviato Giugno 19, 2023 Autore Inviato Giugno 19, 2023 9 minuti fa, Pier2162 dice: Mai sentita una sigla del genere... oltretutto il numero telaio inizia con 3, quindi trecentomila..ecc ecc veramente strano 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 20, 2023 Inviato Giugno 20, 2023 Si tratta di una sostituzione del telaio fatta in motorizzazione, la "L" corrisponde all'Emilia Romagna, il primo numero indica la provincia in cui èstata effettuata. Puoi trovare le sigle qui: Niente d'illegale. Ciao, Gino 1 Cita
Marco_Mich Inviato Giugno 20, 2023 Autore Inviato Giugno 20, 2023 2 minuti fa, GiPiRat dice: Si tratta di una sostituzione del telaio fatta in motorizzazione, la "L" corrisponde all'Emilia Romagna, il primo numero indica la provincia in cui èstata effettuata. Puoi trovare le sigle qui: Niente d'illegale. Ciao, Gino Grazie mille per il prezioso contributo! avendo conferma che il telaio è stato cambiato negli anni che furono, magari per un incidente, possiamo considerare un calo di valore per la perdita dei suoi numeri di telaio originali? io personalmente la vedo un po’ così… 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 20, 2023 Inviato Giugno 20, 2023 Ed altri come te. Se vuoi notizie sulla vespa devi rivolgerti alla motorizzazione che ha fatto la sostituzione, Ciao, Gino 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 20, 2023 Inviato Giugno 20, 2023 Grazie Gino per la preziosa informazione. @Marco_Michquesto spiega il diverso bloccasterzo. Probabilmente il telaio venne sostituito da un meccanico utilizzando un telaio standard da ricambio, senza numeri, che è stato poi ripunzonato in motorizzazione. Sul libretto originale dovrebbe essere riportato. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.