Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buona sera a tutti,

ho appena terminato il montaggio di un nuovo motore per il mio PX perchè quello che avevo sotto aveva una sigla non conforme al libretto di circolazione. Premetto che il motore che ho tolto funzionava perfettamente. 

Prima di montare il nuovo blocco ho controllato la valvola che non presentava nessuna riga e cambiato cuscinetti di banco, paraoli, oring, parastrappi, dischi frizione e guarnizioni carburatore. 

Il carburatore monta getto max 108 polverizzatore BE3 e getto minimo 50, il tutto per un DR 177 che è l'unico pezzo che non ho sostituito.

Ora dopo aver provato tre statori e tutti e tre fanno scintilla e due volani, e montando anche il carburatore dell'altro motore, il blocco non ne vuole sapere ugualmente di partire.

Prima di pensare che sia il gruppo termico andato, qualcuno ha qualche consiglio da darmi su cosa controllare?

Grazie in anticipo

Inviato

Ciao. 

Ma trovi la candela bagnata o è secca? Hai provato a cambiarla? 

L'anticipo è regolato correttamente? 

Il pistone è montato nel senso corretto? 

I cavi dietro lo statore sono a posto? Sani? 

Hai provato a staccare la spina dell'impianto luci e lasciare collegata solo l'accensione? 

Se la scintilla c'è, o scocca nel momento sbagliato, o non arriva benzina, o il motore aspira aria da qualche parte...non mi viene in mente altro. 

 

Inviato
20 minuti fa, Pier2162 dice:

Ciao. 

Ma trovi la candela bagnata o è secca? Hai provato a cambiarla? 

L'anticipo è regolato correttamente? 

Il pistone è montato nel senso corretto? 

I cavi dietro lo statore sono a posto? Sani? 

Hai provato a staccare la spina dell'impianto luci e lasciare collegata solo l'accensione? 

Se la scintilla c'è, o scocca nel momento sbagliato, o non arriva benzina, o il motore aspira aria da qualche parte...non mi viene in mente altro. 

 

La candela è bagnata e ne ho provate due;

La scintilla è bella forte.

L'anticipo è leggermente spostato dopo la tacca IT;

Il pistone è montato con la parte chiusa verso lo scarico e con i travasi verso l'aspirazione.

Ho collegato solo i cavi dello statore alla centralina, il resto è tutto escluso.

Per il trafilaggio d'aria a livello di blocco lo escluderei dato che i paraoli sono tutti nuovi e il carburatore non perde una goccia di benzina. 

Mi resta il dubbio del gruppo termico. Ma non so se sia capitato a qualcuno che addirittura non parta proprio.

Inviato

L'unica cosa che ho omesso nella descrizione è che la tolleranza delle fasce misurata nel cilindro nel punto dove chiudono era 2 mm abbondanti. Peró leggendo sul manuale d'officina ho pensato che fossero ancora utilizzabili.

Inviato (modificato)

Hai provato a spedalare senza la candela a vedere se ti sputa fuori benzina? Se la candela si bagna forse ne entra troppa per qualche motivo... 

Anche se il GT è usurato, la vespa deve partire. C'è compressione? 

Prova a far girare il motore con un avvitatore sul dado del volano, senza candela ovviamente, e guarda se le scintille sono costanti o si interrompono: a me è capitata una centralina che faceva le bizze, pareva andare ed invece faceva solo qualche scintilla poi basta. 

Modificato da Pier2162
Inviato
15 minuti fa, Pier2162 dice:

Hai provato a spedalare senza la candela a vedere se ti sputa fuori benzina? Se la candela si bagna forse ne entra troppa per qualche motivo... 

Anche se il GT è usurato, la vespa deve partire. C'è compressione? 

Prova a far girare il motore con un avvitatore sul dado del volano, senza candela ovviamente, e guarda se le scintille sono costanti o si interrompono: a me è capitata una centralina che faceva le bizze, pareva andare ed invece faceva solo qualche scintilla poi basta. 

La compressione sembra esserci, comunque proverò un'altra centralina. 

Grazie per il consiglio.

Inviato

Ciao,prova la centralina eventualmente cambiala,anche se fa la scintilla la candela delle volte  può capitare che i cavi elettrici non siano collegati bene oppure  la centralina stessa è da cambiare.Per sicurezza puoi provare con un tester.Anche io ho fatto un paio di giorni ad impazzire ed ho smontato e rimontato di tutto è di più.Il problema stava nella centralina.🤞

Inviato

vado in scia, px 125 e dopo rimontaggio motore per cambio crociera, non parte, provato bobina, candela ecc... da scintilla e scende benzina...

Ora arriva la cosa curiosa: se metto benzina nel cilindro parte subito e resta in moto e va tranquillamente, la spengi e riparte al primo colpo. Se raffredda diciamo (riposa un paio d'ore) non parte piu', cichetto nel cilindro e va subito. Soluzioni? Naturamente carburatore pulito

Inviato

Ciao mi viene da pensare al passaggio della benzina dal serbatoio al carburatore.Hai usato per caso un filtro benzina?Certe volte il filtro benzina trattiene l’olio e fa da tappo .Prova a controllare il flusso di benzina.Magari smonta il serbatoio prova ad inclinare e vedi se riparte.

Inviato

Non ho nessun filtro benzina, ho smontato il serbatoio per vedere se fosse strozzato il tubo, ma niente. Un aspirazione d'aria potrebbe avere questi sintomi?

Inviato (modificato)

Quando non parte, trovi la candela bagnata o è secca? Se c'è una aspirazione d'aria (tra testa e cilindro per esempio) il vuoto che si genera col movimento del pistone verrebbe a calare, rendendo meno efficiente l'aspirazione di benzina dal carburatore. 

Modificato da Pier2162
Inviato

Effettivamente mi vengono in mente i tubi del mio pannello solare, nei punti di giunzione, che quando sono freddi a volte perdono acqua e quando sono caldi la perdita sparisce grazie alla dilatazione termica del rame.

Forse per lo stesso principio tra cilindro e testa a freddo c'è qualche trafilaggio d'aria che sparisce quando il motore è caldo.

Prova a dare una serrata o a mettere un leggero velo di mastice sul basamento tra cilindro e testa.

Inviato
Adesso, thehitman84 dice:

Prova a dare una serrata o a mettere un leggero velo di mastice sul basamento tra cilindro e testa.

Mi raccomando, serra con dinamonetrica, è un attimo rovinare il filetto sul carter, esperienza personale.

Inviato
4 minuti fa, Vale85 dice:

Mi raccomando, serra con dinamonetrica, è un attimo rovinare il filetto sul carter, esperienza personale.

Perfettamente ragione... per "fortuna" fino ad oggi ho visto solo fori dello scarico dell'olio sfilettati.

Inviato (modificato)
1 ora fa, RIKKARD dice:

Provero' poi a vedere la testa... ma il serraggio lo avevo gia' controllato!

Non hai risposto alla mia domanda....Quando non parte, trovi la candela bagnata o è secca?  

Modificato da Pier2162
Inviato

Cosa intendevi nel primo post dove scrivi "provato bobina, candela ecc."? 

Le hai cambiate? Nuove? Usate? 

Quando riesci a farla partire, fuma  molto allo scarico, anche dopo un po' che il motore gira? 

Porta pazienza per tutte queste domande, ma fare una diagnosi a distanza non è facile. 

Inviato

capisco che una diagnosi a distanza e' problematica, comunque ho provato il cambio candela naturalmente nuova, provato un'altra bobina funzionante. Una volta partita e' tutto a posto non fuma in modo irregolare e risponde bene senza vuoti, Insomma non ha piu' nulla, pero' senza benzina nel cilindro a freddo non parte...

Potrebbe essere il paraolio... ipotizzo, non so' cosa pensare!!!

Hai qualche idea?

Inviato

Se fosse un paraolio, resterebbe accelerata al minimo, se fosse quello lato frizione fumerebbe. 

Sei sicuro al 100% che il circuito dello starter sia funzionante? A volte succede che il gommino si rompe ed un piccolo pezzetto di gomma resta incastrato nel forellino del getto. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...