calamaro Inviato Settembre 14, 2022 Inviato Settembre 14, 2022 Ciao a tutti, ho fatto un blocco nuovo per la vespa con la seguente configurazione: - 130 parmakit (squish 1.2 su 3 ) - albero anticipato rms racing cono 20 - carburatore phbl 24 (getto minimo 56, massimo 102, spillo impostato sulla seconda tacca) - collettore lamellare vmc - accensione elettronica vmc - candela b8es ngk I carter sono stati lavorati nei travasi ed è stata rimossa la valvola per il lamellare. Il motore si accende senza problemi ma esce molto fumo dalla marmitta, sopratutto quando si accelera si vede tanto fumo bianco e quando si decelera il minimo rimane alto per un po’. All’inzio pensavo fosse un problema con il paraolio lato frizione perché nello scarico c’era liquido nero che ho associato all’olio motore così ho cambiato il paraolio (anche se l’altro era nuovo e a vista messo bene). Ora l’impressione è che invece ci sia troppa miscela nella camera in quanto la candela è sempre abbastanza bagnata e questo potrebbe spiegare il fumo. Ho controllato l’anticipo con stroboscopica e sono a 24 gradi, ho cambiato l’attacco candela perché quello della vmc non faceva fare una bella scintilla. il blocco è stato rifatto da zero e non ha mai girato per via di questi problemi. Ho esaurito le idee e mi affido agli esperti per qualche suggerimento 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 14, 2022 Inviato Settembre 14, 2022 Io ci farei qualche km per vedere realmente come stanno le cose. Poi,se il problema persiste e si rendesse necessario aprire un altra volta,posso suggerirti di usare guarnizioni siliconiche per i carter che tolgono eventuali lievi problemi di accoppiamento e trafilatura. Poi prendi il calibro e misura l'albero nel punto dove lavora il paraolio confrontandolo con un altro, negli anni me ne son capitati fuori quote. Tutto questo premettendo che usi miscela non vecchia e senza troppo olio. 0 Cita
calamaro Inviato Settembre 15, 2022 Autore Inviato Settembre 15, 2022 16 ore fa, Psycovespa77 dice: Io ci farei qualche km per vedere realmente come stanno le cose. Poi,se il problema persiste e si rendesse necessario aprire un altra volta,posso suggerirti di usare guarnizioni siliconiche per i carter che tolgono eventuali lievi problemi di accoppiamento e trafilatura. Poi prendi il calibro e misura l'albero nel punto dove lavora il paraolio confrontandolo con un altro, negli anni me ne son capitati fuori quote. Tutto questo premettendo che usi miscela non vecchia e senza troppo olio. Grazie Psyco, ieri sera ho finito di rimontare tutto e regolato i cavi. Oggi proverò a farci un giro e ti faccio sapere. Miscela nuova al 3%. Per quanto riguarda i carter li ho richiusi un paio di volte con guarnizioni nuove ogni volta e pasta grigia. Non credo tiri aria da lì anche perché andrebbe sempre su di giri ma al limite sarà una prova che farò. Mi sono accorto anche di un problema per cui i dischi frizione non vengono schiacciati del tutto ma penso che potrò risolvere cambiando leva perché utilizzo un telaio di una 50 R che ha leva con pallino piccolo in fondo. Ho fatto un video del problema ma è troppo pensante e non saprei come caricarlo sul forum 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 15, 2022 Inviato Settembre 15, 2022 (modificato) Scusa ma perché fai la miscela al 3%? Non serve, a maggior ragione se usi olio sintetico per la miscela. (che olio usi?). Ci credo che trovi olio nello scarico... Modificato Settembre 15, 2022 da Pier2162 0 Cita
calamaro Inviato Settembre 17, 2022 Autore Inviato Settembre 17, 2022 Il 15/9/2022 at 13:48, Pier2162 dice: Scusa ma perché fai la miscela al 3%? Non serve, a maggior ragione se usi olio sintetico per la miscela. (che olio usi?). Ci credo che trovi olio nello scarico... Ho sempre fatto miscela al 3 per i rodaggi e non ho mai avuto problemi 0 Cita
calamaro Inviato Settembre 17, 2022 Autore Inviato Settembre 17, 2022 Sono riuscito a fare un giro ma non è andata molto bene. Il fumo in movimento è diminuito ma ancora ben visibile e bianco. La vespa borbotta sopratutto a bassi regimi e c’è quella puzza di cipolla fritta che non mi piace per niente. 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 17, 2022 Inviato Settembre 17, 2022 Seguo con interesse. Mi spiace non riuscirti ad aiutare. Per eventuali trafilamenti di aria tramite il paraolio lato frizione dovresti trovare benzina nel cambio ... a lungo andare, ovviamente. Diminuirei la percentuale di olio in miscela ... ma ti è già stato suggerito. Mi concentrerei sul borbottio. 24 gradi di anticipo mi sembrano tanti, ma magari per il 130 son giusti. In bocca al lupo 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 17, 2022 Inviato Settembre 17, 2022 Consiglio di tener controllato il livello olio nel cambio, in caso di trafilamento dal paraolio cala di livello abbastanza velocemente. 0 Cita
calamaro Inviato Settembre 22, 2022 Autore Inviato Settembre 22, 2022 Sembra tutto risolto, ho cambiato pipetta perché quella che davano con il kit dell’accensione non conduceva bene e ho cambiato un filo (a mio parere con sezione troppo grande) che dallo statore va alla bobina, in più ho rifatto la miscela al 2.5. Quella puzza che sentivo non viene dallo scarico ma bensì dalla testa quindi presumo che a motore caldo possa essere la verniciatura che hanno dato al gt. Ora è rimasta da fare “solo” la carburazione. Grazie a tutti per i consigli 0 Cita
Maximus Inviato Ottobre 7, 2022 Inviato Ottobre 7, 2022 Ciao Calamaro e scusate l'OT... come ti stai trovando con il collettore VMC lamellare per il 24? Sto acquistando piano piano i pezzi per un 130 e volevo acquistare quel collettore (costa poco e se va bene è un risparmio). Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.