Anzi Inviato Agosto 10, 2021 Inviato Agosto 10, 2021 Un saluto a tutti, continuando nel restauro della mia ET3 del 76, dopo aver chiuso il motore, ho collegato lo statore, montato il volano e collegato la centralina elettronica. Il motore è andato in moto subito e gira bene. Non avendo a disposizione ancora scocca e altre parti che sono dal carrozziere per la verniciatura, ho pensato di verificare parte dell'impianto elettrico e più precisamente ho collegato seguendo lo schema elettrico il faro posteriore per verificare il funzionamento della luce di stop e della luce di posizione. Con il motore in moto ho premuto il pulsante di stop si è accesa la lampadina ma si è anche bruciata, mentre la luce di posizione rimane spenta. Vi chiedo quali sono i valori corretti di tensione che dovrei rilevare sulla scatolina di BT ? 0 Cita
Anzi Inviato Agosto 10, 2021 Autore Inviato Agosto 10, 2021 Il mio primo problema era il tester digitale che misura le tensioni alternate in modo errato per fortuna ho anche un vecchio ICE 680R che mi ha dato questi valori nella scatoletta di derivazione a BT : nero - rosso : 11V nero - azzurro : 14 V nero - giallo : 6V Ho sostituito la lampadina dello stop con una a 12V e preso la massa dal cavo nero della scatolina e anche la luce di posizione è OK. Ma come si possono spiegare queste tensioni così alte ? 0 Cita
Kalimero Inviato Agosto 10, 2021 Inviato Agosto 10, 2021 Hehehehe, non si spiegano ... L'ET3 non ha il regolatore? 0 Cita
Anzi Inviato Agosto 10, 2021 Autore Inviato Agosto 10, 2021 No, nessun regolatore. E' possibile che il proprietario precedente abbia cambiato delle bobine o collegato in serie quelle esistenti ? 0 Cita
Kalimero Inviato Agosto 10, 2021 Inviato Agosto 10, 2021 Beh, tutto può essere ... Se fai foto particolareggiate dello statore, i più esperti ti diranno se è stato modificato. Comunque le lampadine bruciate sulla vespa sono un classico! 0 Cita
Kalimero Inviato Agosto 10, 2021 Inviato Agosto 10, 2021 Per quello che capisco io non sono in serie, ovvero lo sono due, ma le altre due sono staccate una dall'altra. Comunque non ti so dire se il tuo statore corrisponde all'originale. Mi spiace 0 Cita
t5rosso Inviato Agosto 10, 2021 Inviato Agosto 10, 2021 i gollegamenti sono corrispondenti all originale, ma fatti da bestie, lo statore comunque non si controlla tra nero e gli altri fili se guardi come sono in ponte le bobine vedi che non tutte hanno un estremita a massa.vado a memoria ma giallo e blu fanno circuito tra loro . ti consiglio di ricablare lo statore cocavi di colore e sezione adatti e di provare il tutto una volta montato sul telaio con l impianto collegato. se le bobine non sono interrotte difficile diano altri problemi.t5rosso 0 Cita
Anzi Inviato Agosto 11, 2021 Autore Inviato Agosto 11, 2021 Grazie per i suggerimenti. Avevo verificato i colori dei cavi e sono giusti, diciamo pure che il controllo tra nero e altri cavi non ha molto senso, però rimane il fatto, per me inspiegabile, che sulla luce di stop arrivano 14V che sono gli stessi che si misurano tra nero e azzurro. Certo che anche montare tutto l'impianto per avere la conferma che non funziona bene vorrei evitarlo, preferirei risolvere prima eventuali problemi allo statore. 0 Cita
Anzi Inviato Agosto 11, 2021 Autore Inviato Agosto 11, 2021 Potrebbe essere il volano che ho dovuto sostituire perchè il precedente era danneggiato ? Il volano attuale è un usato originale e a prima vista identico a quello vecchio. 0 Cita
luigi139 Inviato Agosto 16, 2021 Inviato Agosto 16, 2021 l'impianto 50/125 small pre pk, è normalmente chiuso. le lampade sono sempre collegate alla sorgente di energia, gli interruttori mettono in corto il circuito, e quando si azionano per accendere la relativa lampada si toglieil cortocircuito, i valori vanno rilevati a luce accesa con tutte le lampade del circuito collegate e del tipo giusto sia di volt che di watt, cosi facendo l'impianto è in equilibrio tra energia prodotta e cosumata, se una lampada brucia o non è corretta sbilancia il sistema facendo bruciare le lampade o facendo luce fioca, si sbilancia anche con le modifiche ad esempio un 75cc gira molto piu di un 50 originale e produce piu energia elettrica, si rimedia montando regolatori di corrente o aumentando i consumi delle lampade ( si aumentano i watt) 0 Cita
Anzi Inviato Agosto 17, 2021 Autore Inviato Agosto 17, 2021 Grazie Luigi per i chiarimenti. Avendo a disposizione solo il motore funzionante montato sul supporto, ho collegato l'intero cablaggio e inserito tutte le lampadine, leva freno posteriore e clacson. Acceso il motore e tenuto al minimo di giri. Funziona tutto tranne che quando premo il freno si accende la lampadina di stop con circa 11V di tensione mentre le luci di posizione riducono notevolmente d'intensità ( tensione circa 1V). Le luci anabbagliante e abbagliante non subisco variazioni all'accensione della luce di stop. A questo punto, quando avrò la scocca, installo l'impianto completo con particolare attenzione alle masse e vedo come va. Se permane il problema, installerò il regolatore di tensione da 6V in parallelo alla luce di stop ( cavo azzurro - cavo nero ). 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.