Randale Inviato Ottobre 31, 2020 Inviato Ottobre 31, 2020 Ciao a tutti, aiutatemi a risolvere questo dilemma: voglio cambiare i dischi frizione dell mia PK 50 s, e non so decidermi sulla marca! Ho trovato Ferodo 7 dischi (3 metallo, 4 sughero, e molla) da € 11,90 ad € 13,90, Polini (4 sughero e molla) ad € 29,80, oppure NewFren (3 metallo, 4 sughero, e molla) ad € 8,00: la differenza di prezzo è veramente notevole! Vorrei sapere cosa devo considerare, visto che il chilometraggio che prevedo di fare non è molto esoso, ma alquanto limitato? In medio stat virtus? P.S. Questa "Chiavetta per frizione" va bene per la mia PK 50 s? Grazie 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Ottobre 31, 2020 Inviato Ottobre 31, 2020 Visto la cilindrata non esagerata del mezzo,una normale 3 dischi guarniti e 2 in ferro(da spendere poco) con molla polini ti è piu che sufficiente e stacca meglio delle 7 dischi senza avere il fastidioso problema del trascinamento. 0 Cita
Randale Inviato Ottobre 31, 2020 Autore Inviato Ottobre 31, 2020 1 ora fa, Psycovespa77 dice: Visto la cilindrata non esagerata del mezzo,una normale 3 dischi guarniti e 2 in ferro(da spendere poco) con molla polini ti è piu che sufficiente e stacca meglio delle 7 dischi senza avere il fastidioso problema del trascinamento. Bene, allora se scelgo il "Ferodo 7 dischi (3 metallo, 4 sughero, e molla)" da € 11,90, dovrei esserci dentro tranquillamente, oppure, inoltre, prendere la molla Polini a parte? 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 31, 2020 Inviato Ottobre 31, 2020 Psyco ti ha consigliato, giustamente in base al tuo motore, una normale 3+2, adattissima alla tua configurazione. Quella che vuoi prendere, è quella che sconsiglia , e mi trova daccordo, essendo 4+3, e ti potrebbe dare problemi. La molla polini la prendi a parte. 0 Cita
Randale Inviato Ottobre 31, 2020 Autore Inviato Ottobre 31, 2020 7 ore fa, Vespa979 dice: Psyco ti ha consigliato, giustamente in base al tuo motore, una normale 3+2, adattissima alla tua configurazione. Quella che vuoi prendere, è quella che sconsiglia , e mi trova daccordo, essendo 4+3, e ti potrebbe dare problemi. La molla polini la prendi a parte. Essendo intenzionato a rimetterla in sesto, portandola a 75 cc., la 3+2 consigliata è adatta a tale cilindrata oppure è meglio questa 3 Ferri + 4 sugheri (molla Polini a parte)? Grazie 0 Cita
Randale Inviato Novembre 1, 2020 Autore Inviato Novembre 1, 2020 (modificato) ... la frizione originale della PK 50 s da quanti dischi è formata? Modificato Novembre 1, 2020 da Randale 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Novembre 1, 2020 Inviato Novembre 1, 2020 L'originale delle pk è 3 dischi guarniti piu due lisci in ferro.Ma anche sulle 125 i dischi frizione son sempre gli stessi e vanno benissimo,quindi con un 75 puoi dormire sonni tranquilli senza prendere una 7 dischi. 0 Cita
alfred Inviato Novembre 1, 2020 Inviato Novembre 1, 2020 Scusate l'intromissione. Mi aggancio per sapere quali dischi siano meglio usare per una vespa150 sprint del 1967.- Meglio cambiare tutto il pacco frizione o solo i dischi e molle e già che ci sono anche la bronzina ?? dischi standard 3+2 o altro ?? Ci sono marche migliori o +/- si equivalgono tutte?? grazie 0 Cita
Randale Inviato Novembre 1, 2020 Autore Inviato Novembre 1, 2020 10 ore fa, Psycovespa77 dice: L'originale delle pk è 3 dischi guarniti piu due lisci in ferro.Ma anche sulle 125 i dischi frizione son sempre gli stessi e vanno benissimo,quindi con un 75 puoi dormire sonni tranquilli senza prendere una 7 dischi. Perfetto! Mi oriento su dei dischi Ferodo, con molla Polini a parte! Grazie. 0 Cita
luigi139 Inviato Novembre 3, 2020 Inviato Novembre 3, 2020 puoi tenere anche la molla originale, la polini è piu dura, (scomoda da usare per uso cittadino) la molla standard tiene sugli et3 e ets senza problemi, la cosa piu importante è che sia parallela e che scenda dritta quando premuta 0 Cita
Randale Inviato Novembre 4, 2020 Autore Inviato Novembre 4, 2020 12 ore fa, luigi139 dice: puoi tenere anche la molla originale, la polini è piu dura, (scomoda da usare per uso cittadino) la molla standard tiene sugli et3 e ets senza problemi, la cosa piu importante è che sia parallela e che scenda dritta quando premuta Grazie per la tua risposta. Nel Kit frizione della Ferodo che voglio prendere è compresa la molla, ma visto il prezzo prenderò la molla rinforzata della Polini, magari faccio la prova con entrambe. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Novembre 5, 2020 Inviato Novembre 5, 2020 La molla polini di solito la consiglio perchè è una delle poche che lavora abbastanza dritta.Se però ha voglia di mettersi a lavorar di mola,ci sono anche vari tutorial che spiegano come fare a mettere le molle in piano. 0 Cita
Randale Inviato Novembre 5, 2020 Autore Inviato Novembre 5, 2020 6 ore fa, Psycovespa77 dice: La molla polini di solito la consiglio perchè è una delle poche che lavora abbastanza dritta.Se però ha voglia di mettersi a lavorar di mola,ci sono anche vari tutorial che spiegano come fare a mettere le molle in piano. Ho visto un paio di tutorials e mi sembra alquanto fattibile, con gli attrezzi adeguati! ? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Novembre 5, 2020 Inviato Novembre 5, 2020 Provare non costa poi molto.Anche se non viene perfetta,una frizione 3 dischi perdona tante cose e funziona bene lo stesso. 0 Cita
Randale Inviato Novembre 5, 2020 Autore Inviato Novembre 5, 2020 (modificato) 50 minuti fa, Psycovespa77 dice: Provare non costa poi molto.Anche se non viene perfetta,una frizione 3 dischi perdona tante cose e funziona bene lo stesso. Da quando mi sono messo in testa di sistemare personalmente la mia amatissima, ho scoperto che la relativa "semplicità" della meccanica è sorprendente, e forse stà lì il segreto del suo fascino! BTW, secondo te questa chiavetta per la frizione è compatibile con la mia PK 50 s? A cosa serve stà chiavetta? Quale funzione svolge? Così imparo qualcosa. Grazie. Questa è la specifica dell'applicabilità, manca solo la scritta "V5X2T"... Modificato Novembre 5, 2020 da Randale 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Novembre 5, 2020 Inviato Novembre 5, 2020 Hai detto bene,semplicità.Al VRaduno del 2013(o 2014)abbiamo aperto il motore del px di Highlander per sostituire il paraolio lato frizione.Il tutto in un campeggio sulla veranda di un bungalow...e di notte...4 chiavi e si riparte sempre. La chiavetta va bene quelle le uso anch'io.A volte però hanno bisogno di una limatina sui bordi se non entrano bene nelle sedi. 0 Cita
Randale Inviato Novembre 6, 2020 Autore Inviato Novembre 6, 2020 11 ore fa, Psycovespa77 dice: Hai detto bene,semplicità.Al VRaduno del 2013(o 2014)abbiamo aperto il motore del px di Highlander per sostituire il paraolio lato frizione.Il tutto in un campeggio sulla veranda di un bungalow...e di notte...4 chiavi e si riparte sempre. La chiavetta va bene quelle le uso anch'io.A volte però hanno bisogno di una limatina sui bordi se non entrano bene nelle sedi. Ho preso delle nuove chiavi inglesi, un set di chiavi a cricchetto e tanta buona volontà, scoprendo un nuovo modo di godermi la MIA vespa... (Non è mai troppo tardi per avere un'infanzia felice). Prenderò quella chiavetta, e vedrò di limarla, sé necessario... Grazie. Ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.