Muto Inviato Ottobre 25, 2020 Autore Inviato Ottobre 25, 2020 11 ore fa, Psycovespa77 dice: .Per quello con i magneti in ferro Si Psyco, il mio volano ha quattro magneti in ferro ( il plastiform penso sia fatto di un qualche tipo di plastica ). Quindi ordinerò la bobina del link n.1, che è quella che a mio parere - e anche a quello di Kalimero - dovrebbe essere più giusta. 0 Cita
Muto Inviato Ottobre 25, 2020 Autore Inviato Ottobre 25, 2020 6 ore fa, ninobari dice: ciao , ai risolto ? Ci sto arrivando Nino, anche e soprattutto con l'aiuto degli amici qui sul forum. Penso che ordinerò la bobina indicatami poi, quando l'avrò montata ti farò sapere, ma devi aver pazienza perché ho un sacco di lavori da fare prima e visto che andiamo nella brutta stagione la vespa passa un po' in secondo piano. Enrico 0 Cita
ninobari Inviato Ottobre 25, 2020 Inviato Ottobre 25, 2020 Ciao Enrico , la prima cosa da controllare è la candela , se monti una ngk cambiala subito , quasi sempre danno problemi . La seconda e montare un condensatore esterno, metti quello della 500 a puntine e risolvi definitivamente , inoltre per sostituirlo non c'è bisogno di smontare il volano . Importante , il condensatore non deve essere made in Cina . 0 Cita
Muto Inviato Ottobre 25, 2020 Autore Inviato Ottobre 25, 2020 Ciao Nino, monto una Denso ( sono al corrente dei difetti NGK ), il condensatore lo abbiamo misurato e funziona benissimo, non è della EFFE, ma del tipo in poliuretano da elettronica. Appena mi arriverà la bobina ed avrò un po' di tempo mi ci metterò. Ciao e salutami la tua bella Bari, Enrico 0 Cita
Muto Inviato Ottobre 25, 2020 Autore Inviato Ottobre 25, 2020 Il 24/10/2020 at 23:34, FrancescoVespista dice: Questo è il sito di CEAB Accidenti Francesco, avevo le idee chiare, poi sono andato a vedere sul sito CEAB e che ti vedo? Tre, dico tre bobine alimentazione tutte e tre per vespa 50. Però prenderò la AL58 che è uguale a quella indicatami da tutti. Enrico 0 Cita
Muto Inviato Ottobre 28, 2020 Autore Inviato Ottobre 28, 2020 (modificato) Ultimi sviluppi ! Ho cambiato solo il cavo candela perché il mio amico ( mago dell'elettronica ), nel suo italiano incerto mi ha detto che il tipo di problema da me descritto, secondo lui è da imputare al circuito dell'alta tensione. Visto che la bobina AT l'avevo cambiata solo due anni fa, ho sostituito il cavo candela. Rimonto il tutto e vado a provarla. Si accende bene, tiene perfettamente il minimo. Viaggiando non da problemi. Quelli insorgono quando da una velocità costante provo a tirarla; ricominciano i vuoti ( come se premessi il pulsante di massa sul manubrio ). Se rallento scompaiono. Mi sa che dovrò rismontare; mi restano da cambiare la bobina bassa tensione e proverò a seguire i consigli di Psycovespa circa il condensatore esterno. Enrico P.S. Questi vuoti in accelerazione, li avrà mica perché, magari, dovrei riguardare la regolazione delle puntine? Modificato Ottobre 28, 2020 da Muto 0 Cita
Kalimero Inviato Ottobre 28, 2020 Inviato Ottobre 28, 2020 Ciao Enrico, guarda può essere di tutto ... certe avventure buttano nello sconforto ? Quando avrai finito di sostituire tutto l'impianto di accensione, passerai al carburatore ... Devo rileggermi tutta la discussione, non ricordo neanche come sia iniziata e cosa era già stato eventualmente escluso 0 Cita
Muto Inviato Ottobre 28, 2020 Autore Inviato Ottobre 28, 2020 1 ora fa, Kalimero dice: Devo rileggermi tutta la discussione AUGURONI ! 0 Cita
Muto Inviato Febbraio 21, 2021 Autore Inviato Febbraio 21, 2021 Ho risolto ragazzi !!! Ricordate tutti i problemi di puntine e componenti vari? Ebbene, ho venduto la vespa e tutti i suoi problemi ad un signore di un paese vicino. Naturalmente l'ho edotto su tutti i rischi connessi e gli ho fatto anche un po' di sconto. Però ho risolto alla grande, no? Enrico 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.