Kaliningrad Inviato Agosto 10, 2020 Inviato Agosto 10, 2020 Buongiorno, la mia 150 Euro3 non ancora scatalizzata accusa sempre più spesso un problema sicuramente elettrico: pur tenendo il minimo perfettamente e andando sostanzialmente molto bene, alle volte, ma sempre più di frequente, senza nessun preavviso inizia a singhiozzare, ad andare a scatti, a strattonare insomma: in quarta non si superano i 60 km/h, problema grave in salita dove occorre scalare e cercare di farla andare con un minimo di gas sì da ridurre al minimo i singhiozzi. Alle volte il problema scompare improvvisamente da solo. Altre volte solo dopo una sosta. Escludo problemi di alimentazione (carburatore pulito ecc. ecc.) e punto tutto sull'elettricità: la candela è a posto (niente bruscoli, ponte, ecc.). Leggendo varie discussioni, mi sembra di capire che il problema possa risiedere nella bobina, nella centralina o nel pick-up. Mi potreste cortesemente spiegare, magari aggiungendo foto, quali sono questi tre elementi e come si sostituiscono? Essendo una Euro 3 l'accensione dovrebbe essere Kokusan. In caso di sostituzione di uno, o più, di questi tre elementi occorre montare quelli originariamente previsti o si può puntare su qualcosa di più affidabile (Ducati)? Grazie a tutti per le risposte. PS: segnalo che l'intensificazione dei fenomeni è coincisa con la torrida ondata di caldo da queste parti e con un sensibile aumento del km'aggio giornaliero (100-200 km) 0 Cita
Dave78 Inviato Agosto 10, 2020 Inviato Agosto 10, 2020 Avevo un problema simile, soprattutto, ai bassi regimi, ma superavo abbondantemente i 60 km/h: risolto con una centralina+statore e volano Ducati originali usati. Modifica plug&playInviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Kaliningrad Inviato Agosto 10, 2020 Autore Inviato Agosto 10, 2020 ^ ma a te lo faceva sempre o solo a volte? Nel mio caso non ci sono vie di mezzo: o lo fa o non lo fa. 0 Cita
Dave78 Inviato Agosto 10, 2020 Inviato Agosto 10, 2020 Sempre, ai medi/bassi regimi fino a 3/4 di gas.Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Kalimero Inviato Agosto 10, 2020 Inviato Agosto 10, 2020 Ciao Kaliningrad, ammesso che tu abbia ragione, ovvero che sia un problema elettrico, temo sia difficile individuare se il problema è dovuto alle bobine, al pick-up oppure alla centralina. Credo che per aver certezza bisognerebbe conoscere i valori d'impedenza di ogni singolo componente per un test. Prima di sostituire statore completo e centralina penso possa valerne la pena, più che altro per assicurarsi che il problema sia proprio lì. Hai provato a cambiare candela? 0 Cita
Kaliningrad Inviato Agosto 10, 2020 Autore Inviato Agosto 10, 2020 ^ Grazie Kalimero. Sì, ho provato a cambiare candela, nel senso che il problema con la Bosch attuale (sì, è resistiva o come si dice, insomma cià la R) me lo faceva anche all'inizio con la Champion di serie, benché molto meno di frequente. Ricambierò la candela, certo. In ogni caso mi servirebbe per la mia cultura generale capire quali sono e a cosa servono esattamente i tre elementi in questione. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Agosto 10, 2020 Autore Inviato Agosto 10, 2020 (modificato) Inoltre, tu hai menzionato i valori d'impedenza. Se la porto dal meccanico, sono sicuro che in quel preciso momento la vespa non accuserà alcun disturbo e quindi egli non sarà in grado di scoprire la falla. Dovrei io, magari, munirmi di apposito strumento e iniziare a misurare non appena il problema si presenta. Per far ciò dovrei, appunto, capire cosa sono, dove sono e a cosa servono i tre elementi in questione e, da ultimo, anche imparare a usare l'impedentimetro (si chiama così? Me lo dà il correttore automatico). Modificato Agosto 10, 2020 da Kaliningrad 0 Cita
Kalimero Inviato Agosto 10, 2020 Inviato Agosto 10, 2020 L'impedentimetro probabilmente misura l'impedenza, ovvero la resistenza. Io uso un tester, o forse più correttamente un multitester. Puoi misurare tramite due contatti, solitamente uno rosso e uno nero, la resistenza in Ohm, la tensione alternata o continua in Volt, ecc. La bobina, al passaggio del magnete sul volano, genera corrente elettrica. Il pick-up determina il momento in cui far scoccare la scintilla, ovvero dà un impulso alla bobina di alta tensione (all'interno della centralina) nel momento corretto a seconda di come è posizionato il piatto statore (più anticipato o meno rispetto al punto morto superiore). Detto ciò, e sempre ammesso che non abbia detto castronerie, bisognerebbe conoscere i valori da misurare sui fili verde, rosso e bianco che escono dalla zona volano e che si collegano alla centralina. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Agosto 10, 2020 Autore Inviato Agosto 10, 2020 1 ora fa, Kalimero dice: La bobina, al passaggio del magnete sul volano, genera corrente elettrica. Il pick-up determina il momento in cui far scoccare la scintilla, ovvero dà un impulso alla bobina di alta tensione (all'interno della centralina) nel momento corretto a seconda di come è posizionato il piatto statore (più anticipato o meno rispetto al punto morto superiore). Ecco, ma quali sono questi tre pezzi? Hai foto nel tuo archivio? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 10, 2020 Inviato Agosto 10, 2020 Se hai un accensione cinese kokusan,cogli l'occasione per buttar via tutto e passare ad una ducati-piaggio.Stesso problema che ho avuto al pk 125 un paio di mesi fa,cambiato centraline,revisionato statori con pick up nuovi,provato statori vecchi,cambiato impianto elettrico(ne aveva bisogno,credevo che ci fosse un problema in quello) ma niente,scoppiettava da un regime x in poi.Controllato e cambiato 2 tipi di spessore di lamelle al collettore,revisionato carburatore e provato almeno 4 tipi diversi di candele bosch w08cs.ngk br9eg-bosch w3cs-champion n84 ma niente da fare.Pensavo di portarlo davanti alla piaggio ed incendiarlo con il napalm e poi ho pensato a cosa ancora non avevo cambiato.Il volano.Provato a mano,i magneti vanno bene ed hanno ancora una discreta forza ma non va.Cambiato volano...funzionano da dio tutto il resto dei componenti che finora non ne volevano sapere di andare.Quindi anche se con il tester va tutto bene...non sempre il problema è nello statore. 1 Cita
Kalimero Inviato Agosto 10, 2020 Inviato Agosto 10, 2020 (modificato) Al momento ho solo questa foto, ma se cerchi nella grande rete ne trovi ... Le quattro bobine "nude", ovvero che sembra abbiano gli avvolgimenti spelati (ma non lo sono) generano corrente elettrica per le luci, clacson e frecce (fili blu e nero). La bobina in basso rivestita dà corrente alla centralina (filo verde) per poter generare il circuito in alta tensione e il pick-up è quello scatolino nero sulla sinistra (filo rosso) che dà l'impulso per lo scoccare della scintilla al momento giusto. Il filo bianco è la massa. Modificato Agosto 10, 2020 da Kalimero 1 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 10, 2020 Inviato Agosto 10, 2020 (modificato) Ciao Kaliningrad, Il problema che riscontri potrebbe essere elettrico, ovvero imputabile a bobina d'alimentazione, pick-up o bobina esterna A.T.. I problemi delle Kokusan purtroppo son rinomati. A tal proposito allego i valori di riferimento per controllare i primi due componenti di cui sopra. Questi valori si riferiscono a statori Ducati/Plessey/CEM e simili a 6 poli PRE-Kokusan, per utilità degli altri utenti. Controllo pick-up (impedenza) Tester su scala 0 – 200 Ohm PUNTALE ROSSO – ROSSO statore PUNTALE NERO – BIANCO statore VALORE: 90-140 Ohm Controllo bobina d’alimentazione (impedenza) Tester su scala 0 – 2000 Ohm PUNTALE ROSSO – VERDE statore PUNTALE NERO – BIANCO statore VALORE: ≈ 500 Ohm Per le accensioni Kokusan, il manuale officina della PX Euro 3 riporta i seguenti valori: Controllo pick-up (impedenza) Tester su scala 0 – 200 Ohm PUNTALE ROSSO – ROSSO statore PUNTALE NERO – BIANCO statore VALORE: 90-140 Ohm Controllo bobina d’alimentazione (impedenza) Tester su scala 0 – 2000 Ohm PUNTALE ROSSO – VERDE statore PUNTALE NERO – BIANCO statore VALORE: 800-1100 Ohm Se hai a portata di mano statore e bobina A.T. (centralina elettronica) Ducati, montali per provare a vedere se migliora. Saluti. Modificato Agosto 10, 2020 da FrancescoVespista 1 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 10, 2020 Inviato Agosto 10, 2020 Questi son controlli veloci col multimetro, ma se li hai a disposizione e per te è più comodo, prova con pezzi Ducati e vedi che succede, così hai subito contezza. Ciaooo 0 Cita
Kaliningrad Inviato Agosto 15, 2020 Autore Inviato Agosto 15, 2020 Il 10/8/2020 at 13:48, Kalimero dice: Hai provato a cambiare candela? Che figuraccia ... mi cospargo il capo di cenere ... bene: ho rimesso senza nessuna convinzione la Champion di primo equipaggiamento con 10.000 KM sul groppone : la Vespa è tornata a funzionare come un orologio .... sostituzione Kukosan per ora scongiurata. Come dire ... scusate il disturbo e grazie a tutti dei contributi! 1 Cita
Kalimero Inviato Agosto 15, 2020 Inviato Agosto 15, 2020 (modificato) 9 minuti fa, Kaliningrad dice: Che figuraccia ... mi cospargo il capo di cenere ... bene: ho rimesso senza nessuna convinzione la Champion di primo equipaggiamento con 10.000 KM sul groppone : la Vespa è tornata a funzionare come un orologio .... sostituzione Kukosan per ora scongiurata. Come dire ... scusate il disturbo e grazie a tutti dei contributi! Ma che cenere e cenere ... Meglio così no? Il forum serve ben a questo, no? Buona vespa Modificato Agosto 15, 2020 da Kalimero 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.