Totonnino Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 a mio parere non gli manca nulla, avessi i soldi la prenderei sicuramente, spero che prenda piede, che facciano qualke buona forma di finanziamento .... e sopratutto provino a vedere se ci possono tirare fuori un 200 Ma la 150 è veramente 150? può circolare in autostrada? E poi l'accessoristica è compatibile col px (tipo GT elaborato, fari, frecce ecc)? La scheda tecnica dice 150cc, per cui, al pari dei PX post-1982 (cioè quelli con trascrizione a libretto 150 e non 149), può circolare in autostrada. Al massimo costa un po' di più di assicurazione, ma è da vedere.Per il resto tutto compatibile col PX, la corsa dell'albero è la solita (57mm), unica differenza il pacco lamellare, i carter lamellari peraltro esistono da anni e molti li usano come base per delle elaborazioni più o meno pesanti. La base è l'Arcobaleno anni '80, per cui teoricamente quella migliore, con l'aggiunta del freno a disco e di altre migliorie sulla falsa riga del PX MY, ma senza quell'odiosa soluzione del paraolio mozzo posteriore installato internamente. Almeno così credo. Per fari e frecce sicuramente tutto uguale, ho visto foto di LML col faro TRIOM del MY 01, e su Ebay girano i trasparenti bianchi delle LML che montano tranquillamente sul PX. Ovviamente, nasce tutto da progetti e stampi Piaggio! La centralina CDI non integra la bobina come nel caso della Ducati, sono due pezzi separati, ma la Ducati monta senza problemi. Un'altra parte diversa è il mozzo, che è prodotto dalla Grimeca e che ha le quote leggermente diverse per poter montare l'ammortizzatore dei PX a tamburo (quello del PX con disco è più lungo). Il mozzo a finto tamburo, da quello che leggevo su forum esteri, è intercambiabile con quello a stella. Ma preferisco il finto tamburo, molto più "coerente". Se non trovo un Elestart a buon prezzo, me la piglio e ci sbatto un bel DR, altro che. E a quel paese quelli che hanno il coraggio di chiedere 2000€ per un PX 150. 0 Cita
vader.t7 Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 potrà andare in statale dove il limite di cilindrata 150? 0 Cita
Totonnino Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 potrà andare in statale dove il limite di cilindrata 150? Le 125 non possono.....Tipo Bari-Lecce, Siena-Perugia ecc. 0 Cita
vader.t7 Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 ma scusa...forse intendete tangenziale... la statale è una normalissima strada tipo le provinciali...non ci sono limitazioni 0 Cita
Totonnino Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 La scheda tecnica dice 150cc, per cui, al pari dei PX post-1982 (cioè quelli con trascrizione a libretto 150 e non 149), . Quella italiana, ma sul sito francese....... http://www.lml-france.com/support_technique_lml.php Chissà sul libretto che scriveranno...... 0 Cita
maurix Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 potrà andare in statale dove il limite di cilindrata 150? da bari in giù hanno aumentato il limite a 110 km/h, ed ora moto con cilindrata inferiore ai 150 cc non posso entrare in statale! Tutto qui! Ora mi chiedo... per andare in statale la moto dev'essere 150 o 151 di cilindrata (come il nuovo px)? 0 Cita
Totonnino Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 potrà andare in statale dove il limite di cilindrata 150? da bari in giù hanno aumentato il limite a 110 km/h, ed ora moto con cilindrata inferiore ai 150 cc non posso entrare in statale! Tutto qui! Ora mi chiedo... per andare in statale la moto dev'essere 150 o 151 di cilindrata (come il nuovo px)? Sui cartelli qui a Siena c'è 149....... per cui 150 basterebbe!!! o forse anche 149.... Il bajaj 150 che è 145 è fregato!!! 0 Cita
maurix Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Sulla mia Sprint come nominativo della Vespa c'è scritto Vespa Sprint 150 mentre nella scheda tecnica 145cc dici che se mi fermano, possono rompermi le scatole, vero? 0 Cita
Guinness Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Ed ecco qui qualche foto della Star, l'ho vista ieri nel concessionario di Milano. L'impressione è ottima, sembra ben fatta e piuttosto robusta. Il bordoscudo è di alluminio, come sui pre-Arcobaleno! Il pprtapacchi di serie pare veramente massiccio, spero si trovi come ricambio, nel caso lo prendo per il PX.. Una nota curiosa sono gli inserti a capo dei listelli pedana: quelli vicini al bauletto sono ciechi, in stile PX post 1981, mentre quelli posteriori hanno il chiodo a vista, una cosa piuttosto strana! La frizione è sicuramente una 6 molle, perchè morbida ma non troppo. Il livello di finiture mi pare soddisfacente, la sella sembra veramente bella, con un'imbottitura molto spessa (la seduta a occhio pare più alta rispetto alle Soft del PX MY) ma compatta. Cavalletto zincato come ai vecchi tempi e copriventola cromato. Specchi Fiem, sostanzialmente gli stessi montati sul PX da 3 anni a questa parte, ma installati su delle staffe scatolate molto belle, che portano lo specchio in posizione piuttosto esterna. Estremamente deludente, ma è soggettivo, il colore.. il bianco esposto è un bianco metallizzato, non so se definirlo perlato, ma non mi piace affatto. Se il bianco è questo e soltanto questo, mi dispiace molto.. a me sarebbe piaciuta bianco pastello... Come prima impressione è veramente promettente. Io in questa LML ci credo. Grazie della recensione Marben, dalla descrizione sembra promettere bene, sono proprio curioso di vederne una dal vivo e poterla provare! Qualcuno sa qualcosa dei consumi? Anche il prezzo è abbastanza abbordabile considerando quanto costano gli ultimi px e anche quelli che vendono di seconda mano. 0 Cita
vader.t7 Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 ma scusate................ qua secondo me c'e un incomprensione dal punto di vista linguistico... la statale, è una normalissima strada come la ss12 abetone-brennero che passa qui a brixen... è una normale strada statale che passa sia per la cittá che fuori cittá ed è transitabile da tutti i mezzi, bici, motorini, moto, auto, trattori, camion di QUALSIASI CILINDRATA. voi probabilmente state parlando di tangenziale o superstrade ma non di statali! 0 Cita
maurix Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Io come statale intendo questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_Statale_16_Adriatica però ci sono tratti con limite 110 km/h 0 Cita
Totonnino Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 ma scusate................qua secondo me c'e un incomprensione dal punto di vista linguistico... la statale, è una normalissima strada come la ss12 abetone-brennero che passa qui a brixen... è una normale strada statale che passa sia per la cittá che fuori cittá ed è transitabile da tutti i mezzi, bici, motorini, moto, auto, trattori, camion di QUALSIASI CILINDRATA. voi probabilmente state parlando di tangenziale o superstrade ma non di statali! Si parla di statali o altre strade il cui limite è 110 km/h, tipo E45, Bari-Lecce, Siena Perugia ecc. 0 Cita
vader.t7 Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 ma scusate................qua secondo me c'e un incomprensione dal punto di vista linguistico... la statale, è una normalissima strada come la ss12 abetone-brennero che passa qui a brixen... è una normale strada statale che passa sia per la cittá che fuori cittá ed è transitabile da tutti i mezzi, bici, motorini, moto, auto, trattori, camion di QUALSIASI CILINDRATA. voi probabilmente state parlando di tangenziale o superstrade ma non di statali! Si parla di statali o altre strade il cui limite è 110 km/h, tipo E45, Bari-Lecce, Siena Perugia ecc. strano... non le avevo mai viste... sarà che qui tra le valli c'e praticamente solo la statale, quindi senza limiti visto che non ci sono altre strade alternative. 0 Cita
lospecial Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!! 0 Cita
Totonnino Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!! Beh la E45 così come la SS16 non sono poi proprio delle tangenziali............ 0 Cita
vader.t7 Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!! ah ecco....vabbhe che la patente l'ho fatta un paio di anni fa, ma mi stavo gia preoccupando... 0 Cita
Totonnino Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!! http://it.wikipedia.org/wiki/Tangenziale Tangenziale è per i tratti urbani... 0 Cita
vader.t7 Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!! Beh la E45 così come la SS16 non sono poi proprio delle tangenziali............ cito da wiki: La strada europea E45 è un asse viario misto dorsale nord/sud di classe A. I suoi estremi settentrionali e meridionali sono Karesuando in Svezia e Gela in Italia; il percorso complessivo è di 4.920 km, che si snoda attraverso i Paesi intermedi di Danimarca, Germania e Austria. L'asse è misto autostradale, stradale e marittimo. In Italia la E45 si sviluppa sia su autostrade che su strade statali: A22: Brennero - Modena A1: Modena - Bologna A14: Bologna - Cesena S.S. 3/bis: Cesena - Terni S.S. 675: Terni - Orte A1: Orte - Napoli A3: Napoli - Villa San Giovanni traghetto Villa San Giovanni - Messina (Stretto di Messina) A18: Messina - Catania Superstrada Tangenziale di Catania S.S. 114: Catania - Siracusa S.S. 115: Siracusa - Gela 0 Cita
lospecial Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Io come statale intendo questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_Statale_16_Adriatica però ci sono tratti con limite 110 km/h Non ci possono essere tratti di statale con il limite di 110, in quel caso si tratta di superstrada o tangenziale ed è divisa da spartitraffico, e nel link è anche spiegato. Quindi non ci sono limitazioni per quanto riguarda le STATALI, dove il limite di velocità non può essere superiore ai 90 KM/H!!! 0 Cita
vader.t7 Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!! http://it.wikipedia.org/wiki/Tangenziale Tangenziale è per i tratti urbani... Limiti di velocità sulle tangenziali In Italia, le tangenziali possono essere classificate come autostrade, come superstrade o come strade extraurbane secondarie. Nel primo caso i segnali hanno fondo verde, e il limite di velocità per le autovetture può variare tra i 90 km/h e i 130 km/h. Nel secondo caso i segnali hanno fondo blu ed il limite di velocità varia tra i 90 km/h e i 110 km/h per i veicoli leggeri. In alcuni tratti, come ad esempio nelle tangenziali milanesi, per gli autocarri ed altri mezzi utilizzati per il trasporto merci, la velocità massima prevista è di 70 Km 0 Cita
Totonnino Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 S.S. 3/bis: Cesena - Terni La E45 cui mi riferisco è questa...... La percorro ogni volta che vado a casa di mio suocero....Passa per Perugia e si allaccia poi alla Pg-Fi che passa per Siena, oltre che per Valdichiana A1. A Siena poi diventa Tangenziale, fino a Si nord, per poi continuare. Tipo la Bari-Lecce, che su Bari è Tangenziale e poi ridiventa SS16.... 0 Cita
Totonnino Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Comunque, se il limite è 110 km/h non le puoi percorrere col 125...... In sintesi è questo!!!! 0 Cita
vader.t7 Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Io direi che la sintesi è questa totò: se il limite è 110 NON È UNA STATALE! 0 Cita
Totonnino Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Io direi che la sintesi è questa totò: se il limite è 110 NON È UNA STATALE! Va bene, va bene se il limite è 110 è la VIA LATTEA Tanto io con la Vespa a più di 80/90 non vado........ 0 Cita
vader.t7 Inviato Maggio 26, 2008 Inviato Maggio 26, 2008 Va bene, va bene se il limite è 110 è la VIA LATTEA semplicemente una tangenziale... Tanto io con la Vespa a più di 80/90 non vado........ idem 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.