Vai al contenuto


Restauro Pk xl rush e iscrizione fmi


Mike_Xl Rush
 Share

Recommended Posts

Salve ragazzi, sono nuovo nel forum e avrei bisogno di qualche vostro consiglio. Sto facendo il restauro completo di una Vespa pk xl rush che apparteneva a mio padre. Finora nessun problema, ho revisionato interamente il blocco motore, e provato anche su banco per controllare se avessi messo tutto al posto giusto, e tutto va a meraviglia. Vengo al dunque: in fase di smontaggio del blocco motore, non ho trovato il GT originale, ma un DR 102, e dato che era un bel po' malmesso, ho pensato di sostituirlo con un GT nuovo dello stesso tipo (credendo inizialmente fosse il pezzo originale, ma mi sono accorto solo dopo, nella mia ignoranza, che non lo era). Il punto è che volendo fare la targa nuova partendo dal libretto verde (non ricordo il nome), e successivamente iscrivere la Vespa al registro FMI, possano accorgersi di qualcosa sia in revisione che per l'iscrizione al registro. Mi consigliate di sostituire il GT con uno da 50cc? E se si, va bene uno qualsiasi (tipo un Polini)? Vi chedo questo perché non ho trovato quasi nulla riguardo un gruppo termico con la sigla originale CV03 riportata sul libretto verde. Secondo voi per mantenere l'originalità, occorre avere ovviamente il gt originale vero? Non appena avrò modo, inserirò qualche foto delle varie fasi del restauro, se possono interessare. 

Vi ringrazio per l'attenzione e spero di essere finito nella sezione giusta.

Buona giornata, Michele 

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, Mike_Xl Rush dice:

Salve ragazzi, sono nuovo nel forum e avrei bisogno di qualche vostro consiglio. Sto facendo il restauro completo di una Vespa pk xl rush che apparteneva a mio padre. Finora nessun problema, ho revisionato interamente il blocco motore, e provato anche su banco per controllare se avessi messo tutto al posto giusto, e tutto va a meraviglia. Vengo al dunque: in fase di smontaggio del blocco motore, non ho trovato il GT originale, ma un DR 102, e dato che era un bel po' malmesso, ho pensato di sostituirlo con un GT nuovo dello stesso tipo (credendo inizialmente fosse il pezzo originale, ma mi sono accorto solo dopo, nella mia ignoranza, che non lo era). Il punto è che volendo fare la targa nuova partendo dal libretto verde (non ricordo il nome), e successivamente iscrivere la Vespa al registro FMI, possano accorgersi di qualcosa sia in revisione che per l'iscrizione al registro. Mi consigliate di sostituire il GT con uno da 50cc? E se si, va bene uno qualsiasi (tipo un Polini)? Vi chedo questo perché non ho trovato quasi nulla riguardo un gruppo termico con la sigla originale CV03 riportata sul libretto verde. Secondo voi per mantenere l'originalità, occorre avere ovviamente il gt originale vero? Non appena avrò modo, inserirò qualche foto delle varie fasi del restauro, se possono interessare. 

Vi ringrazio per l'attenzione e spero di essere finito nella sezione giusta.

Buona giornata, Michele 

ciao e benvenuto

Avendo il  certificato di idoneità tecnica (librettino verde)  non dovrai sottoporre la vespa a nessun collaudo in MTCT, ma semplicemente richiedere nuovo libretto e nuova targa  presso

un' agenzia pratiche auto / ACI  o direttamente in MTCT, senza portarci il mezzo. quindi nessun problema per la cubatura raddoppiata.

Idem per l'iscrizione registro storico, dove nessun esaminatore  FMI "prova" il mezzo, ma semplicemente lo visiona attraverso delle fotografie 10x15.

E' chiaro che una volta che avrai targa e libretti nuovi , dovrai sottoporre la vespa a revisione  biennale, ma sinceramente non ho mai sentito nessuno a cui sia stata bocciata per la sola termica ( a patto che il resto della componentistica sia originale , (in particolare  scarico e carburatore)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, exstreme dice:

ciao e benvenuto

Avendo il  certificato di idoneità tecnica (librettino verde)  non dovrai sottoporre la vespa a nessun collaudo in MTCT, ma semplicemente richiedere nuovo libretto e nuova targa  presso

un' agenzia pratiche auto / ACI  o direttamente in MTCT, senza portarci il mezzo. quindi nessun problema per la cubatura raddoppiata.

Idem per l'iscrizione registro storico, dove nessun esaminatore  FMI "prova" il mezzo, ma semplicemente lo visiona attraverso delle fotografie 10x15.

E' chiaro che una volta che avrai targa e libretti nuovi , dovrai sottoporre la vespa a revisione  biennale, ma sinceramente non ho mai sentito nessuno a cui sia stata bocciata per la sola termica ( a patto che il resto della componentistica sia originale , (in particolare  scarico e carburatore)

Ciao exstreme, intanto grazie mille per la tua risposta veramente esaustiva. Allora come componenistica del blocco, mi sono successivamente adattato al Gt 102. Leggendo nel vostro splendido forum ho chiuso il motore con questa configurazione: rapporti 24 / 72, frizione 4 dischi, carburatore sbhc 19. La marmitta è rimasta quella originale. Se ai fini del superamento della revisione, fosse necessario sostituire il carburatore, ho il suo originale (dell'orto 16/12), che pero mi dovrete aiutare a configurarlo un attimo a questo GT. 

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, Mike_Xl Rush dice:

Ciao exstreme, intanto grazie mille per la tua risposta veramente esaustiva. Allora come componenistica del blocco, mi sono successivamente adattato al Gt 102. Leggendo nel vostro splendido forum ho chiuso il motore con questa configurazione: rapporti 24 / 72, frizione 4 dischi, carburatore sbhc 19. La marmitta è rimasta quella originale. Se ai fini del superamento della revisione, fosse necessario sostituire il carburatore, ho il suo originale (dell'orto 16/12), che pero mi dovrete aiutare a configurarlo un attimo a questo GT. 

 

lascia anche il 19 per revisione. sostituirlo con il 16/12 significa  rimuovere il blocco ( o per lo meno svincolarlo da ammo post  e ruotarlo parecchio)  per cambiare anche il collettore/soffietto . Lavoraccio serenamente evitabile

Per quanto scrupolosa sia una revisione in un centro privato, nono credo ti vadano a guardare la sigla del carburatore dentro al pozzetto.

L'importante è che abbia lo scarico originale

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, exstreme dice:

 

lascia anche il 19 per revisione. sostituirlo con il 16/12 significa  rimuovere il blocco ( o per lo meno svincolarlo da ammo post  e ruotarlo parecchio)  per cambiare anche il collettore/soffietto . Lavoraccio serenamente evitabile

Per quanto scrupolosa sia una revisione in un centro privato, nono credo ti vadano a guardare la sigla del carburatore dentro al pozzetto.

L'importante è che abbia lo scarico originale

Ok perfetto ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli. Ora ho un ultimo dubbio. Come ho detto, sono in possesso del certificato di idoneità tecnica (libretto verde) , ma come posso essere certo dell'autenticità dello stesso? Poiché un mio amico nella sua inconsapevolezza, si recò im motorizzazione per il nuovo libretto e la targa e fin qui tutto ok. Dopo alcuni mesi gli è stato confiscato il mezzo poiché risultava presente una denuncia... Come mai non se ne sono accorti in motorizzazione? E come si fa a verificare che non sia stato contraffatto il certificato? O se sono presenti denunce sul telaio? Io da una rapida consultazione del sito della polizia, non ho trovato nulla di pendente, ma mi pare che gli archivi non sono molto datati.

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Mike_Xl Rush dice:

Ok perfetto ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli. Ora ho un ultimo dubbio. Come ho detto, sono in possesso del certificato di idoneità tecnica (libretto verde) , ma come posso essere certo dell'autenticità dello stesso? Poiché un mio amico nella sua inconsapevolezza, si recò im motorizzazione per il nuovo libretto e la targa e fin qui tutto ok. Dopo alcuni mesi gli è stato confiscato il mezzo poiché risultava presente una denuncia... Come mai non se ne sono accorti in motorizzazione? E come si fa a verificare che non sia stato contraffatto il certificato? O se sono presenti denunce sul telaio? Io da una rapida consultazione del sito della polizia, non ho trovato nulla di pendente, ma mi pare che gli archivi non sono molto datati.

 

Innanzitutto  dovresti chiarire se la denuncia presente sul veicolo del tuo amico era di furto o di smarrimento del libretto ( successivamente rinvenuto), perché da una caso all'altro la gravità è netta.  Ma se mi parli di confisca del mezzo , immagino la prima,  con relativo procedimento penale.

Si è perfettamente normale che la motorizzazione non effettui i controlli su eventuale denunce pendenti , ma lo faccia poi la stradale in un secondo momento su eventuali dubbi ( e su ciclomotori non sai quanti ne emergono, soprattutto con libretti fasulli  " da compilare" ).

Sul sito della polizia ci sono caricate denunce dal 1998 in avanti se ben ricordo :mah:,   (dal 2000 di sicuro perché ne ho riscontro diretto), quindi gli ultimi 20 anni sono coperti,  e vista la  la relativa "giovanezza" di un pk 50XL rush (anno? 1989?) io starei tranquillo.

Se poi vuoi avere ulteriore conferma, avendo IO la stessa vespa (con suo libretto) puoi scrivermi privatamente con delle foto, oppure postare direttamente  qui , magari celando le ultime 2 cifre di telaio e libretto.

 

Modificato da exstreme
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, exstreme dice:

 

Innanzitutto  dovresti chiarire se la denuncia presente sul veicolo del tuo amico era di furto o di smarrimento del libretto ( successivamente rinvenuto), perché da una caso all'altro la gravità è netta.  Ma se mi parli di confisca del mezzo , immagino la prima,  con relativo procedimento penale.

Si è perfettamente normale che la motorizzazione non effettui i controlli su eventuale denunce pendenti , ma lo faccia poi la stradale in un secondo momento su eventuali dubbi ( e su ciclomotori non sai quanti ne emergono, soprattutto con libretti fasulli  " da compilare" ).

Sul sito della polizia ci sono caricate denunce dal 1998 in avanti se ben ricordo :mah:,   (dal 2000 di sicuro perché ne ho riscontro diretto), quindi gli ultimi 20 anni sono coperti,  e vista la  la relativa "giovanezza" di un pk 50XL rush (anno? 1989?) io starei tranquillo.

Se poi vuoi avere ulteriore conferma, avendo IO la stessa vespa (con suo libretto) puoi scrivermi privatamente con delle foto, oppure postare direttamente  qui , magari celando le ultime 2 cifre di telaio e libretto.

 

Come sempre sei veramente molto chiaro ed esaustivo nel rispondermi e nel chiarirmi le idee. Ti allego una foto del libretto se riesci a confrontarlo con il tuo. Un altro appunto è che ho trovato nei vari documenti che ho in casa, i vari bolli ed assicurazioni dal 1993, anno che si presuma sia entrato in possesso mio padre. Da libretto dovrebbe essere stata immatricolata nel maggio 1988, quindi un'eventuale denuncia presente, dovrebbe essere stata fatta tra l'88 e il '93 giusto? Altra domanda: avendo i vari bolli e assicurazioni dal 93, è possibile che nessuno si fosse accorto che si stavano pagando bolli e assicurazioni su un telaio "denunciato"? Esiste un metodo certo per controllare tutto riguardo un telaio? Nel senso che se mi reco ai carabinieri per un controllo sul telaio, possono farmi storie? Grazie mille per le delucidazioni 

Screenshot_20200422-153320_Gallery.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, Mike_Xl Rush dice:

Come sempre sei veramente molto chiaro ed esaustivo nel rispondermi e nel chiarirmi le idee. Ti allego una foto del libretto se riesci a confrontarlo con il tuo. Un altro appunto è che ho trovato nei vari documenti che ho in casa, i vari bolli ed assicurazioni dal 1993, anno che si presuma sia entrato in possesso mio padre. Da libretto dovrebbe essere stata immatricolata nel maggio 1988, quindi un'eventuale denuncia presente, dovrebbe essere stata fatta tra l'88 e il '93 giusto? Altra domanda: avendo i vari bolli e assicurazioni dal 93, è possibile che nessuno si fosse accorto che si stavano pagando bolli e assicurazioni su un telaio "denunciato"? Esiste un metodo certo per controllare tutto riguardo un telaio? Nel senso che se mi reco ai carabinieri per un controllo sul telaio, possono farmi storie? Grazie mille per le delucidazioni 

Screenshot_20200422-153320_Gallery.jpg

Libretto originalissimo  come il mio, vai sereno. Se e’ tua dal 93 non mi andrei a cercare grane, lascia stare il controllo dalle ff.oo. , hanno il loro bel da fare in questo periodo.

Per puro scopo collezionistico , come cimelio personale , fai espressa domanda (hanno il modulo apposito) all’agenzia pratiche auto di restituirti il libretto verde una volta annullato , a seguito dell’emissione del nuovo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, exstreme dice:

Libretto originalissimo  come il mio, vai sereno. Se e’ tua dal 93 non mi andrei a cercare grane, lascia stare il controllo dalle ff.oo. , hanno il loro bel da fare in questo periodo.

Per puro scopo collezionistico , come cimelio personale , fai espressa domanda (hanno il modulo apposito) all’agenzia pratiche auto di restituirti il libretto verde una volta annullato , a seguito dell’emissione del nuovo. 

Va bene, mi stai facendo tranquillizzare, il mio unico dubbio rimane solo quello che ci siano denunce presenti prima del '93, poiché  non so la provenienza della vespa prima che la prendesse mio padre. E poi il dubbio me lo sono posto perché dalle mie parti, un tempo, se ne facevano tante di falsificazioni di libretti e telai. Tutto ciò è solo per non avere problemi in futuro. Grazie come sempre 

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo chiedere un altra cosa  per quanto riguarda motori preparati che succede in caso di incidente grave? non e che la polizia o l assicurazione si cominciano a chiedere come faceva un cinquantino ad esempio a non riuscire a fermarsi con una frenata cosi lunga? dico un ipotesi ...

Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, franky dice:

volevo chiedere un altra cosa  per quanto riguarda motori preparati che succede in caso di incidente grave? non e che la polizia o l assicurazione si cominciano a chiedere come faceva un cinquantino ad esempio a non riuscire a fermarsi con una frenata cosi lunga? dico un ipotesi ...

E' un po' OT ma è meglio sperare che l'incidente grave non avvenga.

La gran parte delle modifiche e tutte le elaborazioni non sono ammesse per la circolazione su strada ed ogni polizza assicurativa ha clausole specifiche in merito alla conformità del mezzo (e del comportamento del proprietario / guidatore) al codice della strada.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno ragazzi, riguardo il restauro della mia rush, non riesco a reperire in nessun modo gli adesivi che vanno ai lati della sella, sugli sportelli laterali e ai lati del parafango anteriore. Ho trovato delle immagini su google, che allego per spiegarmi meglio. Inoltre sapete dirmi se anche sul paraspruzzi posteriore va la striscia adesiva? In alcune immagini l'ho vista rossa. Sapete dove posso trovare queste strisce adesive? 

P.s. la mia la sto facendo verniciare bianco dolomiti ( Piaggio P 9/1).

Grazie mille come sempre per i consigli

Screenshot_20200423-205814_Chrome.jpg

Screenshot_20200423-205552_Chrome.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

le strisce adesive sulla sella io le ho replicate acquistando su amazon dei nastri rossi e neri dello spessore approssimativo di quello originali e facendo fare due scritte adesive "vespa" su misura dal tipografo

gli adesivi per il parafando anteriore e i cofani laterali ho avuto la fortuna di trovarli online... ma li ho strapagati

sul codino sulla tua vespa bianca ci va l'adesivo fondo nero con una striscia rossa. Io l'ho replicato con il solito rotolo di nastro adesivo sottile acquistato su amazon. 

Ho trovato una foto di quando ho montato il codino alla mia vespa.

P.S.: il bianco 9/1 della RUSH non è il dolomiti!

WhatsApp Image 2018-06-22 at 16.51.11.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...