Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti ragazzi, visto che con il vostro aiuto ho risolto in un paio di giorni il mio problema all'et3, vorrei,se non chiedo troppo, riuscire a sistemarne un altro. Possiedo una Vespa 50 prima serie del '64 restaurata maniacalmente qualche anno fa con tanto di iscrizione FMI. Non sono mai riuscito a farla andare bene, sembra sempre scarburata, per farla andare benino devo sempre tenerla un po' su di giri,quando rilascio l' acceleratore rimane accelerata e ci mette un po' a scendere, sé do gas ai medi giri sembra quasi che si spenga e fa bhoo ( come se avessi tolto il filtro dell'aria) per poi prendere giri. Non riesco a regolare il minimo, a volte è alto altre troppo basso. Si ingolfa  spesso sia a caldo che a freddo e trovo spesso lo scarico della marmitta sporco di olio.Non so cosa possa avere. Premetto che carburatore,puntine e condensatore sono nuovi.  Grazie per le risposte ?

Inviato

Ok, proverò,ma mi sa che tempo fa,fra le tante prove che ho fatto , le avessi già controllate.... Grazie comunque per il consiglio,le ricontrollero'; potrebbe dunque trattarsi di un problema elettrico..??

Inviato

Il motore è completamente originale,il carburatore è nuovo 16/10 con i getti originali come da libricino Piaggio, e la bobina è interna. La vespa è talmente ben restaurata che sembra uscita da Pontedera. Non capisco che cosa abbia che non va?

Inviato

Ah,dimenticavo,il motore è stato completamente revisionato, paraoli , cuscinetti, gommini vari è stata sostituita qualsiasi cosa mi sembrasse anche vagamente rovinata. Il gruppo termico era praticamente nuovo gli ho soltanto dato una piccola scrostata per scrupolo.

Inviato
Il 18/9/2017 at 21:57, Andrea78153 dice:

cominciamo da una cosa semplice: prova a regolare "maglio" le puntine

Come già suggerito da Andrea, a quanto sono regolate le puntine? 

Candela?

L'anticipo a quanti gradi è regolato?

Inviato

Le puntine sono regolate a 0,4 mm , l'anticipo è stato fatto facendo combaciare le tacche e la candela è nuova anche sé al momento non ricordo il tipo,ma l'ho acquistata portandomi quella vecchia come campione. Adesso che ci penso però mi sa che il cavo alta tensione è ancora il suo vecchio ?

Inviato (modificato)

Ciao Max, anch'io ho una vespa 50 N del '64. Non so se ti può essere utile la mia esperienza ma, avevo gli stessi problemi 

che lamenti tu. Difficoltà a partire, sembrava non sentisse le regolazioni di carburazione.

Anch'io avevo revisionato completamente il motore cambiando tutto il possibile. Una volta partita essa rimaneva accelerata.

Il mio guaio è stato dare ascolto ad un mio amico che "se ne intendeva ", - fai lucidare il cilindro - mi disse.

Stufo di questi comportamenti l'ho portata da 'o mago.

Scherzi a parte, è un meccanico in gamba che si occupa del restauro di vespe e lambrette.

Egli mi disse che avevo sbagliato a lucidare il cilindro, perché nei vecchi motori si crea una specie di accoppiamento

tra pistone e cilindro con il passare del tempo. Dovette far rettificare il cilindro anche perché con il solo cilindro lucido

non c'era più accoppiamento e anche le fasce non lavoravano più bene.

Mi cambiò anche la bobina A/T perché essa non lavorava bene ai bassi regimi non appena si scaldava ( non dava scintilla). Adesso è una bomba !! 

Spero che questo mio lungo monologo ti sia utile Max.

Il Muto

 

 

 

 

Modificato da Muto
Inviato

Altroché se mi sarà utile! Grazie mille,a questo punto io partirei dalle cose più semplici: appena ho un po' di tempo cambio bobina,cavo A.T. e candela e vediamo che succede. Sarebbe bello poter risolvere così semplicemente. Grazie a tutti , vi farò sapere ?

Inviato

Oltretutto il cilindro non l'ho toccato ho dato una controllata e pulito con uno straccio, poi ho pulito con un po' di benzina il pistone e la testa,ho lubrificato con un goccio d'olio e ho rimontato il tutto.

Inviato
15 ore fa, max79 dice:

Oltretutto il cilindro non l'ho toccato ho dato una controllata e pulito con uno straccio, poi ho pulito con un po' di benzina il pistone e la testa,ho lubrificato con un goccio d'olio e ho rimontato il tutto.

 

16 ore fa, max79 dice:

Altroché se mi sarà utile! Grazie mille,a questo punto io partirei dalle cose più semplici: appena ho un po' di tempo cambio bobina,cavo A.T. e candela e vediamo che succede. Sarebbe bello poter risolvere così semplicemente. Grazie a tutti , vi farò sapere ?

Concordo con te nel cambiare la bobina interna ed il cavo AT, le fasce non avevi misurato la loro usura?

Inviato

Le fasce le ho infilate nel cilindro senza pistone e come tolleranza mi sembravano a posto.Comunque adesso che ci penso non è che la vespa abbia una gran compressione. Che dite , magari i sintomi che riporta potrebbero derivare da quello?

Inviato

Uhm...sì lo avevo già pensato anch'io anche se mi sembra abbastanza improbabile in quanto il motore è stato montato a banco in maniera maniacale e provato più volte. Ha iniziato ad andare male da subito,pur avendo tutte le guarnizioni nuove.

Inviato

Consiglio

per ora lascia stare la bobina....

regola le puntine a 0.3

smonta e pulisci bene i passaggi e il getto del minimo nel  carburatore 

se ti rimane accelerata e sei sicuro che le varie  guarnizioni, paraolio volano siano a posto, controlla il piano della testa, a caldo si può dilatare e tirare aria da lì 

inutile dirti di controllare la lunghezza del tubo benzina e il fissaggio del carburatore

Inviato

Rimane accelerata anche da freddo, comunque i vari consigli che mi hai dato sono facilmente realizzabili, controllerò di sicuro,male non farà. Grazie.

Inviato

Quello che mi fa più "arrabbiare" é che qualche anno fa.......diciamo parecchi anni fa all'età di 15-16 anni : avevo una 50 special mezza scassata e come tutti i ragazzi di quell 'età non passava giorno senza che si facesse qualche modifica al motore. Ricordo che buttai su un 130 polini, montato alla meno peggio a furia di martellate,viti spanate e quintali di pasta rossa. Non ricordo di aver mai controllato l olio, la marmitta proma trovata chissà dove era senza molla e perdeva l espansione ad ogni buca. Ebbene che ci crediate o no quella vespa è sempre funzionata alla perfezione,mai un vuoto,un ingolfamento, con 2 pedalate partiva e via. Questa prima serie ,trattata coi guanti, non ne vuol sapere. Mha.... queste vespe sono un mistero ?. ciao a tutti.

Inviato

Se rimane accelerata anche a freddo, sicuramente tira aria dal paraolio o dal collettore...nulla vieta che comunque la testa possa essere imbarcata...

confermo quello che dici tu, anche io a 14 anni trattavo il motorino a colpi di zappa, e andava sempre....oggi invece trattiamo la vespa con i guanti,  e da problemi...valli a capire sti rottami ...

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...