Vai al contenuto


Vespa che salta in avanti con la prima


Airik
 Share

Recommended Posts

Ciao ragazzi,

una curiosità per un comportamento che da sempre ha la mia vespa PX2011.

L'80% delle volte (non sempre) che da fermo innesto la prima, la vespa fa un leggero balzo in avanti. L'avevo fatta anche vedere dal meccanico piaggio al quale mi rivolgo ma mi aveva detto che non aveva nulla da regolare. Tra l'altro, avendo li un PX125 a fare il tagliando, mi ha fatto vedere che la stessa cosa capitava anche li.

 

A voi la cosa torna? o devo pensare di dover sistemare qualche regolazione?

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, il clak lo sento ben distinto anche io.

Diciamo che non va avanti di metri, se poggiata sulle ruote ci "dondola" sopra.. non so bene come spiegarmi. Non resta ferma ecco.. un po' come se prendesse una spinta da dietro

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

È un comportamento tipico della frizione ad 8 molle, montata dalla Cosa 2 in avanti (quindi tutti i PX dai primi anni '90), accentuato dall'utilizzo dell'olio SAE 80W90 prescritto da Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto marben ... l'olio denso fa si che i dischi si incollano un po... puoi provare un olio tipo il 75w80 o 70w80 ammesso che in commercio esistano e se lo trovi... a meno che i dischi frizione si siano ub po deteriorati... comunque se la cosa ti da fastidio puoi provare a cambiare olio, ne metti 300cc di 75w90 e provi, la spesa è poca, vedi cosa risolvi... magari niente... ma un cambio olio non fa mai male!

 

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Anche un olio da moto - purché con omologazione JASO MA2 -10W40 o giù di lì dovrebbe migliorare un po' la situazione.

In alternativa anche il solito SAE30 che, checché se ne dica, non fa a pugni con la 8 molle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo, belle info che non sapevo! almeno ho anche capito che non è un problema da risolvere ma una caratteristica che si può, magari, "arrotondare".

 

grazie ragazzi!

Link al commento
Condividi su altri siti

È un comportamento tipico della frizione ad 8 molle, montata dalla Cosa 2 in avanti (quindi tutti i PX dai primi anni '90), accentuato dall'utilizzo dell'olio SAE 80W90 prescritto da Piaggio.
Ciao Marben, non ho ancora smontato la mia px125e dell'82 per la revisione generale, quindi non so esattamente quale frizione monti, ma il saltello ed il clak di innesto lo fa anche a me di prima

 

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se non ha subìto modifiche, la tua Vespa monta una frizione a 6 molle, con pignone a 20 denti.

 

Il problema può dipendere comunque dell'olio, ma nel tuo caso conviene verificare anche lo stato della campana là dove va a contatto con i dischi conduttori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un po' credo sia normale, dovuto al fatto che la crociera per entrare nell' ingranaggio dell' albero ruota deve "farsi strada" rotenando sul suddetto albero fino a combaciare con gli ingranaggi che sono in posizione di riposo, ovviamente in maniera inversa si muoveranno l'ingranaggio selezionato e tutto il primario

 

Matteo mpfreerider

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche un olio da moto - purché con omologazione JASO MA2 -10W40 o giù di lì dovrebbe migliorare un po' la situazione.

In alternativa anche il solito SAE30 che, checché se ne dica, non fa a pugni con la 8 molle.

 

Perché sulla otto molle Piaggio suggerisce l'80, mentre su tutte le precedenti sei e sette molle indicava il 30 come olio consigliato?

Cosa cambia?

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi risulta assolutamente che sia mai stato consigliato un olio 10\40 ... essendo un olio da cambio per definizione deve essere più denso!

 

un'altra cosa che potresti provare a fare è regolare in modo minimo la frizione cosi stacca un po di più... gia il fatto che non avanzi vuol dire che stacca a sufficienza, ma magari un giro in più di registro ti elimina anche il saltello

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
non mi risulta assolutamente che sia mai stato consigliato un olio 10\40 ... essendo un olio da cambio per definizione deve essere più denso!

 

Semmai più viscoso; ad ogni modo è una gradazione utilizzata normalmente su migliaia di modelli di moto con frizione in carter umido e cambio lubrificato dallo stesso olio del motore.

Esistono olii per cambi motociclistici 10W40, un esempio è il noto Castrol MTX 10W40.

 

Del resto Piaggio per decenni ha indicato il SAE 30 per il cambio di tutte le Vespe; questo anche ai tempi delle prime frizioni 8 molle (Cosa 2), quando Piaggio indicava, paradossalmente, l'impiego di un olio miscela (IP DUE T) anche nel cambio.

 

Purtroppo il problema di cui parliamo non è il mancato "stacco" della frizione; una 8 molle in buone condizioni, ben regolata, stacca prima di metà corsa. Il problema è l'incollaggio dei dischi a freddo, ed in questo certamente un olio molto viscoso gioca il suo ruolo. Quando montavo la 8 molle, con l'olio 80W90 sperimentavo il problema, con un olio motore JASO MA2 (dunque formulato per essere compatibile con cambi e frizioni) il problema sparì.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...