Julian Inviato July 8, 2017 Inviato July 8, 2017 ciao a tutti, sono all'inizio del restauro della vespa in oggetto e dopo aver grattato, sotto 2/3 strati di vernice è uscito il colore originale, verde paraggi appunto. visto che abito in lombardia e per poter circolare sono obbligato ad iscriverla ad un registro storico mi chiedevo: siccome il colore in oggetto, riferito a quel modello, è riportato in alcuni database colori e in altri no, potrei avere noie con l'iscrizione al registro? qualcuno ha fatto una 50L verde paraggi ed è passata? 0 Cita
Marben Inviato July 10, 2017 Inviato July 10, 2017 1969, vero? Il verde "Paraggi" è stato usato su 50 L verso fine produzione, non dovresti avere noie. Ad ogni modo, fai molte foto della Vespa prima del restauro, documentando in maniera particolareggiata la presenza dello strato originale in tinta Verde Paraggi, potrebbe esserti utile qualora ti venga mossa qualche contestazione. Ad ogni modo, penso che con una ricerca si possa trovare qualche foto di esemplari conservati. - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Per esempio questa, anche se con qualche rimaneggiamento, sembra in verniciatura originale: https://www.vintagescooters.nl/verkocht/vespa-50-l-verde-paraggi/ 0 Cita
Julian Inviato July 10, 2017 Autore Inviato July 10, 2017 grazie per la risposta, esatto, 1969 ho fatto queste foto, pensi che possono andar bene? comunque se grattando troverò altro colore farò altre foto 0 Cita
Marben Inviato July 10, 2017 Inviato July 10, 2017 Dal mio punto di vista quello è certamente verde Paraggi, però è meglio se fai foto più dettagliate e, possibilmente, con un macchina fotografica più efficiente. Magari fai il sacrificio di grattare un po' di più per portare alla luce zone più estese della tinta originale. Per il resto consigliere di sabbiare, visto che la ruggine è abbastanza estesa. 0 Cita
Julian Inviato July 10, 2017 Autore Inviato July 10, 2017 in effetti quelle foto fanno abbastanza schifo, nella semi oscurità con il cellulare la porterò a sabbiare quanto prima, prima che la ruggine se la mangi ho trovato un sabbiatore che fa il lavoro e da anche il fondo bicomponente, mi ha chiesto 200 euro, è un prezzo allineato alla media? consigli di tirare su le bottarelle sullo scudo prima di sabbiare o va bene anche dopo? 0 Cita
Marben Inviato July 10, 2017 Inviato July 10, 2017 Il prezzo è un po' alto, ma se ti dà una mano di fondo forse ci può stare. 0 Cita
Dipri88 Inviato Settembre 28, 2018 Inviato Settembre 28, 2018 A me FMI ha detto che verde paraggi non è disponibile per le vespe 50 L del 1969 0 Cita
screecit Inviato Settembre 28, 2018 Inviato Settembre 28, 2018 (modificato) Ciao . Per quale anno e' disponibile oppure per quale numerazione e' disponibile, il verde paraggi sulla vespa 50 L ? Modificato Settembre 28, 2018 da screecit aggiunta 0 Cita
Dipri88 Inviato Settembre 28, 2018 Inviato Settembre 28, 2018 A me hanno detto l'FMI che la 50 L non può essere verde paraggi... Se sapete dirmi di più.... 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 29, 2018 Inviato Settembre 29, 2018 L'fmi sbaglia, come è suo solito... Ci sono tante 50L del 69 a testimoniare che il colore effettivamente era presente sul modello. 0 Cita
Dipri88 Inviato Settembre 29, 2018 Inviato Settembre 29, 2018 Vespa979 c'è qualcosa che lo documenta? Come posso muovermi allora per i registri storici? 0 Cita
Dipri88 Inviato Ottobre 1, 2018 Inviato Ottobre 1, 2018 Il 29/9/2018 at 12:09, Vespa979 dice: L'fmi sbaglia, come è suo solito... Ci sono tante 50L del 69 a testimoniare che il colore effettivamente era presente sul modello. Ci sono documentazioni ufficiali? L'ASI lo accetta? 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 2, 2018 Inviato Ottobre 2, 2018 Asi ha come procura anche la semplice iscrizione del mezzo al registro storico, che è meno pignola su certi aspetti dell'omologazione fmi. Se hai foto delleffettiva prima verniciatura della vespa, dovresti sottoporle ad un commissario, meglio del settore scooter, per una prima valutazione, e comunque sentire cosa ti dice. Io l'ho fatto per altre vespa che hanno colori non riportati nella documentazione ufficiale piaggio, e sono state accettate. 0 Cita
Dipri88 Inviato Ottobre 2, 2018 Inviato Ottobre 2, 2018 3 ore fa, Vespa979 dice: Asi ha come procura anche la semplice iscrizione del mezzo al registro storico, che è meno pignola su certi aspetti dell'omologazione fmi. Se hai foto delleffettiva prima verniciatura della vespa, dovresti sottoporle ad un commissario, meglio del settore scooter, per una prima valutazione, e comunque sentire cosa ti dice. Io l'ho fatto per altre vespa che hanno colori non riportati nella documentazione ufficiale piaggio, e sono state accettate. Ma foto delle singole tracce di colore verde paraggi che ho trovato in giro o foto della vespa di verde paraggi come era in origine? In quest ultimo caso sarebbe impossibile. C'è una lista di esaminatori ASI? 0 Cita
querida-presencia Inviato Ottobre 3, 2018 Inviato Ottobre 3, 2018 (modificato) Quel che vespa979 intendeva dire è che l'ASI ha criteri meno restrittivi, quindi la tua Vespa verde paraggi otterrà l'iscrizione al registo ASI anche senza prove della conformità del colore, invece l'omologazione FMI ha criteri più restrittivi e se vuoi ottenerla ti viene consigliato di dimostrare con foto che il suo colore originale era quello, oppure produrre prove dell'esistenza di conservati o altri mezzi omologati da FMI con quel colore. Se ti serve solo l'iscrizione ad un registro storico procedi con l'Asi, la mia SV è passata anche se di colore difforme rispetto a quanto previsto per l'anno di produzione (mia decisione consapevole), nulla ti vieta poi di proseguire le indagini e chiedere anche l'omologazione FMI se e quando disporrai delle prove necessarie (o troverai un esaminatore più informato) Ciao Modificato Ottobre 3, 2018 da querida-presencia 0 Cita
screecit Inviato Ottobre 3, 2018 Inviato Ottobre 3, 2018 Ciao. ......."produrre prova dell esistenza di conservati" ...... Sicuro ? che FMI si accontenta ? oppure ti "concedono" il colore fuori serie solo con prova tangibile che il veicolo sia stato in prima vernice di quel colore fuori serie . Se sicuro metti il recapito dell ufficio che ragiona in questa direzione. Grazie . 0 Cita
querida-presencia Inviato Ottobre 3, 2018 Inviato Ottobre 3, 2018 Lo hanno scritto prima di me sia marben che vespa979, di me puoi dubitare finché vuoi e non mi offendo, degli altri ....... Anche se andando OT mi chiedo perchè non si istituisce qui e su altri forum un archivio delle omologazioni FMI almeno relativo ai colori particolarmente discussi (e sono tanti a quanto pare), la sezione download sarebbe perfetta a questo scopo con le opportune tutele di salvaguardia dei dati sensibili, trovo tuttavia assurdo che in tempi di informatizzazione FMI non abbia un database condiviso consultabile dagli esaminatori. 0 Cita
Dipri88 Inviato Ottobre 3, 2018 Inviato Ottobre 3, 2018 1 minuto fa, querida-presencia dice: Lo hanno scritto prima di me sia marben che vespa979, di me puoi dubitare finché vuoi e non mi offendo, degli altri ....... Anche se andando OT mi chiedo perchè non si istituisce qui e su altri forum un archivio delle omologazioni FMI almeno relativo ai colori particolarmente discussi (e sono tanti a quanto pare), la sezione download sarebbe perfetta a questo scopo con le opportune tutele di salvaguardia dei dati sensibili, trovo tuttavia assurdo che in tempi di informatizzazione FMI non abbia un database condiviso consultabile dagli esaminatori. Sarebbe un idea meravigliosa... Aiuterebbe molte persone nella mia stessa situazione 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.