Vai al contenuto


Elaborazione con carter sprint veloce


Ivan et3
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, volevo se possibile un'informazione e aiuto da più esperti di me.

Volevo "pepare" un po' la mia vespa sprint e così ho acquistato un blocco motore di vespa sprint veloce, ora io puntavo ad una elaborazione non estrema ma nemmeno base base.

Sempre riuscendo vorrei montare 177 pinasco in alluminio, carburatore 24/24, marmitta o megadella o sip road 2, albero anticipato. Eventualmente punterei a tutta la frizione px a 7 molle o anche qualcosina di meglio.

Il dubbio che mi affligge cercando i ricambi però è....

I carter della sprint veloce sono come quelli del px? Per i componenti posso cercarli del px?

Perché io so che la sprint ha solo 2 travasi, invece mi dicevano che la sprint veloce ne ha già 3, quindi uguale al px e quindi posso fare tutto con pezzi px anche se i carter son sprint veloce.

Grazie a chiunque mi aiuterà.

Ciao, Ivan

Link al commento
Condividi su altri siti

la Sprint Veloce ha come la TS due tipi di motore

 

il primo dal 69 al 76 (Ts dal 75 al 76), ha l'albero di vecchie GL VNb VBB e simili con cono da 17 , quindi cuscinetto lato volano a sfere e volano specifico....

 

il secondo ha il volano PX con gabbia a rulli lato volano e quindi volano cono 20....

 

il primo tipo soffre per il cono piccolo del volano che monta solo volani pesanti specifici per questo tipo di albero (in vero monterebbe anche volani tipo VBB VNB GL con ventilante scomponibile che non sono poi così pesanti come si crede, ma sono molto rari ed hanno nella ventilante scomponibile dal volano magnetico un punto debole, debole sì, perchè un motore 177 gira ben più di una spompatissima VNB VBB Gt ecc...e il volano e l'albero potrebbero cedere, ma siccome oggi per la Vespa c'è di tutto, sul sito scooter Shop SIP vendono un albero motore che monta su questi vecchi carter con cuscinetto a sfere lato volano ma monta con volano PX aprendo la possibilità di adottare sia le accensioni elettroniche PX con volano elestart da 2-2,2Kg che le varie variabili in commercio, esiste anche un KIT pinasco di conversione per alberi cono 17 ad elettronica con volano alleggerito.... ma costa....

 

se hai carter con gabbia a rulli lato volano haiquindi albero PX e ti muovi meglio nella elaborazione....

 

dicci cosa hai, in caso invia foto del cono volano e del volano.... e si decide per bene il setting in base a questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.

Considerando quanto scritto in precedenza, si potrebbe fare una roba di questo genere?:

albero anticipato specifico per sprint veloce, cilindro pinasco 177 gran turismo 3 travasi x px (eventualmente anche 177 pinasco in ghisa ma sempre x px) e ricavare il 3' travaso, carburatore 24/24 dell'orto x px. Cambierebbe qualcosa se mettessi il 24/24 g per il t5?

Grazie a chiunque mi consiglierà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo aver aperto il blocco, ho certamente 3 travasi, ma purtroppo l'albero é ancora come quello della sprint e quindi non riesco a montare un albero anticipato "economico".

Qualcuno sa consigliarmi un albero anricipato x sprint senza spendere una cifra enorme?

Link al commento
Condividi su altri siti

hai dunque il prima serie....

 

, tutte le Sprint Veloci e le TS fino al 1976 montano quel motore, dal 1977 invece hanno il volano PX quindi gabbia a rulli lato volano al posto del volano cono 17 e del cuscinetto a sfere...

 

guarda io ho acceso oggi il mio POLINI 177 su carter come i tuoi, ho anticipato alle fasi volute un albero originale Piaggio, ma in vero l'albero Piaggio andrebbe SCARTATO perchè di solito troppo vetusto e molto usato, il mio era nuovo, ma gli avrei certo preferito un MAZZUCCHELLI ad anticipo regolare, pui comunque dargli più anticipo e posticipo allungando la valvola sia a DX che a SX diciamo 3-4mm per parte, tanto basterebbe al Pinasco alu od a un DR (non montare la ghisa Pinasco è diciamo (per esperti) ma tu non montarla....

 

carburatore SI 20 con il cono da 17....

 

Però.... esiste mi pare sul sito 10" un volano che monta sui tuoi carter, ma anzichè avere il cono da 17 ha il cono da 20 e può quindi montare il volano del kit elettronico in vendita da BICASBIA, il kit in questione è una figata avendo il volano LML da 2,2 Kg,,,,nel kit (112???) manca solo la piastra portabobina sul carter e il gommino tra scatola BT e bobina elettronica PXE, ma li vende lo stesso sito.... costa una sciocchezza il tutto....

 

il volano da 17 originale è troppo pesante e rischi di troncare l'albero, quindi o monti come detto albero paraculo x carter vecchio tipo ma cono tipo PX o fai tornire il tuo e gli devi levare perlomeno 200Gr ma è un casino sappilo.

 

Il resto del setting tralascio, le cose Fondamentali sono queste per iniziare, scelto l'albero in primis si passa al cilindro, l'accensione è quella che ti ho detto, il resto costa il triplo... e cambia poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io speravo in una cosa "tutta più semplice".

Vorrei un albero anticipato, 177 da valutare (se riesco pinasco alluminio, se no vedo) cwrburatoren24 e sip road, senza mettere elettronica perché quella della LML l'ha montata un mio conoscente e ha dovuto fare i salti mortali x farla funzionare, x poi arrendersi alla flytech.

iQuindi x questo sarei propenso a tenere la sua accensione.

Link al commento
Condividi su altri siti

io si quel motore ho montato un DR con albero mazzucchelli standard,raccordato la valvola a scatola e carburatore e montato una polini original .stop. Tu puoi tranquillamente taccordare per un 24 e montarlo.valuterai poi se ti servirà il pignone da 23.io mi trovo bene con il suo 22 originale

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dite che è fattibile farmi lavorare il carter parte volano, così da montare il cuscinetto come x le px e quindi farlo di fatto diventare un carter sprint veloce ma uguale alla px?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

No, non conviene cimentarsi in simili modifiche, anche perché il blocco PX è diverso anche dal lato frizione: il paraolio è montato internamente, mentre il cuscinetto è esterno ed è lubrificato dall'olio cambio e non dall'olio nella miscela.

 

Comunque puoi sempre prendere un albero normale e lavorarlo secondo le tue necessità o semplicemente imitando i soliti anticipati (ritardati).

 

Tuttavia io mi preparerei un blocco PX a parte, conservando originale il motore con cui la Vespa è nata (che è sempre cosa giusta e per certi versi doverosa).

Col blocco PX puoi ampliare la scelta, ormai vastissima, anche a livello di cambi.

E puoi anche mantenere l'accensione originale, a patto di adottare un volano tipo post 1977, montato anche sui PX senzafrecce 125/150. Non solo, se trovi un volano P200E senzafrecce (elettricamente uguale a quello ET3 ma adatto ai carter large), lo abbini ad un qualsiasi volano PX Elettronico ed hai l'accensione Ducati - proverbiale per affidabilità - mantenendo l'impianto elettrico originale a 6V.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che metterò mano ad un albero originale e anticiperò.

Ci ho pensato x i carter px, ma quelli che voglio usare sono carter di una sprint veloce che avevo, il suo blocco motore rimarrà intatto e immacolato come quando é nato 50 anni fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo l'albero originale di questo modello sbanda ad ore 14... non è il massimo, se lo anticipi peggiora e il cono piccolo abbinato al volano non proprio leggero ti mettono a rischio rottura se il motore spinge bene...

 

direi di tenere i carter e le puntine e sostituire il solo albero con uno bellino, guada se DRT lo produce anticipato e bilanciato... o su 10" (sito)

pignone per corona 67-68 denti su frizione 8 molle marca DRT, pacco firzione 8 molle.

 

ho fatto un 177 con polini su carter identici, ho alleggerito il volano (200gr ed è il massimo seppur pochino), equilibrato ad ore 12 l'albero anticipandolo appena e cercando fasi idonee anche sulla valvola, rapporti se ben ricordo della 200cc 23-65 (il pignone 23 della 200cc è diverso dal 23 che devi montare tu) frizza 200cc a 7 molle (diversa dalla 8 che ti consiglio) e marmitta megadella V4 ...

 

và bene, ma non ci corro, però ieri primo giro primi 60 Km non malaccio....

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao sono nella tua stessa situazione, solo che io ho deciso di fare come aveva consigliato l'utente peppin's in un altra discussione, ovvero imbiellare il vecchio albero con biella 110 e porre tra carter e gt una basetta di 5mm in modo da avere tutto raccordato senza dover toccare i carter.

ora non ricordo in quale post ma non sembra male come idea.

Link al commento
Condividi su altri siti

la biella lunga si usa sostituendo lalbero alle PX 125-150 con quello della 200cc, vendono la gabbia a rulli per la modifica che abbina lo spinotto del pistone 125 all'occhio di biella dell'albero della 200cc, il labbbro laterale semplicemente si asporta....

 

per i cono 17 credo basti cambiare la biella reimbiellando con una più lunga certo prodotta e venduta... reimbiellando però bisogna montare credo uno spinotto a tolleranza ridotta che serri per bene, dato che il 177 inizia a spingere e se si reimbiella con la vecchia spina GIRARE le spalle dell'albero (che và cioè fuori centro) è un attimo!

 

L'labero decentrato o girato che dir si voglia di solito FRESA VIA LA VALVOLA!!! Vabbè c'è l'opzione lamellare su carter valvola che non tiene più....

 

o l'opzione albero nuovo corsa regolare di buona marca e fattura, per stare tranquilli.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

No.

 

Inviato dal mio Siemens S62

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra domanda...ma un gruppo termico originale del px 200, monta su carter sprint veloce?

 

 

ecco questa tua domanda mi dice molto più di altre cento domande quale sia il motore giusto per il tuo VNL3M

 

cilindro DR

pignone 22 originale

marmitta sip road rossa con doppio cannello cromato (tipo abhart)

albero per sprint gt cono 17 anticipato (mazzucchelli o pinasco)

campana raccogli dischi pinasco con anello di rinforzo (solo lei) + kit 7 dischi e molle per vespa PX (serve quello marca CIF) ma se non lo trovi prendi anche il KIT Pinasco con dischi molle e campana.

 

Getto max da 110 in sostituzione del 102 attuale, minimo da 48-160 se hai il 45-140, aggiungo che se hai il carburatore originale tipo vecchi modelli il getto minimo è privo di presa aria in testa, devi cambiare carburatore con uno Spaco da 20-20.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...