Vai al contenuto


Elaborazione pk 125 s


Dario98
 Share

Recommended Posts

Dovrei elaborare il mio pk 125 e avevo pensato a questa configurazione i consigli sono ben accetti

Marmitta mdm easy evo

Albero rms

Campana ?

Gruppo termico polini 130 o pro cup 2?

Carburatore phbh 26 che ho già

Volano e statore pk v?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi mantenere il suo motore originale(consigliato)cercane uno qualsiasi di pk 3 fori con cambio bifilo da utilizzare,è anche piu comodo nella scelta dei collettori.

Comunque sia potresti mettere

albero rms racing cono 20 e volano pkv(lo statore giusto gia lo hai)

carburatore ok

scarico ok

rapporti da scegliere in base al gt ed alle fasature che hai intenzione di dare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Volano e statore dovrei comprarli...mi interessa una buona potenza in uscita perché ho comprato un faro led per l'anteriore.

Per le fasature non saprei non sono molto ferrato in materia...

Per il collettore secondo voi regge se lo stampo in abs?

Grazie per la disponibilità :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che ho anch'io un 125s,ti basta comprare solo il volano della V perchè lo statore del 125s è quello della V e quindi hai 80-90w a disposizione.

Hai intenzione almeno di raccordare carter-cilindro ed eventualmente di lavorare anche valvola e condotto valvola?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non avendo mai provato il pro cup ed avendo molti polini in ghisa...la mia scelta è scontata,ovviamente polini in ghisa.Non tanto per le prestazioni ma per la facilità di montaggio e anche perchè è rettificabile in caso di necessità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu hai una PKS.... uhmmm

 

ne ho modificate un paio e ne ho altrettante, iniziamo con il dire che lo statore è quello classico PKs ovvero un bipolo (ok la chiamiamo sempre 4 POLI) che dà 6 volt semi-raddrizzati da un DIODO ZENER, il suo volano è un macigno da circa 3 kg o poco ci manca ed ha cono 19, specifico questo in primis perchè è fondamentale per la modifica!

 

Il volano macigno infatti è un limite enorme a qualsiasi modifica, considera che io ho modificato una Pks 125 solo sostituendo volano alluminio DUCATI da 1,9 kg, sostituito la marmitta orig. con sito plus, ritoccatina a scarico e squish del cilindro Piaggio, e denti dritti, dirai e chissenefrega! ma diventerà più interessante sapere che accelerava e correva più di una identica con Serpentone POLINI e cilindro POLINI P&P!!!!!!! Non dico che se la mangiava, ma andava meglio ad ogni regime ed era ben altra vespa dai retta....

 

Quindi il problema NON è il CILINDRO, ma IL VOLANO!

 

un volano in alluminio CONO 20, esiste sia munito di cremagliera per avviamento 1,8 kg (senza cremagliera 1,5 kg), sia con flangia piena (2Kg) entrambe ottimi.

 

Ora, ATTENZIONE!!! Con un volano più leggero, il cuscinetto a RULLI lato VOLANO della PKs 125, Primavera ed ET3 devi toglierlo, qualcuno lo trova migliore di quello a sfere special-n-l-r, ma dai retta toglilo e mettici quello a sfere classico o un TN9....

 

Ora sei pronto per la modifica...

 

partiamo dal difficile il collettore, hai due fori e curva Pk sarà un'impresa trovarlo, guarda Bicasbia Pinasco dovrebbe farre il collettore per il tuo 26/28, ma forse il KIT Malossi per Pks due fori con PHBL da 25mm completo di collettore filo aria venturi e tutto sui 200 euro farà meglio del tuo 26 da riconfigurare, vedi tu come risolvi meglio, mentre io penso che il consiglio di PsycoV di trovare i carter a tre fori per avere più opportunità di rimediare nel nuovo un collettore idoneo da 28mm per telaio PK lo vedo un pò "eccessiva" infatti con quel che paghi un motore tre fori PK con l'incognita valvola sui carter chiusi, spedizione ecc.... ci fai ben altro a mio dire, d'altronde hai già il tuo di motore, ma magari riflettendo il consiglio non è proprio strambo se con i carter a tre fori ti danno anche che sò:

l'accessione originale sei poli completa di volano leggero ed albero cono 20, forse PsycoV intendeva proprio questo ma sarebbe troppa fortuna.

 

Quindi accensione sei POLI, carburatore 25 KIT Malossi due fori, albero RMS cono 20 modello racing economico ma onesto, cilindro???

 

Ovvio lo ZUERA PINASCO, raccordi i travasi e lo monti come te lo danno senza rompere le scatole a scarico e travasi, vero costa più di un Pro Cup e quasi come un originale M1 quattrini, appena + di un SP Parma e come un EVO Polini, il ghisa POLINI seppur immortale e gran classico visto che sei targato ed hai già dovuto sbatterti per l'accensione è invece minimale di ripiego e scelta quasi ridicola... 200 euro di cilindro avrebbero senso su una Special, ma qui ti devi sbattere parecchio con albero e volano e quindi andrei su un cilindro alu di rilievo e bello veramente... perchè però proprio lo ZUERA?

 

Perchè gli altri hanno travasi solo in apparenza normali, in realtà vanno aperti e diventano quasi ingestibili per i carter originali privi di riporti in saldatura, lo ZUERA abbina la raffinatezza dei più moderni cilindri Alluminio alla politica giustissima della Pinasco che consente montaggi sempre più facili della concorrenza, e poi è strafigo punto!

 

Rapporti, dopo lo statore, il carburo e un bellissimo Cilindro all'ultima moda è il momento di parlare dei rapporti, cluster quarta corta pinasco obbligatorio (a me piace più quello DRT però) e primaria 27-69DD s buonina quindi prendi come minimo quella prodotta dalla POLINI o la più robusta DRT modello base con molle appena rinforzate, poi in base alla marmitta scelta se la 27-69 dovesse risultare addirittura lunghetta potrai comunque accorciare con un pignone da 25 specifico (sempre DRT ovvio).

 

La Marmitta, su uno ZUERA con volano da 1,5 kg, il carburo da 25/26 e quarta corta esiste una ed una sola marmitta da montare la MDM specifica PK, mi sembra che l'ultima versione (c'è un post recente di Rinaldi sul forum) mantenga la ruota di scorta sul PK oltre a una coppia ai medio bassi che ha del miracoloso, io non l'ho mai provata ma è uno dei miei desideri.

 

Abbina il tutto a cerchi TUbless F.A.italia, leve sport in metallo (cuppini?), coppia di ammortizzatori CIF regolabili e gomme rigorosamente Metzler me1...

 

Per la frizione se ne riparla.... i paraolii saranno i nuovi POLINI e non i corteco BLU e Marroni...

 

dimenticavo....

 

ha un' enormità di cavalli.

 

 

 

 

Ok tutto troppo complicato, allora monta il Polini ghisa sui tuoi carter, accrocca quel 26mm che hai, Polini a serpentone e sei sulla solita PKs sbagliata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi hai fatto morire sul finale ahahah inizio col ringraziarti per tutto il tempo che hai speso per scrivere tutto ciò. Comunque la pk 125 s ha un accensione a 12 volt e se non erro anche a 6 poli...foerse l hai confusa con quella della 50...per il resto credo che andrò per il classico polini visto che mi sconsigliate il pro cup. Come marmitta intendi la easy evo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Al solito ho fatto casino.... hai la sei POLI ..... correggo sopra ma tutto rimane valido infatti il volano pesa comunque troppo ed ha cono 19, devi cambiare volano albero e cuscinetto lato volano, o la modifica delude.

 

la Easy MDM, evo immagino sia la versione nuova.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne ho elaborata una identica in settembre.... volano cuscinetto ed albero Mazzucchelli anticipato dato che l'RMS era terminato, ho fatto confusione con lo statore perchè in questi gg stavo sistemando un "pò troppi" statori e volani elettronici ed ho fuso dita e cervello probabilmente...

 

CLAUDIO non sono rincojo!!! Solo mi sono confuso.... e non ridere che ti vedo!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ho fatto un po' di acquisiti:

Pinasco zuera ss

Albero rms cono 20

Volano 1,8kg

Frizione 4 dischi rinforzata

Rapporti 24/72

La settimana prossima credo di prendere la easy evo del marri

Link al commento
Condividi su altri siti

la frizione 4 dischi di solito delude, ma la frizione và sempre settata e cambiata in caso dopo, al peggio sarà duretta da azionare e trascinerà appena, ma chissenefrega, importante è farci un giro e provarla poi getti e frizione si sistemano quando vuoi...

 

Il setting scelto è di rilievo, potrebbe servire un pignone di allungo in caso, ma così è bello cattivello direi!

 

Il cilindro ZUERA... metti tante foto sotto dentro e sopra... ottimo acquisto direi.... la vedo bella cattiva....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si,con quello che costano se fossero ben rifiniti non sarebbe un male,ma in generale c'è sempre da spendere qualche oretta in garage per sistemarli

 

 

Veramente lo Zuera costa poco più di un Polini "r".... e a quel prezzo guardandolo è.... STRAFIGO!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non trovando il collettore me lo sono disegnato e stampato (in abs con stampante 3d). L'abs dovrebbe rammollirsi sui 100° e resiste alla benzina. L'imbocco al carter del collettore misura 30,6mm in lunghezza e 18,2mm in larghezza dite che si riesce a lavorare la valvola con queste dimensioni? L'ho fatto di queste dimensioni perchè ho mantenuto costante il volume in tutto il condotto...consigli sono ben accetti. Sapete che dimensioni ha la valvola originale del mio pk? Grazie

DSC_0682.jpg

DSC_0683.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai il COLLETTORE più bello del mondo, ma in fin dei conti non grande, un comune collettore da 19mm per PK due fori manca poco sia identico, o perlomeno il tuo è meglio ma l'originale è più affidabile e collaudato, ora....

hai un cilindro bello davvero....

la Malossi produce nulla tipo 25Phbl per vespa PK 125???

 

Guarda CARBURATORI sito BICASBIA.....

 

per il PK

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Guardando su 2% ho visto il parastrappi rinforzato rsp ce ne sono di due tipi fi66 e fi59. Quale devo prendere? Ho scelto questa marca perché costa meno dite che è buona? Per la crociera che ne dite di una faio eco?

Ah come marmitta ho già preso una mdm easy evo

Link al commento
Condividi su altri siti

Una foto chiarisce tutto 2011113141410_9.JPGIl diametro esterno della sede cuscinetto campana non è uguale per tutti i carter.Misura il tuo e ti regoli di conseguenza se acquistare quello con diametro interno da 59mm o da 66mm.Crocera faio ok,spessora bene il cambio a 0.10-0.15mm e monta tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...