Faustovb1t Inviato Gennaio 9, 2017 Inviato Gennaio 9, 2017 Oggi ho riaperto il motore della mia VNB3 perché avevo fatto un errore con il paraolio lato frizione ed ho notato che mi aspirava l'olio del cambio. Ma quando ho tolto la testa ho notato delle goccioline che sembravano acqua mischiate ha l'olio del cambio aspirato e residui di miscela. Ma come è possibile? A guardarle mi sembra proprio acqua e l'unica cosa che mi viene in mente è che fosse già presente nella benzina. Non credo sia una questione di condensa o sbaglio? La Vespa picchiava in testa e dovevo tenere il minimo leggermente alto sennò lo teneva per pochi secondi e si spegneva di botto. Mi date un vostro parere in merito? Vi è mai capitato? Grazie. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 9, 2017 Inviato Gennaio 9, 2017 Hai girato in riserva, arrivando quasi a secco? Se sì, è probabile che tu abbia acqua nel serbatoio, svuotalo completamente, metti un paio di litri e riprova. Controlla anche il carburatore. Ciao, Gino 0 Cita
Faustovb1t Inviato Gennaio 9, 2017 Autore Inviato Gennaio 9, 2017 In realtà il serbatoio era asciutto perché è stato trattato tempo fa con la tankerite. Ho messo più o meno un litro di miscela per avviare il motore dopo averlo rifatto e come dicevo nel precedente messaggio, per un errore mio con il paraolio mi sono accorto che aspirava l'olio del cambio allora ho dovuto tirare giù il motore e riaprirlo. In pratica ho fatto sì e no 2 km di prove e poi l'ho lasciato girare al minimo per 15 minuti. Non ho proprio idea da dove possa arrivare quell'acqua. Stasera provo a versare dalla stessa Tanica un po' di miscela dentro un contenitore e la lascio riposare per vedere se si nota qualche deposito di acqua. Il fatto che quella miscela già preparata è rimasta circa tre mesi in una tanica di ferro ben chiusa ermeticamente può c'entrare qualcosa? Essendo ben sigillata non credo quindi mi viene in mente che potrebbe averla erogata annacquata già il distributore. Ho già provato a sentire che trovavano acqua nel gasolio ma non pensavo anche nella benzina. 0 Cita
Joe75HGT Inviato Gennaio 9, 2017 Inviato Gennaio 9, 2017 A volte nelle taniche puo' formare della condensa che va a finire nella benzina ! 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 9, 2017 Inviato Gennaio 9, 2017 Quando fai la verifica ricorda che l'acqua va a fondo nella benzina. Ciao, Gino 0 Cita
Faustovb1t Inviato Gennaio 9, 2017 Autore Inviato Gennaio 9, 2017 Grazie Gino, mi stavo proprio ponendo quel quesito. Grazie a tutti per il vostro aiuto, vi aggiorno... 0 Cita
Faustovb1t Inviato Gennaio 10, 2017 Autore Inviato Gennaio 10, 2017 Ho versato l'ultimo litro di miscela della tanica dentro una caraffa trasparente e dopo 24 ore non vedo niente di strano. Mi sa che rimarrà un mistero. 0 Cita
poeta Inviato Gennaio 10, 2017 Inviato Gennaio 10, 2017 sono lacrime e non acqua..... non dico per scherno..... sono davvero lacrime! 0 Cita
Paolos Inviato Giugno 28, 2020 Inviato Giugno 28, 2020 Buonasera ho uno sprint del 67 e ogni tanto soprattutto al semaforo di colpo si spegne sempre vicino alla riserva. Rifaccio benzina e dopo due pedalate riparte bene. É possibile che ci sia acqua nel serbatoio cosicchè scendendo il livello di benzina puntualmente mi si spenga? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.