2stroke4ever Inviato Ottobre 5, 2016 Inviato Ottobre 5, 2016 Secondo voi eccessiva temperatura o carburazione magra? 200 originale, espansione pinasco, filtro e cornetto polini. Carburazione min. 55 e max 140. Usata per tratti di salita di circa 8 km a full gas. Miscela 1,5% htx 976+. Solo curiosità, ho smontato per passare al 208 polini alluminio! Bye 0 Cita
Mason1981 Inviato Ottobre 5, 2016 Inviato Ottobre 5, 2016 Max 140?? Colore un pelo. Chiaro. Ma la candela?? 0 Cita
2stroke4ever Inviato Ottobre 5, 2016 Autore Inviato Ottobre 5, 2016 Sì 140, fornito di serie con filtro e cornetto polini . Candela visto che la b8es mi sembrava quasi troppo calda per il tipo di strada e di andatura ho montato una br9ecmvx del ktm 125, e così aveva sempre un bel color nocciola Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
FedeBO Inviato Ottobre 5, 2016 Inviato Ottobre 5, 2016 C'è qualcosa che non torna ,140 col motore originale e il cornetto mi sembra davvero uno sproposito 0 Cita
2stroke4ever Inviato Ottobre 5, 2016 Autore Inviato Ottobre 5, 2016 Eh, ci ho pensato anch'io... ma il motore girava abbastanza bene, a bassi giri era un po' affogato, ma sopra un certo regime si beveva e bruciava tutto... basta guardare il pistone, un colpo di pezza ed è venuto come nuovo, era ricoperto di cenere e non dalla solita crosta... penso che comunque sia per la bontà dell olio, anche sui cross è quello che mi ha dato i risultati migliori... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 5, 2016 Inviato Ottobre 5, 2016 Non credo che un olio 100% sintetico e con caratteristiche che vanno bene per motori corsaioli vada bene per una vespa originale. Meglio un base minerale che lascia meno residui. Gg 0 Cita
tommiv Inviato Ottobre 7, 2016 Inviato Ottobre 7, 2016 Non credo che un olio 100% sintetico e con caratteristiche che vanno bene per motori corsaioli vada bene per una vespa originale.Meglio un base minerale che lascia meno residui. Gg Considerando che faceva miscela al 1,5 % e anche un buon olio..., certo la vespa originale piu di 5400 giri non fa...6000 al max, una moto da cross già gira oltre i 10.000....e un altro mondo altri tipi di motori??? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk 0 Cita
2stroke4ever Inviato Ottobre 14, 2016 Autore Inviato Ottobre 14, 2016 Beh considerando che un ktm 250 2t ha il picco di potenza a circa 8000 giri, lo si utilizza prevalentemente nel range 6-8 mila giri e con temperature sensibilmente più basse di una vespa raffreddata ad aria... quindi non capisco questa paura di usare lubrificanti moderni anche su motori vecchi... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 14, 2016 Inviato Ottobre 14, 2016 Beh considerando che un ktm 250 2t ha il picco di potenza a circa 8000 giri, lo si utilizza prevalentemente nel range 6-8 mila giri e con temperature sensibilmente più basse di una vespa raffreddata ad aria... quindi non capisco questa paura di usare lubrificanti moderni anche su motori vecchi... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Nessuna paura, solo che con i motori vespa originali, gli oli sintetici lasciano tanti residui, cosa che non avviene in un motore prestante. Gg (mobile version) 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.