Vai al contenuto


ma voi al posto mio cosa fareste...?


fillo89
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti!

 

posto qua perché mi sembra la sezione più adatta.

 

Ho comprato da poche settimane una PX 150 nuova di zecca, ad oggi ci ho percorso ca. 300Km (maledetta primavera!!:doh:).

 

Sta di fatto che la sento molto legata e "tappata" ed in merito a questo discorso mi sono già letto tutti i post possibili ed immaginabili sulla scatalizzazione (si potrebbe aprire una vero e proprio testo unico a riguardo).

 

Ora, vorrei metterci mano sopra perché penso non ci sia cosa più bella che trafficare con una vespa (ho montato/smontato/rotto/riparato una 50 special in tutte le sue parti).

 

Sono molto combattuto dal fatto che ci sono i due "canonici" anni di garanzia..adesso, io sono dell'idea che una vespa è per sempre ed una volta acquistata ci si "stacca" dalla tetta di mamma piaggio, ossia tagliandi eventuali nella maggior parte dei casi si possono risolvere in maniera autonoma.

 

però, e ce un però, un paio di volte mi è capitato che in frenata mi vibrasse in maniera forte l'anteriore e quindi vorrei portare a farla vedere al concessionario. Il nocciolo della questione è...voi al posto mio ve ne fregereste di garanzia ecc e provvedereste subito a scatalizzare? oppure aspettereste i due anni che scada la garanzia per poi darvi alla pazza gioia? perché non vorrei mai che magari mi capitasse un problema ed il concessionario, giustamente, mi fa storie perché ci ho messo mano. Ed in agosto vorrei farmi il giro della toscana in due ma con il catalizzatore mi vien da piangere al solo pensiero.:cry:

 

P.S. la scatalizzazione me la farei da me perché NON e ripeto NON mi fido dei meccanici.

 

Grazie a tutti :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Io la mia l'ho fatta seguire dalla casa fino all fine della garanzia, così nel frattempo c'ho preso dimestichezza e dall'altro lato mi hanno risolto le noie di gioventù (due regolatori di tensione, uno statore e la riveniciatura del forcellone).

 

Poi, risolto tutto, dopo due anni e un giorno c'ho messo mano io... :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io la mia l'ho fatta seguire dalla casa fino all fine della garanzia, così nel frattempo c'ho preso dimestichezza e dall'altro lato mi hanno risolto le noie di gioventù (due regolatori di tensione, uno statore e la riveniciatura del forcellone).

 

Poi, risolto tutto, dopo due anni e un giorno c'ho messo mano io... :mrgreen:

 

Grazie della risposta!

 

Ero orientato anche io verso questa scelta, ma sai come è...a volte le mani prudono :-)

 

L'unica cosa che mi preoccupava erano tutti i km che andrò a fare questa estate.

 

Fillo

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sinceramente non ce la farei a non pacioccare per due anni una mia Vespina... fossi in te la userei ancora un po'almeno un 2000km e vedi se salta fuori qualche magagna, nel caso farei riparare in garanzia e poi farei tutto da me come ho sempre fatto, tagliandi compresi...

Con i meccanici che girano oggi è forse meglio far da se... fan più danno che altro perché questo tipo di mezzi sono snobbati e spesso mal controllati come a dire.. ma è un vespone cosa vuoi? Metti benzina e vai finché cammina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti dico la mia esperienza: per l'anteriore che vibra controlla gli ammortizzatori, i miei si sono scaricati subito e sono stati sostituiti in garanzia due volte. Solo che la seconda volta ho montato direttamente gli YSS e i nuovi Piaggio (indianissimi, secondo me) li ho conservati.

Da me il concessionario non fa tante storie, mi fa il tagliando anche se scatalizzata, che poi, seguendo il filetto apposito, per una 150 si tratta di cambiare marmitta e getto del massimo e basta.

Va che è una bomba, in autostrada andando verso il VRaduno l'ho lanciata fino ai 107 di tachimetro, che poi saranno i 95 o giù di lì effettivi, una velocità più che buona per un motore originale e un vespista di più di cento chili.

Catalizzata è troppo tappata e scalda da morire, ma a scatalizzarla ci vuole poco... fai te.

Ciao e buona Vespa.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Se saltano fuori "difetti di fabbrica" è giusto che li fai risolvere all'assistenza ufficiale Piaggio . Poi , essendo un motore a 2 tempi e comunque un mezzo semplice da " fare manutenzione " il resto farei tutto da solo a casa . Magari gia' dopo un anno , tanto se ha problemi si vedono subito , l'importante è fare tanti chilometri .... il resto vien da se' ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sinceramente non ce la farei a non pacioccare per due anni una mia Vespina... fossi in te la userei ancora un po'almeno un 2000km e vedi se salta fuori qualche magagna, nel caso farei riparare in garanzia e poi farei tutto da me come ho sempre fatto, tagliandi compresi...

Con i meccanici che girano oggi è forse meglio far da se... fan più danno che altro perché questo tipo di mezzi sono snobbati e spesso mal controllati come a dire.. ma è un vespone cosa vuoi? Metti benzina e vai finché cammina...

 

Vedo che hai compreso in pieno il mio stato d'animo, penso che farò anche meno di 2000km perché quest'estate come ho già detto sopra andrò a fare oltre 1000km con la zavorrina e non esiste viaggiare con quel forno sotto scocca. Per quanto riguarda l'affidabilità dei meccanici ahimè ce ne è solo uno nella mia città che conosce le vespe ma ha tempi di attesa che vanno oltre le due settimane quindi lo tengo solo per l rogne irrisolvibili :azz:

 

Ti dico la mia esperienza: per l'anteriore che vibra controlla gli ammortizzatori, i miei si sono scaricati subito e sono stati sostituiti in garanzia due volte. Solo che la seconda volta ho montato direttamente gli YSS e i nuovi Piaggio (indianissimi, secondo me) li ho conservati.

Da me il concessionario non fa tante storie, mi fa il tagliando anche se scatalizzata, che poi, seguendo il filetto apposito, per una 150 si tratta di cambiare marmitta e getto del massimo e basta.

Va che è una bomba, in autostrada andando verso il VRaduno l'ho lanciata fino ai 107 di tachimetro, che poi saranno i 95 o giù di lì effettivi, una velocità più che buona per un motore originale e un vespista di più di cento chili.

Catalizzata è troppo tappata e scalda da morire, ma a scatalizzarla ci vuole poco... fai te.

Ciao e buona Vespa.

 

Guarda il problema della vibrazione all'anteriore si è presentato solo un paio di volte e ti devo dire che secondo me non dipende dagli ammortizzatori perché succede quando freno leggermente sia con l'anteriore che col posteriore, partono questi saltellamenti (forti) per 2-3 secondi e poi sparisce...mha.

In merito alla scatalizzazione ho sentito questo "metodo" poco invasivo ed è quello con il quale proverò per primo...tu hai messo un getto massimo 100 oppure 102? ho letto in giro che utilizzando questo metodo la carburazione diventa grassoccia a causa del freno aria modesto quindi pensavo di partire con un 100. La vita aria/miscela l'ahi toccata o hai lasciato l'impostazione di fabbrica?

 

Se saltano fuori "difetti di fabbrica" è giusto che li fai risolvere all'assistenza ufficiale Piaggio . Poi , essendo un motore a 2 tempi e comunque un mezzo semplice da " fare manutenzione " il resto farei tutto da solo a casa . Magari gia' dopo un anno , tanto se ha problemi si vedono subito , l'importante è fare tanti chilometri .... il resto vien da se' ...

 

Parole sante :mrgreen: devo dire che adesso ce l'ho da un mesetto e a parte la vibrazione all'anteriore non presenta difetti evidenti, è anche vero che ho fatto solo 300km....maledetta primavera!!! (la stagione, non l'ET3...:quote:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io la vivacizzerei almeno con uno scarico.. una Leovince?? (Non fosse altro per l'effetto sound), che se hai qualche problema.. plug and play e torni in Piaggio

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Guarda il problema della vibrazione all'anteriore si è presentato solo un paio di volte e ti devo dire che secondo me non dipende dagli ammortizzatori perché succede quando freno leggermente sia con l'anteriore che col posteriore, partono questi saltellamenti (forti) per 2-3 secondi e poi sparisce...mha.

In merito alla scatalizzazione ho sentito questo "metodo" poco invasivo ed è quello con il quale proverò per primo...tu hai messo un getto massimo 100 oppure 102? ho letto in giro che utilizzando questo metodo la carburazione diventa grassoccia a causa del freno aria modesto quindi pensavo di partire con un 100. La vita aria/miscela l'ahi toccata o hai lasciato l'impostazione di fabbrica?

 

)

 

M pare di aver messo il 100 e la vite posteriore di poco avvitata. Anche oggi andata e ritorno da Palermo, più giretti vari, è andata benissimo e consuma poco, all'andata ho rifatto il pieno, 2,80 litri, ho calcolato una media di 37,8 km con un litro. Ed io sono pesante (+ di 130 chili!).

 

 

Sent from my iPad using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...