BeaN Inviato Aprile 30, 2016 Autore Inviato Aprile 30, 2016 Chiarissimo adesso! Ma allora potrebbe essere solo un problema di sporcizia tra tamburo e ganasce, in questo caso olio? Potrei provare a cambiare paraolio, tanto male non fa e costa anche poco e potrei anche risolvere. Quale marca prendo? Differenza tra blu e nero? 0 Cita
gianfrancoge Inviato Maggio 1, 2016 Inviato Maggio 1, 2016 Blu...prova anche a pulire bene il tutto con diluente nitro ganasce e tamburo....elimina ogni traccia di olio...dentro al tamburo se deve esserci qualcosa deve essere solo polvere di consumo...se è oleoso perde dal paraolio Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
poeta Inviato Maggio 1, 2016 Inviato Maggio 1, 2016 con l'olio non fischia anzi.... il contrario, pulisci bene il tambuiro con abrasiva rossa secca aggressiva, lava con sgrassatore chainte claire e risciacqua con acqua, le ganasce NIFO le limi sui bordi con una raspa da legno togligli almeno 2 mm per lato lavorando a 45°... poi carteggia anche loro, un pelo di grasso sui perni dove infilano... rimonta e .... sentiamo! 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 1, 2016 Inviato Maggio 1, 2016 Guarda Paolo, mi è capitato che col tamburo sporco d'olio, e per sporco non intendo intriso, sembrava non frenare, fischiava e poi tendeva a bloccare di colpo. Pulito il tamburo con idropulitrice e rifinito con trielina ed ho rimontato ceppi e paraolio nuovi. Concordo per smussare bene, è importante! Gg 0 Cita
BeaN Inviato Maggio 2, 2016 Autore Inviato Maggio 2, 2016 Sono andato in negozio e ho preso un paraolio NBR a 3€ e m'hanno detto che hanno il tamburo CIF per 65€ Io ho trovato in un altro negozio l'Olympia a 38€... M'hanno detto che se voglio possono dargli un'occhiata per capire se si può rettificare nel caso non fosse troppo consumato. In questi giorni pulisco, limo e carteggio tamburo e ganasce dopo che cambio paraolio e vediamo, in caso lo porto a rettificare o lo sostituisco. Ma curiosità, voi come montate le ganasce? Perché quella molla è incredibilmente dura e per entrarle dobbiamo essere in due: uno tiene la molla aperta con un cacciavite lungo e l'altro centra la ganascia nel perno. Ci sono metodi più semplici? 0 Cita
gianfrancoge Inviato Maggio 2, 2016 Inviato Maggio 2, 2016 Forza bruta e usare una leva lasciando le molle a posto...prima imbocchi appena sui perni e poi piano piano fai leva e spingi giù....ovviamente registro a zero....io da 30 anni faccio cosi da solo... Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
BeaN Inviato Maggio 28, 2016 Autore Inviato Maggio 28, 2016 Ho avuto solo oggi il tempo per riaprire il tamburo. Ho controllato bene e non c'è olio né sul tamburo né sulle ganasce. Sono perfettamente asciutti. Ho limato i freni come avevate suggerito a 45 gradi, ho richiuso tutto e fatto una prova. Il fischio di prima non c'è più, però adesso ce n'è un altro Ah, e la Vespa sembra non frenare più. Inchioda, sì, ma non frena gradualmente. Che si fa? Cambio tamburo? 0 Cita
gianfrancoge Inviato Maggio 28, 2016 Inviato Maggio 28, 2016 Ho avuto solo oggi il tempo per riaprire il tamburo. Ho controllato bene e non c'è olio né sul tamburo né sulle ganasce. Sono perfettamente asciutti. Ho limato i freni come avevate suggerito a 45 gradi, ho richiuso tutto e fatto una prova. Il fischio di prima non c'è più, però adesso ce n'è un altro Ah, e la Vespa sembra non frenare più. Inchioda, sì, ma non frena gradualmente.Che si fa? Cambio tamburo? A me succedeva con le new fren sopratutto con l'anteriore...da quando ho messo i ferodo nessun problema... Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
poeta Inviato Maggio 28, 2016 Inviato Maggio 28, 2016 Credo tu abbia l'asse storto.. prova a frenare appena , cioè fai toccare le ganasce appena... se è lineare OK se senti che tocca e non tocca hai l'asse storto.... fatti freni oggi a GTR tamburo Olympia e ferodi Piaggio NIfo, ovvio cavo, soffietto, guaina nuovi.... dire che frena bene è ridutivo, lineare, modulabile e decisamente efficace se si preme il giusto... di solito dietro fanno le matte per colpa dell'asse.... 0 Cita
BeaN Inviato Maggio 29, 2016 Autore Inviato Maggio 29, 2016 Ma l'asse si è storto dal nulla? Voglio dire, usavo la vespa con i freni in amianto ed era tutto tranquillo. Poi ho messo le Newfren e ha cominciato a fischiare non appena ho rimesso il tamburo. Cioè, non ho fatto nemmeno 1 metro, è stato immediato il fischio. Le ho usate per un po' e poi ho messo le Nifo. Niente fischi per i primi 10 minuti e poi tutto come prima. Eppure mettendo la vespa sul cric e girando la ruota non la si vede andar storta, anzi... rispetto a quella davanti la frenata è precisa. Nell'anteriore ormai il tamburo è ovalizzato da anni, però frena ottimamente e non fischia. 0 Cita
gianfrancoge Inviato Maggio 29, 2016 Inviato Maggio 29, 2016 Ma l'asse si è storto dal nulla? Voglio dire, usavo la vespa con i freni in amianto ed era tutto tranquillo. Poi ho messo le Newfren e ha cominciato a fischiare non appena ho rimesso il tamburo. Cioè, non ho fatto nemmeno 1 metro, è stato immediato il fischio. Le ho usate per un po' e poi ho messo le Nifo. Niente fischi per i primi 10 minuti e poi tutto come prima. Eppure mettendo la vespa sul cric e girando la ruota non la si vede andar storta, anzi... rispetto a quella davanti la frenata è precisa. Nell'anteriore ormai il tamburo è ovalizzato da anni, però frena ottimamente e non fischia. L'asse si piega se prendi un buco a secco e se hai l'ammortizzatore andato A me è succeso la scorsa estate durante un viaggio in 2 Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Marben Inviato Maggio 29, 2016 Inviato Maggio 29, 2016 Se l'asse fosse storto, avresti anche forti vibrazioni, similmente a quanto accade col tamburo ovalizzato, e potrebbero verificarsi interferenze col piatto portaganasce. Ad ogni modo l'eventuale eccentricità dell'asse la puoi verificare anche ad occhio, facendo girare la ruota senza il coperchietto sul dado. Diciamo che per mia esperienza le ganasce Newfren di recente produzione sono pessime sotto molteplici punti di vista; le Nifo non frenano male, ma tendono anch'esse a fischiare. Se con le vecchie ganasce non avevi alcun problema, è evidente che la causa risiede nel materiale d'attrito delle nuove. Il problema del fischio era tanto più diffuso sulle prime ganasce prodotte senza amianto, oggi si trovano buoni prodotti che limitano il problema (le nuove Piaggio non NIFO, le Ferodo, le F.A. Italia). Se ti va di tentare con altre ganasce... Prima però proverei di nuovo ad addolcire tutti i bordi del materiale d'attrito, non sono i lati corti alle estremità; accertati poi che il tamburo non abbia righe strane e che non sia solcato per via dell'usura. 0 Cita
miguel Inviato Giugno 11, 2016 Inviato Giugno 11, 2016 smonta le ganasce pulisci bene il piatto porta ganasce , un pelo di grasso sul perno dove andranno attaccate ,carteggia bene il tamburo , poi si smussa x almeno un centimetro le due estremita' delle ganasce per evitare che la polvere delle stesse si infili tra esse e il tamburo , è quello che fa fare il fischio perchè tende con il calore a "vetrificarsi"...e a indurire le ganasce 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.