Vai al contenuto



Revisione quasi totale di un motore T5


lostcloud
 Share

Recommended Posts

se vado in rettifica faccio anche mettere quello nuovo !

 

per oggi mi fermo al carter lato frizione...ho già cambiato tutti i cuscinetti, dio benedica gli estrattori per cuscinetti, per il lato volano...il bastardo mi crea qualche problema e mi servirebbe la sua vecchia boccola per spingerlo fuori (o eventualmente se avete altre idee...) ho provato con l'estrattore ma rischio di distruggere i rulli dove poggia senza staccare il cuscinetto dalla sede...

 

per sgrassarlo vado di nitro o è controindicato ?

 

 

Ps. per estrarre il mozzo posteriore ho usato il metodo drastico da BRUTO ...due colpi di martello, la crocera non era da cambiare, ma visto che apro...la cambio ugualmente

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 64
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Certo che a vederli insieme, la differenza è notevole, il GT malossi è fatto veramente bene, l'unico neo era la rugosità eccessiva del condotto di scarico, ma è stato semplice sistemarla passando carta da 120/180/240/800/1000 + pasta abbrasiva fine e dremel = raccodato e lucidato a specchio

 

La testa MMW invece è tutta un'altra storia rispetto l'originale, ha una forte bombatura (pesa infatti il doppio rispetto l'originale) , dissiperà anche il doppio...

 

 

Tutti i cuscinetti sono montati...devo solo revisionare l'albero primario del cambio col parastrappi e posso già richiudere...

 

Resta da capire come alimentarlo...

 

Collettore Malossi + PHBH 30 + soffietto ? è davvero così complicato da carburare ?

 

 

Altri lavori da poter fare ?

 

i carter risultano già perfettamente raccordati come travaseria (giusto qualche minuzia già sistemata ma il 172 era quasi P&P) , la valvola la raccordo un pò meglio ? attualmente all'interno presenta quella specie di 8...

 

L'imbiellatura dell'albero è ancora perfetta (l'ho fatto controllare in rettifica) e stranamente gira anche abbastanza bilanciato, è il caso di lavorarlo ?

 

 

 

Riguardo al volano.....bestemmiatemi contro ma ho tolto la ghiera dell'elestart e ribilanciato ...pesa circa 1800/1850 gr considerando lo scarto della mia bilancia...

rsz_dsc_0196.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Quale dentino ??

 

l'idea di alimentarlo per come si deve mi sta pesantemente passando per la testa...

guardavo appunto questo : http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=448 il prezzo mi sembra interessante, anche se non ho idea di quanto sia poi difficile carburarla a dovere...la T5 è un pò bastarda da questo punto di vista

 

 

La vaschetta è raccordata alla valvola, ma sinceramente non riuscendo a trovare l'imputato principale della tremenda scaldata, credo possa essere stato il mix...quindi per paranoia lo farei sparire volentieri...

 

 

Giusto una curiosità, che tenuta deve avere l'albero con la valvola ? cioè...se verso benzina con albero girato e valvola chiusa...è normale che dopo pochi secondi scenda inesorabilmente in camera di manovella...oppure la valvola è andata a farsi benedire ? diciamo che riempendo completamente la valvola impiega circa un 7 secondi prima di sparire la benzina...

 

 

A vederla albero e valvola sono lucidati a specchio quindi non ci sono particolari problemi "a vista" !

Link al commento
Condividi su altri siti

Raccordatura valvola senza stravolgerla, la finitura è da "carta 800" non troppo liscia in modo da favorire lo strato limite

 

rsz_dsc_0212.jpg

 

 

Mentre invece qui è l'inizio della raccordatura dei travasi, il famoso "scalino" o spigolo del quinto travaso (quello superiore) , raccordato il più possibile a scendere verso il cilindro, con "prova guarnizione" per avere la misura esatta di dove appoggia il cilindro malossi

 

rsz_1dsc_0206.jpg

 

i Travasi più grandi li ho lasciati inalterati, andavano praticamente P&P nella parte superiore, l'inferiore invece vorrebbe una lavorazione alla canna del cilindro e non sò se sia il caso e nel dubbio sul come muoversi ho momentaneamente lasciato perdere...almeno per questo fine settimana

rsz_dsc_0211.jpg

rsz_dsc_0208.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La raccordatura del quinto travaso a lavoro "quasi" ultimato

 

rsz_dsc_0213.jpg

 

 

La malossi consiglia di lavorare l'albero anticipandolo di ben 20mm e di regolare l'accesione ritardandola a 13/14° ...mi sembra un tantino eccessivo, qualche parere ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tenuta valvola,

 

non devi farla con la benzina ma con olio a temperatura esterna sui 20° circa tra 18 e 25° diciamo.... olio poco denso ovvero quello della miscela riempi la valvola e conti come minimo fino a dieci lentamente (una buona tiene a 15 sec, il minimo è 10, sotto sei fuori tenuta, più o meno diciamo ma ognuno ha la sua cabala)....la tua ha tenuto dieci secondi con la benzina, molto più liquida dell'olio, direi che con l'olio tiene minimo 20 secondi, ovvero OTTIMA.

 

Bello il Malossi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie poeta, i tuoi consigli sono sempre preziosi !!! :)

 

sto cercando di capire come regolarmi con l'albero, serve davvero anticiparlo ? facendolo girare così ad occhio, le fasi mi sembrano già abbastanza spinte di loro e vista la grandezza della valvola di aspirazione non vorrei ritrovarmi con un motore che perde totalmente il tiro in basso (già che è famoso per averne tantissimo -_- )

Link al commento
Condividi su altri siti

In teoria se cambi le fasi con la valvola e già arrivi alle desiderate non serve lavorare l albero...io con tutto originale ho anche poco rifiuto sinceramente

 

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Con la valvola e la travaseria raccordata credo che avrò un immissione maggiore, sta a vedere se la fase di aspirazione permette di avere una buona depressione nel carter il più possibile lineare (cosa che vedo molto dura) , per logica lavorare l'albero porta ad un aumento del flusso solo quando il motore gira ad un numero "TOT" di giri creando appunto una depressione maggiore che richiami più miscela, ma vale la regola della coperta corta...togli in basso (e nei parziali) per mettere in alto...ma sono tutti calcoli empirici, si dovrebbe provare l'intero motore...poi smontare ed eventualmente lavorare l'albero a piccoli passi...sarebbe un casino, senza considerare che una minima variazione del tempo di apertura dell'aspirazione pretende una ritaratura del carburatore e vorrebbe una regolazione dell'anticipo per non rischiare poi di scaldare troppo in alto

 

 

Qualche configurazione già provata esiste ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto controllare nuovamente l'albero motore da un centro rettifica, e mi consigliano di reimbiellare giusto per nn dover riaprire il motore tra qualche migliaio di km, adesso, vale la pena lavorare il suo albero (seppur in ottime condizioni) oppure ne prendo uno già bello che fatto ?

 

Per sicurezza ho mandato una mail alla DRT per vedere se è possibile fare qualcosa...

 

 

Eventualmente un corsa 54 con la mia configurazione come lo vedreste ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine ho preso l'albero Pinasco, ad un buon prezzo (170 spedito) , si presenta bene (bello lucido) non eccessivamente anticipato (120 - 50) e con una bella lavorazione della valvola che permette un miglior riempimento, l'imbiellaggio è qualcosa di veramente ben fatto, molto più preciso rispetto all'albero originale o le controparti che ho visto, la biella poi presenta delle scanalature per lubrificare meglio le gabbie a rulli.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Qui la lavorazione del volano che mi è stata chiesta, pesa circa 1800 gr ed è ribilanciato

 

rsz_1dsc_0226.jpg

rsz_dsc_0228.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto bene quindi non stava l'originale!!!!

 

il Pinasco nuovo terrà.... inutile saldare, Mason lo vorrebbe bilanciare e saldare, ma diamine è nuovo!!!!

 

 

Hai fatto bene a non reimbiellare in rettifica o lo spinotto avrebbe potuto non tenere... la mossa giusta era chiamare DRT e chiedergli se te lo reimbiellava lui aggiungendo lo spinotto DRT disassato ad ottenere una corsa aumentata di 1mm ....

 

le fasi da 120-50 sembrano ottime.... ma andrebbero verificate per avere certezze, comunque per confronto con l'originale di quanto è più aperto? 1 cm o due???

 

NON INCASINARTI CON IL 28 O IL 30 VAI DI 26g SPACo SENZA MIX.... MA SE LA TUA VESPA HA IL MIX.... mantieni il mix e revisionalo te lo studi ed amen.... poiti dico come vedere se funziona.... pensaci intanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

stava bene...ma è stato fermo per almeno 15 anni quel motore...la gabbia a rulli dell'imbiellaggio risultava rumorosa ed eravamo al limite di tolleranza assiale...ho parlato con Dennis ma il costo del reimbiellaggio + spinotto era molto vicino al costo dell'albero nuovo, così ho preso il nuovo e magari conservo l'originale ;)

 

il pinasco l'ho già fatto controllare questo pomeriggio perchè pensavo di doverlo bilanciare, invece gira tondo anche col peso "esiguo" del pistone da 65 malossi, il chè mi fà pensare che sia stato fatto più per pistone originale che per polini (pesa) e gt pinasco (pesa parecchio) ...senza andare troppo precisi con le misure è anticipato di circa 14mm rispetto l'originale, ma come si può vedere in foto la lavorazione della valvola è completamente diversa, così come il piede di biella.

 

Vedremo poi come si comporterà !

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

poeta... il phb da 30mm con quel collettore lungo mi farebbe però comodo per aumentare la coppia ai bassi (visto che è sempre un t5 che è vuoto sotto) , se riuscissi poi con un deleyer ad avere un anticipo sui 18° a scendere a 16 a 5000 e 14 ad 8000 si recupera ancora un pò di schiena, devo vedere come lavorano tutte le modifiche insieme a "culometro inerziale" , perchè così a logica di cose...dovrei avere troppi giri e poca sostanza sottocoppia (sempre se è vero che la road 2 è meglio di una sito plus in alto) , e per almeno 500/700 km mi tocca girare imbrattato ed al 3% d'olio...quindi sarà ancora più difficile da capire

rsz_dsc_0229.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ricordati che ti avevo consigliato il 26G..... con il malossi te ne freghi del tiro basso.... deve cantare....il 30 se lo carburi bene è certo meglio.... ma a te piace con quel coso sul motore??? Ho sempre pensato che la valvola accetta max un carburo da 26mm, per una questione di dimensioni e superfici....oltre bisogna aprire tutto e andare di pacco lamellare, i vesponi a valvola funzionano bene con il 26 SI o G, se vuoi tiro basso, rialzo risavel, conetto POLINI, e al posto del tipo G basso prendi il 26 Spaco alto classico SI, avrai un venturi più lungo, ulteriormente allungato dal ripido conetto polini, di puntale parti dal 140.

Link al commento
Condividi su altri siti

la valvola è risultata più grande del collettore malossi...l'ho dovuto raccordare (alla meno peggio...è duro il bastardo e nn ho mole da fresatura violenta) !!

 

Lo sò che CI ASPETTA (perchè lo sai che romperò le scatole :D ) un arduo calendario di santi per carburarla con quel coso...alla fine lavora come un 28 anzi possibilmente qualcosa mi dice che 28 e 30 sono lo stesso carburatore al 99% ...la stampa dice che è 30mm ...l'imbocco al collettore misura 28,7 così come il restante collettore...

 

 

Con la configurazione che ha dici che si accende ? un 55 al min che è abbastanza grasso ed un 125 max che è sicuramente grasso (forse....l'albero dovrebbe smagrire ulteriormente...quindi magari digerisce davvero il 125 sul phb) ...spillo alla seconda tacca in modo da nn smagrire troppo a chiusura gas ....mi regolo poi con la vite di carburazione ...ma così ad occhio direi di essere sul grasso andante (anche se peso 72kg)

 

 

La primaria tengo la sua fino alla fine del rodaggio poi vedrò come muovermi anche su quella...ma al max prendo un pignone da 21 elicoidale

 

 

Ps. lo sò che la morte sua sarebbe un 26E con scatola e venturi rivisti....ma avevo questo phb tantovale provarlo...al masimo lo rivendo a prezzo di realizzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi sono arrivati gli ultimi ricambi per completare l'alberino del cambio...e pensando di fare cosa gradita...vi presento il VNX5M (o per gli amici T5) in scatola di montaggio :D

 

 

e adesso si passa finalmente al riassemblare il tutto !!!

rsz_dsc_0238-01.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Link al commento
Condividi su altri siti

ho un forte dubbio sulla gabbia a rulli

 

uso quella della pinasco o quella del malossi ???

 

Possibile che sono diverse ? stessa spinotto e due gabbie diverse...la malossi è più lunga e si centra meglio ...la pinasco anche se mi sembra fatta meglio essendo più piccola ho paura che poi si mette fuori centro nello spinotto

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...