Vai al contenuto


Mistero - PX 150 E Arcobaleno.


Aldino76
 Share

Recommended Posts

Un saluto a tutti,

mi chiamo Aldo, mi sono iscritto al forum nel lontano 2008, ma ahimè frequento attivamente molto raramente il forum.

Sono qui a chiedervi consiglio per un problema sorto venerdì mattina, al quale non riesco a trovare soluzione.

Ero appena partito per andare al lavoro. La vespa, (un PX 150E arcobaleno elestart del '94) andava egregiamente,

come ogni giorno da circa 20 anni e 160.000 Km.

Premetto che la mia vespa è ancora interamente originale, (anche la frizione); è sempre stata molto ben tenuta e manutenuta sia esteticamente che soprattutto meccanicamente.

Non ho mai avuto alcun problema serio.

Dopo circa 2 km di strada (giri bassi e andatura estremamente tranquilla), i giri vanno giù di colpo; la vespa si spegne e STOP.

Esattamente come se avessi girato la chiave di accensione per spegnere il motore mentre andavo in quarta marcia.

Nessun borbottio, nessun rumore strano né tantomeno grippaggio; nessuna sensibilità all'acceleratore in fase di rallentamento a marcia inserita.

Non ha più voluto saperne di ripartire. Non mi era mai successa una cosa simile.

La riporto "a spinta" alla sera in garage e inizio a fare i primi controlli.

Ovviamente la benzina e l'olio nel miscelatore sono presenti.

Ho pensato e continuo a pensare che il problema sia puramente elettrico.

- la scintilla c'è.

- La prima cosa che ho fatto avendo una bobina blu originale Ducati è comunque la sostituzione del pezzo in via precauzionale.

- Verifico quindi la resistenza tra i fili provenienti dallo statore (pickup, bianco-rosso 117 ohm, e bianco verde 516 ohm) risultato: tutto sembra nei parametri di tolleranza.

- sostituisco la candela con una nuova e verifico che avvenga la scintilla. Tutto ok direi. Forse non è potentissima, ma sembra regolare.

- Con una siringa immetto un po' di benzina pura nel cilindro per cercare di far partire il motore. Nulla. Neppure un accenno di detonazione.- Controllo il serraggio dei 4 dadi di testa, tutto ok; la compressione è ottima, nessuno sfiato.

Nulla cambia; come se non avessi inserito la chiave di accensione.

Smonto il carburatore, sembra tutto pulito, verifico ugualmente spillo galleggiante e getti.

Pulisco tutto bene, ma tutto sembra perfetto. La benzina arriva e smontando il filtro aria noto dando la "pedivellata" che lo "spruzzo di benzina c'è.

Ora chiedo a voi: vi è mai capitata una cosa del genere?

Quale potrebbe essere a vostro avviso la causa del problema?

 

 

 

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Aldo

Modificato da Aldino76
Link al commento
Condividi su altri siti

compressione com'è?

magari si è ingolfato perchè arriva troppa benzina!

 

Ciao, grazie per la risposta.

 

 

La compressione è ottima, ingolfata in marcia?

Mhhh.... mi sembrerebbe molto strano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Come scritto sopra l'ho già fatto. Nulla.

Buon giorno

a me è successa una cosa simile, ho risolto momentaniamente togliendo il filo verde dalla centralina dietro al motore, mi si era rovinato il filo che finisce al cilindretto della chiave per l'accensione, dopo sono stato costretto a cambiare tutto l'impianto elettrico, può essere che anche a te si sia rovinano lo stesso filo

buona giornata

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno

a me è successa una cosa simile, ho risolto momentaniamente togliendo il filo verde dalla centralina dietro al motore, mi si era rovinato il filo che finisce al cilindretto della chiave per l'accensione, dopo sono stato costretto a cambiare tutto l'impianto elettrico, può essere che anche a te si sia rovinano lo stesso filo

buona giornata

 

Ciao,

Ho controllato anche quello, è tutto a posto. Il filo è integro e il contatto chiavetta/massa funziona regolarmente...

UN mistero... inizio a pensare che invece che un problema di resistenza pura e semplice sia un problema di impedenza" ovvero un comportamento "in frequenza" diverso.

I problema in questo caso sarebbe lo statore. quasi quasi me ne procuro uno e procedo...

Link al commento
Condividi su altri siti

come fai a sostenere con certezza che il filo sia integro? per la maggior parte è nascosto all'interno del telaio quindi dubito che si possa fare una diagnosi secca... certo è che quel filo è fatto in modo di non rompere le balle in caso di rottura: se si taglia non c'è il consenso per lo spegnimento, non per l'avviamento, qindi se si dovesse rovinare non riesci più a spegnerla, ma l'accensione non risulta alterata.

Io faccio una mia ipotesi: è un problema di tipo elettrico, hai sostituito la centralina e la candela e non funziona ancora... cosa rimane? i fili rovinati (possibile ma solitamente è un problema che non si presenta di colpo ma da' delle avvisaglie), la rottura del pickup dello statore che, diversamente da uno sfilacciamento dei cavi, è compatibile con i sintomi da te descritti e infine uno schiavettamento della mezzaluna che tiene in fase il volano...

per conto mio puoi agire così: smonti il volano e dai un'occhio alla mezzaluna... se è rotta compri quella e te la cavi con meno di un euro, se non è quella compri un pickup, che costerà un 6-7 euro... poi con il saldatore da stagno puoi sistemarlo in due minuti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutti,

 

mistero risolto...

Il problema era causato dai tre fili che escono dallo statore.

Non ho ancora capito se è una saldatura oppure un filo rovinato, perchè non ho ancora smontato il volano.

fatto sta che o il rosso o il verde facevano contatto con il bianco (massa).

Penso che smonterò domani il tutto e rifarò comunque il cablaggio interamente.

 

Per il momento metterò a posto la cosa così, ma inizio a pensare che in un futuro non troppo lontano dovrò revisionare interamente il blocco se voglio stare tranquillo...

dopo 20 anni e 170.000 km abbondanti penso ci possa stare...

 

grazie a tutti per l'aiuto prezioso.

 

 

Aldo

 

Me ne sono comunque accorto grazie alle indicazoni di mriefoli e Wyatt87.

Link al commento
Condividi su altri siti

ne bastano 80.000 al pick up per esaurirsi e circa 20 anni ai fili originali per cuocersi.... uno statore CEv sui 50 euri... oppure compri il pick up 4 fili fili rosso verde blu e bianco da 0,75-1,0 mmcirca e ti armi di saldatore.....

 

e poi non ne hai 160.000 guarda lo strumento!!! vedi appunto segna 60.000 CVD!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Per il filo verde, se staccandolo il problema persiste, evidentemente non è lui l'imputato. Ben inteso che teoricamente può generare un problema simile, ma occorre che scarichi a amssa in qualche punto. Più frequentemente accade, come dice Wyatt, che risulti impossibile arrestare il motore. Comunque non è necessario sostituire l'intero impianto elettrico per il solo filo verde: si può bypassare, passando un filo nuovo, e la cosa è raccomandabile specialmente con un Arcobaleno, visto che l'impianto ha tutti i connettori rapidi e che i ricambi odierni spesso sono carenti dal punto di vista qualitativo.

 

In linea di massima i componenti dell'accensione elettronica non hanno una durata fissa o canonica, proprio perché si tratta di componenti elettronici e la loro mortalità non risente di criteri di usura meccanica.

Se all'ohmetro i valori sono quelli riportati sopra, è assai probabile che il pickup sia sano.

Non si può dire lo stesso per i cavi in sè: in funzione le tensioni sono piuttosto elevate, ovviamente più di quelle utilizzate dal multimetro per misurare la resistenza ai capi dei componenti. Fra massa e cavo verde, in condizioni di funzionamento, è possibile misurare circa 400V, sufficienti per mettere in crisi un isolamento precario come quello, molto suscettibile, dei cavi dei vecchi statori PX. A distanza di vent'anni è verosimile che esso sia completamente frantumato, giustificando l'irregolarità della scintilla. Il problema in linea di massima interessava tutti gli statori di primo equipaggiamento usati fino a pochi anni fa (Ducati-ZEM, Plessey, CEM).

 

Per cui è sensato smontare e verificare. Una prima verifica si può effettuare aprendo la scatola di bassa tensione montata sopra alla chiocciola del motore. Facilmente i cavi saranno malmessi già nella porzione in uscita dal carter.

E' sensato provare ricablare alla luce della qualità altalenante dei ricambi. Girano molti statori scadenti, anche imbustati Piaggio; anche i fondi di magazzino talvolta hanno i cavi con l'isolante compromesso, visto personalmente su statori originali (Ducati e CEM, mai visto uno statore PX di produzione CEV) rimasti stoccati per svariati anni, anche se nella carta cerosa.

 

Per concludere, un pickup di concorrenza si trova sui 10 - 12€, l'originale oltre i 25€; la bobinetta di alimentazione mi risulta stia su cifre simili.

Prima però di sostituire componenti prova a verificare i cavi.

 

Tienici aggiornati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento: Solved.

 

Alla fine, considerando il fatto che alla fine la vespa era partita, ho smontato il volano e lo statore,

pensando di ritrovare un cavo "spellacchiato" che con le vibrazioni del motore chiudesse a massa.

 

In realtà la situazione era assolutamente disastrosa.

Tutti e 5 i cavi che uscivano dallo statore, immediatamente sotto il piatto erano completamente frantumati, non si distinguevano l'uno dall'altro;

tutti in corto l'uno con l'altro e ovviamente a massa.

Il rame dei conduttori era cotto, completamente ossidato, nero, e non esisteva più in alcun punto isolamento.

 

Mi sono armato di Santa pazienta e mi sono rifatto tutti i cablaggi. Ora la vespa è tornata perfettamente a posto e da domani sarà nuovamente in strada.

 

Chissà da quanto era presente il problema.

Strano a dirsi, ma lo strato di ossido ha fatto da isolante sino al presentarsi del problema.

Lo statore originale spero faccia ancora tanti km.

 

Un saluto ancora a tutti e grazie dei consigli e degli interventi.

 

Aldo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Come volevasi dimostrare.

Un consiglio: tieni nel bauletto l'altra centralina. In primis è sempre bene averla con sè. Con Volumexit abbiamo osservato questo: quando si verifica un problema del genere, dovuto ai cavi malmessi, talvolta dopo poco tempo la centralina si guasta. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che i 400V circa della bobina di alimentazione attraversano i circuiti della centralina ai quali normalmente è collegato il pickup. Ovviamente io ti auguro che a te non si verifichi questa "coincidenza", e che anzi tu possa percorrere altri 160.000 km con la stessa centralina, però... meglio adottare una semplice precauzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come volevasi dimostrare.

Un consiglio: tieni nel bauletto l'altra centralina. In primis è sempre bene averla con sè. Con Volumexit abbiamo osservato questo: quando si verifica un problema del genere, dovuto ai cavi malmessi, talvolta dopo poco tempo la centralina si guasta. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che i 400V circa della bobina di alimentazione attraversano i circuiti della centralina ai quali normalmente è collegato il pickup. Ovviamente io ti auguro che a te non si verifichi questa "coincidenza", e che anzi tu possa percorrere altri 160.000 km con la stessa centralina, però... meglio adottare una semplice precauzione.

 

Ciao Marben,

 

ho cambiato per l'occasione la centralina con una originale ducati.

Ho tenuto la vecchia che è funzionante, ma solo "di scorta"....

 

In ogni caso metto a preventivo una revisione completa del blocco, rettifica cilindro e rifacimento impianto elettrico, guaine ecc...

Ora non posso proprio per questione di tempo, ma con tutti quei km, anche se la vespa è un orologio svizzero non posso non pensarci...

Link al commento
Condividi su altri siti

Avrei potuto scommetterci su....

 

il solito alle solite....

 

ricordati che ti avevo detto di cambiare anche il pick-up, non lo hai fatto e pur senza saperlo muri sui 6000, ma non puoi accorgertene o capirmi....

 

ma te ne dico un'altra. hai tubo benzina e carburatore che gridano vendetta!!! meglio non toccarli però... sembra il carburo vespa solo ingannevolmente facile....e poi se funziona....fin che funziona.

Modificato da poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

Avrei potuto scommetterci su....

 

il solito alle solite....

 

ricordati che ti avevo detto di cambiare anche il pick-up, non lo hai fatto e pur senza saperlo muri sui 6000, ma non puoi accorgertene o capirmi....

 

ma te ne dico un'altra. hai tubo benzina e carburatore che gridano vendetta!!! meglio non toccarli però... sembra il carburo vespa solo ingannevolmente facile....e poi se funziona....fin che funziona.

 

 

ma no poeta, non è che non faccia manutenzione da 20 anni!

Sul pickup ho voluto lasciarlo perchp i valori di impedenza sono perfetti e voglio vedere sino a che dura.

Per il tubo benzina e miscelatore ne avrò cambiato in 20 anni almeno 8. per il carburatore faccio regolare manutenzione ogni 5000 km al massimo e in 20 anni di componenti ne ho sostituite parecchie... gabbie a rulli, ammortizzatori, cavalletti marmitte...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Vai tranquillo, credo proprio che il tuo pickup funzioni benissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...