Vai al contenuto



VBA1 montaggio finale. Finita, con video di prova!


antovnb4
 Share

Recommended Posts

Per l'ammo posteriore puoi darmi delle indicazioni?

Ho fosfatato tutto l'ammortizzatore e poi verniciato nero il tutto ad esclusione della molla.

Va bene oppure doveva essere tutto fosfatato?

 

 

Credo che vada bene, non sono particolri che ai fini dell'iscririone rs possano influire, si tratta solo di un corretto restauro, comunque credo che tutto l'ammortizzatore e le sue componenti fossero ineramente fosfatate. Tanto poco importa quando sarà sporco non si noterà più

 

Vorrei sapere se il colore della sella e del cuscino deve essere blu scuro o verde scuro.

Inoltre il blocchetto manubrio (non il devio luci) sul lato dstro deve essere verniciato o no?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 94
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • 2 weeks later...
Che io sappia, la sella era nera, il copri devioluci è in tinta.

 

 

Ciao, aricomplimenti per l'ottimo lavoro.

Lo riguardo spesso per vedere sempre più particolari.

Volevo chiederti qualcosa sulla forca anteriore. Deve essere verniciata tutta ad esclusione del tubo lungo? Intendo dire se non devo verniciare anche il blocchetto di alluminio a metà, quello nel quale si appoggia il parafango.

Questa Vespa ha la targa europea?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Che io sappia, la sella era nera, il copri devioluci è in tinta.

 

 

Ciao, aricomplimenti per l'ottimo lavoro.

Lo riguardo spesso per vedere sempre più particolari.

Volevo chiederti qualcosa sulla forca anteriore. Deve essere verniciata tutta ad esclusione del tubo lungo? Intendo dire se non devo verniciare anche il blocchetto di alluminio a metà, quello nel quale si appoggia il parafango.

Questa Vespa ha la targa europea?

Grazie

 

Grazie!

Nel mio caso era tutta verniciata per intero,anche la parte in alluminio.

Pultroppo ha la targa europea perchè era priva di documenti e targa, ed èstata reimmatricolata

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo ha la targa europea? Cacchio, allora è il mio caso.

Ti spiego, io sono nella tua stessa barca, grazie ad un bollo vecchio dove ho visto il numero di targa, sono riuscito a fare l'estratto cronologico per poter andare avanti.

In questi giorni però ho trovato libretto e targa per la VBA, ma li terrò solo per bellezza.

Ho visto in internet tante Vespe ben restaurate con targhe originali, ma quante saranno "VERE" ?

Preferisco la soluzione della targa eurpea, almeno dormo sogni tranquilli.

Ma non ricordo.....La Vespa è la tua?

Potrei chiederti alcune foto della VBA? Mi interessano i particolari dei gommini passacavi.

POsso farti altre domande?

Ti ringrazio in anticipo.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi giorni però ho trovato libretto e targa per la VBA, ma li terrò solo per bellezza.

significa che hai ritovato libretti e targa originali ?

 

Preferisco la soluzione della targa eurpea, almeno dormo sogni tranquilli.

Cosa intendi dire? ,una terga vale l'altra se poi è la sua originale meglio ancora.

Ma non ricordo.....La Vespa è la tua?

La VBA è di un socio del mio VC

POsso farti altre domande?

Certo se posso essre d'aiuto

Ti ringrazio in anticipo.

Di nulla, Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi giorni però ho trovato libretto e targa per la VBA, ma li terrò solo per bellezza.

significa che hai ritovato libretti e targa originali ?

 

......Magariiii. No, ho trovato i documenti per una Vespa VBA 150.

Il proprietario è disposto a fare un cambio con i documenti che ho, e cioè per VNB.

Poichè i miei sono completi di complementare, mentre ai sui manca il complementare, ti sembra equo uno scambio alla pari.

 

Inoltre, approfittando della tua gentilezza posso avere delle foto dei gommini passacavo e passatubi?

Inoltre c'è il soffietto in gomma al pedale del freno posteriore?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Il proprietario è disposto a fare un cambio con i documenti che ho, e cioè per VNB.

Poichè i miei sono completi di complementare, mentre ai sui manca il complementare, ti sembra equo uno scambio alla pari.

Mah.. a scopo collezzionistico, fai pure gli scambi che ritieni opportuno fare, ai fini pratici non ti servono a nulla i documenti di un'altra VBA, ma per questioni del genere fai la domanda nel post relativo alle pratiche, che forse trovi una scappatoia, ma avrebbe senso se hai anche la targa originale.

 

Inoltre, approfittando della tua gentilezza posso avere delle foto dei gommini passacavo e passatubi?

Guarda che sono gli stessi che montano su tutte le largeframe, anche sulle px. Trovi le foto nel post rassegna restauri , in alto nei messagi importanti.

Inoltre c'è il soffietto in gomma al pedale del freno posteriore?

No, non c'è

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il proprietario è disposto a fare un cambio con i documenti che ho, e cioè per VNB.

Poichè i miei sono completi di complementare, mentre ai sui manca il complementare, ti sembra equo uno scambio alla pari.

Mah.. a scopo collezzionistico, fai pure gli scambi che ritieni opportuno fare, ai fini pratici non ti servono a nulla i documenti di un'altra VBA, ma per questioni del genere fai la domanda nel post relativo alle pratiche, che forse trovi una scappatoia, ma avrebbe senso se hai anche la targa originale.

 

Inoltre, approfittando della tua gentilezza posso avere delle foto dei gommini passacavo e passatubi?

Guarda che sono gli stessi che montano su tutte le largeframe, anche sulle px. Trovi le foto nel post rassegna restauri , in alto nei messagi importanti.

Inoltre c'è il soffietto in gomma al pedale del freno posteriore?

No, non c'è

 

 

Perdonami, ma ancora non mi destreggio bene nel sito....Non è che mi puoi dare il link del post. NON MI RIESCE TROVARLOOOOOO

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonami, ma ancora non mi destreggio bene nel sito....Non è che mi puoi dare il link del post. NON MI RIESCE TROVARLOOOOOO

 

Grazie

 

http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/files/thumbs/t_gommini_214.jpg

Eccoli i famosi gommini, quelli che interessano a te sono A: passaggio gas,aria, ed impianto elettrico; B: tubo benzina. Gli altri sono per il PX

Ringraziamo Ricmusic per la preziosissima immagine :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Anto sei sempre 'er mejo....Grazie.

Ho letto però che ci vogliono i gommini da mettere sotto alla piastra portapasseggero, e mi dicevano anche di un gommino da mettere nella scatola del filtro per l'ingresso del tubo miscela.

Manca però il tappino in gomma filtro aria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anto sei sempre 'er mejo....Grazie.

I complimenti vanno alla comunità di VR, grazie anche da parte mia.

Ho letto però che ci vogliono i gommini da mettere sotto alla piastra portapasseggero

Quelli io non li ho messi, credo sia una finezza, ma è cmq facile da realizzarli, servirebbero in pratica per non rovinare la vernice.

gommino da mettere nella scatola del filtro per l'ingresso del tubo miscela.

Quello è indispensabile, vedi di procurartelo.

Manca però il tappino in gomma filtro aria.

Si trovano dei kit gommini, dove hai tutti i particolari della scatola filtro, su ebay nei noti negozi specializzati.

Altro non so dirti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
Ed eccoci al giro di boa, mezza pedana montata, pensavo peggio, ho ancora le dita doloranti ed un buco da 3,8mm sul pollice SX... da mettere in conto...

Comunque questi gli avanzamenti... con i particolari dei ribattini

 

Ciao, vorrei sapere se mi puoi dare delle dritte per rimettere i listelli.

Infatti il mio mecca ha appena rimesso il bordoscudo e sono pronto per i listelli.

In particolare quello che mi fa più paura, sono i listelli esterni, la punta che va verso l'alto ti tornava bene con il bordoscudo?

Inoltre passando al perno ruota anteriore, ho visto che all'interno ci deve essere uno spessore...Tu ricordi per quanti millimetri avevi gli spessori?

Hai spessorato anche l'ingranaggio contachilometri?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i complimenti, ma i lavori continuano....ed ecco altri avanzamenti, diciamo che sono alla frutta.

 

Ciao a tutti! Allora da quello che so io dopo varie ricerche,la VBA ha cambiato alcuni particolari nel corso della sua produzione.Le prime montavano il carburatore SI20/17 che ha lo starter sul condotto del depuratore, poi SI20/17B (come la mia tel. num. 109xxx) che ce l'ha sul filtro aria, e sulle ultime Si20/17C con starter incorporato nel carburatore poi montato anche nelle VBB. Quella che hai restaurato tu ha un carburatore con starter sul condotto aria (SI20/17) quindi con num di telaio abbastanza basso presumo.

 

Il devio luci dovrebbe essere quello arrotondato e in tinta con la carrozzeria montato anche sulla precedete VB1,montato assieme al fanale posteriore in tinta con lampadina dello stop a siluro e lampadina luce posizione anteriore a siluro anch'essa ,il tutto montato fino al yelaio 11048; dal telaio 110486 e fino a 125040 venivano sostituiti con devioluci cromato e nuova forma tipo VBB (questo forse anche prima ma non sono sicuro), fanale post leggermente diverso e cromato con lampadina luce stop a baionetta e trasparente rosso in un unico pezzo (se non erro), lampadina a baionetta anche per la luce di posiz. anteriore.

 

Il parafango anteriore non credo sia il suo in quanto dovrebbe essere ricavato da un unico pezzo di lamiera (quindi senza la giuntura delle lamiere lungo l'asse) e senza i "baffi"

laterali; forse veniva montato negli ultimi num di telaio e dopo comunque il 109xxx (visto che so per certo che quello sulla mia è mai stato sostituito) che poi veniva montato anche slle VBB.

 

La scatoletta nera dei contatti sul motore o "presa di bassa tensione" dovrebbe essere di forma diversa ossia più stretta: la "bobina di alta tensione" no è la sua ,ma dovrebbe essere racchiusa in una scatoletta di bachelite(?) rossa.

 

Ripeto ,naturalmente questo è quello che so io e perciò non prendetelo come se fosse la bibbia ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzi, Antovnb4 a tal proposito, sarebbe interessante sapere il num. di telaio della vespa che hai restaurato, così risolveremo molti dubbi,

inoltre vorrei vedere una foto lato sx senza cofano e una della pedana dalla parte inferiore :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i complimenti, ma i lavori continuano....ed ecco altri avanzamenti, diciamo che sono alla frutta.

 

Ciao a tutti! Allora da quello che so io dopo varie ricerche,la VBA ha cambiato alcuni particolari nel corso della sua produzione.Le prime montavano il carburatore SI20/17 che ha lo starter sul condotto del depuratore, poi SI20/17B (come la mia tel. num. 109xxx) che ce l'ha sul filtro aria, e sulle ultime Si20/17C con starter incorporato nel carburatore poi montato anche nelle VBB. Quella che hai restaurato tu ha un carburatore con starter sul condotto aria (SI20/17) quindi con num di telaio abbastanza basso presumo.

 

Il devio luci dovrebbe essere quello arrotondato e in tinta con la carrozzeria montato anche sulla precedete VB1,montato assieme al fanale posteriore in tinta con lampadina dello stop a siluro e lampadina luce posizione anteriore a siluro anch'essa ,il tutto montato fino al yelaio 11048; dal telaio 110486 e fino a 125040 venivano sostituiti con devioluci cromato e nuova forma tipo VBB (questo forse anche prima ma non sono sicuro), fanale post leggermente diverso e cromato con lampadina luce stop a baionetta e trasparente rosso in un unico pezzo (se non erro), lampadina a baionetta anche per la luce di posiz. anteriore.

 

Il parafango anteriore non credo sia il suo in quanto dovrebbe essere ricavato da un unico pezzo di lamiera (quindi senza la giuntura delle lamiere lungo l'asse) e senza i "baffi"

laterali; forse veniva montato negli ultimi num di telaio e dopo comunque il 109xxx (visto che so per certo che quello sulla mia è mai stato sostituito) che poi veniva montato anche slle VBB.

 

La scatoletta nera dei contatti sul motore o "presa di bassa tensione" dovrebbe essere di forma diversa ossia più stretta: la "bobina di alta tensione" no è la sua ,ma dovrebbe essere racchiusa in una scatoletta di bachelite(?) rossa.

 

Ripeto ,naturalmente questo è quello che so io e perciò non prendetelo come se fosse la bibbia ;-)

 

 

Ciao, la Vespa in oggeto è di un mio caro amico, ed è stata restaurata con quello che passava il convento, so che molti pezzi non sono gli originali, ma chi si accontenta gode!

contento lui contenti tutti!

Grazie comunque per le dettagliate informazioni, sicuramente utili ad altri possessori di questo esemplare.

:ciao:

Antonio

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì certo, naturalmente ognuno è libero di fare quello che vuole con la propria vespa.Era solo per dare delle info più precise possibili per chi vuole fare un restauro più originale possibile,anzi se qualcuno ha qualcosa da rettificare e/o aggiungere... :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...