Albyfenix Inviato Agosto 17, 2014 Inviato Agosto 17, 2014 Ciao a tutti, ho aperto un motore e c'era questa crociera, secondo voi com'è messa? A me non pare male Inoltre c'è un modo per sapere se è una vecchia o una nuova piaggio? 0 Cita
gigler Inviato Agosto 17, 2014 Inviato Agosto 17, 2014 Ora hai il blocco aperto, sostituisci scegliendo ricambio di qualità. 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 17, 2014 Inviato Agosto 17, 2014 Ora hai il blocco aperto, sostituisci scegliendo ricambio di qualità. Quoto! Cosa ti costerebbe riaprire il blocco oltre l'incazzatura di non averla sostituita prima? Gg 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 17, 2014 Autore Inviato Agosto 17, 2014 Più che altro è un blocco da cui sto prendendo ricambi perchè messo male e incompleto, e magari potevo recuperare questa crociera che, se originale piaggio, è di tutt'altra fattura rispetto a quelle odierne 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 17, 2014 Inviato Agosto 17, 2014 Più che altro è un blocco da cui sto prendendo ricambi perchè messo male e incompleto, e magari potevo recuperare questa crociera che, se originale piaggio, è di tutt'altra fattura rispetto a quelle odierne Ti capisco, m ci sono parti che conviene montare nuove a prescindere; Cuscinetti, paraoli e le parti di normale usura. Io penso che sia meglio una crocera aftermarket nuova e di buona fattura piuttosto che una piaggio usurata al limite. Poi devi sempre vedere tu la questione e scegliere! Buon rimontaggio. Gg 0 Cita
Freerider67 Inviato Agosto 17, 2014 Inviato Agosto 17, 2014 ricambio di qualità (piaggio) e non ti scordar dei cuscinetti c3 e paraoli corteco blu e soprattutto o-ring!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 18, 2014 Inviato Agosto 18, 2014 La crocera, se è piaggio, è delle ultime. Quella in foto non è splendida ma non fa neanche schifo. Ricambi di qualità aftermarket....o vai sui prodotti nostrani vespistici (drt, mavsp....) o con gli altri.....è fatica indovinarci 0 Cita
andre84 Inviato Agosto 18, 2014 Inviato Agosto 18, 2014 l'argomento mi interessa, ricordavo delle discussioni dove si diceva che la crocera 3 marce originale dura una vita, nel caso come si può tentare di salvare una crocera, forse Sartana, tu suggerivi dei metodi per recuperarla, pareggiare le stondature? oppure rinforzare la molla... qualcosa di simile... non trovo più l'argomento.. 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 19, 2014 Autore Inviato Agosto 19, 2014 Grazie per le risposte, la terrò da parte Si andre la crociera 3 marce è più resistente, ma questa chiaramente è 4 marce Penso basti togliere le sbavature con una lima senza arrotondare gli angoli, molla nuova a ogni apertura (meglio rinforzata) e cambio ben spessorato 0 Cita
andre84 Inviato Agosto 19, 2014 Inviato Agosto 19, 2014 perfetto quindi in poche parole se risulta leggermente stondata agli angoli, basta riportarla in piano con una lima? Proverò, magari ci metto foto della mia appena posso. 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 19, 2014 Autore Inviato Agosto 19, 2014 Mi sembra di si, certo se comincia a mancare materiale non terrà Magari metti qualche foto e gli esperti ti risponderanno 0 Cita
andre84 Inviato Agosto 19, 2014 Inviato Agosto 19, 2014 mmm capito.. vedremo, se non sbaglio si può mettere anche doppia molla una sovrapposta all'altra, per aumentare la tenuta. 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 19, 2014 Autore Inviato Agosto 19, 2014 Al limite puoi mettere due palline da un lato, così che è più compressa, due molle non credo ci stiano, ma comunque non è necessario, tra l'altro l'innesto sarebbe un po' troppo duro 0 Cita
gigler Inviato Agosto 19, 2014 Inviato Agosto 19, 2014 Grazie per le risposte, la terrò da parteSi andre la crociera 3 marce è più resistente, ma questa chiaramente è 4 marce Penso basti togliere le sbavature con una lima senza arrotondare gli angoli, molla nuova a ogni apertura (meglio rinforzata) e cambio ben spessorato Occhio che si spacca a pezzettini durante la corsa!! E' vero, il materiale è buono ma, riflettevo su reminiscenze del liceo ... come lavora scorrendo tra gli ingranaggi? E' importante che tocchino, contemporaneamente, tutti i dentini negli appositi spazi degli ingranaggi? E se, limando limando, qualche decimo è scompensato su uno o due dentini? Toccheranno solo in tre o in due? Il lavoro ideale consiste nel limare, per bene, da entrambi i lati dei dentini, la medesima quantità di materiale rispetto alle quote originarie. Necessita , durante il lavoro, una continua misurazione con ingranaggi e croce montati. Spero di non essermi sbagliato, la Special 130 cc dorme da anni in garage. 0 Cita
andre84 Inviato Agosto 20, 2014 Inviato Agosto 20, 2014 in effetti credo che il ragionamento di gigler non sia sbagliato! se si lima, bisogna farlo con criterio... 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 20, 2014 Autore Inviato Agosto 20, 2014 Si si ha perfettamente ragione 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.