Gabriele82 Inviato Maggio 20, 2014 Inviato Maggio 20, 2014 ma infatti il prezzo è più che giusto,il fatto è che a mio modo non conviene rettificare. 0 Cita
Boris80 Inviato Maggio 20, 2014 Inviato Maggio 20, 2014 secondo me c era semplicemente una aspirazione di aria. vespe ferme da anni ripartono senza grosse operazioni,e vespe girano senza una gran manutenzione. dubito che qualche mese,fosse anche un anno facciano questi danni. Concordo . Pensiamo solo a chi in inverno non la USA e poi la riaccende durante l estate. Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 20, 2014 Inviato Maggio 20, 2014 Purtroppo almeno 50 euro sono di manodopera...questo è il problema di chi ha una vespa, ma non sa metterci le mani... ok, ma resti sugli stessi prezzi se prendi un DR 0 Cita
akira1980 Inviato Maggio 20, 2014 Inviato Maggio 20, 2014 Investi un pelo in più e monta un bel Pinascone in alluminio o un bel Polini... 0 Cita
Pete Inviato Maggio 20, 2014 Autore Inviato Maggio 20, 2014 Investi un pelo in più e monta un bel Pinascone in alluminio o un bel Polini... Preferisco tenerla originale senza modifiche, in ogni caso prima di questa grippata, dopo aver scatalizzato andava una favola 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 20, 2014 Inviato Maggio 20, 2014 Purtroppo almeno 50 euro sono di manodopera...questo è il problema di chi ha una vespa, ma non sa metterci le mani... Qualsiasi mezzo direi... Anzi la Vespa è proprio uno dei più economici in riparazione 0 Cita
fenn Inviato Maggio 20, 2014 Inviato Maggio 20, 2014 dopo aver scatalizzato andava una favola avevi adeguato getti, ghigliottina e compagnia bella? 0 Cita
akira1980 Inviato Maggio 20, 2014 Inviato Maggio 20, 2014 avevi adeguato getti, ghigliottina e compagnia bella? Appunto...una favolta tanto che hai grippato! 0 Cita
Pete Inviato Maggio 20, 2014 Autore Inviato Maggio 20, 2014 avevi adeguato getti, ghigliottina e compagnia bella? Getti e marmitta, ghigliottina no sinceramente, nn lo sapevo... 0 Cita
Pete Inviato Maggio 20, 2014 Autore Inviato Maggio 20, 2014 Appunto...una favolta tanto che hai grippato! Avrò anche grippato, ma se permetti dopo 12.000 km non penso dipenda dalla scatalizzazione e cmq andava una favola e c'è poco da ridere. 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 20, 2014 Inviato Maggio 20, 2014 Avrò anche grippato, ma se permetti dopo 12.000 km non penso dipenda dalla scatalizzazione e cmq andava una favola e c'è poco da ridere. maddai si scherza, non prendertela.... comunque penso che tu fossi magro o di minimo o nei passaggi tra il max ed il minimo, magari anche solo per una micro presa d'aria dalla testa o paraolio un po secco.... ciao 0 Cita
fenn Inviato Maggio 20, 2014 Inviato Maggio 20, 2014 Getti e marmitta, ghigliottina no sinceramente, nn lo sapevo... ciao in effetti credo ci siano molte persone che scatalizzando hanno cambiato solo il puntale del getto massimo senza problemi, ma rispetto a un px non catalitico cambiano anche freno aria, emulsionatore e la ghigliottina. il getto del minimo non ricordo sinceramente, se il tuo é un px 150 dovrebbe essere 48/160 (una volta scatalizzato). Forse la diversa configurazione dei getti non é la causa principale ma potrebbe essere una concausa insieme a quelle che ti hanno giá citato. Inoltre chi mette la sito spesso aumenta uno o due punti il puntale del massimo (rispetto ad un padellino piaggio non cat, quindi nel tuo caso un 102 invece di un 100), sembra che come marmitta sia un filino piú aperta. ciao 0 Cita
Pete Inviato Maggio 21, 2014 Autore Inviato Maggio 21, 2014 maddai si scherza, non prendertela....comunque penso che tu fossi magro o di minimo o nei passaggi tra il max ed il minimo, magari anche solo per una micro presa d'aria dalla testa o paraolio un po secco.... ciao Scusami, ma sono un pò suscettibile sull'argomento 0 Cita
Pete Inviato Maggio 21, 2014 Autore Inviato Maggio 21, 2014 ciao in effetti credo ci siano molte persone che scatalizzando hanno cambiato solo il puntale del getto massimo senza problemi, ma rispetto a un px non catalitico cambiano anche freno aria, emulsionatore e la ghigliottina. il getto del minimo non ricordo sinceramente, se il tuo é un px 150 dovrebbe essere 48/160 (una volta scatalizzato). Forse la diversa configurazione dei getti non é la causa principale ma potrebbe essere una concausa insieme a quelle che ti hanno giá citato.Inoltre chi mette la sito spesso aumenta uno o due punti il puntale del massimo (rispetto ad un padellino piaggio non cat, quindi nel tuo caso un 102 invece di un 100), sembra che come marmitta sia un filino piú aperta. ciao Io ho cambiato la marmitta ovviamente e ho messo la sito e i due getti del minimo e del massimo 48/160 minimo e 102 massimo però ti ripeto della ghigliottina non sapevo, nè del freno aria e dell'emulsionatore... 0 Cita
akira1980 Inviato Maggio 21, 2014 Inviato Maggio 21, 2014 ohi. non so che dire. pensa che a me si è spaccato il comando del cambio e mi ha fatto perdere due mesi e svariate uscite con gli amici...ma capita...è una vespa mica una suzuki... 0 Cita
Clint Inviato Maggio 21, 2014 Inviato Maggio 21, 2014 Il px arcobaleno aveva la stessa configurazione del px catalitico e aveva la classica padella. Per cui... Io dopo aver scatalizzato ho provato tutte le combinazioni possibili di getti ed emulsionatori e sono giunto alla conclusione che la combinazione più efficiente anche in termini di consumi, fosse quella originale. Percorsi già 7000 km inverno a zero gradi o estate a 40 gradi, salite o discese lunghe o brevi... mai un problema. Io propendo sempre per dare la colpa all'olio stantio e vecchio. Anche se otto mesi possono sembrare pochi, bisogna considerare quanto tempo prima ancora fosse stato messo l'olio o da quanto tempo fosse rimasta aperta la confezione! Non ci avete mai fatto caso, ma già l'odore cambia dopo qualche mese che il flacone sia stato aperto. 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 21, 2014 Inviato Maggio 21, 2014 (modificato) Clint adesso svela che olio usi, così possiamo capire e verificare. Ps: io metterei un Dr 108-106 di massimo e via: onesto ed instancabile. Modificato Maggio 21, 2014 da joedreed 0 Cita
Clint Inviato Maggio 21, 2014 Inviato Maggio 21, 2014 L'olio agip city hi-tech che adesso si chiama eni i-ride, ma ho usato anche il selenia e il castol. Ma non dipende dall'olio, il "problema" della sensibilità all'ossidazione è comune a tutti gli olio combistibili altrimenti non sarebbero tali. Invece gli olio per i motori 4T sono opportunamente additivati per resistere all'ossidazione e non presentano alterazioni significative se esposti all'aria (anche perchè nel motore lo sono!) almeno per un certo periodo, di solito uno o due anni. 0 Cita
Pete Inviato Maggio 26, 2014 Autore Inviato Maggio 26, 2014 Dopo aver ispezionato bene tutto (miscelatore, carburatore ecc.) è emerso che udite udite non c'è alcun problema! Probabile quindi che come diceva qualcuno effettivamente il grippaggio si sia verificato causa vespa ferma da 8 mesi e causa olio vecchio(residui, ossidazione...) che probabilmente mi sarei dovuto preoccupare di sostituire. Inoltre mi è stato detto di provare ad aggiungere un 1% di olio nella benzina. Magari provo... 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 26, 2014 Inviato Maggio 26, 2014 Dopo aver ispezionato bene tutto (miscelatore, carburatore ecc.) è emerso che udite udite non c'è alcun problema! Probabile quindi che come diceva qualcuno effettivamente il grippaggio si sia verificato causa vespa ferma da 8 mesi e causa olio vecchio(residui, ossidazione...) che probabilmente mi sarei dovuto preoccupare di sostituire. Inoltre mi è stato detto di provare ad aggiungere un 1% di olio nella benzina. Magari provo... Non serve a niente! Con gli oli moderni c'é gente che gira ad 1.5 % con motori racing e non ha nessun problema. Il mix arriva a dare fino al 4% fai tu...... Ciao 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 26, 2014 Inviato Maggio 26, 2014 Probabile quindi che come diceva qualcuno effettivamente il grippaggio si sia verificato causa vespa ferma da 8 mesi e causa olio vecchio Rimetti tutto come sempre e magari usa Castrol o Bardhal, senza aggiungere olio. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Maggio 26, 2014 Inviato Maggio 26, 2014 mi viene da sorridere a questo epilogo.. 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 26, 2014 Inviato Maggio 26, 2014 Dopo aver ispezionato bene tutto (miscelatore, carburatore ecc.) è emerso che udite udite non c'è alcun problema! Probabile quindi che come diceva qualcuno effettivamente il grippaggio si sia verificato causa vespa ferma da 8 mesi e causa olio vecchio(residui, ossidazione...) che probabilmente mi sarei dovuto preoccupare di sostituire. Inoltre mi è stato detto di provare ad aggiungere un 1% di olio nella benzina. Magari provo... E' impossibile, non si grippa per "nessun problema". Come non si grippa perchè sta 8 mesi ferma... L'olio non si ossida, ne fa creare ossido in giro anzi! Se avevi getti ostruiti anche parzialmente sarebbe dovuta andare male, visto che i calibratori sono centesimali.. Dopo la scatalizzazione avevi ricarburato? se si, con che getti? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Maggio 27, 2014 Inviato Maggio 27, 2014 potrebbe anche essere un rubinetto Benza che fa uscire poca Benza,con conseguente svuotamento della vaschetta.. 0 Cita
Pete Inviato Maggio 27, 2014 Autore Inviato Maggio 27, 2014 E' impossibile, non si grippa per "nessun problema".Come non si grippa perchè sta 8 mesi ferma... L'olio non si ossida, ne fa creare ossido in giro anzi! Se avevi getti ostruiti anche parzialmente sarebbe dovuta andare male, visto che i calibratori sono centesimali.. Dopo la scatalizzazione avevi ricarburato? se si, con che getti? Nuovi getti 48/160 minimo e 102 massimo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.