Vai al contenuto



Vespa Cosa 200 singhiozzo poi morta. Cosa può essere?


Dottor_Cosa
 Share

Recommended Posts

Sta cippa

Ma tu non ti eri accorto di aver bucato il pistone?

eh no, si è spenta "serenamente" senza rumori, esplosioni varie o blocchi. che sintomi ha un buco nel pistone?

 

Comunque se fai la revisione, come dice senatore cambia tutto il necessario, se al contrario cambi solo pistone o gt cerca prima di capire perché si é bucato (presa d'aria? Anticipo?)

Ho deciso di fare tutto un controllo. Dopo l'apertura mi farà sapere come siamo messi.

Secondo lui, come dicevo, si è bucato per una causa elettrica infatti lui suggeriva una sostituzione TOTALE dello statore.

Io sarei meno propenso e sono più sereno che non ri-capiti perchè i problemi elettrici sullo statore (fili, centralina, pickup etc) credo di averli risolti.

 

Credete sia il caso di cambiare anche lo statore nonostante il lavoro che ho spiegato nei post precedenti?

 

 

La testa si smonta facilmente, ma per di montarla non é cosi semplice. Ci va un po di mano e almeno una chiave dinamonetrica. Questo perché se si stringe male si rischia di far danni

Per questo sul forum ai neofiti della meccanica si consiglia raramente di aprirla.

Ciao

 

Ah ecco, perfetto! Speriamo di essere in buone mani allora!

 

Per quanto riguarda il pistone lui suggeriva un pistone ottimo ma non piaggio. Conviene trovare il piaggio originale o cambia poco?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 91
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

fai un segno sia sullo statore che sul carter che indichi la posizione attuale di anticipo, in modo da poterlo controllare appena la rimetti in moto, così vedi quanto ha. il tuo meccanico saprà immagino, altrimenti i gradi giusti te li possono dire anche qui dentro. io almeno farei così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque

Il problema elettrico può essere solo l'anticipo che causa un buco nel pistone

Altri problemi che causino una roba del genere non ne esistono (poi c'é sempre da imparare, ma questo é quello che so)

Il pistone si buca in genere perché si innesca il processo di detonazione e le temperature salgono talmente da fondere il cielo del pistone

 

Questo può avvenire perché il grado termico della candela é clamorosamente sbagliato. (Difficile)

perché l'anticipo é stato modificato ed é incorretto

perché c'é un trafilaggio d'aria che causa innalzamento della temperatura (probabile)

Perché metti etalono al posto della benzina :D

 

Ora se apri il motore, devi per lo meno sostituire tutti i cuscinetti di banco e sarebbe meglio anche gli altri. Ma la domanda che mi sorge spontanea é ... é necessario aprire il motore? Sappi che ti costerà comunque abbastanza.

Se paghi la mano d'opera penso che sia difficile che te la cavi con meno di 200e pezzi esclusi.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

quello a battuto in testa altro che buco elettrico!!! Lo ha forato la candela!!! non sembra un foro di fusione ma da urto, quindi cuscinetti ed albero finito.... o si è staccato qualcosa ed è andato tra celo del pistone e testata, il solito rullino della gabbia o parti di ciò che era un cuscinetto.... aprire e verificare stato della valvola...

Modificato da poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

A me sembra che su una parte del mentello ci siano i martellamenti tipici della detonazione e sicuramente é il lato scarico, ciò che direbbe che ha detonato per l'alta temperatura, quindi direi presa d'aria

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

A me sembra che su una parte del mentello ci siano i martellamenti tipici della detonazione e sicuramente é il lato scarico, ciò che direbbe che ha detonato per l'alta temperatura, quindi direi presa d'aria

Ciao

Di dove la dovrebbe aver presa l'aria? Perchè se la prende dal carburatore allora gli dovrebbe smagrire e se ne sarebbe accorto che il motore che rimane accellerato al minimo senza scandire le pistonate... Sono curioso di saperlo perchè non capisco altrimenti :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Di dove la dovrebbe aver presa l'aria? Perchè se la prende dal carburatore allora gli dovrebbe smagrire e se ne sarebbe accorto che il motore che rimane accellerato al minimo senza scandire le pistonate... Sono curioso di saperlo perchè non capisco altrimenti :mah:

 

Se la presa d'aria é minima (vedi paraolio o testa leggermente imbarcata) la vespa ben é detto che resti accellerata.

Magari smagrisce giusto un po e ad un certo regime.... quindi detona e se non ti accorgi del rumore della detonazione o grippi o buchi il pistone.......

Ciai

Link al commento
Condividi su altri siti

Cari amici del forum, finalmente habemus "colpevolem"!

 

Scrivo questo post innanzitutto per ringraziarvi del supporto, grazie a voi da ZERO ho imparato un minimo di manutenzione sul motore vespa e poi per aggiornarvi sulla causa del problema così che qualche altro NOVIZIO come me che si troverà a leggere in futuro sappia cosa verificare (ho scritto un altro TOPIC più riassuntivo, così che voi esperti possiate contribuire con procedure e suggerimenti in linguaggio semplice per tutti).

 

THE WINNER IS...

 

SENATORE

 

 

 

E infatti... sono andato da un esperto raccomandato da amici e sentita la storia e vista la vespa in 2 minuti ha trovato problema e ipotizzato la probabile causa.

 

Una cosa che non sapevo (e non mi avevate detto voi) è che è semplicissimo aprire la testa del cilindro per "guardare" il pistone

Ed infatti lui ha ipotizzato subito il problema di compressione, ha aperto la testa ed ha trovato...

 

IL CILINDRO BUCATO, come con un colpo di pistola.

 

Dalla sua esperienza parlava di forti scariche elettriche, sicuramente compatibili con i problemi di statore, cavi e bobina incontrati da me nella sistemazione di questa vespa.

 

Ora smonterà anche il motore per vedere un pò meglio il resto dei componenti e valutare insieme le riparazioni.

 

Se avete altri suggerimenti o cose da verificare a motore smontato (guarnizioni varie, cuscinetti e boh) siano i benvenuti

 

Grazie a tutti

[ATTACH=CONFIG]142646[/ATTACH]

Anche secondo me è decisamente fusione, i colori, la forma la siperfice del cerchio intorno al buco... Ma una cosa: come fa ad essere così pulito il cielo? Carburazione molto magra?

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ipotesi ARIA mi sembra (da ignorantissimo) plausibile (in accoppiata ai danni elettrici) dato che negli ultimi tempi (prima di fermarsi) perdeva qualche gocciolina e durante i miei tentativi di riparazione ho sostituito anche il paraolio lato volano senza più gocciolare. Quindi potrebbe aver camminato nell'ultimo periodo con aria dal lato volano?

 

Anche se non era accelerata al minimo.. sembrava tutto normale.

 

So che l'apertura del motore mi costerà qualcosa in mano d'opera però mi auguro l'amico sia "onesto" e soprattutto fatto ora per bene, credo duri per un pò. dato che non conosco la storia di questa vespa negli ultimi 26 anni, meglio fare un bel "reset" così che duri di più..

 

Quindi conviene sostituire

 

- paraoli

- cuscinetti

-guarnizioni

- (altro?)

 

Per quanto attiene al PISTONE. Lui dice che va bene anche uno compatibile di marca buona (che ora non ricordo). Voi che dite?

Oppure prendo un kit originale cilindro+pistone da Tonazzo o da LaMantia?

 

 

Per la carburazione l'amico diceva che in alcuni casi è capitato che il miscelatore funzioni a SINGHIOZZI quindi in alcuni momenti mette molto olio altri tutta benza. Voi che dite?

 

Per l'ANTICIPO, quando ho aperto, lo statore non era in perfetta posizione A ma un pò più ruotato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Uè dottò, non hai ancora risposto alla mia domanda sulla candela!:evil::mrgreen:

E comunque, se non l'hai cambiata, che candela c'era montata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente no.

La stessa candela che aveva messo il vecchio proprietario quando l'ho presa un migliaio di km fa.

Una champion fetosa.

 

Si ma con che sigla?

Per il pistone non saprei dirti,se poi non posti la marca.....

Se cambi il gt completo tanto vale fare un pensierino al pinascone :D;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con gian-GTR sul gruppo termico, se decidi di cambiarlo, uno originale ti costa comunque tanto, anche il Pinascone non costa poco, ma è uno dei pochi (se non l'unico) motori per 200 che lo monti su come è, senza lavori (io ce l'ho). é molto simile all'originale Piaggio ma ovviamente non è uguale, ha qualche cavallino in più ma niente di esasperato, e è in alluminio...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Assolutamente no.

La stessa candela che aveva messo il vecchio proprietario quando l'ho presa un migliaio di km fa.

Una champion fetosa.

Azz, ma bisogna tirarti fuori le parole con le tenaglie???

E comunque, se non l'hai cambiata, che candela c'era montata?
Si ma con che sigla?

:roll::evil::rabbia:

:nono::noncisiamo::mrgreen::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

no scusate è solo che non ho segnato la sigla ed ora è dall'amico meccanico.

Comunque era abbastanza vecchiotta, io ci ho fatto più di 1000km (non so da quanto fosse su) e l'ho trovata un pò ossidata sui contatti quando l'ho smontata dopo che si è bucato.

 

Comunque ho già preso una ngk. 8 va bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ma il kit pinasco lo vedo sui 300 euro.. quello piaggio originale 140/170..

sbaglio?

Si il Pinasco costa di più. Vedi tu...

 

no scusate è solo che non ho segnato la sigla ed ora è dall'amico meccanico.

Comunque era abbastanza vecchiotta, io ci ho fatto più di 1000km (non so da quanto fosse su) e l'ho trovata un pò ossidata sui contatti quando l'ho smontata dopo che si è bucato.

 

Comunque ho già preso una ngk. 8 va bene?

Ma la 8 mi sembra troppo fredda, è più adatta ai motori più performanti che hanno dei cavalli in più, che girano di più e quindi sviluppano più calore. Io uso una 7 sul Pinasco e se ricordo bene di origine Piaggio monta la 6... Passo lungo o corto? Dovrebbe essere lungo, ma riguardo alla Cosa non so nulla...

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

secondo voi se prendo il kit pinasco devo cambiare anche l'albero o lascio quello standard? leggo di modifiche con albero 60

Tra il corsa 60 e lo standard 57 cambia l'albero motore, ma il gruppo termico è identico per entrambi, la differenza è nella testa che è specifica per il corsa 60. Io la presi a parte in un secondo tempo, ma il motore è già dotato della testa standard che però per montarla con il corsa 60 serve una guarnizione/spessore da mettere sotto la testa. Invece se monti la testa specifica per il 60 non serve lo spessore. Tu cerca il Pinasco normale completo di testa normale. Sempre che tu decida di montarlo...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Comunque ho già preso una ngk. 8 va bene?
Ma la 8 mi sembra troppo fredda, è più adatta ai motori più performanti che hanno dei cavalli in più, che girano di più e quindi sviluppano più calore. Io uso una 7 sul Pinasco e se ricordo bene di origine Piaggio monta la 6... Passo lungo o corto? Dovrebbe essere lungo, ma riguardo alla Cosa non so nulla...

Si ok, la 8 è più fredda, rispetto alla 6 o alla 7, ma per me va benissimo. Considera che io monto la 9, e non mi è mai successo nulla.

Unico neo è che, spesso, all'avviamento devi chiudere l'aria.

Ricordati di verificare la sigla della candela attuale, quando andrai dal meccanico.

Link al commento
Condividi su altri siti

il "mago" l'ha aperto. mi ha chiamato per andare a vedere ma ancora non ho visto e non so dirvi altro. ma vi aggiorno subito.

 

ho bisogno di un vostro supporto: il kit cilindro+pistone originale piaggio è lo stesso del px? un rivenditore oggi dopo attenta analisi del catalogo mi dice di no ma voi che dite?

ammesso di trovarlo vale la pena rispetto ad un buon compatibile + rettifica?

 

thanks

Link al commento
Condividi su altri siti

che io sappia sono gli stessi, ma aspettiamo il referto di asse camme.

in realtà le cosa in un certo periodo montavano un gt in alluminio, come quello della cosa di Oscar (grande veget), ma in generale il gt che montavano era lo stesso ghisaccio delle altre.

comunque non stare ad incasinarti, o compri un kit, per farla un po più pepata, o rettifichi e metti su il suo gt attuale

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...