Vai al contenuto

Aprilia rs 125 Replica Max Biaggi Marlboro immatricolata 1/1996


Recommended Posts

Inviato (modificato)

ti rispondo qui per non andare off topic.... allora...

a parte il sistema miscelatore di tutti i Suzuki dalla gt750 in poi (quindi anche l'rs250) l'unico vantaggio del miscelatore è la comodità.

Detto questo io che sono terrorizzato dai miscelatori che si guastino, lo eliminerei da tutti i motori non Suzuki e derivati.

 

I bardahl kxt sono concentrati e un po viscosi per la pompa miscelatore, l'unico che si potrebbe usare ma solo in primavera/estate xkè la temperatura stagionale te lo ammorbisce un po è il kxt off road che è un sae50.

il Racing e il Kart (ricinato) sono sae60, troppo duri per la pompa miscelatore.

 

Il Kgr che ho usato dal 1995 e sto usando fino a che non lo finisco (ne avrò 25 litri ancora di quello penultima versione) è stato declassato assieme alla dismessa produzione della versione concentrata per mix manuale.

Ora il Kgr sembra acqua da tanto è diluito e non contiene più l' octane booster.

 

Ora di paragonabile al vecchio kgr (anzi che non sia sempre quello) c'è il nuovo KTS COMPETITION, da non confondere con il KTS Scooter Injection.

È per miscelatore, supera specifiche alte e contiene ancora l'octane booster.

Modificato da motoracer15
  • 2 weeks later...
  • Risposte 81
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Bene, ho grippato, il mix mi ha tradito!!

Assurdo poichè non si è rotto, ma tappato proprio come diceva motoracer15. Insomma il vecchi proprietario mi ha fatto il cambio olio, liquidi e rabboccato il mix.

Purtroppo ha messo un olio densissimo che d'estate funzionava, ma d'inverno, complice i mesi ferma l'ha tappato.

Ora devo sistemare il cilindro ed il pistone, già preso un Wossner e per il cilindro vedremo.

Vabbè almeno non mi sono fatto nulla, ma ho scodato a 140 km/h......

Inviato

Si mi è andata bene.....comunque vediamo che tiriamo fuori dal cilindro, lo faccio lavorare sulla luce ed i booster tipo Alpe Adria o coppa Italia.

La mia prima grippata in assoluto.....!!

Inviato (modificato)

di preciso (marca e modello) che olio concentrato ti ha messo con 'sto freddo nel miscelatore 'sto incosciente?

elf htx... Bardahl kxt... motul 800.... blueprint.... quale?????

 

Ti consiglio il Kgr Injection vecchio con octane booster se ancora ne trovi o il Kts COMPETITION nuovo.

Modificato da motoracer15
Inviato

Non so se vada bene per il mix, ma l'elf htx 976 è il miglior olio ad alte prestazioni che abbia provato fin ora!

 

 

 

PS: mi dispiace Joe, ma in una moto del genere la prima cosa da controllare è il mix e l'olio messo... è come comprarsi un turbodisel senza controllare l'olio, il livello, la qualità, la frequenza dei tagliandi...

Inviato

Io ho trovato migliore il Bardahl kxt (sae60) Racing che ripeto è ancora più denso della versione Off Road (sae50 come l'elf htx976)

Ammetto però che elf htx è un poco più pulito come fenomeno incrostazioni; da non confondere col fenomeno lincollaggio delle fasce dei ricinati che si usano sui 100cc da kart (sono arrivati a 21.000 e oltre)

 

Dei sae50 sono già stati da tanti nei miscelatori automatici dei 125 Cagiva e Rs125 anche per correre in pista ma mi risulta solo a non meno di 20º di temperatura ambiente.

Anche col motore 250 Suzuki/Aprilia che ha una pompa olio alta portata è ok... specie con le Rs250 post1998 come la mia, dove per centralizzare le masse hanno piazzato i serbatoi olio e refrigerante dietro ai lati del radiatore.... e l'olio si scalda e ammorbisce che è una bellezza ;)

Inviato

Non so che olio di preciso, ma in realtà mi ha riempito di olio il mix con un Castrol 77 0 747, non ricordava bene, densissimo.

Io uso Bardahl KGR Injection (ne ho solo 2 litri ancora, poi injection polar sistem), ma va bene toglierò il mix ho deciso.

Intanto ho verificato che tutto è a posto, peccato perchè la moto mi era stata data perfetta; forse il cilindro posso salvarlo, alesarlo e farlo lavorare per poi ricromarlo.

Inviato

Cmq al posto tuo, passarei al D58 tutta la vita... girano mooolto molto bene

Altrimenti con un 50/70 euro li trovi i rotax d54 buoni, ricromando se ne vanno oltre 150 euro escluso pistone che devi fornire tu

Inviato (modificato)

Porca miseria, che peccato!! Vabbè, l'importante è che tu non ti sia fatto niente, il motore si può sempre recuperare. Purtroppo questi motori sono lontani anni luce dai motori vespa, bisogna stare attenti a qualsiasi cosa, sono molto più delicati

E se eliminassi il miscelatore?

 

PS complimenti per la moto, l'ho vista solo adesso :ok:

 

:ciao:

Modificato da Lz92
Inviato

Lazzaro il mix vorrei eliminarlo, ma mi hanno spiegato che si rovinerebbe un altro elemento; ora vedrò di usare il Bardhal per mix e mettere un nuovo gt. Con calma poi vedrò di lavorare il cilindro (vorrei provare anch'io) e far ricromare e alesare a 58. Con calma, devo imparare molto sul rotaxed il 34.

Inviato
Lazzaro il mix vorrei eliminarlo, ma mi hanno spiegato che si rovinerebbe un altro elemento; ora vedrò di usare il Bardhal per mix e mettere un nuovo gt. Con calma poi vedrò di lavorare il cilindro (vorrei provare anch'io) e far ricromare e alesare a 58. Con calma, devo imparare molto sul rotaxed il 34.

 

Se vuoi ricromare, fammi sapere che ti passo un contatto affidabile.

:ciao:

Inviato

Ok, appena devo farlo ti contatto. Io ho contatti a Parma o Lecco, dovrebbero essere i più esperti su questi cilindri, ma dovendo solo ricromare va bene un buon ricromatore.

Inviato
Ok, appena devo farlo ti contatto. Io ho contatti a Parma o Lecco, dovrebbero essere i più esperti su questi cilindri, ma dovendo solo ricromare va bene un buon ricromatore.

 

Se quello di PR è quello che penso io, amici kartisti hanno avuto qualche problema, quello di LC non lo conosco.

Dammi retta un buon cromatore non basta, ci vuole una ditta che fà questo tipo di lavorazione sui cilindri.;-)

Inviato

Ciao, dato che sto facendo la marmitta per la vespa su base marmitta rs, avevo pensato di mettere l'attacco ed il silenziatore sulla Giannelli Racing per trasformarla in una Jim Lomas.

Dovrebbe venire come la marmitta affiancata della rs 250, ma dal lato opposto; unica perplessità se farlo funzionante, ma suppongo di no.

  • 4 weeks later...
Inviato

Allora la moto è stata rodata, provata e carburata. Praticamente se non si tira quasi sempre come in gara la moto rimane un po' "sporca"; per fortuna non ho preso la rs250 o la gamma 500.......roba da pazzi e solo uso pista a mio dire!! Impossibili da usare piano le supersportive 2t, al massimo sul misto stretto e sempre a gas spalancato: o al massimo o non ti si filano!!

Se vai piano e sei sotto i 7000 giri non vanno molto; se ai semafori non parti come Pedrosa o Lawson, non reagiscono bene!

Va bene, ho capito mi preparerò a farmi fermare........

Inviato

Io controllerei il pacco lamellare.... E poi l'accoppiata spillo/polv che nn sia per carburatori ibridi

Ho guidato sia RX che RS ed, ok non sono PX 200, ma se sotto 7000 va male, hai un kart praticamente...

Inviato

In effetti ho dovuto smagrire un po' poiché ho messo le lamelle stage 2 in carbonio; ho avuto un miglioramento avvertibile in basso, ma il carattere è quello.

Molto divertente però!

Ho saputo che un amico romano del forum ha preso un rgv gamma 500..........

Inviato

Hai cambiato lamelle, ok, ma hai controllato che quest'ultime chiudessero perfettamente sul pacco?

Ormai molte lamelle sono composte da fibre a memoria di forma, hanno una sagoma e quindi un verso di montaggio

Inviato

Le lamelle sono messe bene, solo mi aveva ingrassato un pochino troppo in basso; ho regolato il circuito del minimo e voilà tutto perfetto! Come già detto il problema che è meno gestibile della mia vecchia 998, questa deve girare sempre a valvola rave aperta e, dunque, stare costantemente sopra gli 8400 non è facile in città.

Per chiarezza il 34 ld ha la vite aria, il 28 la vite miscela e dunque sul mio per smagrire ho dovuto svitare di un giro.

  • 1 month later...
Inviato

Risistemato la moto dopo aver sostituito il relè e un cavo al motorino d'avviamento; tolta un po' d'acqua e aggiunto liquido (circa 68° invece di 65°) praticamente è finita e sistemata con la denso 10 all'iridio. Mancano solo le gomme nuove......l'estate si avvicina ed il due tempi vorrebbe far sentire il suo profumo di olio....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...