Vai al contenuto


Tutto sulla Vespa 50 N?


tortaltesto
 Share

Recommended Posts

Stavo cercando un tread con questo titolo per aiutarmi nel restauro della mia Vespetta. Per chi sia interessato un po' alla sua storia si rimanda alla sezione "Piazzetta"

Vespa 032.jpg

Si tratta di una Vespa 50 serie N del 1968 ed intendo restaurarla, o meglio farla restaurare in quanto non ne ho le capacità, per farla tornare all'antico splendore.

I dati recepiti dal forum e dalla serie di telaio mi sembrano combaciare con la sua attribuzione di modello: buchi per strisce in gomma sul pianale, assenza fregio parafango, assenza targhetta metallica anteriore e posteriore e relativi buchi, assenza bordo scudo metallico. Dalle foto poi non si vede ma lo scudetto sullo scudo (sotto il faro per intendersi) è esagonale. Quello che non mi torna sono le manopole nere, la cromatura del faro, le leve che terminano "a palla" ma questi potrebbero essere elementi aggiunti dal proprietario precedente

Da quello che sono riuscito ad estrapolare un restauro rispettoso dovrebbe comportare:

- strisce plastica sul pianale

- leve a punta di alluminio

- manopole bianche con logo rettangolare

- adesivo anteriore vespa nero

- Ripristino suo colore originale verde mela

 

Prima che intervenga qualcuno ci tengo a precisare che il pianale, visto lo stato, verrà sostituito. vespa 006.jpg

Il colore verde mela si evince anche da alcune zone di difficile accesso come il devio luci e l'interno del faro.;-)

 

Quali sono invece ancora i dubbi?

 

1) Nella sezione telai mi dice come possibile sia la sella lunga che la sella singola corta. Premesso che io l'ho ereditata con il gobbino (scomodissimo) volevo restaurarla mettendo la sella corta marchiata Aquila.Sono a conoscenza che l'azienda non esiste più ed esistono solo le targhette da applicare. Ho letto che la struttura di supporto del sellino singolo deve essere anch'essa verniciata in tinta. Questo sellino dovrebbe poi avere una sorta di pomello per la chiusura. Dove si trova?

I bulloni sche servono a fissare la sella ed il portapacchi retrostante sono anch'essi verniciati?

 

2) Ho capito che di fabbrica le N non avevano il contachilometri ma per gusto personale vorrei mettercelo. Volevo capire però se pur non essendo di serie si poteva comunque ordinare e aggiungerlo. Se è un'operazione possibile o se è un errore di restauro. Se il contachilometri è tabù che tappo va preso al suo posto? Deve essere eventualmente verniciato sempre verde mela o rimane del colore suo?

 

3) Dietro nella zona della targa vi era qualche adesivo?

 

4) Alle Vespe 50 le danno le targhe ASi/FMI? Non parlo dell'iscrizione parlo proprio della targhetta da apporre sul ciclomotore.

 

Credo di avere esaurito le domande per il momento:-)

 

Un grazie in anticipo a chi mi aiuterà

Vespa 035.jpg

vespa 017.jpg

vespa 017.jpg

Modificato da Joe75HGT
Link al commento
Condividi su altri siti

1)Per la sella, la tua N è del 68, se però rientra nella produzione di fine anno, già di serie montava la sella a gobbino.

In alternativa ti consiglierei quella lunga tipo "turismo" che era optional; tralascerei quella triangolare.

I bulloni in tutti i casi non sono verniciati.

2) Di serie la N montava un tappo alloggiamnto contachilometri in tinta con la carrozzeria, se vuoi montarne uno non ci sono problemi basta procurati il necessario.

In particolare, le 50 montavano il contachilometri con scala a 60km/h.

3) Nessun adesivo era posizionato nella zona posteriore della vespa.

4) Se non ricordo male per i ciclomotori non vengono emesse le targhette metalliche di riconoscimento da parte dei R.S.

 

Per il resto hai già visto che le manopole, il cerchietto faro e le leve non sono corrette per il tuo modello di 50.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

2) Di serie la N montava un tappo alloggiamnto contachilometri in tinta con la carrozzeria, se vuoi montarne uno non ci sono problemi basta procurati il necessario.

L'ingranaggio 9 spire è difficile da reperire.

 

4) Se non ricordo male per i ciclomotori non vengono emesse le targhette metalliche di riconoscimento da parte dei R.S.

Solo se pregevoli restauri, ma sono rarissimi.

 

:ciao:

 

Valerio, ma non devi lavorare sulla L. ??

Link al commento
Condividi su altri siti

Valerio, ma non devi lavorare sulla L. ??

 

Devo lavorare sulla L? :roll:...:mah:... La mia 50 L è in cantina...a pezzi:mrgreen:

Se intendi altri tipi di L......A....aspetto di andare a Novegro per prendere gli ultimi pezzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per gli interventi, in particolare rimaneva scoperta la questione bulloni e adesivo posteriore che non avevo trovato in nessun post.

Peccato per la targhetta, per il lavoro che mi impegno a realizzare mi sarebbe piaciuta.

Non ho capito invece la questione sellino singolo: sconsigliate di metterlo o nel 1968 non c'era più? E' stata immatricolata il 15/10 /1968 quindi quasi alla fine. In ogni caso io l'ho presa al tempo con il gobbino e la scritta Piaggio dietro; quella in foto insomma.

Vado in ricerca del fantomatico ingranaggio a 9 spire...:mrgreen:

 

Mi sorge un dubbio: ma ingranaggi e contachilometri cambiano in base alla grandezza delle ruote? Credo infatti che al momento abbia dei cerchioni più grandi di quelli di serie...

Modificato da Joe75HGT
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Mi rendo conto che si va sulle sottigliezze ma... ok contachilometri scala 60 ma con stemma esagonale o rettangolare, veglia o piaggio? In rete ho trovato un sacco di roba ma non so quale sarebbe il suo originale...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sorge un dubbio: ma ingranaggi e contachilometri cambiano in base alla grandezza delle ruote? Credo infatti che al momento abbia dei cerchioni più grandi di quelli di serie...

 

Effettivamante dalla foto sembra proprio che monti i cerchi da 10" invece che da 9", gli ingranaggi sono differenti, quindi se vuoi ripristinare l'originalità devi cambiarli.

 

Mi rendo conto che si va sulle sottigliezze ma... ok contachilometri scala 60 ma con stemma esagonale o rettangolare, veglia o piaggio? In rete ho trovato un sacco di roba ma non so quale sarebbe il suo originale...

 

Il contachilometri accessorio, era un veglia marchiato piaggio, nel tuo caso puoi montare quello con stemmino esagonale. Le riproduzioni oltre a non essere fedelissime, sono pure di scarsa qualità, ti consiglio di trovarne uno usato.

Il sellino piccolo, se ti piace puoi metterlo, era sempre disponibile come accessorio.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, gentilissimo! Per quanto rigiuarda il sellinotriangolare sono contento della possibilità di mettercelo perchè oggettivamente mi piace molto di più la Vespa così. Senza contare che in questo modo evito di avere la tentazione di portare qualcuno con me... :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 months later...

Il suo restauro procede molto lentamente e segue i ritmi geologici del carrozziere con il quale oggi ho fatto una chiacchierata per mettermi daccordo su alcuni particolari. Prima che venga verniciata volevo conferma che i punti di saldatura sulla pedana debbano essere visibili. La saldatura fatta a punti delle traverse sotto la pedana e il K e la Y sono state risaldate ed ora con il fondo dato i punti si notano. Credo di aver letto che ciò non corrisponde ad un difetto ma un elemento di "fedeltà" della lavorazione di fabbrica posso aver conferma di ciò?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Salve a tutti, dopo lungo tempo e dopo essermi costruito un sollevatore sono alle prese con il rimontaggio del "ramarro" (io ho l'erre moscia :mrgreen:).

Il primo dubbio riguarda il rimontaggio della forcella: credo di aver portato a battuta la ralla inferiore ma non mi convince la battuta della forcella sulle alette del telaio perche' mi sembra che ne prenda "poca".:roll:

E' un'impressione o ho sbagliato qualcosa?

20151209_185905.jpg

20151209_185936.jpg

20151209_185941.jpg

20151209_190003.jpg

20151209_190019.jpg

20151209_193646.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio. Sto per realizzare la prova a banco del motore della vespa in oggetto. Ho un dubbio sul collegamento dei cavi: ok per il cavo che proviene dalla bobina e va alla candela ma il secondo cavo sempre proveniente dalla bobina devo collegarlo con quello sempre Ross o proveniente dal Carter?

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

La sua legittima foto

20160214_165313.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

Salve a tutti, sono quasi alla fine del mio restauro e ovviamente sorge il problema: ho deciso per mio gusto personale di mettere il sellino singolo, quello triangolare per intenderci. Però non mi sembra andare bene né con il portapacchi verniciato né con Quello che ha rigore va con il serbatoio con la fossetta. Quest'ultimo tocca sotto dove dovrebbe esserci la fossetta e con il primo sono i bulloni a interferire con la chiusura del sellino. Sono a corto di idee : se qualcuno ha un suggerimento...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...