tonysubwoofer Inviato Agosto 20, 2009 Autore Inviato Agosto 20, 2009 da premettere che areoib ha copiato il mio collegamento e poi si è fatto tutto questo romanzo!!!! ciao areoib 0 Cita
pero65 Inviato Agosto 21, 2009 Inviato Agosto 21, 2009 ringrazio anche aeroib, ti giuro che ho letto e riletto la guida che hai realizzato, ma visto che ho un gl e tony ha restaurato un gl mi sembrava più semplice chiedere a lui. Una cosa, sul vecchio raddrizzatore i 2 fili neri, quello che arriva dalla batteria e quello che entra nell'impianto elettrico erano collegati insieme premuti dal galletto che chiude la scatola di protezione. io ho montato il nuovo raddrizzatore collegando il + della batt al + del raddr. il filo della corrente alt. (giallo) al terminale at, e i 2 fili neri insieme fissati alla massa del raddrizzatore, cioè nel foro centrale. Ho provato a correrci un pò e ho la sensazione che corra di più (mi sembra arrivi + corrente alla candela). Che sia l'effetto delle birre sparate ieri sera? 0 Cita
areoib Inviato Agosto 21, 2009 Inviato Agosto 21, 2009 da premettere che areoib ha copiato il mio collegamento e poi si è fatto tutto questo romanzo!!!! ciao areoib 0 Cita
zufabio Inviato Agosto 25, 2009 Inviato Agosto 25, 2009 Signori buongiorno, provo a chiedere: la scritta vespa GL (qualla nera obliqua e rivettata) quando me l'hanno tolta per la sabbiatura si è un pò rovinata.......il nero (o blu notte) in certi punti non c'è.......la porto in carrozzeria o ci sono bombolette spray adatte al caso??? La targa (tutta in ferro) come faccio a riportarla in vita (ha il blu sbiadito e in certi punti è rovinato) e cmq era stata ricolorata da cani!!! Intanto grazie! 0 Cita
zufabio Inviato Settembre 1, 2009 Inviato Settembre 1, 2009 alla faccia della crisi......ma siete tutti ancora al mare????!!!! 0 Cita
lorenzo85 Inviato Settembre 5, 2009 Inviato Settembre 5, 2009 sportellino ciao tony... bloccasterzo neiman e sportellino hanno chiavi diverse? o sono sempre le stesse ossia quella del bloccasterzo apre anche lo sportellino? 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Settembre 6, 2009 Autore Inviato Settembre 6, 2009 Di solito sono uguali ma se sono diverse nn muore nessuno 0 Cita
spider.prime Inviato Settembre 6, 2009 Inviato Settembre 6, 2009 Toni ti faccio i miei complimenti.. La piaggio ti dovrebbe fare un monumento... Senti un attimo un 2 consigli tecnici ti chiedo: - dopo che hai ribattutto e saldato il telaio hai levigato il ferro del telaio ?? con che grandezza di grana ? - se non sbaglio hai stuccato prima di primerizzare direttamente sul ferro ?..poi hai passato qualcosa di giallo che non so cosa sia e il primer ? giusto ..poi hai stuccato e carteggiato fine fine per il fondo ? - lo stucco lo metti da per tutto abbondantemente con spattola ma lo rimuovi quasi tutto a livello ferro...poi primer e ritocchi le imperfezioni stucco ... - il fondo lo opacizzi prima di verniciare ? Grande tony ti seguo 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 6, 2009 Inviato Settembre 6, 2009 alla faccia della crisi......ma siete tutti ancora al mare????!!!! .. solo per caso ho letto, questo essendo un restauro a termine, non è seguito molto dai moderatori del forum, ti suggerisco di aprire un post dedicato per ottenere visibilità, oppure usare il tasto "cerca" per trovare altri post di restauro targa. 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Settembre 7, 2009 Autore Inviato Settembre 7, 2009 Toni ti faccio i miei complimenti..La piaggio ti dovrebbe fare un monumento... Senti un attimo un 2 consigli tecnici ti chiedo: - dopo che hai ribattutto e saldato il telaio hai levigato il ferro del telaio ?? con che grandezza di grana ? - se non sbaglio hai stuccato prima di primerizzare direttamente sul ferro ?..poi hai passato qualcosa di giallo che non so cosa sia e il primer ? giusto ..poi hai stuccato e carteggiato fine fine per il fondo ? - lo stucco lo metti da per tutto abbondantemente con spattola ma lo rimuovi quasi tutto a livello ferro...poi primer e ritocchi le imperfezioni stucco ... - il fondo lo opacizzi prima di verniciare ? Grande tony ti seguo grazie!! io la carrozzeria la ribatto sempre prima di sabbiare, quindi a lamiera lavorata poi la sabbio ed è pronta per ricevere il primer. Prima passo il primer, che carteggio con 240 o anche più fina ( a secondo il tipo di primer) e poi passo lo stucco. Quello giallo si è un primer. Lo stucco lo passo sempre più largo della parte che lo richiede per poi spianare per bene. Stuccate le parti siccome appaiono zona a lamiera nuda ripasso il primer che è quello nocciola che vedi. Carteggio di nuovo il primer e correggo le imperfezioni con stucco fino monocomponente alla nitro o acrilico....nn cambia nulla. ciao ciao 0 Cita
spider.prime Inviato Settembre 7, 2009 Inviato Settembre 7, 2009 grazie veramente infatti dicevo ma quanto primer da ? invece lo dai per fare aggrappare lo stucco e poi lo ri carteggi a ferro per fare una bella finitura... e poi lo ridai bene a coprire come aggrappante... il primer nocciola lo usi come fondo colore originale alla fine giusto ? mi hanno parlato anche del fuller come riempitivo di imperfezioni lo conoscete ? grazie ancora 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Settembre 7, 2009 Autore Inviato Settembre 7, 2009 quel primer nocciola è quello che uso normalmente dopo la sabbiatura e che me lo fanno a campione. praticamente il giallo nn ci doveva essere.... ma in quel momento avevo solo quello a disposizione. Quel primer io ce lho nocciola rosso grigio e qualsiasi colore RAL. Il primer nn è buono come fondo finale quindi devi passare un isolante o fondo monocomponente o 2K. 0 Cita
spider.prime Inviato Settembre 7, 2009 Inviato Settembre 7, 2009 mi sono riletto tutti i tuoi post e ho capito che non lo usi come fondo :Ave_2::Ave_2: , ma che il fondo viene dopo.. aahahah scusa.. non si finisce mai di leggere per capire meglio... ma 2 domande o dubbi mi sorgono ancora cosa vuol dire "rompere il primer" ? vuol dire che quando lo hai dato lo hai successivamente carteggiato ?ad acqua o non ? e con che grana ? Ciao Tony grazie 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Settembre 8, 2009 Autore Inviato Settembre 8, 2009 esatto...rompere significa carteggiarlo!!!!! Lo puoi fare sia ad acqua che a secco. Dipende dal primer se è facilmente carteggiabile o meno. Quello che uso io si carteggia bene a secco. 0 Cita
spider.prime Inviato Settembre 8, 2009 Inviato Settembre 8, 2009 ok con che grana lo rompi 800 ? poi invece il fondo , il vero fondo quello nocciola lo rombi o lo lasci liscio ? o magari carteggi dove dovrai verniciare e dove si deve vedere il fondo non carteggi ? qui sicuro ad acqua con grana dal 800 in su ? grazie Toni 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Settembre 8, 2009 Autore Inviato Settembre 8, 2009 il fondo lo carteggio ad acqua con grana 600, ma nn è nocciola. Se ti riferisci a quello 3000M della MM nn è per niente un fondo ma una tinta che la riproduce. 0 Cita
beppe2004 Inviato Settembre 8, 2009 Inviato Settembre 8, 2009 Vuoi dre che i prodotti Max Mayer sono solo uno specchio per le allodole??Mi avevi già sconsigliato una volta la nitrosintetica,dicendo che è una presa in giro.Adesso affermi che il fondo 3000M è solo una vernice ma non funge da fondo anche se viene commercializzato per tale.Non sarebbe male se qualcuno cominciasse a consigliare una valida alternativa alla MM.Quindi tu Tony che prodotti consigli per preservare le restaurate dalla ruggine,data la tua esperienza?Quali sono secondo te i prodotti più affidabili? 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Settembre 8, 2009 Autore Inviato Settembre 8, 2009 l'antiruggine della max mayer rossa nocciola e grigia nn sono fondi, è solo una vernicie che ha la stessa composizione della tinta finale della vespa. Praticamente si differenziano dal pigmento. Come fondi bisogna utilizzare quelli che vendono che di solito sono bianchi, senapè o grigi. 0 Cita
spider.prime Inviato Settembre 8, 2009 Inviato Settembre 8, 2009 come fondo poco prima di verniciare io non devo dare questo colore Antiruggine interno telaio: grigio 8012M ?? quindi cosigli che quel grigio di passarlo solo dove si debba vedere , e come vero fondo magari usare un fuller riempitivo ? se sbaglio scusa 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Settembre 8, 2009 Autore Inviato Settembre 8, 2009 passi prima il fondo normale e poi nelle parti che devono rimanere colore antiruggine gli passi quello della max. 0 Cita
beppe2004 Inviato Settembre 8, 2009 Inviato Settembre 8, 2009 Che ne pensi dei prodotti Lechler? 0 Cita
spider.prime Inviato Settembre 8, 2009 Inviato Settembre 8, 2009 Ok to grazie quindi fondo , ben rifinito e carteggiato, poi spolvero di grigio sotto le scocche parafango e dopo aver ripulito la pistola si avanza con la vernice vera 3 mani ... e uno spolvero che deve anche finire sul quel grigio sotto per rifinire i bordi dei vari scudi parafanghi ? inevitabili come fondo che marca consigli , come dice beppe.... ?? 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Settembre 8, 2009 Autore Inviato Settembre 8, 2009 si esatto!!! qualsiasi marca. 0 Cita
spider.prime Inviato Settembre 10, 2009 Inviato Settembre 10, 2009 Toni dove hai preso il gognometro per la regolazione anticipo.. lo vendono da qualche parte o lo hai fatto tu? Sto smontando il motore del P200E :ciao: ciau 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Settembre 10, 2009 Autore Inviato Settembre 10, 2009 Regali di un bravo meccanico. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.