BeaN Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 Tutte le volte che ho smontato e rimontato il motore ho sempre perso circa mezzora per far entrare i cavetti delle marce nel serrafilo perchè erano stati tagliati male ed erano sfilacciati. L'anno scorso, stanco di tutto questo, li ho presi nuovi ed invece di tagliarli a misura, li ho avvolti su sè stessi per evitare di farli sfilacciare, però poi il coperchio del cambio fa fatica a chiudere e può capitare che escano andandosi ad impigliare nella ruota. Idem per il cavo frizione che ho lasciato chilometrico perchè farlo entrare nel registro ogni volta sarebbe stato un casino. Come faccio a fare quei bei tagli netti e precisi senza farli aprire? C'è qualche attrezzo particolare o devo prima scaldarli o che so io? Voi come fate? 0 Cita
pignone Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 (modificato) ...io sciolgo un pò di stagno nel punto in cui voglio tagliare e poi quando è asciutto (quasi subito) taglio col tronchese Modificato Maggio 16, 2013 da pignone 0 Cita
Case93 Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 Martello e scarpello! e poi un poco di stagno. Io in genere li passo lunghi e li taglio dopo,se si sfilacciano...amen:mrgreen: 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 Provai a suo tempo a lasciarli chilometrici anch'io per non tagliarli, ma il pre-esaminatore FMI me li fece tagliare dicendo che così non me la passavano. All'ultimo cambio motore ho fatto così: troncati con il tronchese una volta passati e fissati immerse le estremità nello stagno liquido che, asciugando, dovrebbe tenere insieme tutti i fili Vedremo come si comporteranno la prossima volta che li sfilo 0 Cita
teach67 Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 anche io faccio come Case....... :ciao: 0 Cita
BeaN Inviato Maggio 16, 2013 Autore Inviato Maggio 16, 2013 Ma...lo stagno fa presa sul cavetto d'acciaio? E industrialmente come vengono tagliati? Perchè, ad esempio, il cavo del freno è molto più spesso di quelli della frizione o delle marce, ed è stato tagliato in maniera netta e precisa. È possibile farlo "in casa"? 0 Cita
Case93 Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 Ma...lo stagno fa presa sul cavetto d'acciaio? E industrialmente come vengono tagliati? Perchè, ad esempio, il cavo del freno è molto più spesso di quelli della frizione o delle marce, ed è stato tagliato in maniera netta e precisa. È possibile farlo "in casa"? Suppongo utilizzino una pressa idraulica,il concetto è quello del martello e scalpello se ci pensi. Il problema delle tronchesi è che schiacciano i filetti in modo non uniforme levando la forma al cavetto,non so se mi spiego. 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 Io uso il metodo di mio nonno, mazza da 10kg e ascia affilata; funziona alla grandissima. 0 Cita
Ale15 Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 Io quando ho rifatto il motore li ho passati lunghi e tranciati con il tronchese a misura una volta passati... quando ho preso i cavi il ricambista mi ha dato le capocchiette che ho pinzato normalmente all'estremità del cavo... Un po' di sbattimento per calzarlo, con un pò di grasso e fingendo di avvitarlo son riuscito nell'impresa... non prima di essermi bucato il dito con un cavetto sfilacciato però Ma lo sabbiamo che ogni lavoro va condito con una serie sempre nuova e varia di imprecazioni... sennò che gusto c'è? 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 anche io faccio come Case....... :ciao: perché siete delle bbestie 0 Cita
vespiaggio Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 puoi tagliarli con una saldatrice a elettrodo, e la punta rimane saldata 0 Cita
vespen Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 Ciao. Io cavi di acciaio li ho sempre tagliati con un giro di nastro isolante da elettricisti e un taglio con la tronchesa per acciaio a metà del nastro. Il taglio mi è sempre venuto preciso e pulito. Saluti... 0 Cita
alfred Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 (modificato) un pezzettino di guaina termorestringente, un buon tronchese professionale ...e zacchete a metà guaina.... finale cavo ok e già protetto da futuri sfilacciamenti Modificato Maggio 16, 2013 da alfred 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 Io da almeno un quarto di secolo li taglio con un tronchese con snodo oppure una tenaglia, chiaramente entrambi devono essere molto affilati, e devono tagliare il cavo in modo netto e preciso. Se il cavo non subisce torsioni nel punto di taglio non c'è pericolo che si sfilacci, e l'eventuale filo che esce dalla sua "sede" basta reindirizzarlo nella sua posizione. Gli sfilacciamenti in fase di taglio avvengono quando per troncare il cavo si utilizzano utensili non idonei oppure non affilati alla perfezione. Io come regola li taglio sempre a circa 5 cm oltre il punto di chiusura, anche perchè dove andrà a chiudere è normale che si schiacci, e se lo spezzone fosse troppo corto andrebbe sicuramente a sfilacciarsi fino in fondo, inoltre è buona norma cambiare il cavo quando ha preso curve strane o se è molto segnato nel punto in cui c'era il morsetto. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.