cuorenevro1977 Inviato Maggio 29, 2013 Inviato Maggio 29, 2013 Potrebbe anche essere che il dado sia un po' lento... Quoto!!!!!! 0 Cita
Dienece Inviato Maggio 30, 2013 Autore Inviato Maggio 30, 2013 No il dado ha già provato a stringerlo quella volta il padre del mio amico ma ha detto che il dado era apposto! Ma si può andare avanti tranquillamente oppure può essere rischioso in qualche modo girare con quel problema? 0 Cita
luciovr Inviato Maggio 30, 2013 Inviato Maggio 30, 2013 No il dado ha già provato a stringerlo quella volta il padre del mio amico ma ha detto che il dado era apposto! Ma si può andare avanti tranquillamente oppure può essere rischioso in qualche modo girare con quel problema? Girare con una ruota traballante e' ovviamente rischioso. Tra l'altro il tamburo deve essere fissato perfettamente anche per evitare che si verifichino perdite d'olio. Prova a spessorare sotto il dado con una rondella robusta. 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Maggio 30, 2013 Inviato Maggio 30, 2013 Ma un giro prima di comprarla te lo sei fatto???? Se c'è quel gioco te ne accorgi di sicuro!! sopratutto accellerando!!! 0 Cita
Dienece Inviato Maggio 31, 2013 Autore Inviato Maggio 31, 2013 Ho fatto il giro,ma è una cosa minima di cui non ci si accorge! Magari voi l'avreste notato, ma io non ho sentito proprio niente e continuo a non sentire niente! Dite che siano appunto i cuscinetti della ruota quindi? 0 Cita
luciovr Inviato Maggio 31, 2013 Inviato Maggio 31, 2013 Ho fatto il giro,ma è una cosa minima di cui non ci si accorge! Magari voi l'avreste notato, ma io non ho sentito proprio niente e continuo a non sentire niente! Dite che siano appunto i cuscinetti della ruota quindi? Se la ruota non e' imbrattata di olio, e se questo gioco e' veramente minimo, potrebbe essere una tolleranza normale, bisognerebbe sentire il parere di qualche guru del forum: "ruota traballante" e "cosa minima" stanno tra loro come e . 0 Cita
Dienece Inviato Maggio 31, 2013 Autore Inviato Maggio 31, 2013 Se la ruota non e' imbrattata di olio, e se questo gioco e' veramente minimo, potrebbe essere una tolleranza normale, bisognerebbe sentire il parere di qualche guru del forum: "ruota traballante" e "cosa minima" stanno tra loro come e . ahah! Capisco! Per quanto riguarda le perdite d'olio, non ne ho notate! Magari domani che vado a fare la tessera del vespaclub, chiederò consiglio a qualcuno lì! 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Maggio 31, 2013 Inviato Maggio 31, 2013 ahah! Capisco! Per quanto riguarda le perdite d'olio, non ne ho notate! Magari domani che vado a fare la tessera del vespaclub, chiederò consiglio a qualcuno lì! In bocca al lupo! 0 Cita
Dienece Inviato Maggio 31, 2013 Autore Inviato Maggio 31, 2013 crepi! Comunque nel caso fosse da cambiare il cuscinetto della ruota posteriore, bisogna aprire tutto il blocco motore? 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Maggio 31, 2013 Inviato Maggio 31, 2013 crepi! Comunque nel caso fosse da cambiare il cuscinetto della ruota posteriore, bisogna aprire tutto il blocco motore? Purtroppo si! e cambiare tutti i materiali di consumo! 0 Cita
Dienece Inviato Giugno 3, 2013 Autore Inviato Giugno 3, 2013 Buonasera ragazzi! fortunatamente, spero, mi sono fasciato la testa prima del tempo visto che provando a muovere la ruota posteriore, mi sono accertato che il gioco è veramente minimo. In ogni caso, come vi ho precedentemente anticipato, appena mi sarà possibile la porterò a far vedere al tipo che mi ha tesserato al Vespaclub Udine, che si è mostrato molto disponibile a darmi qualche consiglio. Come promesso, ho fatto qualche foto anche se un po' di fretta e anche se lo sfondo non era particolarmente suggestivo : Che ne dite? ho fatto la foto alla candela perchè mi hanno consigliato di prendermene una di riserva, la prendo uguale o me ne consigliate una diversa? 0 Cita
valeZX Inviato Giugno 3, 2013 Inviato Giugno 3, 2013 Una candela di scorta è sempre utile ; comunque vanno bene le NGK se devi acquistarle. 0 Cita
joedreed Inviato Giugno 3, 2013 Inviato Giugno 3, 2013 Io ti consiglio Bosch w5, oppure Champion 78 o le fenomenali Denso 22 o Logde rigorosamente d'epoca. Le ngk vanno bene per te poichè non hai le puntine. 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 3, 2013 Inviato Giugno 3, 2013 Bravo Dienece, per quello che l'hai pagata ti sei portato a casa un bel ferro Al giorno d'oggi, pur con la crisi, e' oggettivamente difficile trovare un mezzo restaurato a meno di 3Keuro (a parte i soliti colpi di fortuna, ovviamente). Ora goditela, sperando che finalmente si apra la stagione 0 Cita
valeZX Inviato Giugno 3, 2013 Inviato Giugno 3, 2013 . Le ngk vanno bene per te poichè non hai le puntine. Non ho capito a chi ti riferisci sulle puntine(in senso buono naturalmente)... 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Giugno 3, 2013 Inviato Giugno 3, 2013 Buonasera ragazzi! fortunatamente, spero, mi sono fasciato la testa prima del tempo visto che provando a muovere la ruota posteriore, mi sono accertato che il gioco è veramente minimo. In ogni caso, come vi ho precedentemente anticipato, appena mi sarà possibile la porterò a far vedere al tipo che mi ha tesserato al Vespaclub Udine, che si è mostrato molto disponibile a darmi qualche consiglio. Come promesso, ho fatto qualche foto anche se un po' di fretta e anche se lo sfondo non era particolarmente suggestivo :[ATTACH=CONFIG]128823[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]128824[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]128825[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]128826[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]128827[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]128828[/ATTACH] Che ne dite? ho fatto la foto alla candela perchè mi hanno consigliato di prendermene una di riserva, la prendo uguale o me ne consigliate una diversa? Anche se non sono un grande estimatore delle small ti faccio i miei auguri e i miei complimenti! 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Giugno 5, 2013 Inviato Giugno 5, 2013 Bella! Ne stavo comprando anch'io una identica a questa! Non mi misi d'accordo sul prezzo! 0 Cita
Dienece Inviato Giugno 9, 2013 Autore Inviato Giugno 9, 2013 Vi ringrazio per i complimenti, ma purtroppo ha già un problema: ieri ho fatto il mio primo giro e a metà strada mi è morta in corsa, l'ho messa all'ombra e ho provato quindi a cambiare la candela ed è ripartita. Oggi sono andato a trovare mio zio (una ventina di km) e quando l' ho riaccesa per ripartire non si riaccendeva. Provato a togliere la candela e pulirla, provato a vedere che desse corrente (mi sono preso la scossa) ed è ripartita! Mio zio ha detto che secondo lui è il galleggiante del carburatore che non chiude bene e bagna la candela, tornato a casa, provo a riaccenderla per scrupolo e di nuovo non parte. Mezz'ora dopo riprovo e parte anche se a fatica. Quindi il fatto che si sia riaccesa dopo essersi raffreddata pensonescluda quello che ha supposto mio zio! Ho scritto a quello che me l' ha venduta e mi ha chiesto se lo sportello laterale è molto pieno, effettivamente l' ho riempito di carte di assicurazione, libretto ecc... Quindi mi ha detto che sicuramente il problema è quello: non avendo fatto il rivestimento in feltro, la centralina si surriscalda e crea quel problema! Vi quadra? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.