Vai al contenuto



177 polini Lamellare RD 350


Maverick_96
 Share

Recommended Posts

effettivamente non è difficile da fare, basta avere un minimo di manualità e una fresa.. l' ultima dalle nostre parti è davvero difficile da trovare. non c'è ne uno che abbia una vecchia fresa. tutti passati al controllo numerico :rabbia:

 

ho rimisurato la fase, stiamo a 115-65.

guardando il tuo motore ho visto che hai la cuspide a 4mm dall' albero. noi ce l' abbiamo almeno a 20mm se non di più!

andando sempre ad occhiometro, i gas non entrano subito nell' albero, ma fanno un certo percorso dentro al portapacco. quindi se smusso tutto per bene, faccio lo scivolo di cui parlavo e lavoro l' albero siamo a buon punto.

 

ci manca ancora il paraolio lato frizione di gomma, ora abbiamo quello con il labbro esterno di metallo e sinceramente m' ispira poca fiducia..

 

a ogni modo, visto che dobbiamo comunque lavorarlo sto albero, mi consigli di aprire il piaggio e rimbiellarlo, o di lavorare sul mazzucca chiuso?

sinceramente se il mazzucca è buono lo terrei intonso e violenterei il piaggio da aperto , quando richiudi dai 2 punti di tig per parte sullo spinotto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 259
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

pensavo anch'io. il mazzucca lo teniamo per un 177 a valvola, magari per un probabile motore di Vesbat con la sua px..

non mi sfagiola l' idea dei due punti di tig, piuttosto cerco uno spinotto ad interferenza maggiorata. mal che vada due punti di tig non glie li toglie nessuno ;-)

 

oggi giornata uggiosa, mi rintano in garage, sistemo l' avantreno al T5, parto a far lo scivolo del pacco, a raccordare il terzo travaso e a rifinire gli altri.

ho visto nel carter alcuni punti che andrebbero slimazzati a dovere.. il dremel non chiede di meglio :mrgreen:

 

piuttosto, devo dare una controllata al gioco degli ingranaggi delle marce, ho come la sensazione che vadano spessorati.

poi d' ufficio riapro la frizione perchè l' avevo fatta da cani :mogli:

Modificato da Maverick_96
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che saldare il perno con due punti per evitare che si giri sia un insulto alla meccanica......

Se un albero si gira, cercate il difetto e vedrete che non si girerà più.

Lavorare le spalle in modi a mio avviso ASSURDI provoca sbilanciamenti dinamici dell'albero, questi sbilanciamenti a certe frequenza favoriscono la difettosità.

Io parto da un presupposto, secondo voi mamma Piaggio è ciosì a digiuno di cognizioni meccaniche?

Metterebbe in commercio alberi sbilanciati, scentrati che necesitano di tutte queste miracolose bilanciature e messe a punto?

Credo proprio di no.

Posso capire quando si usino pistoni di pesi maggiori rispetto all'originale, vedi il caso di 177 o di 215, vedi il caso di utilizzo di bielle di pesi e lunghezze superiori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che saldare il perno con due punti per evitare che si giri sia un insulto alla meccanica......

Se un albero si gira, cercate il difetto e vedrete che non si girerà più.

Lavorare le spalle in modi a mio avviso ASSURDI provoca sbilanciamenti dinamici dell'albero, questi sbilanciamenti a certe frequenza favoriscono la difettosità.

Io parto da un presupposto, secondo voi mamma Piaggio è ciosì a digiuno di cognizioni meccaniche?

Metterebbe in commercio alberi sbilanciati, scentrati che necesitano di tutte queste miracolose bilanciature e messe a punto?

Credo proprio di no.

Posso capire quando si usino pistoni di pesi maggiori rispetto all'originale, vedi il caso di 177 o di 215, vedi il caso di utilizzo di bielle di pesi e lunghezze superiori.

Se mamma piaggio fosse in carenze di queste nozioni stiamo freschi , se apri e chiudi un albero si riduce l'interferenza con tutti i problemi connessi, ma questo già lo sai , e se non metti un perno con maggiore interferenza la saldatura è la cosa più economica.

In questo caso stanno montando pistone 177 , quindi più pesante, su albero originale direi che un controllo e magari un'aggiustatina male non fa.

Oh ma stasera ci siamo solo noi due a discutere !?!?

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

Se mamma piaggio fosse in carenze di queste nozioni stiamo freschi , se apri e chiudi un albero si riduce l'interferenza con tutti i problemi connessi, ma questo già lo sai , e se non metti un perno con maggiore interferenza la saldatura è la cosa più economica.

In questo caso stanno montando pistone 177 , quindi più pesante, su albero originale direi che un controllo e magari un'aggiustatina male non fa.

Oh ma stasera ci siamo solo noi due a discutere !?!?

 

Quando cambi la biella il perno è nuovo....e della misura giusta.

Se pesi un pistone debitamente alleggerito e lo confronti con un originale 150.....tanto più ti avvicini tanto meno dovrai togliere....o aggiungere al contrappeso.

Lo si che sugli alberi ho le mie idee...

Quando saldi scaldi, e se scldi deformi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando cambi la biella il perno è nuovo....e della misura giusta.

Se pesi un pistone debitamente alleggerito e lo confronti con un originale 150.....tanto più ti avvicini tanto meno dovrai togliere....o aggiungere al contrappeso.

Lo si che sugli alberi ho le mie idee...

Quando saldi scaldi, e se scldi deformi.

 

esatto, proprio quello che volevo dire, saldando andrei a creare tensioni e a modificare il trattamento termico del materiale.. meglio non rischiare.

 

quanto deve essere l' interferenza ottimale? quando si smonta poi si controlla

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, volevo farvi una domanda: avete provato se col pacco lamellare montato e carburatore avete spazio nel telaio? mi pare lo monterete sotto un px, e mi era sorto il dubbio. Sto facendo mente locale sui pezzi che io dovrei prendere o usare quelli che ho e pensavo ad un pacco cm il vostro con un dell'orto da 28 che ho, ma mi sorge il dubbio che poi non entri nel telaio(large anni 60') e che si debba ruotare troppo il carb. per farcelo entrare..

monterete una pompa per la benzina??

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, volevo farvi una domanda: avete provato se col pacco lamellare montato e carburatore avete spazio nel telaio? mi pare lo monterete sotto un px, e mi era sorto il dubbio. Sto facendo mente locale sui pezzi che io dovrei prendere o usare quelli che ho e pensavo ad un pacco cm il vostro con un dell'orto da 28 che ho, ma mi sorge il dubbio che poi non entri nel telaio(large anni 60') e che si debba ruotare troppo il carb. per farcelo entrare..

monterete una pompa per la benzina??

Credo entri ,è nato per entrare li dentro, della pompa benzina non se ne fanno un piffero ,io abbevero il 34 per caduta

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, volevo farvi una domanda: avete provato se col pacco lamellare montato e carburatore avete spazio nel telaio? mi pare lo monterete sotto un px, e mi era sorto il dubbio. Sto facendo mente locale sui pezzi che io dovrei prendere o usare quelli che ho e pensavo ad un pacco cm il vostro con un dell'orto da 28 che ho, ma mi sorge il dubbio che poi non entri nel telaio(large anni 60') e che si debba ruotare troppo il carb. per farcelo entrare..

monterete una pompa per la benzina??

 

Entra tranquillo....

negli anni 80 avevo una GT 125 con 32 dell'orto

Link al commento
Condividi su altri siti

spero non ce ne sia bisogno.

in ogni caso, monteremo la "vite" dell' ammortizzatore posteriore del 200 che è leggermente più lunga e alza di qualche mm il serbatoio e nel caso andremo a spessorare la guarnizione del serbatoio per recuperare qualche altro mm :-)

 

oggi se faccio in tempo affetto l' albero.. ho deciso di fare il mazzucca perchè c'è meno materiale da asportare, poi per aprire e chiudere l' originale ci vorrebbero tempi biblici. se vesbat vuole farsi un 177 a valvola, se ne compra uno nuovo :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo entri ,è nato per entrare li dentro, della pompa benzina non se ne fanno un piffero ,io abbevero il 34 per caduta

Se alimenti il carburo a caduta hai un rubinetto che porta più benzina di quello originale, sennò le cose non mi tornano...... giusto????

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente ho trovato del tempo per fare l' albero.

 

dopo aver svolto affari di prima necessità (uscire con le amiche non lo considerate tale?? :mrgreen:) mi son messo a lavorare sull' albero:

all' inizio ho preso in mano il seghetto e tutto tranquillo son stato li per circa 15 minuti.. a un certo punto mi stufo, metto guanti, tuta da lavoro, occhialini e inforco lo smerigliatore!

pensavo di metterci molto di più, in una mezz' oretta ho fatto tutto, compresa una passata finale con carta di vetro.

 

2441kxz.jpg

 

2jfmvx4.jpg

 

ncayip.jpg

 

come potete vedere, non ho fatto la spalla completamente a coltello, un po per cercare di non togliere troppo peso, un po perchè non ho idea di come agiscano i carichi in quel punto, e piuttosto di rishiare..

 

passiamo ora al carter pompa. direi che siamo a un ottimo punto!

 

2ly31h0.jpg

 

ivlog0.jpg

 

sono soddisfatto, pur essendo la prima volta che brandisco uno smerigliatore, son riuscito a lavorarci bene.

poi devo dire che ero sotto attenta supervisione di questo preparatore vissuto, impossibile commettere errori :mrgreen:

 

w81h77.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Se alimenti il carburo a caduta hai un rubinetto che porta più benzina di quello originale, sennò le cose non mi tornano...... giusto????

ciao

Giusta osservazione uso il rubinetto sip , quello originale andava bene solo se stavi ad 1/4 di gas

Bel lavoretto sull'albero e sul carter

Link al commento
Condividi su altri siti

aaazzo ecco cosa ci mancava all' ordine di ieri su sip! il fast flow!!

 

vabbè, pace, per accenderlo sul banco va bene anche l' originale, poi quando lo montiamo sul telaio ci penseremo.

 

oggi controllo la bilanciatura, anche se non ho capito cosa voglia dire che deve stare a ore 12..

purtroppo abbiamo fatto ieri l' ordine e ci devono arrivare guarnizioni, paraoli ecc ecc, quindi finchè non arrivano non posso chiudere :rabbia:

Link al commento
Condividi su altri siti

aaazzo ecco cosa ci mancava all' ordine di ieri su sip! il fast flow!!

 

vabbè, pace, per accenderlo sul banco va bene anche l' originale, poi quando lo montiamo sul telaio ci penseremo.

 

oggi controllo la bilanciatura, anche se non ho capito cosa voglia dire che deve stare a ore 12..

purtroppo abbiamo fatto ieri l' ordine e ci devono arrivare guarnizioni, paraoli ecc ecc, quindi finchè non arrivano non posso chiudere :rabbia:

se l'ordine è stato fatto ieri puoi ancora aggiungerlo senza problemi

Bilanciare a ore 12 vuol dire che mettendo l'albero sui coltelli la testa di biella si piazza perpendicolare all'asse dell'albero , detto più semplicemente con la testa di biella tutta su , come se fossero le ore 12 in un orologgio

Link al commento
Condividi su altri siti

se l'ordine è stato fatto ieri puoi ancora aggiungerlo senza problemi

Bilanciare a ore 12 vuol dire che mettendo l'albero sui coltelli la testa di biella si piazza perpendicolare all'asse dell'albero , detto più semplicemente con la testa di biella tutta su , come se fossero le ore 12 in un orologgio

 

levami una curiosità....

Ma la biella la fai scorrere orizzontale su un piano oppure la lasci libera verticale?

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto ;-)

aspettiamo che arrivi sto pacco da sip e famolo partire.. la motogp stasera mi ha messo una gran carica! :risata1:

Sta buono che quelli hanno moto e manico.... io mi sono collegato solo ora perchè ero attaccato alla tv

Link al commento
Condividi su altri siti

Arrivato ieri il pacco da sip, questo pomeriggio ho rifinito i travasi, fatto il terzo, chiuso il blocco e misurato le fasi del GT.

 

tutto senza problemi, l' albero motore pare leggermente frenato, ma evidentemente è "colpa" del corteco blu che ho montato, evidentemente migliore del paraolio tipo gomma-ferro.

invece per il paraolio lato volano ho avuto problemi, non ne vuole sapere di entrare in sede. sembra che l' albero sia troppo grosso! dopo con tanta calma vedrò di piantarcelo dentro senza far danni.

 

fasi:

Travaso 112°

Scarico 170°

 

a mio parere, per il motore che vogliamo, ci vorrebbero altri 5 gradi minimo.

che dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Arrivato ieri il pacco da sip, questo pomeriggio ho rifinito i travasi, fatto il terzo, chiuso il blocco e misurato le fasi del GT.

 

tutto senza problemi, l' albero motore pare leggermente frenato, ma evidentemente è "colpa" del corteco blu che ho montato, evidentemente migliore del paraolio tipo gomma-ferro.

invece per il paraolio lato volano ho avuto problemi, non ne vuole sapere di entrare in sede. sembra che l' albero sia troppo grosso! dopo con tanta calma vedrò di piantarcelo dentro senza far danni.

 

fasi:

Travaso 112°

Scarico 170°

 

a mio parere, per il motore che vogliamo, ci vorrebbero altri 5 gradi minimo.

che dite?

io dico di partire così , trovare il set up ottimale ,fai tutte le prove del caso e poi decidi se salire o meno ......ma con uno spessore sotto cilindro .

Rileva anche Rc e squish

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...