Vai al contenuto


Volano v31t 1951 magnetizzato al contrario ?!?!?!?!


boninastation
 Share

Recommended Posts

Colleghi vespisti buongiorno, volevo sottoporvi la curiosa cosa che mi è capitata: restaurando una favolosa V31T del 1951, a restauro praticamente concluso, scopro che non fa neanche una scintilla, perciò si ricontrolla tutto.

Bobine condensatore puntine cavi ecc ecc sembra tutto a posto (alcuni componenti sono pure nuovi e comunque tutti sono stati verificati prima di essere stati installati), tuttavia non arriva corrente alla candela.

Avendo a disposizione casualmente il volano di un modello analogo anch'esso in fase di restauro, tra l'altro ben più mal messo, provo ad installarlo e magicamente il motore della mia nonnina parte al primo colpo!!!

Ritorno allora la mio volano "difettoso" e lo controllo: è bellissimo, praticamente nuovo, e lo porto a rimagnetizzare da un conoscente molto esperto che ha ancora il magnifico baracchino per la rimagnetizzazione. Ma non si riesce a rimagnetizzarlo, sembra che il mio volano sia magnetizzato con i poli invertiti.

COME E' POSSIBILE SECONDO VOI ?!?!?!

Da notare che la mia Nonna era ferma da 51 anni, integra, ed il volano era installato correttamente al suo posto.

Qualcuno di voi ha mai visto o sentito dire in giro di una cosa del genere?

Smagnetizzare il volano ho letto che non è proprio banale, occorrerebbe portarlo ad una temperatura superiore ai 730 °C.

CONSIGLI ?!?!?!

Mi spiacerebbe dover buttare un così bel volano!!!

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro non fosse un caso?

perchè ho anch'io avuto problemi di scintilla e ho smadonnato in tutte le lingue del mondo, cambiando 3 bobine, puntine e condensatore.

 

Alla fine ho notato che le cuffiette del cavo AT portano via un sacco di potenza alla scintillae, tolte quelle, per assurdo ora va bene. Addirittura, quando accendevo le luci, la vespa iniziava a borbottare. Considera che tutti i cablaggi sono stati rifatti e rivisti per bene. Idem il devioluce.

 

comunque....parola agli esperti. attendo curioso di sapere come va. buona fortuna

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah... di sicuro ormai non sono più sicuro di niente!!!

Direi però che questa prova l'ho eseguita varie volte alternando il mio volano "guasto" con l'altro, e si è ottenuto sempre lo stesso risultato: col mio non va, con l'altro sì...

:cioe:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

visto che sei di piacenza,da chi l'hai portato a rimagnetizzare?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'importante è che i poli siano uno sud e uno nord, i poli sono 6, quindi devono esserci 3 nord e 3 sud alternati. Prendi una bussola e controlla.

Poi si deve verificare la magnetizzazione, prendi un pezzo di ferro regolare da 0.5 kg, ad esempio un martello privato del manico, il volano deve sollevarlo senza difficoltà appoggiato ai poli esterni.

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che sei di piacenza,da chi l'hai portato a rimagnetizzare?

Hai in mano il pallino il sig. Dodi della Farnesiana, che si è servito del magnetizzatore di un suo amico...

Oggi dovremmo fare tutta un'altra serie di verifiche, con l'altro volano ed un'altra vespa funzionante, vediamo un po'.

Grazie dell'interessamento, vi terrò informati

Link al commento
Condividi su altri siti

Che sia stati invertiti i poli non è un problema, dipende che valore a dato il magnetizzatore alla fine della carica. dato che ne hai anche un'altro a disposizione puoi confrantare le misurazioni.

 

@ale0592...è il mio amico Fabio che ha in officina lo strumento.;-)

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Colleghi vespisti buongiorno, volevo sottoporvi la curiosa cosa che mi è capitata: restaurando una favolosa V31T del 1951, a restauro praticamente concluso, scopro che non fa neanche una scintilla, perciò si ricontrolla tutto.

Bobine condensatore puntine cavi ecc ecc sembra tutto a posto (alcuni componenti sono pure nuovi e comunque tutti sono stati verificati prima di essere stati installati), tuttavia non arriva corrente alla candela.

Avendo a disposizione casualmente il volano di un modello analogo anch'esso in fase di restauro, tra l'altro ben più mal messo, provo ad installarlo e magicamente il motore della mia nonnina parte al primo colpo!!!

Ritorno allora la mio volano "difettoso" e lo controllo: è bellissimo, praticamente nuovo, e lo porto a rimagnetizzare da un conoscente molto esperto che ha ancora il magnifico baracchino per la rimagnetizzazione. Ma non si riesce a rimagnetizzarlo, sembra che il mio volano sia magnetizzato con i poli invertiti.

COME E' POSSIBILE SECONDO VOI ?!?!?!

Da notare che la mia Nonna era ferma da 51 anni, integra, ed il volano era installato correttamente al suo posto.

Qualcuno di voi ha mai visto o sentito dire in giro di una cosa del genere?

Smagnetizzare il volano ho letto che non è proprio banale, occorrerebbe portarlo ad una temperatura superiore ai 730 °C.

CONSIGLI ?!?!?!

Mi spiacerebbe dover buttare un così bel volano!!!

Grazie

Mai sentita una cosa del genere e, per quanto io ne sappia zero di rimagnetizzazione dei volani, ritengo che, visto che è un'organo in movimento, che abbia il polo positivo invertito con il negativo, non dovrebbe per nulla inficiare la generazione della corrente.

Per quanto riguarda poi la smagnetizzazione del volano, ignorando se ciò che hai letto sia giusto o meno, posso solo dirti che la temperatura di fusione dell'alluminio (e nel volano della vespa ce n'è molto) è compresa tra i 510 ed i 650 gradi, per cui una volta portato alla temperatura di 730 gradi, ti ritroveresti ad avere integri solo i magneti annegati nell'alluminio!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai sentita una cosa del genere e, per quanto io ne sappia zero di rimagnetizzazione dei volani, ritengo che, visto che è un'organo in movimento, che abbia il polo positivo invertito con il negativo, non dovrebbe per nulla inficiare la generazione della corrente.

Per quanto riguarda poi la smagnetizzazione del volano, ignorando se ciò che hai letto sia giusto o meno, posso solo dirti che la temperatura di fusione dell'alluminio (e nel volano della vespa ce n'è molto) è compresa tra i 510 ed i 650 gradi, per cui una volta portato alla temperatura di 730 gradi, ti ritroveresti ad avere integri solo i magneti annegati nell'alluminio!!!

Giustissime considerazioni, infatti le operazioni sul volano non le ho eseguite io e proprio per questo ho scritto nel forum: secondo me sono minchiate, è la magnetizzazione che non è stata eseguita correttamente quasi certamente.

Tuttavia se ne sentono di tutti i colori quindi ho cercato la vostra esperienza ...

Ovviamente manco mi sognavo di mettere in forno il volano!!!

Grazie, vi tengo informati

 

visto che sei di piacenza,da chi l'hai portato a rimagnetizzare?

eleboronero mi consigli qualcuno d'affidabile, nel piacentino, per rimagnetizzare come si deve il volano ?!?!

Grazie

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

se sei in mano a Eugenio sei in ottime mani. io mi rivolgo a Pierino Adorni di coenzo (pr), penso che dodi si sia rivolto a carini antonio che abita in via beati 347.5033744 e ha ritirato tutto il meccanismo da un vecchio elettrauto. prova a sentirlo.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

se sei in mano a Eugenio sei in ottime mani. io mi rivolgo a Pierino Adorni di coenzo (pr), penso che dodi si sia rivolto a carini antonio che abita in via beati 347.5033744 e ha ritirato tutto il meccanismo da un vecchio elettrauto. prova a sentirlo.

ciao

Infatti il sig. Dodi ha fatto un lavoro eccellente, speriamo di risolvere anche quest'ultima magagna.

Grazie mille dell'indicazione, ne parlerò con lui, anche se mi sembra che l'abbia già nominato questo sig. Carini, probabilmente ci è già stato...

Ciao

Modificato da boninastation
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono stato dal sig. Dodi e penso di essere venuto a capo dell'arcano: siccome immaginavo che il mio volano fosse stato magnetizzato male, o meglio, poco, gli ho fatto montare il mio volano sull'altro motore a disposizione, dotato per fortuna di bobina esterna aggiuntiva, e magicamente la candela scintilla che è un piacere anche col mio volano "incriminato".

Ne abbiamo dedotto quindi che esso fosse stato magnetizzato non a sufficienza da poter lavorare da solo. Risolveremo la cosa applicando anche sul mio motore una bobina esterna, cosa che forse avrei comunque fatto per aver maggiore affidabilità.

La domanda che mi resta in testa però è la seguente: come mai il rimagnetizzatore non ha magnetizzato a dovere il volano ?!?! Dove si trovano dei magnetometri per verificare i campi magnetici di magneti ?!?!

Ho sentito telefonicamente il sig. Pascoli Mauro e mi ha detto che se gli mando il mio volano me lo testa e me lo rimagnetizza a dovere... però immagino che non sveli i suoi segreti!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Scusa, cosa intendi con "bobina esterna aggiuntiva"?

Non credo che ora le bobine in funzione sulla tua vespa siano due. La candela sarà collegata o ad una bobina o all'altra. Puoi spiegarti meglio?

Quanto al volano, non potrebbe rimagnetizzartelo il sig. Dodi?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

il problema è che forse.. hanno sbagliato le polarità. devi trovare tutti i nord e sud del volano e li segni col pennarello. poi trovi tutti i Nord e Sud dello strumento e li segni. i nord del volano vanno coi sud dello strumento e viceversa altrimenti fai un casino... 3/4 secondi di scarica e fatto

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...