Vai al contenuto

controcorrente: mandare in pensione una T5 - antropologia del restauratore


Recommended Posts

  • Risposte 71
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
La marmitta del T5 è un po' più st****a... ha un itercapedine con la lana di roccia, facendo il procedimento della grigliata o del cannello, la lana brucia, la marmitta sarà pulita...ma il già "bellissimo" rumore sarà ancora più accentuato...:mrgreen:

:ciao:

 

Quoto,la marmitta originale della vespa t5 ha un silenziatore interno in lana di roccia NON estraibile,dunque non la si può bruciare altrimenti poi fa un rumoraccio.

Nel caso venisse bruciata secondo me, poi va aperta per la sostituzione della lana di vetro e risaldata.

  • 2 weeks later...
Inviato

Vado avanti sempre a rilento, le pulizie mi portano via un sacco di tempo, credo di aver già utilizzato 7 o 8 flaconi di chanteclaire.

Comunque sono alla revisione della pompa del miscelatore, non lo avevo mai fatto, come al solito prima di smontare ho fatto un search tra i thread.

pompa.jpg

Il miscelatore era fermo da sempre, perchè non avevo il carburatore adatto e quindi ho sempre viaggiato senza l'alberino facendo miscela a mano.

Per rimetterlo in funzione ho smontato tutto, devo dire che il perno con gli o-ring era veramente incollato nella sede, ho dovuto scaldare con pistola la scatola depuratore

per estrarlo, sostituiti o-ring con quelli nuovi in dotazione nella serie guarnizione originale.

 

Ho controllato il codice del gruppo pompa sembra essere uguale al 200.

  • 1 month later...
Inviato

tutto pronto per il montaggio, ma non trovo il tempo per mettere su la cosa più rognosa, la forcella.

Nel frattempo per aggiungere altra carne al fuoco...

pe_3.jpg

ferma dal 98 ma molto bella, tutta originale compreso guano di rondine.

pe_1.jpg

pe_2.jpg

Inviato

conservo conservo, la vernice è bella apparte una scocca graffiata, già lavata e lucidata, nel cassettino oltre ai doc ho trovato libretto uso e manutenzione con allegato che illustra la novità dei ganci sottosella, e il corredo completo di attrezzi.

  • 1 month later...
Inviato

p200e.jpg

 

P200E finita, ho fatto poco e' veramente ben conservata e gira perfettamente. Sono molto contento.

Ricomincio finalmente con T5, monto il bloccasterzo con serrature e chiavi nuove originali, metto guaine compreso l'anello di rame sui cambi, e monto il parfango sulla forcella, ma alle 2 di notte mi fermo, perche' cambiando le ralle inferiori devo battere con martello o scaldare per bene l'anello che tiene il piatto dei cuscinetti.

  • 3 weeks later...
Inviato

Mentre proseguo col montaggio del maunbrio, che e' la parte piu ostica, apro il carter frizione per cambiare i dischi e scopro che la campana e' crepata i dischi di ferro e guarniti hanno i denti smangiati ela campana intaccata.

La frizione ha parecchi km, il motore pero' e' originale, questa usura e' normale o da imputare ad un cattivo funzionamento del parastrappi, considerando che non impenno, vivo in una citta' piatta e per il 90% della percorrenza non ho il passeggero? La mia idea e' comunque di rimettere tutto originale comunque non slittava anche se la corsa utile si era ridotta parecchio.

t5_3.jpg

frizione_1.jpg

Inviato
concordo, col T5 sono stato obbligato ma finchè si può tenere con la sua bella vernicetta...

ah... dimenticavo... sabbione regalato...!

 

che culooooooooooooooooooooooo............... capitassero anche a me...........

 

ti seguo con attenzione nel restauro del T5 e vedo che sta riuscendo magnificamente............... devo iniziare il mio, hai qualche indicazione per acquisto di pezzi???????

Inviato

Ciao T5alpine, dipende da cosa ti manca, alcune cose come saprai sono difficili da reperire, ad esempio lo spoiler nero liscio non l'ho ancora trovato. In piaggio è quasi tutto non disponibile, ma ultimamente online vedo un bel po' di fondi di magazzino inserzionati. Alcune cose come la ranella che blocca la ghiera sterzo l'ho presa in UK su amazon. C'è un tipo in calabria che ha un po' di meccanica, avevo preso la biella originale qualche mese fa per un'altro motore. L'ammortizzatore anteriore con fodero nero solo da pascoli (85€), ho preferito usare il mio vecchio fodero su ammo px. Selle difficilissime, marmitta quasi impossibile (285€ l'unica online) Leve nere qualcuna c'é. Filtro aria in esaurimento. Io avevo un po' di roba messa via negli anni ma manca sempre qualcosina... Alle fiere qualcosa salta sempre fuori.

Comunque è una bella impresa rispetto al px..

Se vuoi scrivimi mp

Ciao

M.

Inviato

sessione notturna dalle 22 alle 02:

 

siamo al giro di boa, la parte più complicata, rimetto tutto il cablaggio a posto e fisso il manubrio. Anche se avevo fotografato tutto nello smontaggio mi ci vuole un po' per capire dove far passare i fasci dei cavi.

IMG_0084.jpg

Notare il capocorda specifico per la frizione. Per le altre guaine ho dovuto recuperare i vecchi capicorda e li ho letteralmente avvitati sulla guaina nuova. Quelli presi in concessionario erano troppo grandi (...)

IMG_0085.jpg

Questi sono i fermi per le guaine del cambio e gas.

IMG_0089.jpg

sequenza di montaggio corretta delle ghiere sterzo superiore

IMG_0093.jpg

l'introvabile rondella che serve per bloccare l'ultima ghiera (amazon.co.uk). una volta stretta la ghiera va sollevato un lembo della rondella per bloccarla;

obbligatorio usare chiave a bicchiere con i 4 denti (ebay.de)

IMG_0094.jpg

e finalmente il motore, da questo punto di vista...

IMG_0103.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...