antovnb4 Inviato Gennaio 18, 2008 Autore Inviato Gennaio 18, 2008 Bella, è del 1976, vero?Comunque il Primavera (non ET3) è stato prodotto anche dopo il 1976. Bella, anche se bisognosa di cure. Il blue marine è un bellissimo colore, hai intenzione di mantenerlo? Buon lavoro! Grazie Marben, io sapevo che fu prodotta si al 76,dopo fu introdotta con la sigla ET3, fino all'82, cqm poco importa, si cqm è la primissima serie, il committente la farà Marrone met. 1.298.1010, il suo originale, ma venne anche prodotta Biancospino 1.298.1715 Ho fattoricerca in database VR, e risulta del 74 con questi codici max. Chiaro di luna met. - 2.268.0108 Biancospino - 1.298.1715 Marrone metallizzato - 1.268.5130 questo marrone metallizato è quello che ha trovato il committente 1.298.1010, come mai ci sono queste differenze? e comunque in quell'anno( 74) erano disponibili tre colori ? 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 19, 2008 Autore Inviato Gennaio 19, 2008 nessuno mi dice come devo verniciare? 0 Cita
travis9011 Inviato Gennaio 19, 2008 Inviato Gennaio 19, 2008 Il colore giusto è Marrone metallizzato - 1.268.5130 non Marrone metallizzato - 1.298.1010 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 19, 2008 Autore Inviato Gennaio 19, 2008 Il colore giusto è Marrone metallizzato - 1.268.5130 non Marrone metallizzato - 1.298.1010 e da dove salta fuori allora questo 1.298.1010, e solo un errore o cosa.. 0 Cita
Enricopb Inviato Gennaio 19, 2008 Inviato Gennaio 19, 2008 Quello è un azzurro chiaro metallizzato, ascolta quello che ti dice Travis. Ciao 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 19, 2008 Autore Inviato Gennaio 19, 2008 Quello è un azzurro chiaro metallizzato, ascolta quello che ti dice Travis.Ciao quindi è un'imprecisione di qualche sciagurato che lo ha anche pubblicato. Si cmq Travis mi ha anche fornito fonti attendibili. Grzie ancora, grazie anche a te Enrico. saluti anto 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 21, 2008 Autore Inviato Gennaio 21, 2008 ok chiarissimo, come al solito.posterò gli aggiornamenti. A sabbiare! via.... 0 Cita
travis9011 Inviato Gennaio 21, 2008 Inviato Gennaio 21, 2008 dai che diventerà un bel gioiellino 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 22, 2008 Autore Inviato Gennaio 22, 2008 oggi apro il motore per revisione dalla A alla Z. 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 3, 2008 Autore Inviato Febbraio 3, 2008 Il restauro, prosegue, anche se con una battuta d'arresto, in quanto il battilastra terra il telaio per tutto il mese di Febbraio, poi dovrà andare in verniciatura ed altre settimane trascorreranno inesorabilmente... Per il manubrio, rotto, ho risolto con l'acquisto di uno nuovo, costava più la rava che la fava... A presto Saluti Antonio 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 12, 2008 Autore Inviato Giugno 12, 2008 Pensavate che mi fossi dimenticato.... ed invece eccomi qui alle battute finali con la Marrone, per non annoiarvi vi ho risparmiato la perte di montaggio carrozzeria, ed ora sono nella parte che più mi piace documentare. 0 Cita
Ale15 Inviato Giugno 12, 2008 Inviato Giugno 12, 2008 Bella! La Primavera la farei senz' altro biancospino ma questo marrone comincia ad affascinarmi sempre di più, ha un qualcosa di intrigante P.S.: L' ha fatta il "famoso" carrozziere di cui mi parlavi? 0 Cita
manuelito1979 Inviato Giugno 12, 2008 Inviato Giugno 12, 2008 mamma mia quant'è bello sto colore! complimentissimi!! 0 Cita
ilovevespa Inviato Giugno 12, 2008 Inviato Giugno 12, 2008 wow...il colore è stupendo...continua così 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 12, 2008 Autore Inviato Giugno 12, 2008 Si Ale, e lui che le vernicia. Mi fa impazzire anche a me sto colore. Ne avessi una tutta mia ...... Lo trovo elegante ma nello stesso tempo sportivo. Non so il bianco spino,per i miei gusti personali, lo ritengo scialbo, privo di carattere. Grazie per i complimenti. 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 12, 2008 Autore Inviato Giugno 12, 2008 Non so se il porta ruota andava in tinta, voi che ne dite? A me non mi convice gran che! 0 Cita
senatore Inviato Giugno 12, 2008 Inviato Giugno 12, 2008 Il portaruota di scorta va lasciato alluminio. Ma, la sella bianca, ce l'hai? 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 13, 2008 Autore Inviato Giugno 13, 2008 Si Ranieri, è stata rifatta, ma non è proprio bianca ..E' un'avano Ok per il portaruota. Grazie 0 Cita
senatore Inviato Giugno 13, 2008 Inviato Giugno 13, 2008 Si ok, si dice bianca così, tanto per. Diciamo color panna, và. 0 Cita
MarcoPau Inviato Giugno 13, 2008 Inviato Giugno 13, 2008 Senatore, non avevo letto la tua risposta circa la saldatura col cannello dell'alluminio... nel rifacimento delle lamiere delle auto d'epoca viene più spesso utilizzato l'alluminio, il quale viene saldato a cannello. Non ho mai assistito per questo ai fenomeni da te descritti, anzi, mi risulta essere la tecnica maggiormente accreditata per quanto concerne la longevità della carrozzeria. Sapresti/potresti dare ulteriori argomentazioni a riguardo? 0 Cita
senatore Inviato Giugno 13, 2008 Inviato Giugno 13, 2008 Maggiori argontazioni? Solo la mia esperienza personale. Quando ho rifatto la vespa di mio padre, un 52 acquistato nuovo da lui, il parafango anteriore e la sacca motore erano spaccati in più punti. Le saldature sono state fatte con il cannello e le bacchette di alluminio. Non so perchè (probabilmente serve a pulire la zona da saldare), si usa immergere la bacchetta di alluminio, opportunamente riscaldata, in una polvere che chiamano borace e poi si passa alla saldatura vera e propria con la bacchetta di alluminio piena di borace attaccato per via del calore. Ebbene, sta benedetta borace, rimane prigioniera nell'alluminio e, pian piano viene fuori, con il risultato che spacca lo stucco e la vernice, e si presenta tipo lebbra. Infatti, dopo qualche anno dal restauro della vespa è successo proprio questo fenomeno, mentre in altri restauri, in cui si è usata la saldatura elettrica di alluminio (sono delle saldatrici particolari) alle parti sottoposte alla saldatura non è successo assolutamente nulla. 0 Cita
MarcoPau Inviato Giugno 13, 2008 Inviato Giugno 13, 2008 Non ho mai visto usare questa polvere, a dire il vero. Alluminio su alluminio, così. Oppure anche senza riporto, se i pezzi sono perfettamente adiacenti. Mi informerò, cmq. Ciao e grazie 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 17, 2008 Autore Inviato Giugno 17, 2008 Eccoci ad un'altro lavoro terminato, che dire mi piace moltissimo, la sella dona tutto il suo tono al modello già di suo bello ed elegante. Secondo voi non manca niente ? Mi sorge un dubbio atroce Tolta la targa, che presto arriverà dopo essere stata rifatta. 0 Cita
Marben Inviato Giugno 17, 2008 Inviato Giugno 17, 2008 La ruota di scorta! Complimenti, come al solito un ottimo restauro! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.