Vai al contenuto


bronzina albero vnb3


elbrinero
 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti, stamattina è successo, vado tranquillo e tutto un tratto graaaaaaaaa, mi fermo intiuisco l' accaduto, dopo una decina di minuti ingrasso la benza apro vite posteriore carburatore e metto un po' d' olio all' interno del cilindro.

Riparto riesco ad arrivare a casa.

Smonto tutto, 3 bei righi sul cilindro, monto un pinasco 177, ma quello che non mi aspettavo bronzina biella bloccata.

Adesso ho tutto in mano, pure la bronzina, qualcuno sa dove si puo' comprare, al limite se mi sa qualcuno mi sa dire le misure per prendere se c'è un cuscinetto a rulli, inoltre avevo già avuto problemi con il pinasco, il GT DR è migliore oppure meglio qualcosa in alluminio e di che marca?

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che non conosco l'albero motore di quel modello , comunque ti consiglio di chiedere in un centro rettifiche dove eseguono imbiellaggi .

Per il GT ti posso dire che anche il pinasco in ghisa se ben carburato è affidabile quanto il DR ma senza quello scampanellio , e solo più delicato nella messa a punto e richiede un attento rodaggio .

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno e grazie, insomma si prospetta quello che non volevo smontare e aprire tutto con relative sostituzioni........

Nemmeno l' ammortizzatore avevo staccato per smontare il cilindro.

A questo punto l' albero lo metto nuovo, portarlo in rettifica a mio avviso mi farebbe perdere piu' tempo prendo un dr sperando sia effettivamente meno delicato, da quando ho montato il pinasco, avrà diciamo 5000km mi ha sempre fatto dannare con la carburazione.

Mi sono già guardato in giro sul ebay trovo albero a 109,00 € e GT 98,00 poi per paraoli e cuscinetti guardo in giro, avete qualche consiglio per il ricambista? grazie a tutti e buona giornata

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera, in effetti gurdando sul sito SIP avevo visto un albero tameni e ci avevo fatto subito una ricerca veloce, se me la metti cosi' intuisco che contattandolo in ditta ci si possa accordare, avete recedenti per acquisti di cosi' piccola entità?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono già guardato in giro sul ebay trovo albero a 109,00 €

 

Se l'albero è originale piaggio ti conviene fare reimbiellare quello che hai. La qualità è sicuramente superiore e la spesa finale è inferiore a quella di un albero nuovo discreto

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera, sentito stamattina devo solo invaiare un fax di richiesta e poi mi saprà dire, onestamente il mio albero provato in mano non scampanella, il piede di biella è a posto se solo qualcuno mi assicurasse che l' occhio superiore è cementato e mi tiene un cuscinetto a rulli lo rimetterei cosi' com'è, ma il solo fatto di procurarmi la biella portarla in rettifica farlo re-imbiellare andare a prenderlo mi fa propendere per farmi arrivare un' albero nuovo casa e mettere su quello senza tanti sbattimenti, comunque l' albero vecchio resterebbe nelle mie mani in caso di necessità......

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao io ho una vnb3 come la tua, ho un 177 pinasco ed ho fatto rimbiellare con i rulli, non ho alcun problema e l ho maltratto tante ma tante volte. Io ti consiglio di tenere il tuo , magari dandogli un po' più di anticipo(cioè posticipo) e ti darà soddisfazioni e soprattutto lo dimentichi.

Per il dr dovresti chiudere il 3 travaso nel cilindro e ci vuole un bel po' di lavoro perché i nostri carter non chiudono il terzo travaso. Oppure dovresti aprire il terzo travaso nei carter riportando un po' di alluminio per poi scavare il terzo travaso.

 

Io rimbiellerei il tuo e montare di nuovo il pinasco.

 

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera, allora la cosa ha preso la piega che non volevo.........

Ho tutto smontato sopra un tavolo, sto lavorando nel garage della casa dove vivo ora e non in quello di casa dei miei dove c'è tutto a portata di mano.

Va be non importa.

Per l' arbero ho deciso di cambiarlo, il mio ha le sedi paraoli abbastanza segnate, prendo un mazzucchelli il marchio credo sia buono, credo pure che non li costruiscano loro, ma Tameni chiamato l' altro ieri non ha dato seguito alla mia richiesta allora va bene cosi'.

Per il cilindro, il Dr farebbe lo spessore di chiusura del terzo travaso, riportare alluminio lo potrei fare io ma mi da fastidio rovinare i carter originali, il pistone prima retifica pinasco da tonazzo costa un po' caro però che io sappia è l' unico che lo tratta, insomma pei GT decidero'.

Insomma per il momento sto pulendo gli accoppiamenti fra i 2 carter le guarnizioni si erano incollate per bene poi provvederò a lavarli a fondo.

Qui vengono le mie domande, non' è la prima volta che apro il motore pero' alcuni difetti questo motore se li porta avanti da sempre, per intenderci la vespa è mia da circa una decina di anni, quando la comprai feci cuscinetti e crocera, poi quando la ristrutturai rifeci cuscinetti parastrappi praoli tutto insomma.

Primo problema:

la vespa è stata smontata tutta prima che io ne diventassi proprietario, me lo disse il proprietario precedente, era finita in un canale dopo un furto credo, non so di preciso la cosa risale agli anni 70, però successe non a quello prima di me ma a quello prima ancora.

Qui viene il bello l' assemblaggio non' è stato fatto in maniera precisa, me ne accorsi confrontando alcuni accoppiamenti con i manuali reperibili in rete, e ne ebbi conferma quando rifeci il parastrappi l' ingranaggio era montato al contrario, nel senso in cui lo trovai smontando, non scorreva all'interno dell'altro invertendolo si.

Allora adesso chiedo ai piu' esperti, vediamo se riesco finalmente a correggere il difetto che ho sempre avuto da quando ho comprato la vespa e che fino ad ora non sono stato capace a correggere.

L' ingranaggio del parastrappi in alcune situazione mi tocca i carter adesso che per l' ennesima volta ho il motore aperto ho visto i segni all' interno, la cosa è un po' migliorata dalla volta in cui ho sistemato l' accoppiamentpo dei 2 ingranaggi, però il problema persiste, chiedo c'è uno spessore di spallamento fra albero cambio primario" quello con i rullini che si levano" e carter lato volano? se si di che materiale e spessore quando ho smontato io non c'era e mi chiedo come sia possibile che in qualche situazione l' albero primario mi vada in giro per i carter.

Oltre a questo c' è uno spessore anche fra motore e scocca? Mi sembre che manchi uno spessore perchè se tiro avanti indietro il motore si muove di circa 2 mm dove c'è lo spinotto grosso.

Grazie a chi sapra rispondere ai miei quesiti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per l'albero mi pare non ci siano spallamenti ma se ti serve e non ti crea problemi lo potresti fare , controlla anche se gli ingranaggi del cambio combaciano bene o se hai bisogno di spessori .

Fra scocca e motore non anche li non dovrebbe esserci nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

buongiorno, stamattina mi è stata regalata una sito per PX, regalata perchè bella intasata comunque l' ho aperta e ripulita un po', ho staccato la parte dove ci sono saldate le staffe di ancoraggio, prima di richiuderla c'è qualche modifica che si addice poi con l' acoppiamento del pinascco 2 travasi? inoltre ho fatto uno scappone in rettifica, vuole 25 euro per il lavoro, è onesto?

grazie e ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie del consiglio, provvedo tolgo tutta la mitraglia e faccio i 2 buchi, ha importanza la loro posizione e diametro ? oppure li faccio li dove vado meglio col trapano, oppure visto che acccendo il cannello faccio 2 buchi con la lancia come mi vengono?

Per 25 € niente di particolare gli porto il pistone di prima rettifica e lui mi riporta a misura il cilindro dopo la grappatina che si è formata con il bloccaggio dello spinotto

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
prendo un mazzucchelli il marchio credo sia buono, credo pure che non li costruiscano loro,

Qui ti sbagli, non so se fanno tutte le lavorazioni in casa ma sicuramente una parte la fanno. Un paio di anni fa ero stato nella fabbrica

della mazzucchelli vicino a Gallarate a prendere un albero GL.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Buonasera, chiedo a qualcuno piu' esperto una mano perchè sto pinasco mi sta facendo girare le palle.............

Vediamo cosa è successo, ho rimontato tutto accendo sembra tutto a posto, faccio po' di chilometri di prova tutto funziona benee 20-25 per l' esattezza, controllo la candela è un po' scuretta ma va bene.

La sera parto dovevo fare si e no 5-6 km ma dopo 3 se non sono lesto con la frizione si inchioda tutto, aspetto un po' il cilindro ha compressione riparto arrivo a destinazione, dopo un paio d' ore riparto faccio 2,5 km mi fermo per sicurezza riparto arrivo a casa.

Apro il GT 2 piccole scaldatine ai lati della luce di scarico, dove si allarga.

Leggo post su post qui e in altri forum, ho letto tutto e il contrario di tutto adesso con la mente che fuma e le idee ancora piu' fumose ho lucidato per bene il cilindro e il pistone, le scaldate erano minime ma il fatto che si siano verificate mi rompe le palle, avro' forse dormito un po' ma mantenere velocità costante con un filo di gas e dopo 3 km scaldare è na condanna.

Allora è successo con questa configurazione carburatore spaco si 20-20 colonna massimo 160-be3-110 minimo 140-45, albero mazzucchelli, rapporti originali,filtro aria quello blu senza alcun foro, sito per px senza mitraglia e con 2 fori da 10 nella paratia.

A questo punto non so piu' che fare, prima di dover cambiare l' albero avevo la padella originale montavo un 106 come getto e la candela era di un bel nocciola pero' la vespa era pelo grassa e non prendeva bene gli alti, pensavo fosse un problema di scarico ora con questo non vorrei avere smagrito troppo ai medio bassi insomma aiutoooo, chi ha un vbn con questo gt e con spaco 20-20 ( questo si trova l' ho comprato nuovo quella volta) se mi puo' dare na mano grazie e ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao il problema sta proprio nel tuo settaggio del carburatore.

 

Per prima cosa devi mettere un filtro del px200 originale( che hai fori sia sul max che sul minimo), vai direttamente alla Piaggio, successivamente devi mettere un getto del minimo più grosso, il 48-160, ed infine procurati una ghigliottina del carburatore dell'orto e sostituiscila al tuo dell' orto spaco.

 

Fatto ciò non penso avrai più problemi. Considera che facendo i buchi nella marmitta smagrisci un po' e quando sei ad un filo di gas con quel filtro senza buchi, con quella ghigliottina che è fatta per smagrire e rientrare nelle normative euro 3 , e con quell getto del minimo un po' piccolino, la grippatina ė quasi annunciata.

 

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti, forse ho risolto, già iei sera prima di scrivere avevo cambiato configurazione ma alla prova su strada non avevo avuto gli effetti desiderati per tanto ero sconfortato, ho riportato sul post la configurazione con la quale ho dato la scaldatina, stasera con calma forse ci sono andato a capo.......

Allora avevo montato la ghigliottina del 20-15 è tutta piatta tranne per la fresatina smussata che sembra standard (almeno sulle foto che ho trovato in rete mi sembra di averla vista su tutte) dalla parte opposta di dove si aggancia il tirante, inoltre presenta una fresatura a forma di piccolo triangolo acuto a lato dell' aggancio acceleratore, colonna massimo invariata, minimo 160-50 che per paura fosse ancora troppo magro ho alesato a 55-60 la misura esatta non la so perchè sono alessatori per ugelli bruciatori a gasolio e si va un po' a occhio.

Quando ho provato la vespa si era ingrassata da morire.....

Stasera, ho aperto il buco da 5 mm che avevo fatto a suo tempo e tappato con nastro alluminio sopra il getto massimo, prova ancora super grassa, allora ricordandomi di un post letto da qualche parte, tolgo tutta la tela bianca cucita all' interno della tela blu sul filtro aria ( non fa passare un filo d' aria, lo avevo letto ed è vero) provo e mi sembra quasi che vada bene, la candela ha un bel colore ma ancora quando sale un po' di giri stenta a prendere, ho cambiato la candela con una vecchia champion più calda e tutto sembra andare alla perfezione, sempre pronta e colore perfetto, credo che con l ' acquisto di una candela nuova piu' calda dovrei esserci, la scaldata mi rode e non poco, per fortuna è stata piccola, ma che casino la carburazione di questo GT.

Grazie a Tutti e un saluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai quasi risolto, ma ti consiglio di lasciare il buco anche sopra il getto max così avrai una erogazione ancora più lineare. Comunque se puoi compra direttamente il filtro del px 200 originale che è nettamente migliore senza fare modifiche.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,guarda solo il fatto che va abbastanza bene, per il momento mi basta, tanto quel filtro li non vale na pippa e bucarlo e tapparlo fino a tovare la giusta configurazione poco costa, mi rodeva di piu' andare per getti gettini ed emulsionatori che se non si arriva subito a capo a spendere 50 € di neanche 5 grammi di ottone ci vuole un attimo ( non' è che se li fanno strapagare) ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...