Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao vi chiedo aiuto ancora,

ritiro la vespa px125 dal meccanico per un problema di ingolfamento e mi dirigo bello bello al vespa ricambi per acquistare l'olio per il cambio e alcune lampadine, ma a metà strada la ruota posteriore si inchioda e la vespa muore,correvo ai 75 km/h, la metto sul cavalletto la rimetto in moto ma tende a morire quindi mi fermo aspetto 5 minuti la rimetto in moto e mi dirigo ai 30 km/h dal meccanico. Dopo 5 minuti di strada mi capita ancora lo stesso problema, incurante del caldo decido di spingerla fino dal meccanico. Lungo la strada incontro un ragazzo romagnolo(?) con una px200 arcobaleno che mi convince a riprovare a metterla in moto, operazione che avviene con successo, e mi scorta fino a 100 metri dall'officina dove mi ri capita il problema di prima solo che questa volta la vespa non muore.

Secondo voi cos'è successo? Qualcuno della zona alta padovana ha tempo e voglia di aiutarmi a mettere un po' aposto la vespa? vi chiedo quest'ultima cosa perché non ho molta fiducia dei meccanici che ho interpellato perché mi dicono che va sempre tutto bene, che la vespa è indistruttibile ma continua a lasciarmi a piedi e a bruciare lampadine...

 

p.s. Dio benedica la solidarietà dei vespisti!!!!

Inviato

non ho il miscelatore, e la miscela l'ho fatta al 2% con un olio castrol due settimane fa. oggi effettivamente ho svuotato dentro al serbatoio la tanica ma prima l'ho agitata bene bene...Nel caso avessi grippato quanti € di danni saranno?!?

Inviato
non ho il miscelatore, e la miscela l'ho fatta al 2% con un olio castrol due settimane fa. oggi effettivamente ho svuotato dentro al serbatoio la tanica ma prima l'ho agitata bene bene...Nel caso avessi grippato quanti € di danni saranno?!?

 

Faresti tu la riparazione o un meccanico?

Comunque se hai grippato devi cambiare pistone e rettificare il cilindro.

Considera che più o meno spendereresti come montare un DR ....

Comunque prima devi risalire alla causa del presunto grippaggio.

 

 

:ciao: Gg

Inviato
La riparazione la farà un meccanico perché non sono così bravo da arrangiarmi :-(, cos'è un DR?

 

è un costruttore di parti per elaborazioni, in questo caso del Gruppo Termico

Tra le tante per la tua cilindrata è l'elaborazione più soft e più duratura.

Diciamo che è un cilindro con caratteristiche simili all'originale ma che da un po' di brio in più e dai costi contenuti.

Qui un esempio:

 

http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-CILINDRO-DR-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-COSA-1-2-MODIFICA-177CC-D-63-/170708220431?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27bf00ba0f

 

 

:ciao: Gg

Inviato

comunque quoto la megagrippata... certo che devi aver buttato dentro della benzina pure però... io darei una controllata all'olio del cambio anche... magari sai il meccanico si è scordato...

Inviato

non credo di aver buttato benzina pura perché ho corso una settimana con la miscela che ho fatto io oggi ho usato il residuo della tanica per rabboccare un po' il serbatoio e in entrambe le volte ho agitato ben bene la tanica. comunque la grippata resta, spero di cavarmela con 100€

Inviato

con 100€ non credo!

solo il GT DR177 lo trovi a 90 (rettifica e pistone dipende dal rettificatore, ma in generale non meno di 60€) + il montaggio!

in compenso cerca di scoprire perché hai grippato. se é successo subito dopo l'intervento del meccanico chiedi cosa ha fatto!

questo per evitare che in futuro ti succeda nuovamente!

per le lampadine é un problema di regolatore (se hai il 12v) se sei a puntine 6v prova a mettere tutte le lamùpadine a 12v

:ciao:

Inviato

Ciao, per il grippaggio tutti gli amici vespisti mi dicono che è a causa della miscela troppo secca e che dovevo farla al 3 3,5% per il regolatore di tensione dovrebbe arrivare oggi assieme ad altri pezzi. Spero di non farmi spennare cavoli...

Inviato (modificato)

Scusa la franchezza ma gli amici ti stanno dicendo una c.....a, la miscela va fatta al 2%, al massimo in rodaggio al 2,5%, un altro conto è se facendo miscela si sbagliano le percentuali di dosaggio benzina/olio (sia chiaro che non sto mettendo in discussione le tue doti nel fare la miscela), ma siccome dici di averci viaggiato parecchio con la miscela fatta da quella tanica...... non è colpa tua.

Il problema purtroppo ha altre cause, il meccanico le scoprirà, occhio solo a non farti............ uccellare, nel senso che il caro riparatore spacci una sua disattenzione per una colpa che tu non hai, quindi occhio a ciò che ti racconta.

Per il resto se devi rettificare un cilindro originale ti costa tra i 60/80 Euro, più manodopera e materiali di consumo.

 

Cordialmente

Modificato da casabis
Inviato
Scusa la franchezza ma gli amici ti stanno dicendo una c.....a, la miscela va fatta al 2%, al massimo in rodaggio al 2,5%,

:quote:

casabis ha perfettamente ragione! miscela al 2%!!!!! basta cavolate sulla benzina verde più secca ecc.... anche gli oli sono diventati più performanti e lubrificano meglio!!!

:ciao:

Inviato

non so se possa essere collegato alla grippata ma il mio carburatore faceva uscire la benzina dalla marmitta quindi il mio meccanico mi ha consigliato di tenere chiuso il rubinetto quando era spenta e di passare in officina sabato (il giorno del grippaggio) per metterlo a posto.

Inviato

siuramente ha cambiato lo spillo conico, ma non saperi se ha modificato la carburaziona :boh: nel caso l'avesse fatto potrebbe essere la causa della grippata...

come ti hanno consigliato, chiedi esattamente cosa aveva fatto sulla vespa!

:ciao:

Inviato

sta sera lo vedo, e gli chiedo tutto. Alla fine è un'ottima persona e lo conosco da sempre solo non espertissimo di Vespa. speriamo mi torni disponibile presto

Inviato

Chiedigli se il carburatore lo ha montato bene o se non pesca aria, perchè in questo caso hai trovato la causa del grippaggio.

Se così fosse .... chi paga???

L'olio al 2% va benissimo, sempre che tu utilizzi un olio "per miscela" degno di questo nome, perchè non è vero che "olio è olio"!!! :-)

 

 

:ciao: Gg

Inviato

uso un castrol per due tempi di colore rosa. Poi il nome specifico non lo so magari appena rientro a casa lo posto. Credimi il meccanico in questione è una persona stupenda e se ha sbagliato sicuramente mi fa 0 euri. Pensa che piuttosto di cambiare la marmitta della mia vecchia peugeot ha perso 2 ore per saldarmi delle lamiere e mi ha chiesto solo 5 euro...

Inviato

come dice gabriele é facile sbagliarsi, baste che abbia messo male una guarnizione, o che non le abbia cambiate quando ha pulito il carburatore che il tuo motore peschi aria e allora....gripppppp :azz:

 

il motore della vespa é semplice, ma si deve fare attenzione a due o tre regole importanti per non avere problemi.

 

una curiosità, dopo che hai recuperato la vespa im minimo era sempre lo stesso? scendeva di giri come prima che tu la portassi?

ciao

gian

Inviato

gian-GTR è sicuramente un mago, ma questa è una delle regole base che si deve sapere quando si ha una vespa, lo spillo conico del carburatore deve fare la giusta tenuta e non lasciar passare benzina anche a rubinetto aperto, altrimenti il motore affoga nella sua stessa miscela (riempie camera, marmitta, ecc) e ..... esce dalla marmitta.

 

Cordialmente

Inviato (modificato)
gian-GTR è sicuramente un mago, ma questa è una delle regole base che si deve sapere quando si ha una vespa, lo spillo conico del carburatore deve fare la giusta tenuta e non lasciar passare benzina anche a rubinetto aperto, altrimenti il motore affoga nella sua stessa miscela (riempie camera, marmitta, ecc) e ..... esce dalla marmitta.

 

Cordialmente

 

effettivamente faceva fatica a restare in moto!! sei un mago?!?

 

se come no magoglio..... :sbonk:

 

 

scherzi a parte spiegati meglio. cosa vuol dire faceva fatica a stare in moto?

ed in cosa era cambiato il motore dopo l'intervento del meccanico.

cio detto sicuramente lui ti spieghera cosa ha toccato e cosa potrebbe essere successo

:ciao:

Modificato da gian-GTR
Inviato

ok cominciamo dall'inizio:

 

- compro la vespa ferma da 10 anni e va in moto ma va malissimo

- scopro che il tubo del soffietto è tagliato e lo compro nuovo

- porto la vespa dal meccanico il quale fa delle cose, che ignoro, e mi cambia il tubo, mi consiglia di tenere chiuso il rubinetto perché bisogna fare un po' di km così la vespa si molla e poi darà una bella pulita al carburatore e tutto sarà come nuovo. LA vespa va bene corre va in moto dopo le prime 2 pedalate!!!!

- compro il regolatore di tensione perché brucia le lampadine

- sabato vado verso il vespa ricambi a prendere olio per il cambio, vorrei cambiarlo per scrupolo, non so se quello che c'è è ancora buono ma sono uno pignolo, il cambio comunque è preciso

- non arrivo al vespa ricambi ma grippo

- riaccendendo la vespa dopo la 1a grippata muore subito (2a grippata credo) la spingo per 2 km

- trovo un buon samaritano con una px200 arcobaleno che mi da speranza e mi consiglia di rimetterla in moto

- la rimetto in moto e fatica a tenere il minimo difatti mentre allaccio il casco il tipo con la 200 mi fa da meccanico sulla pit lane e mi scaga il mezzo

- vado verso il meccanico scortato dal mio nuovo amico e davanti al portone del meccanico 3a grippata credo

- abbandono li la vespa.

 

- sta sera vado dal meccanico e vedo cosa mi dice

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...