Vai al contenuto



Come si regola/controlla il miscelatore dei nuovi PX?


Markino
 Share

Recommended Posts

Ragazzi una domanda.............da quando ho questo px la miscela glielo sempre fatta io a mano con sebatoio olio svuotato. Sto parlando di almeno 4 anni. Mai avuto problemi ma ho letto nel forum che è una cosa da non fare. Adesso cosa sara successo? Questa cosa quali cause mi potrebbe portare? Se voglio usare il miscelatore adesso cosa dovrei fare?

Faccio cosi perche una volta ho grippato per il mal funzionamento del miscelatore.

Pultroppo non lo sapevo che era sbagliato e il mio meccanico non mi ha mai detto niente al proposito.

Rispondetemi vi prego!

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
  • Risposte 77
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ciao a tutti

aggancciandomi a questa interessantissima discussione io ho un problema di perdita olio dal coperchio miscelatore dal punto dove si trova la molla esterna ... a qualcuno è mai capitato?

 

ecco il link della discussione che ho aperto .... grazie mille a chiunque possa aiutarmi ...

 

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/75497-perdita-da-coperchio-pompa-olio-px

 

poi mi chiedevoperchè questa differenza?

P_20161111_140047.jpg

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

comunque, ne è passato di tempo da quando abbiamo aperto questo post, ed ho alcune info da aggiungere....allora il mix delle rally 200 femsatronic è il primo mix prodotto da piaggio per i motori vespa, nasce all'incirca nel 1968, penso per il mercato americano in primis....in rete è facile scorgere i modelli 125 e 150 super, quindi 2 travasi, con mix per il mercato americano, se vi interessa, in un ricambista della mia città ho proprio trovato un carter 2 travasi per miscelatore...penso sia un ricambio più che introvabile qui, ma lo vuole pagato troppo, e quindi resta lì;ho visto in rete che un pò tutte le large negli anni sono state dotate, per i mercati esteri, del mix, e personalmente, qui nella mia città, un mio conoscente ha acquistato ad una mostra scambio, penso Imola, uno sprint veloce con mix conservato colore chiaro di luna, databile 1975-76, che aveva il mix identico, come funzionamento, a quello della rally di Ric, la femsatronic;detto questo, le rally con impianto ducati già montano il mix nuovo tipo...interessante notare come nella bajaj di Marco manchi il tubicino rigido dove si blocca il tubicino di entrata olio, ma quest'ultimo abbia il becuccio di inserimento direttamente sul coperchio...; negli anni ne ho smontati un bel pò, e li ho pure provati...all'inizio su un mio 200 avevo montato un mix derivazione cosa 200 ed ho notato che la ruota dentata superiore, come dire, non aveva la solita inclinazione, ma una vera e propria scanalatura entro la quale scorreva il nottolino di comando...ebbene quel mix pompava più olio...nel senso che alla fine me ne accorgevo perchè a parità di km consumavo più olio mix, ma non so dirvi in quali frangenti....a giudicare ad occhiometro, avrebbe dovuto dare una mandata maggiore proprio ai medi regimi....l'avevo montato col pinasco in corsa 60 e lubrificava davvero alla grande; avendo poi upgradato il motore con il polini ho preferito acquistare il pompante nuovo,sempre per il 200, ma, con mia sorpresa, ho potuto constatare che il pompante 200 nuovo mi fa consumare meno olio...quasi quasi rimonto quello della cosa....; tutto questo per dirvi che ci sono state diverse evoluzioni del mix e che funzionano alla grande...; le uniche volte che ho sentito in vita mia di guasti nel motore px dovuti al miscelatore, la colpa del guasto non era nel miscelatore in sè, ma nel fatto che l'alberino nel carter lato frizione sul quale gira una delle ruote dentate di comando, non essendo ben piantato, si muoveva dall'alloggiamento originario, causando il bloccaggio del comando del mix e quindi l'interruzione del flusso olio...per questo molti risolvevano escludendolo; per escluderlo senza farlo girare, e qui rispondo al quesito dell'amico stanny 1977, occorrerebbe appunto togliere dal carter frizione l'alberino di comando, basta sfilarlo dall'alto; perchè il problema a girare facendo miscela nel serbatoio è appunto quello che il mix continua a girare, ma senz'olio, quindi potrebbe accentuarsi l'usura o addirittura bloccarsi; se vuoi ripristinare il mix, quindi, non resta che procedere ad uno smontaggio per valutare singolarmente lo stato dei pezzi ed eventualmente il ripristino....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...