Vai al contenuto


Primavera 77: si inizia...


RobiPari
 Share

Recommended Posts

Ecco qua il mio acquisto di tre settimane fa: una primavera del 77 in buone condizioni: niente ruggine sulle pedane, telaio incredibilmente sano, il motore gira, ferma da molti anni, due soli proprietari di cui la prima una ragazza, quasi tutta originale, ma qui mi darete una mano voi...;-)

Io ho già visto che la sella è dell'et3 marchiata 1979; c'erano pure gli adesivi sui fianchi, tolti dal precedente proprietario penso con del diluente!!:azz:

Il serbatoio è nero, sicuramente sostituto e ruota di scorta verniciata di nero

 

Le foto (non fate caso alla data impressa è sbagliata..) sono di quando l'ho portata a casa (caricata in auto e via!): un sacco di fango nelle parti inferiori, probabilmente ha camminato molto in campagna..

 

Veniamo al primo dubbio: il colore! E' un blu intenso quasi blu notte. Dello stesso colore di quella di icofra.

 

L'ho guardata con attenzione ovunque dentro sotto sopra e non ho trovato segni di riverniciature integrali. Dove è saltata via la vernice si vede l'antiruggine grigio. E' stata sbombolettata in un paio di punti purtroppo.. e si vedono!:nono:

La proprietaria afferma che si è un colore fatto per l'anniversario lancia o fiat, ma ovviamente alla Piaggio non ne sanno nulla..

Mi sono fatto mille pare per questo colore xkè sicuramente mi creerà dei problemi per l'iscrizione se deciderò di non restaurala..

 

Il blu purtroppo in foto viene molto diverso se si usa il flash, cercherò di fare delle foto decenti..

 

Che ne dite?

IMG_2120.jpg

IMG_2117.jpg

Ammo.jpg

Sotto.jpg

Interno carb.jpg

IMG_2411.jpg

IMG_2413.jpg

IMG_2414.jpg

IMG_2417.jpg

IMG_2415.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Vespa davvero molto bella!!

Posso chiedere quanto l'hai pagata?

 

Per il colore non ho le competenze per risponderti, onestamente è la prima che vedo così. C'è da dire che la Piaggio ha fatto un sacco di vespe di un colore poi non figurante nei cataloghi ufficiali (tipo il p125x senza frecce e con frecce prime serie rosso e sabbia, se ne trovano alcuni che sono dei conservati ed altre prove evidenti (vedi motociclismo del '77), eppure quei colori non vengono contemplati dai vari vespa tecnica eccetera.....

 

 

Attendo pareri dai più esperti :ciao:

 

ps: il motore sembra bello pulito e in bolla visto così!!! Fresco di restauro-revisione?

Modificato da devil1789
Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti, bella vespa. Sarà stata sicuramente riverniciata e, nel vano sotto sella credo che sia un altro colore ovvero il blu marine, comunque, sicuramente gli esperti non tarderanno ad intervenire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con la tua, sono 3 le primavera che ho visto di questo blu scuro tipo ministeriale, dalle foto non vedo dubbi per poter affermare che sia originale di fabbrica, quella dell'utente Icofra è identica come tonalità (tra l'altro non sappiamo che fine a fatto...:boh:)

Però nel tuo post non dici se a documenti e in regola (allora puoi conservarla così rimetti in sesto la meccanica e la cavetteria e via) oppure è radiata, e qui ci possono essere problemi per l'iscrizione... ma non è detto.

Comunque è bellissima complimenti!:ok:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco qua il mio acquisto di tre settimane fa: una primavera del 77 in buone condizioni: niente ruggine sulle pedane, telaio incredibilmente sano, il motore gira, ferma da molti anni, due soli proprietari di cui la prima una ragazza, quasi tutta originale, ma qui mi darete una mano voi...;-)

Io ho già visto che la sella è dell'et3 marchiata 1979; c'erano pure gli adesivi sui fianchi, tolti dal precedente proprietario penso con del diluente!!:azz:

Il serbatoio è nero, sicuramente sostituto e ruota di scorta verniciata di nero

 

Le foto (non fate caso alla data impressa è sbagliata..) sono di quando l'ho portata a casa (caricata in auto e via!): un sacco di fango nelle parti inferiori, probabilmente ha camminato molto in campagna..

 

Veniamo al primo dubbio: il colore! E' un blu intenso quasi blu notte. Dello stesso colore di quella di icofra.

 

L'ho guardata con attenzione ovunque dentro sotto sopra e non ho trovato segni di riverniciature integrali. Dove è saltata via la vernice si vede l'antiruggine grigio. E' stata sbombolettata in un paio di punti purtroppo.. e si vedono!:nono:

La proprietaria afferma che si è un colore fatto per l'anniversario lancia o fiat, ma ovviamente alla Piaggio non ne sanno nulla..

Mi sono fatto mille pare per questo colore xkè sicuramente mi creerà dei problemi per l'iscrizione se deciderò di non restaurala..

 

Il blu purtroppo in foto viene molto diverso se si usa il flash, cercherò di fare delle foto decenti..

 

Che ne dite?

 

 

ciao, è bellissimo quel colore sulla primavera! Non è affatto male come situazione, anzi, almeno dalle foto ci può saltare fuori un bellissimo conservato!! Anche io però ho il dubbio sul colore ... non si vede troppo bene, ma dal vano sotto carburatore avrebbe potuto essere blu marine in origine, ... il dubbio che sia originale quel blu però mi viene perchè vedo che sotto il colore c'è l'antiruggine, come hai scritto tu. Se ha i doc in regola faimun copnservato e tienila così che è bellissima!

A me non risulta che le primavera venivano fatte blue marine.....le Et3 si......cmq bell'acquisto,sembra messa bene.

 

 

il blu marine è previsto eccome per la primavera

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per i consigli!

Appena riesco faccio un po di foto senza flash delle parti chiave, per vedere meglio se è stata riverniciata..

 

In effetti mi sono dimenticato di scriverlo: documenti tutti in regola: targa originale, libretto a pagine, certificato di proprietà e anche il vecchio foglio complementare (ovviamente non più valido). Mai fatta una revisione.

L'ho pagata 1,9k, forse un po cara.. Non cercavo un restaurato e tra i conservati (o quasi, vedremo..) messe così bene non ne avevo trovate a prezzi umani..

 

La mia intenzione è per questa stagione di fare un maquillage alla carrozzeria, in attesa di capire bene, smontando i pezzi, se è il suo colore originale, poi una sistemata alla parte meccanica e poi si usa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho cominciato a lavarla a fondo, rimuovendo il fango che si era accumulato nelle parti basse: sgrassatore diluito, spazzola e poi lancia a pressione..

 

Più pulisci, più compaiono le piccole magagne: :orrore:

Una sbombolettata parziale sul parafango sinistro e sullo sportellino motore date senza mascheratura :nono:.. forse il proprietario si sentiva un artista.. vabbè si rimedia facilmente.

Vernice molto opaca ma sostanzialmente non c'è ruggine..

Forse i cerchi sono stati sostituti xkè non trovo il marchio piaggio

 

Il motore come numero quasi coincide con quello del telaio, ma è stato sicuramente aperto xkè c'è la pasta arancio.

Il mozzo anteriore penso sia stato smontato xkè i dadi del biscotto sono segnati (come quando uno cerca di far i lavori con le chiavi da 4 soldi..)

 

In compenso :mrgreen: tanti pezzi buoni: fanale anteriore aprilia, fanale posteriore triom (originale? boh), clacson bologna con guarnizione bianca screpolata dal tempo, bordoscudo in alu e leve belle ossidate, quindi forse non sostitute, contakm segna 22000.

Gomma ant è pirelli sc28 con data 486 (forse è del 76 o dell'86, non può essere del 96 xkè manca la freccia dopo il num, giusto???) le altre gomme roba coreana.

La cavetteria, il sottomanubrio e altre parti non sono sporche di vernice quindi forse non è stata riverniciata (almeno non da montata)..

Oggi tolgo il serbatoio.

 

Allego un po di foto..

Sotto.jpg

IMG_2416.jpg

IMG_2417.jpg

IMG_2426.jpg

Vano carburatore.jpg

Interno mot.jpg

Interno bauletto.jpg

Sosp ant.jpg

IMG_2341.jpg

Sotto fanale post.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle ultime foto, per me il colore è originale di fabbrica, i ritocchi si vedono e sono addirittura di un blu più chiaro, quello che è il mio consiglio è conservare tutto com'è, solo pochi lavori ai cerchi, forcella, ammortizzatore post. e pulire bene il tutto per poi finire con una bella lucidatura professionale... e avrai un conservato da far invidia... altro che restaurato...

Il motore hai ragione è stato aperto, segno che ha avuto una manutenzione anche se non recente, fanale aprilia anteriore è ok (nella fornitura piaggio del 76/77 capitano spesso) il posteriore è originale triom, (i siem sono stati forniti su pochi esemplari)

Per l'eventuale iscrizione al R.S. ti consiglio l'ASI, nella categoria scooter ci sono commissari con mentalità più aperta nei confronti delle vespe con colori fuoriserie...che non all'FMI...

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle ultime foto, per me il colore è originale di fabbrica, i ritocchi si vedono e sono addirittura di un blu più chiaro, quello che è il mio consiglio è conservare tutto com'è, solo pochi lavori ai cerchi, forcella, ammortizzatore post. e pulire bene il tutto per poi finire con una bella lucidatura professionale... e avrai un conservato da far invidia... altro che restaurato...

Il motore hai ragione è stato aperto, segno che ha avuto una manutenzione anche se non recente, fanale aprilia anteriore è ok (nella fornitura piaggio del 76/77 capitano spesso) il posteriore è originale triom, (i siem sono stati forniti su pochi esemplari)

Per l'eventuale iscrizione al R.S. ti consiglio l'ASI, nella categoria scooter ci sono commissari con mentalità più aperta nei confronti delle vespe con colori fuoriserie...che non all'FMI...

:ciao:

 

Grazie vespa979, voglio fare proprio come hai detto!

Per l'ASI ho provato a contattare un esaminatore, mi ha detto che deve vederla..

Stasera ho smontato portatarga, fanale e fregi vari per iniziare la pulizia vera..

Link al commento
Condividi su altri siti

Una sbombolettata parziale sul parafango sinistro e sullo sportellino motore date senza mascheratura

In effetti la forcella e il bullone supporto motore sporchi di blu mi avevano indotto a pensare che fosse stata riverniciata, pero' potrebbero essere solo tracce di ritocchi maldestri.

Bella vespa, complimenti :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sotto c'era un bel blu marine, ora come dice Sartana, hai un bel blu 128, si vede dall'interno scocca e dal sottopedana, un mio collega ha il blu marine colore originale su una Primavera del 76' (vidi la vespa da nuova quando la comprò e ne è ancora in possesso), peccato che su questa abbiano dato fondo e poi colore, sennò poteva uscirne un buon conservato.

 

Cordialmente

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi giorni mi sono dedicato alla pulizia e lucidatura: lavoro lungo e faticoso..

Seguendo i consigli del forum ho cominciato a lucidare pezzi in alluminio: le leve, il fregio parafango e il bordoscudo. Pasta abrasiva mordente con stracci ruvidi su tre passate..

Leva prima ___________ L'altra leva lucidata

IMG_2468.jpg

Poi sono passato alla parte anteriore: parafango, scudo e manubrio. Qui ho usato solo polish in più passate: 4 o 5, per fortuna ho potuto usare un pò il tampone..

Il risultato non è male! Che ne dite?

Lucidata ant2.jpg

Cosi ho deciso di proseguire con i fianchi e con la parte posteriore: smonto targa e portatarga (stesso blu notte del resto) e il fanale posteriore, pulisco e lucido sempre con polish e stracci. Qui tutto a mano..

Post.jpg

Sotto la guarnizione del fanale, nel punto in cui si appoggia il portalampade, la vernice è consumata ma si vede abbastanza bene che non è stata riverniciata..

Sotto fanale post 2.jpg

 

Mi rimane da fare il lato motore, le pedane e l'interno dello scudo: le parti più difficili xkè sono da fare a mano: lo sportellino è stato sbombolettato e la vernice se ne va che è un piacere; le pedane sono ricoperte di uno sporco incredibilmente tenace.

 

A volte penso che facevo prima a smontarla e riverniciarla...:azz:

In compenso ora ho una bella collezione di stracci Blu :nono:

IMG_2467.jpg

Lucidata ant.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Qualche aggiornamento:

ho avviato la pratica di iscrizione all'ASI, (ho fatto insieme anche il PX), per l'esaminatore è ok, entro tre mesi dovrei avere la risposta..

 

Dopo il cambio olio, che sembrava quasi grasso nero, ho iniziato a metter mano alla parte meccanica che mi dava più noia: sostituito guarnizione rubinetto e tubo benzina (ne ho messo uno di quelli recenti in gomma nera per non avere problemi..)

Poi ho revisionato tutto il carburatore: c'era ancora lo spillo conico nero, ormai quasi cilindrico, infatti perdeva che era un piacere.

 

Scatola filtro ripulita e qui la sorpresa: manca completamente l'elemento filtrante in rete di metallo!

IMG_2528.jpg

Ho provato a cercarlo ma tutti vogliono vendermi la scatola completa! Qualcuno sa dove posso trovarlo a prezzo ragionevole?

Per il momento ho messo una griglia molto fine e tutto funziona però si sente il rumore sordo di aspirazione..

Anche la guarnizione tra filtro e carburatore non è messa benissimo ma anche questa non la trovo

 

 

Ora la vespa è assicurata e ci ho fatto qualche breve giretto di prova, giusto per rendermi conto di quel che c'è ancora da fare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...