Yom Inviato Maggio 7, 2012 Inviato Maggio 7, 2012 Ciao, dovrei importare una vespa 90 ss dall'estero (paese fuori CE) La vespa è stata immatricolata nel 1966 direttamente all'estero, non è mai stata immatricolata in Italia. Ho letto sul sito dell'ACI che prima bisogna registrare i veicolo all'ufficio provinciale della Motorizzazione e poi al PRA. Qualcuno sa dirmi che documenti servono e quanto la procedura è difficoltosa? grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 7, 2012 Inviato Maggio 7, 2012 Ciao, dovrei importare una vespa 90 ss dall'estero (paese fuori CE)La vespa è stata immatricolata nel 1966 direttamente all'estero, non è mai stata immatricolata in Italia. Ho letto sul sito dell'ACI che prima bisogna registrare i veicolo all'ufficio provinciale della Motorizzazione e poi al PRA. Qualcuno sa dirmi che documenti servono e quanto la procedura è difficoltosa? grazie Mi auguro che non ti stiaimbarcando nell'acquisto di una ulteriore vespa farlocca proveniente dall'oriente (Vietnam, Indonesia, ecc.) e ti suggerisco consultare un esperto del modello che possa indicarti con chiarezza se si tratta di una vera 90SS oppure no (in questo sito ne puoi trovare qualcuno)! Non farti abbacinare da un prezzo "concorrenziale"! In queste cose, in genere, come spendi mangi, ed all'estero sanno perfettamente quanto sono valutate quelle vespe qui da noi, avendo anche loro internet! Per il resto, la devi importare, quindi devi avere tutti i documenti doganali e di acquisto e i documenti originali, e il tutto, se in lingua diversa dall'italiano, dev'essere tradotto con autentica da parte di ambasciata, consolato o tribunale. Vedi: Automobile Club d'Italia: Importare un veicolo Se non ha i documenti e/o non hai i documenti doganali o di vendita, NON acquistare nulla! O rischi di trovarti pure con una denuncia per ricettazione o simile! Ciao, Gino 0 Cita
Yom Inviato Maggio 7, 2012 Autore Inviato Maggio 7, 2012 come documenti originali intendi solo il certificato di conformità o anche l'eventuale libretto nel caso in cui nel paese d'origine fosse previsto? E quando parli di traduzione autenticata immagino tu faccia riferimento alla nostra ambasciata o consolato nel paese di origine mentre quando parli di tribunale intendi un tribunale italiano? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 7, 2012 Inviato Maggio 7, 2012 come documenti originali intendi solo il certificato di conformità o anche l'eventuale libretto nel caso in cui nel paese d'origine fosse previsto?E quando parli di traduzione autenticata immagino tu faccia riferimento alla nostra ambasciata o consolato nel paese di origine mentre quando parli di tribunale intendi un tribunale italiano? Anche l'eventuale libretto o il documento che attesta la rottamazione nel paese d'origine per esportazione. Anche ambasciata o consolato "loro" qui da noi, e tribunale italiano, sì. Ciao, Gino 0 Cita
luigi1 Inviato Settembre 17, 2016 Inviato Settembre 17, 2016 Anche l'eventuale libretto o il documento che attesta la rottamazione nel paese d'origine per esportazione. Anche ambasciata o consolato "loro" qui da noi, e tribunale italiano, sì. Ciao, Gino ciao a tutti , devo comprare 2 vespe dall'indonesia potete darmi un contatto per parlare con qualche esperto prima che prendo una bidonate ? grazie di tutto ancora ps , purtroppo io non posso aiutarti non me ne intendo e sarei grato di questo aiuto.... 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 18, 2016 Inviato Settembre 18, 2016 ciao a tutti , devo comprare 2 vespe dall'indonesia potete darmi un contatto per parlare con qualche esperto prima che prendo una bidonate ? grazie di tutto ancora ps , purtroppo io non posso aiutarti non me ne intendo e sarei grato di questo aiuto.... Prima di comprare scooter dall'oriente è meglio se ti leggi quest'articolo scritto da Marben: http://www.vesparesources.com/content/135-I-Miraggi-dell-Estremo-Oriente Poi, se sei ancora deciso all'acquisto, ti conviene andare a parlare direttamente in motorizzazione. Ciao, Gino 0 Cita
giramassi Inviato Maggio 3, 2018 Inviato Maggio 3, 2018 (modificato) Ho anche una SS90 che ho restaurato in Australia e tornerò come residente italiano. L'SS90 è stato registrato l'ultima volta negli anni '80 e ho solo l'etichetta di registrazione che è stata allegata alla vespa. Devo prima registrarmi o sarà sufficiente la ricevuta del precedente proprietario? La vespa ha fatto 4.333 miglia in quanto il tachimetro è in miglia e non chilometri, ma quando viene convertito in chilometri equivale al richiesto 6000 km Puoi elencare tutti i documenti che devo tradurre dal consulate Italiano? Modificato Maggio 3, 2018 da giramassi 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 4, 2018 Inviato Maggio 4, 2018 13 ore fa, giramassi dice: Ho anche una SS90 che ho restaurato in Australia e tornerò come residente italiano. L'SS90 è stato registrato l'ultima volta negli anni '80 e ho solo l'etichetta di registrazione che è stata allegata alla vespa. Devo prima registrarmi o sarà sufficiente la ricevuta del precedente proprietario? La vespa ha fatto 4.333 miglia in quanto il tachimetro è in miglia e non chilometri, ma quando viene convertito in chilometri equivale al richiesto 6000 km Puoi elencare tutti i documenti che devo tradurre dal consulate Italiano? Ma la vespa è intestata a te oppure no? Hai il libretto della vespa? Qualunque documento della vespa o che attesta che l'hai comprata, se in inglese, va tradotto in italiano con autentica. Ciao, Gino 0 Cita
giramassi Inviato Maggio 4, 2018 Inviato Maggio 4, 2018 10 ore fa, GiPiRat dice: Ma la vespa è intestata a te oppure no? Hai il libretto della vespa? Qualunque documento della vespa o che attesta che l'hai comprata, se in inglese, va tradotto in italiano con autentica. Ciao, Gino Ciao Gino, Grazie mille per il vostro aiuto. Ho una ricevuto sulla letters della ditto intestata al bio nome, quindi supping che dovrò ottenere quella traduzione dal consulate italiano. Lego ache sul sito web http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/importare-un-veicolo.html "Chi vuole provvedere personalmente deve rivolgersi innanzitutto all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) per le necessarie verifiche sull'idoneità della documentazione tecnica e sulla regolarità degli adempimenti fiscali (con particolare riguardo all'assolvimento degli obblighi IVA). " Cosa significa esattamente? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 5, 2018 Inviato Maggio 5, 2018 L'IVA è una tassa che va pagata anche per l'importazione dei veicoli ma, per quanto ne so io, si paga solo per i veicoli nuovi. Comunque, devi sempre rivolgerti alla motorizzazione per immatricolare il veicolo in Italia. Ciao, Gino 0 Cita
giramassi Inviato Maggio 6, 2018 Inviato Maggio 6, 2018 Il 5/5/2018 at 19:45, GiPiRat dice: L'IVA è una tassa che va pagata anche per l'importazione dei veicoli ma, per quanto ne so io, si paga solo per i veicoli nuovi. Comunque, devi sempre rivolgerti alla motorizzazione per immatricolare il veicolo in Italia. Ciao, Gino Grazie Gino 0 Cita
areoib Inviato Maggio 7, 2018 Inviato Maggio 7, 2018 Il 05.05.2018 at 11:45, GiPiRat dice: L'IVA è una tassa che va pagata anche per l'importazione dei veicoli ma, per quanto ne so io, si paga solo per i veicoli nuovi. Comunque, devi sempre rivolgerti alla motorizzazione per immatricolare il veicolo in Italia. Ciao, Gino purtroppo no, l'IVA va pagata anche per la merce acquistata usata. l'imponibile sarà il prezzo di acquisto dichiarato e provato da contratto di compravendita, fattura o altro. in mancanza di esso sarà la dogana a stimare il prezzo imponibile.. e, spesso, per le Vespa, è alto. L'IVA non va pagata solo per importazione di oggetti privati, nel caso di veicoli, se acquistati oltre 6 mesi prima del cambio residenza dall'estero in Italia. 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 7, 2018 Inviato Maggio 7, 2018 Sì, grazie Fabio, era quello che intendevo. Inoltre, mi pare che il veicolo debba avere anche un chilometraggio minimo. Ciao, Gino 0 Cita
giramassi Inviato Maggio 8, 2018 Inviato Maggio 8, 2018 Ho acquistato la mia SS90 nel 2014, quindi mi aspetto un impatto minimo sulle tasse e al momento ho l'ordine di acquisto tradotto in italiano dal consolato italiano. Mi aspetto che non mi serva molto di più a meno che qualcuno non possa pensare a qualcosa che possa essermi perso.Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 8, 2018 Inviato Maggio 8, 2018 Gino, ma mettiamo per assurdo che il mezzo entra come oggetto e non come mezzo che obbliga registrazione all aci, si potrebbe fare l immatricolazione come mezzo di origine sconosciuta, no? 0 Cita
Kaliningrad Inviato Maggio 8, 2018 Inviato Maggio 8, 2018 3 ore fa, giramassi dice: mi aspetto un impatto minimo sulle tasse Se tu trasferisci la tua residenza in Italia dopo essere stato residente all'estero non devi pagarci sopra nessuna imposta. 0 Cita
giramassi Inviato Maggio 8, 2018 Inviato Maggio 8, 2018 1 ora fa, Kaliningrad dice: Se tu trasferisci la tua residenza in Italia dopo essere stato residente all'estero non devi pagarci sopra nessuna imposta. grazie per questa informazione. questo è il livello di tasse che mi piace pagare 0 Cita
giramassi Inviato Maggio 8, 2018 Inviato Maggio 8, 2018 il mio prossimo problema è che la Nuova Zelanda SS90 non ha il numero di telaio normale, in Nuova Zelanda li ha timbrati con un numero di 4 cifre, ciò causerebbe un problema alla dogana? Forse ho bisogno di scrivere a Piaggio per vedere se hanno documenti storici della SS90 esportati in Nuova Zelanda ? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 8, 2018 Inviato Maggio 8, 2018 1 ora fa, giramassi dice: il mio prossimo problema è che la Nuova Zelanda SS90 non ha il numero di telaio normale, in Nuova Zelanda li ha timbrati con un numero di 4 cifre, ciò causerebbe un problema alla dogana? Forse ho bisogno di scrivere a Piaggio per vedere se hanno documenti storici della SS90 esportati in Nuova Zelanda ? Ma la sigla del telaio è sempre la stessa? Comunque, prova a contattare: Fiorenzo Lari Customer & Dealer Service Assistenza Tecnica Piaggio & C. S.p.A. Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY Tel 0587-276487 Fax 0587-272972 fiorenzo.lari@piaggio.com Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 8, 2018 Inviato Maggio 8, 2018 3 ore fa, giaggio dice: Gino, ma mettiamo per assurdo che il mezzo entra come oggetto e non come mezzo che obbliga registrazione all aci, si potrebbe fare l immatricolazione come mezzo di origine sconosciuta, no? Un veicolo non è un oggetto, a meno che non lo fai entrare a pezzi e, anche in questo caso, potrebbero farti storie per il telaio. Ciao, Gino 0 Cita
giramassi Inviato Maggio 8, 2018 Inviato Maggio 8, 2018 (modificato) 35 minuti fa, GiPiRat dice: Ma la sigla del telaio è sempre la stessa? Comunque, prova a contattare: Fiorenzo Lari Customer & Dealer Service Assistenza Tecnica Piaggio & C. S.p.A. Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY Tel 0587-276487 Fax 0587-272972 fiorenzo.lari@piaggio.com Ciao, Gino grazie Gino, mi metterò immediatamente in contatto con lui. https://scooterbbs.net/international-scooter-bbs/45152.html La Nuova Zelanda non aveva mai avuto un sistema VIN (pre golbalizzazione / americanizzazione). I veicoli sono stati registrati presso l'ufficio postale per numero di telaio / telaio e numero del motore. La registrazione non aveva nulla a che fare con un certificato di proprietà (nessuno aveva mai avuto un documento del genere), si limitava a documentare le informazioni sul veicolo come copertura per una tassa governativa. Airco ha timbrato i fotogrammi con un numero di fabbricazione (4 cifre) sul fotogramma che è diventato di default il numero di fotogramma. Avevo un SS senza alcun numero di fotogramma (probabilmente un fotogramma sostituito a un certo punto) ma la carta rego aveva registrato un numero di fotogramma. Non è stato fino alla fine degli anni '80 che NZ ha adottato il sistema VIN, le carte di registrazione sono diventate obsolete e tutto è diventato informatizzato secondo lo standard globale. Mio motore è normale con V9SS1Txxxx è solo il talaio che differente Modificato Maggio 8, 2018 da giramassi 0 Cita
giramassi Inviato Maggio 15, 2018 Inviato Maggio 15, 2018 Ma la sigla del telaio è sempre la stessa? Comunque, prova a contattare: Fiorenzo Lari Customer & Dealer Service Assistenza Tecnica Piaggio & C. S.p.A. Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY Tel 0587-276487 Fax 0587-272972 fiorenzo.lari@piaggio.com Ciao, GinoCiao Gino,Ho inviato una email a Fiorenzo, ma non ho sentito una risposta. Ho anche provato piaggio e mi hanno fatto riferimento a Vespa in Nuova Zelanda, ma ho capito che Airco ha venduto l'azienda ai nuovi proprietari nel 2005. This is very frustrating.forse dovrei andare a Pontedera e fare alcune domande di persona quando arrivo in Italia.ma ti ringrazio per tutto il tuo aiuto. Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 16, 2018 Inviato Maggio 16, 2018 Strano che Lari non ti abbia risposto, prova a mandargli una nuova email. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.