Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao rik

le misure corrispondono... il supporto è il suo

ho finito di sabbiare e primerizzare domenica la mia vl1... a proposito, se hai bisogno di un fanalino posteriore nuovo con doppia lampadina prova su ebay ... c'è uno spagnolo che ne vende uno a un buon prezzo (costa 1/5 rispetto ai nostrani, mi è appena arrivato ed è veramente ok)

  • Risposte 369
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato (modificato)

yes c'è già la doppia lampadina a siluro... il guscio è in alluminio, c'è la plastica per la luce targa, la guarnizione grigia e il catarifrangente è marchiato siem con IGM (quindi meno problemi in motorizzazione e all'iscrizione fmi). Mi è arrivato 4-5 giorni fa e puoi intravedere il prezzo a4.jpg

 

http://www.ebay.it/itm/Fanale-posteriore-marchiato-Siem-Vespa-Faro-Basso-Vb1-Gs-VL-Struzzo-Acma-/180903658062?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a1eb2c24e

a4.jpg

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Inviato

certo... ma prima di metterla su strada vuoi fare la revisione? o è stata fatta meno di 2 anni fa? Poi tieni conto che per le moto immatricolate prima del 1960 la revisione va fatta in motorizzazione (salvo deroghe locali a officine convenzionate) e lì prima guardano gli stop e gli specchietti (nr di omologazione) poi ti danno il buongiorno

ciao nicola

Inviato

ah non sapevo dell'obbligo in motorizzazione per i mezzi ante 1960

 

quindi quali sono le cose che bisogna "aggiornare" rispetto a come è uscita dalla fabbrica?

solo lo stop?

Inviato (modificato)

stop e specchietti obbligatori con numero di omologazione inciso... ti invio riferimento a DPR

NB: vedi le 2 righe finali dell'allegato III

http://www.dottorini.com/2010/03/decreto-ministeriale-17-dicembre-2009-gu-65-del-19-marzo-2010---son55-disciplina-e-procedure-per-lis.html

Modificato da kiwi
  • 1 month later...
Inviato

come vanno i lavori? ... io sono in attesa di battere la lamiera, poi dare fondo e verniciare .... e in attesa dei dischi guarniti per la frizione

Inviato

al momento sono fermo

negli orari in cui sono liberof a troppo caldo

dalla settimana prossima dovrei ricominciare

fermo restando che mi manca praticamente solo da revisionare l'ammo anteriore

e da pulire qualche cosetta

poi devo ordinare i pezzi

  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)

qualche aggiornamento

 

ho smontato e lavato il gruppo ruota anteriore e revisionato l'ammortizzatore

 

dscn1814w.jpg

dscn1834o.jpg

dscn1833j.jpg

dscn1832v.jpg

dscn1835iz.jpg

dscn1816l.jpg

dscn1843b.jpg

dscn1802h.jpg

dscn1812t.jpg

dscn1839gb.jpg

dscn1840s.jpg

 

dscn1845r.jpg

dscn1847il.jpg

 

 

e ho dato una sistemata al tachimetro

non so a voi ma a me il vetrino ingiallito m'arrapa :D

 

dscn1808y.jpg

dscn1811c.jpg

dscn1849v.jpg

dscn1852u.jpg

 

 

il cerchio, a differenza di quello posteriore che è praticamente intonso, non sta messo un granchè

ho tolto un po di ruggine dal canale ma credo che andrà passato un fondo

dscn1828x.jpg

dscn1826y.jpg

Modificato da Rik_Mackey
Inviato

belle foto per i miei occhi ... e poi sono al tuo stesso punto (foto VL1 su forum concorrente) ... mi fai vedere bene la sequenza di rondelle del perno a snodo e la rondella distanziatrice che va sotto il cuscinetto a sfere piccolo dell'asse?

PC020233.jpg

Inviato

foto belle e molto esplicite... ah una cosa

non vedo le 2 rondelle di spallamento sul perno a snodo (sono quelle che vanno sui 2 cuscinetti a rullini) ... sono rimaste attaccate alla forcella?

il parapolvere in ottone ha dentro una rondellina (circondata dal feltrino) hai per caso la foto? dovrei vedere quanto grande è. Nella tua foto si vede solo la rondella di spallamento che va dietro il parapolvere e non quella che va dentro

rimuovi poi con un cacciavite il cuscinetto a sfera dell'asse mozzo anteriore e sotto ci troverai un parapolvere in feltro

ro2.jpg

 

occhio a non perdere i gommini neri a sella che vanno dentro al faro (sono 6, tre superiori e 3 inferiori [che si vedono nell'ultima foto]) che sono incollati con il mastice e costano una follia

Inviato

i residui del parapolvere (visto che si era maciullato) sono andati bruciati dal cannello nel tentativo di togliere il cuscinetto che ovviamente non ne vuole ancora sapere di sfilarsi.

 

le rondelle di spallamento sono rimaste attaccate alla forcella, si.

 

ora cerco di farti la foto della rondella che sta dentro al parapolvere ottonato

  • 1 month later...
Inviato

cacchio mi ero proprio dimenticato di farti la foto, scusa!! :D

nel frattempo ho individuato tutti i ricambi;

finalmente so dove prendere cosa e a quanto

dai che a breve si rimonta

Inviato
cacchio mi ero proprio dimenticato di farti la foto, scusa!! :D

nel frattempo ho individuato tutti i ricambi;

finalmente so dove prendere cosa e a quanto

dai che a breve si rimonta

 

Ciao stai facendo veramente un bellissimo lavoro... complimenti!!!

dillo anche a noi dove hai individuato i ricambi :))

(ho una VB1 che è molto molto simile alla struzzo e potrebbe tornare utlile sapere dove comprare a buon prezzo)

poi ti chiederò la cortesia di farmi capire come si fa la modifica per aggiungere i fili e l'interruttore per lo stop.

Domanda che estendo, ovviamente, a tutti i lettori e possessori di struzzo e VB1 e che sappiano fare questa modifica.

ciao buona domenica

Inviato (modificato)

in linea di massima prendo la meccanica da cif tramite un amico ricambista e il resto da sip

poi qualche cazzatella sparsa quà e là

una volta fatto tutto posto i dettagli

 

basta cambiare il supporto interno di ottone con quello predisposto per lo stop (pascoli vende anche solo quello)

 

saresti così gentile da indicarmelo? non riesco a trovarlo

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Inviato
in linea di massima prendo la meccanica da cif tramite un amico ricambista e il resto da sip

poi qualche cazzatella sparsa quà e là

una volta fatto tutto posto i dettagli

 

Grazie! :ok:

  • 3 weeks later...
Inviato (modificato)

scusa rik ma le 2 guarnizioni (57) al lato del mozzetto (69) sono di gomma o di ottone? e se di gomma sono oring o guarnizioni piatte?

il dubbio mi viene perchè un oring ha bisogno di una sede (che li non c'è) altrimenti si straccia ed una guarnizione di gomma non so quanto possa durare

se anche eleboronero o marben o altri vogliono dare una risposta sarei molto felice grazieImmagine1.jpg

Modificato da kiwi

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...