Vai al contenuto



anticipo variabile fatto in casa


trinacria
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 144
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Stamattina ho avuto modo di provare meglio il ritardatore..c'è un piccolo inconveniente:

 

Io l'ho montato nel px con anticipo di partenza a 20 - 21 gradi...a motore in moto al minimo l'anticipo era già sceso a circa 18 gradi per poi continuare a scendere fino a circa 16 gradi aumentando i giri.

 

Attenzione quindi a chi lo monta: LA CURVA NON E' LINEARE

 

Ripeto:

A 1000 giri con la pistola non ho registrato 20 21 gradi come mi aspettavo ma circa 18..il che significa che il delayer interviene fin da subito e non dopo i 1000 giri ipotetici calando progressivamente.

 

L'anticipo scende di circa 3 gradi da quello di partenza (18 gradi) all'aumentare dei giri.

 

Verificate quindi con mezzi idonei e non a occhio.

 

Per chi lo impiega in ambito turistico consiglio di costruirsene un altro da portarsi dietro in caso di necessità (si fa prima a scollegare e ricollegare due connettori che a smontare il volano e posizionare lo statore a bordo strada)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si e no...avendolo montato su un px che gira meno di una small ho visto che a circa 4000 4500 giri ritarda di circa 1,5 gradi dai 18-19 di partenza a 1000 giri.

Attorno ai 6000 giri scende ancora fino a 2 - 2,5 gradi.

A 8000 mila sono a circa 15 gradi di anticipo.

Comunque sono rilevazioni sommarie da verificare in loco

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok.... Cavolo a 6000 fa un bello sbalzo di posticipo... Cmq nonostante mi trovi in Friuli ho combinato la strobo dovrò settarne una che mi faccia un curva personalizzata... Speriamo regga fino a 12.000

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Mincio ma i condensatori ci voglionio ceramici? mi è venuto il dubbio vedendo che tu hai quelli...io ne ho rimediati elettrolitici...ma non sò cosa cambi sinceramente:mrgreen:

 

Case, guardando lo schema penso vadino bene sia Ceramici che Poliestere .... l'importante è la tensione di lavoro e che NON siano polarizzati (come gli elettrolitici), altrimenti esplodono.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Case, guardando lo schema penso vadino bene sia Ceramici che Poliestere .... l'importante è la tensione di lavoro e che NON siano polarizzati (come gli elettrolitici), altrimenti esplodono.

 

 

:ciao: Gg

 

Ok quindi stavo per fare il botto:mrgreen:

Gigiuzzo:mrgreen: perchè esploderebbero?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ok quindi stavo per fare il botto:mrgreen:

Gigiuzzo:mrgreen: perchè esploderebbero?

 

Perchè un condensatore elettrolitico è polarizzato, infatti se guardi sul contenitore hai i simboli + e - , e se lo alimenti al contrario, l'elettrolita si decompone in idrogeno e l'idrogeno è parecchio instabile (vedi il dirigibile Hindenburg) :shock:

In laboratorio di elettronica lo scherzo che si faceva ai "primini" era appunto quello di invertirgli l'alimentazione e di portarla al massimo ... appena davano tensione BOOOM ... che botti!!!! :Lol_5:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè un condensatore elettrolitico è polarizzato, infatti se guardi sul contenitore hai i simboli + e - , e se lo alimenti al contrario, l'elettrolita si decompone in idrogeno e l'idrogeno è parecchio instabile (vedi il dirigibile Hindenburg) :shock:

In laboratorio di elettronica lo scherzo che si faceva ai "primini" era appunto quello di invertirgli l'alimentazione e di portarla al massimo ... appena davano tensione BOOOM ... che botti!!!! :Lol_5:

 

 

:ciao: Gg

 

Ho inteso il circuito non ha una polarità vera e propria quindi serve non polarizzato...dovrò cercarlo in un negozio allora...a scuola non ho raccattato nulla...faccio un'altra incursione mercoledì...magari me lo trovano:boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ho inteso il circuito non ha una polarità vera e propria quindi serve non polarizzato...dovrò cercarlo in un negozio allora...a scuola non ho raccattato nulla...faccio un'altra incursione mercoledì...magari me lo trovano:boh:

 

:risata: :risata: :risata: Anch'io mi servivo del materiale messo a "disposizione" in laboratorio!!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

:risata: :risata: :risata: Anch'io mi servivo del materiale messo a "disposizione" in laboratorio!!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

 

 

:ciao: Gg

 

Funziona così:mrgreen:ma essendo io elettrotecnico nei laboratori di elettronica non ci metto piede quindi devo chiedere all'assistente...che è molto disponibile e mi fornisce quello che mi pare:mrgreen: avuti i componenti poi devo procurarmi la strobo e inizio a divertirmi!

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ragazzi e possibile sapere cosa passa in quei cavi??? Nella fattispecie bianco rosso e verde????

 

Guarda il pdf che trovi in questa discussione.

 

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34322-centralina-anticipo-variabile-digitale-12.html#post775931

 

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

mmm... quindi alla fine avrei solo un 3-4° di ritardo utile... sarebbe da vedere come si comporta con un altro condensatore...

 

Per il fatto trimmer, si puà tranquillamente collegare con 2 fili. Si prende il primo o l'ultimo e quello in mezzo. L'unica cosa che cambia è che collegato col primo aumento avvitando, collegando l'ultimo invece diminuisco avvitando. Tutto li.

 

Questo è il mio provvisorio... resistenza regolata a 210 ohm (va da 160 a 230), ma devo verificare con la strobo come si comporta...

IMG_20120615_172453.jpg

IMG_20120615_172511.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bellissimo, l'anticipo è una cosa con la quale mi piace da morire giocarci.. tutto questo può essere montato anche sul mio miserissimo dr85cc sul mio pk? giusto per guadagnare un pò di giri e allungo??

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ho copiato lo schema per un px 177,al posto di r1 ho messo un trimmer per ora impostatp a 230 ohm e c1 2,2micro 100 volts....sto provando con statore su tacca I.T. per vedere se funziona senza avere rischi.mi sembra che va in quanto in due noto di aver perso coppia,ma il suono dello scarico tirando le marce si sente più pieno..sarà per il powerscintilla??.cmq dite che posso tranquillamente girare lo statore si tacca A?

P.S. perchè bisogna fare la modifica al cavo verde di accensione?io ho montato tutto lasciando il verde(chiave) che va diretto alla centralina e funziona:mah:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe meglio munirsi di una pistola stroboscopisca e misurare correttamente l'anticipo, per il cavo verde forse il tuo funziona perchè hai usato un trimmer..boh! Non sono un elettronico e di queste cose non ne capisco niente! Nella mia per esempio non funziona se non faccio il ponte

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non funziona che non parte la vespa o non funziona il ritardatore? oggi ho messo su A fino ad ora nessun problema ho provato anche una tirata in tangeziale sembra ok.....dovrei trovare la giusta resistenza però,se come dici tu si ha subito un calo di 3° supponendo che A sta a 23° parirei subito con 20 giusto? però tu hai provato con 220 ohm io sono con trimmer a 230ohm.....bisogna vedere un po di cose,purtroppo non ho la strobo

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...