giannimini Inviato Febbraio 18, 2012 Autore Inviato Febbraio 18, 2012 Mi dispiace che ti stai agitando, comunque posso garantirti che il cilindro ha 1 mm massimo 1,2 1,3 mm di squish... Non posso essere preciso al 100% perchè non ho un calibro digitale, ma ti garantisco che è quella la misura! Io imparo da chi voglio imparare e non voglio insegnare niente a nessuno, semmai mi piace condividere le mie esperienze con gli altri per capire dove mogliorarmi e dove sbaglio! Finora qui dentro ho avuto la massima umiltà perchè so che c'è davvero gente con le palle, e nessuno si e mai permesso di prendermi in giro come hai fatto tu Ti garantisco inoltre che le cose finora sono state tutte fatte con cognizione di causa usando come cavie dei vecchi cilindri Il discorso dello squish basso è possibile perchè a dire la verità ho spianato un po' la testa con la carta vetrata e anche quando non mi meraviglierei poi tanto che sia cosi basso, in quanto su un motore progettato cosi alla buona , è possibile cu siano queste differenze , tranquillo! So abbastanza bene cos'è lo squisc! Figurati che la testa che avevo spianato aveva lo squish piu alto di quella che non avevo (toccato) a dire la verità quella normale aveva un po' di incrostazioni ! Comunque hai ragione a pensare una cosa simile anche io ci sono rimasto quando ho letto questa misura! Pero la prossima volta ti prego di rispondere con piu garbo 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 18, 2012 Inviato Febbraio 18, 2012 il punto è che non capisco perchè ti ostini a non misurare quelle fasi..cioè se ti monti e smonti il cilindro da solo, misurare le fasi è molto più facile, se poi segui la guida di Alext5 vai sul sicuro perchè è spiegato in modo molto chiaro...per così poca fatica secondo me ne vale la pena... 0 Cita
giannimini Inviato Febbraio 18, 2012 Autore Inviato Febbraio 18, 2012 Ok dammi sto link della guida e vi dico a quanto sto di fasi 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 18, 2012 Inviato Febbraio 18, 2012 bene bene ti ho convinto:mrgreen:! ecco il link http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html vedrai che quando le hai misurate ti senti realizzato usando gradi e non mm fai un lavoro preciso e pulito! 0 Cita
giannimini Inviato Febbraio 18, 2012 Autore Inviato Febbraio 18, 2012 Della guida non ho capito proprio nulla! Nel frattempo ho rilavorato il gt... Alzando 1mm lo scarico e allargando i condotti di tutti gli altri travasi... Specialmente il frontescarico.... E devo dire che è migliorata ancora! Sale di giri molto più velocemente! Sembra che ho alleggerito il volano per farvi capire... Come velocita massima invece non l'ho voluta strapazzare ma vi posso dire che è aumentata di sicuro Peccato che ho il parabrezza seno facevo una recensione migliore ! Lo carico è stato lucidato e allargato pure 1mm per lato! La coppia ai bassi è pure migliorata, come le vibrazioni che sembrano diminuite! Mi Sa tanto che non tocco più niente per un bel po' Grazie a tutti per l'aiuto datomi Mi dispiace che non posso farvi le fasi , comunque se volete farlo dovete : Spianare la testa, e allargare 2 mm in altezza scarico e travasi e allargare lo scarico e travasi laterali di 1 mm Lucidare poi testa e scarico! Non linciatemi ma io della guida non ho capito proprio nulla, sarà che sono fortunato ma secondo ne ho solo migliorato la situazione! Peccato che non ho un'espansione senó mi sarei divertito con questi alti e numero di giri che ho raggiunto! Urla come una smallframe ahhahahahah 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 18, 2012 Inviato Febbraio 18, 2012 strano perchè non c'è niente da capire , ma solo da seguire le istruzioni.. va be' comunque ti è andata bene anche stavolta..il fatto che non si può parlare di mm è perchè ci sono differenze anche tra i carter e quindi alzando di un mm, su carter diversi ottieni fasature diverse.. 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 Facci un video quoto che siamo curiosi!!! 0 Cita
giannimini Inviato Febbraio 20, 2012 Autore Inviato Febbraio 20, 2012 ok vederò di farlo, ma poi come posso metterlo qui? su youtube non lo metto 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 20, 2012 Inviato Febbraio 20, 2012 ok vederò di farlo, ma poi come posso metterlo qui? su youtube non lo metto E perchè no?! Puoi mettere i video nascosti, e può vedere il video solo chi ha il link. 0 Cita
giannimini Inviato Febbraio 24, 2012 Autore Inviato Febbraio 24, 2012 Quarta marcia da fermo con LML 150 con travasi e scarico lavorati e sito - YouTube ecco il video della quarta marcia da fermo, con parabrezza... direi che la coppia è buona per essere un 150... quello della vespa in movimento non l'ho potuto fare perchè non sapevo dove piazzare l'iphone... voi come avete fatto? domani metto un video della vespetta sul cavalletto e do 2 sgasate 0 Cita
PEPPEPX125 Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Quarta marcia da fermo con LML 150 con travasi e scarico lavorati e sito - YouTube ecco il video della quarta marcia da fermo, con parabrezza... direi che la coppia è buona per essere un 150... quello della vespa in movimento non l'ho potuto fare perchè non sapevo dove piazzare l'iphone... voi come avete fatto? domani metto un video della vespetta sul cavalletto e do 2 sgasate Non si capisce molto come sale di giri...ci vuole il video in cavalletto ho letto questo post solo stasera e devo dire che sei proprio coraggioso :ciao: 0 Cita
giannimini Inviato Febbraio 24, 2012 Autore Inviato Febbraio 24, 2012 Non si capisce molto come sale di giri...ci vuole il video in cavalletto ho letto questo post solo stasera e devo dire che sei proprio coraggioso :ciao: lo prendo come un complimento il video sul cavalletto arriverà molto presto 0 Cita
giannimini Inviato Febbraio 29, 2012 Autore Inviato Febbraio 29, 2012 Lml star 2t 150 Rifasato - YouTube ecco il video sul cavalletto, spero vi piaccia! 0 Cita
Uno Inviato Febbraio 29, 2012 Inviato Febbraio 29, 2012 prende i giri come un normalissimo px... poi detto tra noi.. da fermo sembrano tutti missili.. è su strada che di vede la differenza... 0 Cita
PEPPEPX125 Inviato Febbraio 29, 2012 Inviato Febbraio 29, 2012 Non si capisce chissà che.. sicuramente sarà la marmitta che inganna.. 0 Cita
giannimini Inviato Febbraio 29, 2012 Autore Inviato Febbraio 29, 2012 si si ma vi posso garantire che rispetto a quand'era originale prende i giri più velocemente di sicuro più velocemente di qualsiasi altro vespone o lml tranquillo perchè oltre all'effetto placebo è cosi poi lo so che sui cavalletti sembrano tutti missili, ma me l'avete chiesto voi il video e io l'ho messo con piacere, mica l'ho voluto fare io non sarà un m1xl, ma come fasature credo siamo abbastanza vicini... sono le prestazioni che mancano ahahhahhha 0 Cita
Uno Inviato Marzo 1, 2012 Inviato Marzo 1, 2012 bastassero le fasature ehehehe copieremmo tutti quelle dei rotax 0 Cita
giannimini Inviato Marzo 1, 2012 Autore Inviato Marzo 1, 2012 Lo so lo so.... Invece Ragazzi... Volevo un consiglio, ho letto che sulle lml il travaso frontescarico regola le lamelle (perchè la lml è lamellare come sapete) adesso che l'ho ritoccato in altezza dite che conviene alzare gli altri alla sua stessa altezza? Perchè gli altri 4 laterali sono un pelo piu bassi (anche da originale erano cosi) e poi che tipo di lamelle mi consigliate visti i giri piu alti che prende adesso? Piu morbide o piu dure di quelle attuali? Spero di essermi spiegato bene 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 1, 2012 Inviato Marzo 1, 2012 Lo so lo so.... Invece Ragazzi... Volevo un consiglio, ho letto che sulle lml il travaso frontescarico regola le lamelle (perchè la lml è lamellare come sapete) adesso che l'ho ritoccato in altezza dite che conviene alzare gli altri alla sua stessa altezza? Perchè gli altri 4 laterali sono un pelo piu bassi (anche da originale erano cosi) e poi che tipo di lamelle mi consigliate visti i giri piu alti che prende adesso? Piu morbide o piu dure di quelle attuali? Spero di essermi spiegato bene Premesso che questo concetto del travaso che regola le lamelle mi pare assolutamente fantasioso, in un motore lamellare anche gli altri travasi comunicano con l'ammissione, salvo che non siano tutte unghiate o travasi alimentati da finestre nel pistone. E non mi sembra questo il caso. Di quanti gradi hai alzato il travaso fronte scarico? quanti gradi di travaso hai sugli altri? 0 Cita
giannimini Inviato Marzo 1, 2012 Autore Inviato Marzo 1, 2012 Sarei molto felice di potertelo dire, ma ho allargato i travasi "ad occhio" alzandoli di 1mm circa! Cosi come per lo scarico, la vespa ha perso in coppia in basso, ma tanto ne avevo una vagonata, ma ha decisamente preso in giri e potenza in alto... Come in fluidità! La ciliegina sulla torta sarebbe alleggerire il pistone, ma prima vorrei sapere se magari modificando qualche altra cosa come lamelle e/o anticipo miglioro qualcosa... Ps: per misurare le fasi mo' sembra di aver capito che bisogna: mettere il pistone nel punto dove chiude lo scarico e fissare lo 0 del goniometro.,, poi far compiere al pistone una discesa e una salita fino a quando lo richiude... Vedere i gradi e sottrarli a 360? Giusto o sbagliato? Vi prego di spiegarmelo, dalla guida non si capisce proprio un bel niente... Saró io... Non lo so 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 2, 2012 Inviato Marzo 2, 2012 Sarei molto felice di potertelo dire, ma ho allargato i travasi "ad occhio" alzandoli di 1mm circa! Cosi come per lo scarico, la vespa ha perso in coppia in basso, ma tanto ne avevo una vagonata, ma ha decisamente preso in giri e potenza in alto... Come in fluidità! La ciliegina sulla torta sarebbe alleggerire il pistone, ma prima vorrei sapere se magari modificando qualche altra cosa come lamelle e/o anticipo miglioro qualcosa... Ps: per misurare le fasi mo' sembra di aver capito che bisogna: mettere il pistone nel punto dove chiude lo scarico e fissare lo 0 del goniometro.,, poi far compiere al pistone una discesa e una salita fino a quando lo richiude... Vedere i gradi e sottrarli a 360? Giusto o sbagliato? Vi prego di spiegarmelo, dalla guida non si capisce proprio un bel niente... Saró io... Non lo so A occhio? Riguardo la misurazione delle fasi mi spiace ma meglio di come l'ho fatto nella guida che trovi in evidenza nella sezione tuning non ci riesco. 0 Cita
giannimini Inviato Marzo 2, 2012 Autore Inviato Marzo 2, 2012 Allora: metto il pistone che chiude appena lo scarico e piazzo lo 0... Faccio ruotare il volano fin quando il pistone non scende e richiude lo scarico e vedo quanti gradi ha fatto giusto? 0 Cita
Uno Inviato Marzo 2, 2012 Inviato Marzo 2, 2012 fai così.. usa una lamina sottilissima e infilala nello scarico.. quando il pistone si blocca hai chiuso lo scarico.. fai il giro e quando si riblocca leggi i gradi: dovresti essere sui 160-170* stesso lavoro coi travasi 110-120* 0 Cita
giannimini Inviato Marzo 2, 2012 Autore Inviato Marzo 2, 2012 perfetto sei stato chiarissimo, il tutto girando il volano in senso orario ovviamente.. infatti stando al tuo discorso lo scarico ha gradi maggiori proprio perchè è più alto e quindi fa un angolo più grande! quindi mammano che vado girando l'alberò andrò leggendo 10 20 30 40 50 60 gradi... fino ad arrivare al valore che indica la fasatura? oppure comincerò a leggere 360 350 340 ecc ecc... è questa la cosa che mi blocca a dire la verità... per il discorso del travaso fronte scarico che regola le lamelle l'ho letto nel libro elaborare il 2t, non me lo sono inventato scusatemi se ho detto una fesseria, non faccio il meccanico, le poche cose che so le ho lette su internet, le ho fatte per intuito, o leggendo i vostri consigli! non linciatemi quindi 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.