simonepietruzzi Inviato Agosto 16, 2006 Inviato Agosto 16, 2006 ciao a tutti. volevo chiedervi se potete darmi notizie dettagliate o meno sulla vespa P200E serie america che ho appena comprato ma non ho libretti uso manutenzione e simili e non capisco bene in cosa differisce da quella italiana oltre al clacson e al contamiglia. grazie a tutti. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Agosto 16, 2006 Administrators Inviato Agosto 16, 2006 Ciao, non saprei se e' tutto qui ma alcune peculiarita' erano: Spia delle luci sul manubrio di colore blu e non verde Spia del folle (neutral) sul contachilometri con sensore sul preselettore Catarifrangenti sul parafango anteriore Miscelatore di serie Batteria ed impianto elettrico per claxson, luci posizione, frecce e stop anche al freno anteriore in corrente continua. I modelli esclusivamente per gli USA avevano anche carburatori piu' piccoli, mi pare 20/20? Colori grigio metallizzato, bianco e un rosso/viola Altre cose o correzioni a quello che ho detto io? 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Agosto 16, 2006 Inviato Agosto 16, 2006 credo che ci siano anche differenze nel rubinetto benzina 0 Cita
Neropongo Inviato Agosto 16, 2006 Inviato Agosto 16, 2006 ....I modelli esclusivamente per gli USA avevano anche carburatori piu' piccoli, mi pare 20/20? ... Confermo, 20/20E a scopo depotenziamento, avevo sentito che anche alcuni in italia e in europa lo montano 0 Cita
simonepietruzzi Inviato Agosto 16, 2006 Autore Inviato Agosto 16, 2006 ah cavoletti non la sapevo quella del carburatore più piccolo. ma per sopperire a questo basta che cambio carburatore montandogli il 24? oppure ... ditemi voi!!! allora è per quello che sembra che vada un po meno della sorella italiana? :? 0 Cita
Enricopb Inviato Agosto 16, 2006 Inviato Agosto 16, 2006 A me che piace il veicolo originale nella motoristica lascerei il 20/20, è una scelta che farei io ma la Vespa è tua e ci fai quello che vuoi. Oltre al diverso colore della spia delle luci ha una caratteristica non comune ai 200 nostrani. Riguarda l'accensione delle luci di posizione/anabbaglianti/abbaglianti e relative spie. Non la conosco con precisione però. Ho questa cosa in testa ma potrei sbagliarmi di molto. Lascio la parola ai più esperti in materia. 0 Cita
simonepietruzzi Inviato Agosto 17, 2006 Autore Inviato Agosto 17, 2006 ragazzi ho scoperto stamattina che la mia monta il 24/24!! mah...non ci capisco più nulla. costa tanto il filtro aria originale? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Agosto 17, 2006 Administrators Inviato Agosto 17, 2006 Il 20/20 era montato sulla versione che fisicamente veniva venduta negli USA, la tua probabilmente era per altri mercati e/o era stata ri-carburata in precedenza. 0 Cita
simonepietruzzi Inviato Agosto 17, 2006 Autore Inviato Agosto 17, 2006 penso che sia stata ripresa in italia perchè è del 1981 ma in italia è stata immatricolata nel 1984. 0 Cita
simonepietruzzi Inviato Settembre 15, 2006 Autore Inviato Settembre 15, 2006 quanti fili che ha sta vespa! 0 Cita
alexi Inviato Aprile 14, 2008 Inviato Aprile 14, 2008 ciao rispolvero questo vecchio topic perchè anch'io ho una vespa modello america dell 81 immatricolata in italia nell' 84 chi mi può far luce su questo fatto?anche sulle vostre c'è la targhetta con la scritta px200e al posto di p200e???il sospetto è che il concessionario abbia cambiato la scritta per renderla più attuale.secondo voi???possibile??? 0 Cita
highlander Inviato Aprile 14, 2008 Inviato Aprile 14, 2008 guarda il post su restauri di antonvnb4t troverai un sacco di informazioni preziose e un vero esperto del modello 0 Cita
PXfour Inviato Aprile 15, 2008 Inviato Aprile 15, 2008 il sospetto è che il concessionario abbia cambiato la scritta per renderla più attuale.secondo voi???possibile??? Si il concessionario ( oppure il suo vecchio proprietario) ha sicuramente cambiato la terghetta in oggetto. Quella giusta è " P200E". 0 Cita
alexi Inviato Aprile 15, 2008 Inviato Aprile 15, 2008 penso sicuramente il concessionario anche perchè il vecchio proprietario l ha comprata nuova nell 84 e dice che ha chiesto un arcobaleno ma il venditore ha consigliato l'america perchè era in pronta consegna.....si trova la targhetta con la scritta p200e?se si come si monta ad incastro o incollata??? 0 Cita
2IS Inviato Aprile 16, 2008 Inviato Aprile 16, 2008 penso sicuramente il concessionario anche perchè il vecchio proprietario l ha comprata nuova nell 84 e dice che ha chiesto un arcobaleno ma il venditore ha consigliato l'america perchè era in pronta consegna.....si trova la targhetta con la scritta p200e?se si come si monta ad incastro o incollata??? La scritta originale si trova a pochi euro (7/8, se non erro) ed è in alluminio fuso, sul retro ha due "chiodini" incorporati nella fusione stessa, che vanno infilati sul cofano e ribattuti dall'interno. Se non sbaglio la ribattitura originale va fatta con un punteruolo messo al centro, in modo tale da schiacciarli a allargarli contemporaneamente, quanto basta per fissare la scritta e non farla vibrare. 0 Cita
PXfour Inviato Aprile 16, 2008 Inviato Aprile 16, 2008 Se non sbaglio la ribattitura originale va fatta con un punteruolo messo al centro, in modo tale da schiacciarli a allargarli contemporaneamente, quanto basta per fissare la scritta e non farla vibrare. La targhetta viene fissata da due piastrine elastiche di metallo ( cod. Piaggio S. 8108 ) che, almeno fino a non molto tempo fa, esistevano ancora come ricambio. 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 16, 2008 Inviato Aprile 16, 2008 http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7766&postdays=0&postorder=asc&start=165 in qesta pagina trovi alcuni particolari che contraddistinguono P200E usa, oltre a delle fasi di montaggio finale. Poi se hai voglia di leggere tutto il post, soprattutto i contributi forniti in maniera dettagliata da PXfour, troverai tutto quanto concerne il serie America. Saluti e complimenti per il pezzo americano, posta delle foto appena è possibile. 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 16, 2008 Inviato Aprile 16, 2008 La targhetta viene fissata da due piastrine elastiche di metallo ( cod. Piaggio S. 8108 ) che, almeno fino a non molto tempo fa, esistevano ancora come ricambio. Nel mio caso la terghetta P200E è fissata mediante due boccoline in naylon filettate 0 Cita
PXfour Inviato Aprile 16, 2008 Inviato Aprile 16, 2008 Come hai fatto? Hai filettato i perni sul retro della scritta P200E? Mi sembra una soluzione interessante che evita di rovinare il metallo dei perni della targhetta che alla lunga si allenta vibrando fastidiosamente. 0 Cita
2IS Inviato Aprile 16, 2008 Inviato Aprile 16, 2008 Se non sbaglio la ribattitura originale va fatta con un punteruolo messo al centro, in modo tale da schiacciarli a allargarli contemporaneamente, quanto basta per fissare la scritta e non farla vibrare. La targhetta viene fissata da due piastrine elastiche di metallo ( cod. Piaggio S. 8108 ) che, almeno fino a non molto tempo fa, esistevano ancora come ricambio. hai ragione, mi ero confuso con la scritta anteriore... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.