Vespino91 Inviato Ottobre 5, 2011 Inviato Ottobre 5, 2011 Buongiorno a tutti ! ieri mio padre mi ha fatto notare un particolare al quale non avevo mai pensato...stavo preparando la miscela al decespugliatore di un mio amico (l'amico è poco pratico in campo di miscela e si è rivolto giustamente a me ) insomma,mentre preparavo il miscuglio è arrivato mio padre e rivolgendosi al mio amico ha detto testuali parole: ''eh,hai visto simò se non c'era luca come te la facevi la miscela....e pensare che quando ero ragazzo io la miscela la facevo dal benzinaio....'' Era molto più comodo credo,arrivavi bello bello e facevi miscela Ma scusate la pompa del benzinaio per la miscela,come funzionava ? dalla pompa usciva olio e benzina insieme ? è una curiosità che mi voglio togliere 0 Cita
DeXoLo Inviato Ottobre 5, 2011 Inviato Ottobre 5, 2011 Si, usciva olio e miscela insieme, inoltre le pompe avano una rotella per decidere la percentuale di olio con quale far la miscela. Quando ho iniziato ad andare in motorino ricordo che c'era ancora qualche pompa di quelle a mano, che faceva un litro di miscela per volta... 0 Cita
vesparolo Inviato Ottobre 5, 2011 Inviato Ottobre 5, 2011 Io mi ricordo le vecchie pompe con i due cilindri in vetro dove in uno il benzinaio pompava la benza (1 litro) e nell'altro l'olio in percentuale voluta 2-3-4-5-6-7 fino a 10%...e l'olio era il minerale di dubbia qualità che produceva tanto fumo e l'odiatissimo pallino che si formava tra gli elettrodi della candela facendo spegnere il motore magari in fase di sorpasso o in una di quelle epocali bagarre che si organizzava tra di noi, giovani quattordicenni... 0 Cita
Vespino91 Inviato Ottobre 5, 2011 Autore Inviato Ottobre 5, 2011 Si, usciva olio e miscela insieme, inoltre le pompe avano una rotella per decidere la percentuale di olio con quale far la miscela.Quando ho iniziato ad andare in motorino ricordo che c'era ancora qualche pompa di quelle a mano, che faceva un litro di miscela per volta... Grazie ecco una pompa manuale... aho sarò ridicolo ma io una pompa tipo quella dell'api me la metterei in garage a trovarla ! 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 5, 2011 Inviato Ottobre 5, 2011 Buongiorno a tutti ! ieri mio padre mi ha fatto notare un particolare al quale non avevo mai pensato...stavo preparando la miscela al decespugliatore di un mio amico (l'amico è poco pratico in campo di miscela e si è rivolto giustamente a me ) insomma,mentre preparavo il miscuglio è arrivato mio padre e rivolgendosi al mio amico ha detto testuali parole: ''eh,hai visto simò se non c'era luca come te la facevi la miscela....e pensare che quando ero ragazzo io la miscela la facevo dal benzinaio....'' Era molto più comodo credo,arrivavi bello bello e facevi miscela Ma scusate la pompa del benzinaio per la miscela,come funzionava ? dalla pompa usciva olio e benzina insieme ? è una curiosità che mi voglio togliere Quella che hai postato è stata una degli ultimi tipi di colonnine per miscela, tutta automatica, bastava impostare la percentuale di olio e veniva erogata direttamente la miscela. Ce ne sono state ben altre in passato, per le quali bisognava azionare a mano sia la pompa per l'olio (che era contenuto in un serbatoio posizionato nella base della colonnina) che quella per la benzina, che veniva erogata litro per litro (non esisteva la possibilità di erogare decimali, quindi si doveva calcolare bene quantra ne servisse, soprattutto per i iclomotori con piccoli serbatoi!)! Te ne allego un'immagine. Comunque, era una bella comodità! Anche se io ho quasi sempre fatto la miscela da me, perché mio padre mi regalava l'olio! Ciao, Gino 0 Cita
vespiaggio Inviato Ottobre 5, 2011 Inviato Ottobre 5, 2011 ciao! i distributori a miscela a quanto ricordo sono stati in funzione all'incirca fin quando è rimasta la Super rossa. Poi sono stati chiusi anche loro. Comunque non è difficile vederli sigillati e fatti su nel cellophane, specie nei benzinai dei paesi. Qui da me ce n'è ancora molti in giro, fuori uso ovviamente. Sono quelli già "automatici", anche se la qualità dell'olio che veniva usata è molto dubbia, molti sostengono che i serbatoi venissero riempiti direttamente con gli olii esausti delle autovetture (e da qui si può intuire come tutti i residui e le limature causassero le classiche palline tra gli elettrodi della candela) 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 5, 2011 Inviato Ottobre 5, 2011 Io l'ho sempre fatta da solo, con la Vespa. A volte se finivo l'olio, andavo a farla dal benzinaio... "cinquemilalire di miscela al due!" e riempivo quasi il serbatoio... 0 Cita
Vespino91 Inviato Ottobre 5, 2011 Autore Inviato Ottobre 5, 2011 Io l'ho sempre fatta da solo, con la Vespa. A volte se finivo l'olio, andavo a farla dal benzinaio... "cinquemilalire di miscela al due!" e riempivo quasi il serbatoio... almeno sapevi che olio usavi 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 5, 2011 Inviato Ottobre 5, 2011 ciao! i distributori a miscela a quanto ricordo sono stati in funzione all'incirca fin quando è rimasta la Super rossa. Poi sono stati chiusi anche loro. Comunque non è difficile vederli sigillati e fatti su nel cellophane, specie nei benzinai dei paesi. Qui da me ce n'è ancora molti in giro, fuori uso ovviamente. Sono quelli già "automatici", anche se la qualità dell'olio che veniva usata è molto dubbia, molti sostengono che i serbatoi venissero riempiti direttamente con gli olii esausti delle autovetture (e da qui si può intuire come tutti i residui e le limature causassero le classiche palline tra gli elettrodi della candela) I distributori di miscela sono rimasti in funzione fino a quando non e' entrata in vigore la normativo sugl'aspiratori dei fumi di benzina nella pistola. Ricordo ancora gli adesivi che hanno messo sui distributori di miscela con scritto che la pompa di miscela non funzionava in quanto non era possibile adeguarla alle nuove normative. Vol. 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 5, 2011 Inviato Ottobre 5, 2011 ciao! i distributori a miscela a quanto ricordo sono stati in funzione all'incirca fin quando è rimasta la Super rossa. Poi sono stati chiusi anche loro. Comunque non è difficile vederli sigillati e fatti su nel cellophane, specie nei benzinai dei paesi. Qui da me ce n'è ancora molti in giro, fuori uso ovviamente. Sono quelli già "automatici", anche se la qualità dell'olio che veniva usata è molto dubbia, molti sostengono che i serbatoi venissero riempiti direttamente con gli olii esausti delle autovetture (e da qui si può intuire come tutti i residui e le limature causassero le classiche palline tra gli elettrodi della candela) Ecco spiegato l'olio marrone (almeno da quel che mi dicono, io non ero neanche nato). 0 Cita
Vespino91 Inviato Ottobre 5, 2011 Autore Inviato Ottobre 5, 2011 I distributori di miscela sono rimasti in funzione fino a quando non e' entrata in vigore la normativo sugl'aspiratori dei fumi di benzina nella pistola. Ricordo ancora gli adesivi che hanno messo sui distributori di miscela con scritto che la pompa di miscela non funzionava in quanto non era possibile adeguarla alle nuove normative. Vol. 0 Cita
Vespino91 Inviato Ottobre 5, 2011 Autore Inviato Ottobre 5, 2011 ciao! i distributori a miscela a quanto ricordo sono stati in funzione all'incirca fin quando è rimasta la Super rossa. Poi sono stati chiusi anche loro. Comunque non è difficile vederli sigillati e fatti su nel cellophane, specie nei benzinai dei paesi. Qui da me ce n'è ancora molti in giro, fuori uso ovviamente. Sono quelli già "automatici", anche se la qualità dell'olio che veniva usata è molto dubbia, molti sostengono che i serbatoi venissero riempiti direttamente con gli olii esausti delle autovetture (e da qui si può intuire come tutti i residui e le limature causassero le classiche palline tra gli elettrodi della candela) grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.