Vai al contenuto

Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)


Recommended Posts

Inviato

ciao fagio:ciao:

complimenti per le tue ricerche accuratissime! fossi in te non toglierei la levetta dello sportellino nero... quelle che trovi in commercio hanno un disegno diverso e si nota! sabbia tutto e poi lo copri per bene prima di farlo verniciare

  • Risposte 144
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ciao fagio:ciao:

complimenti per le tue ricerche accuratissime! fossi in te non toglierei la levetta dello sportellino nero... quelle che trovi in commercio hanno un disegno diverso e si nota! sabbia tutto e poi lo copri per bene prima di farlo verniciare

 

Ciao Kampa... :ciao:

 

Lo sportellino nero è "usato" d'epoca! ;-) La levetta dovrebbe essere quella giusta!

Inviato

la levetta è quella giusta!:ok:

secondo me non devi tapanarla, ma solo incartarla per evitare la vernice e dargli una bella pulita in seguito..

riattaccarla facendo una filettatura e mettere una vitina sul retro per il mio personalissimo parere non è un bene, so che non cambia assolutamente niente,

ma aderisco alla filosofia "come mamma piaggio l'ha fatta":mavieni:

 

 

:ciao:

Inviato
la levetta è quella giusta!:ok:

secondo me non devi tapanarla, ma solo incartarla per evitare la vernice e dargli una bella pulita in seguito..

riattaccarla facendo una filettatura e mettere una vitina sul retro per il mio personalissimo parere non è un bene, so che non cambia assolutamente niente,

ma aderisco alla filosofia "come mamma piaggio l'ha fatta":mavieni:

 

 

:ciao:

 

Concordo... Con cosa la pulisco però? ;-)

Inviato

Ciao Fagio complimenti, ti sei immerso completamente in questa impresa, si avverte che stai impiegando molto tempo e passione.

Continua così che sei un bell'esempio...:ok:

Inviato

quando ho riverniciato la mia vespa risolsi il problema così...

ho preso 2 sportellini,

uno con la levetta "originale" l'altro senza levetta...

sono andato in una ditta che rifanno pasticche dei freni ( va bene anche un radiatorista) e ho affittato la sabbiatrice per 1 ora!! ho sabbiato tutto (levetta compresa in modo molto soft senza insistere, si sà l'alluminio è delicato!!) ho incartocciato la levetta con nastro di carta, poi ho portato tutto al carrozziere, specificandogli che in fase di verniciatura alla seconda mano di colore avrebbe dovuto ruotare la levetta di mezzo giro per evitare zone d'ombra ;)

tolto il nastro di carta olè! il gioco è fatto!!

al secondo sportellino, verniciato anche quello ho applicato una serratura,

 

risultato : se vado in giro senza pretese e lascio la vespa per strada uso lo sportello con serratura ( non possono portarmelo via) se vado a fare il figo monto la levetta originale ;)

Inviato
Ciao Fagio complimenti, ti sei immerso completamente in questa impresa, si avverte che stai impiegando molto tempo e passione.

Continua così che sei un bell'esempio...:ok:

 

Grazie per i complimenti... Diciamo che sto cercando di "riassumere" in questo post i vari consigli che ricevo dagli utenti del forum, così che possano essere di aiuto anche agli altri che si avvicinano al restauro di una Vespa come la mia... ;-)

 

quando ho riverniciato la mia vespa risolsi il problema così...

[...]

tolto il nastro di carta olè! il gioco è fatto!! [...] ;)

 

Grazie! :ok:

  • 3 weeks later...
Inviato

Mentre la Vespa è ancora dal "dottore" (e chissà quanto ci starà...), io continuo a spulciare il forum...

 

E ho trovato questa sella in vendita:

 

img0801sy.jpg

 

Che mi dite? Può andare bene per la mia piccolina?

 

:mrgreen:

  • 3 months later...
Inviato
Mi raccomando ai numeri di telaio.....

 

Verissimo... Mi ricordate come "salvaguardarli"?

 

Tre/quattro strati di nastro carta e poi, una volta sabbiata, "sverniciatore"?

Inviato

Io siccome non mi fidavo del nastro ho messo un pezzo di lamierino fissandolo con delle viti ai fori per i gommini e poi ho sverniciato la zona con lo sverniciatore......

Inviato
Verissimo... Mi ricordate come "salvaguardarli"?

 

Tre/quattro strati di nastro carta e poi, una volta sabbiata, "sverniciatore"?

 

metti lo schoc marrone quello per pachi 3-4 strati e poi sopra facci una passata di silicone sembrera scemo ma la sabbia sulle cose "gommose" rimbalza e non le toglie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

:ciao:

Inviato

Nell'ultima foto, nel sottosella ci sono due buchi, credo per il gancio. Vanno tappati?

 

Per il resto mi sembra in ottimo stato, voi che dite?

 

Stasera il carrozziere ha passato il fondo e poi mio papà, con calma, la sistemerà di carrozzeria... Piano piano, ma procediamo! :mrgreen:

Inviato
Nell'ultima foto, nel sottosella ci sono due buchi, credo per il gancio. Vanno tappati?

 

Per il resto mi sembra in ottimo stato, voi che dite?

 

Stasera il carrozziere ha passato il fondo e poi mio papà, con calma, la sistemerà di carrozzeria... Piano piano, ma procediamo! :mrgreen:

 

si vanno tappati di solito si ci mette il gancio portaborse che pero in origine non va la ma attaccato alla sella (mi pare che il tuo modello non lo porta proprio)

Inviato
io il manubrio e il serbatoio non li feci sabbiare..

mi ricordo che un amico mi disse che il materiale del manubrio si sarebbe consumato molto ed evitai..

però bel lavoro continua così:ok:

 

ne ho fati sabbiare o una ventina e non ho mai avuto problemi!!!:ciao:

Inviato

Bene bene........tranne le classiche rotturine il telaio è buono,i fori dell'ultima foto vanno chiusi.

 

P.S.: che fortuna avere il papà in carrozzeria :ok:

Inviato
Nell'ultima foto, nel sottosella ci sono due buchi, credo per il gancio. Vanno tappati?

 

Per il resto mi sembra in ottimo stato, voi che dite?

 

Stasera il carrozziere ha passato il fondo e poi mio papà, con calma, la sistemerà di carrozzeria... Piano piano, ma procediamo! :mrgreen:

 

Bel lavoro, Fagio!

Quelle crepine si possono saldare anche dopo aver dato la prima mano di fondo. Così eviti che arrugginisca tutto di nuovo!

Secondo me saldarle in questo caso è meglio che cercare di sostituire le pedane.

Mi sembra tutto abbastanza sano e bello!

Complimenti ancora!

  • 3 months later...
  • 4 weeks later...
Inviato
Hej FaGio!

come va la vita?

non si vedono progressi su questo restauro da un po'.............;-)

 

"Problemi" di lavoro (troppo... :sbonk: ) di mio papà e del suo amico hanno - di fatto - congelato i lavori sulla Vespa... Purtroppo quando si fanno le cose cercando di spendere poco, non si può pretendere troppo... Ma prima o poi arriveremo alla fine... Ne sono certo!

 

La Vespa è lì in carrozzeria che aspetta il suo turno...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...