Vai al contenuto

Recommended Posts

  • 2 weeks later...
Inviato
Ciao ragazzi!!! Anch'io ultimamente mi ritrovo a rabboccare l'olio del cambio, questo perchè si sarà rovinato il paraolio dell'asticina esterna della frizione. Ovunque parcheggio la Vespa lascio il segno ovvero una bella chiazza di olio, c'è sempre quella maledetta goccia appesa all'asticina. L'ultima sostituzione d'olio l'ho fatto con una SAE 80!!!! :ciao:

peche non cambi l'or dell'astina,e cosa semplice,se sei un po sgamato fai fare una seconda sede sulla stessa per montarne due or,cosi non perdera piu.:ok:

Inviato
Sostituito oggi con corteco blu, é entrato con le Mani ungendolo bene, con l altro ci voleva il martello!

Speriamo!

quelli blu entrano bene non si fatica ma escono di sede ancora meglio!:azz: possono creare anche dei bei danni o come minimo devi riaprire il tutto,il meglio è quello in ferro con viton e montato con un pò di pasta sui bordi, certo bisogna avere un pò di manualità e malizia per farlo bene,una volta montato bene ti dimentichi di averlo ma il martello va usato a patto che non fai un atrezino per tirarlo in sede a vite,tipo quello per montare l'albero nel cuscinetto lato frizione,li il martello non ci vuole proprio.

  • 1 month later...
Inviato

Tiro su la discussione perchè ho un problema simile.

La prova "tappo" la supero, il motore non sale neppure di 100rpm se tolgo il tappo. Ho fatto uscire l'olio e puzzava di benzina.

La vespa però non fa fumo, se non dopo lunghe discese (come se la depressione tirasse l'olio).

Quando la posteggio per parecchio tempo, però, si crea la chiazza d'olio. Mi viene il dubbio che venga dallo sfiato, come se ci fosse parecchia uscita di vapori di miscela.

 

In realtà ha rabboccato 130ml scarsi in circa 1500-2000km. A livello di olio basso non notevo macchie, se non un paio di goccie dopo che la vespa rimaneva ferma per diverse settimane. Ad inizio settembre ho rabboccato, ho fatto 100km e riposto la vespa in garage. Dopo 2 settimane a terra c'era parecchio olio.

 

Da premettere che il motore è stato rifatto solo 7700km fa!

Inviato
Tiro su la discussione perchè ho un problema simile.

La prova "tappo" la supero, il motore non sale neppure di 100rpm se tolgo il tappo. Ho fatto uscire l'olio e puzzava di benzina.

La vespa però non fa fumo, se non dopo lunghe discese (come se la depressione tirasse l'olio).

Quando la posteggio per parecchio tempo, però, si crea la chiazza d'olio. Mi viene il dubbio che venga dallo sfiato, come se ci fosse parecchia uscita di vapori di miscela.

 

In realtà ha rabboccato 130ml scarsi in circa 1500-2000km. A livello di olio basso non notevo macchie, se non un paio di goccie dopo che la vespa rimaneva ferma per diverse settimane. Ad inizio settembre ho rabboccato, ho fatto 100km e riposto la vespa in garage. Dopo 2 settimane a terra c'era parecchio olio.

 

Da premettere che il motore è stato rifatto solo 7700km fa!

 

Scusa, chi ti ha rifatto il motore?

Tommy

Inviato
scusate la domanda, ma si può capire se l' olio motore finisce da qualche sintomo che presenta la vespa?

cambio impreciso e rumoroso, parastrappi che "canta" in scalata. sui modelli con miscelatore girare con livello basso provoca usura ingranaggi del mix con conseguente grippata quando ormai sono macinati del tutto.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...