Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Stefano si è ritrovato la vna1 del nonno ed ha deciso di intraprendere un restauro per riportarla al suo antico splendore.

Vi garantisco che questa vna1 verrà la più bella vna1 di tutto il mondo.

E non pensate male,non ho detto questo perchè stò facendo la carrozzeria io,ma solo ed esclusivamente perchè Stefano stà facendo veramente le cose per bene,veramente al limite dell'impensabile ,puntiglioso ed esigente

fino all'inverosimile sotto tutti i punti di vista che possano servire per un restauro degno di tale nome!!

Grande Stefano!!!!!!!!

Ora ve la presento:

La vespa non è messa male ,anzi tutto il contrario.

Purtroppo aveva la pedana bella marcetta e aveva anche lei il difetto congenito a tutte le large con il fissaggio cavalletto ad un bullone solo.

stefano_.jpg

stefano_ (1).jpg

stefano_ (2).jpg

stefano_ (3).jpg

stefano_ (4).jpg

  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Dopo il tunnel,va montata la pedana.

In questo caso ho preferito costruirla io,piuttosto,che montarne una commerciale.

Il perchè è semplice.

Non ho mai visto pedane senza le x sotto tra i listelli e con il bordo largo.

Dato che come dicevo all'inizio ,stefano vuole cercare di fare il restauro più conforme possibile ,ho deciso di procedere così,quindi........

stefano_ (13).jpg

stefano_ (14).jpg

stefano_ (15).jpg

stefano_ (16).jpg

stefano_ (17).jpg

stefano_ (18).jpg

stefano_ (19).jpg

stefano_ (20).jpg

stefano_ (21).jpg

stefano_ (22).jpg

Inviato

La cerniera della sacca era ormai slabbrata e la coppiglia che fa da snodo allo sportello giocava troppo nella sede,rendendo la chiusura dello sportello stesso non precisa.

Quindi l'ho staccata,saldato i fori, rifatti nuovi e rimessa al suo poso centrando lo sportellino.

Su quest'ultimo è stato richiuso il foro fatto per mettere una serratura.

stefano_ (23).jpg

stefano_ (24).jpg

stefano_ (25).jpg

stefano_ (26).jpg

stefano_ (27).jpg

stefano_ (28).jpg

Inviato

:Ave_2:

Simo...

Sei un grande!!!

N'è valsa la pena, io lo sapevo, c'è aria di poesia in tutto questo.

Prenditi tutto il merito di essere un'icona del restauro.

... cavolo sono senza parole....

 

:applauso:

Inviato

Ciao alex90ss, bé si devo ammatterlo é questo l'intento.

Fiorentino un grazie te lo devo , quel meccanico che mi hai fatto conoscere é uno spettacolo. A breve credo che sia il caso di metter su qualche foto.

Simoooooooo......hai tolto tutto dal forno?

:-)

Inviato

Qualche aggiornamento,

siamo arrivati al fondo.

Su questo modello ,come su altri modelli di quel periodo il colore dell'antiruggine di fondo era differenziato tra telaio e parti.

Magari perchè venivano forniti da ditte di stamapggio diverse?

Bò ,rimane il fatto che il telaio è nocciola e i pezzi sono verdi.:ciao:

102_4727.jpg

102_4729.jpg

102_4737.jpg

  • Utenti Registrati
Inviato

Simoneeeeeeee, come ti va????Scuso per l'o.t., ma è davvero un pò che non ci si sente......a breve ti telefono...grosse novità in arrivo........

Inviato

:-)... e andiamoooooo!

bè allora eccoci nel proseguo di questo restauro.

Dando anche un'occhiatina di la, sempre per i modelli VNA, emergono alucne parti aggiunte al telaio di colore verde.

Sembrerebbe un fondo catalogato che ha interessato l'ultima parte della produzione della VS51T (1959/60/61), con codice Max Mayer 6006M,

anomalo il fatto che qui ci troviamo invece ad avere a che fare un telaio prodotto nella metà circa del 1958.

............:applauso:

MIsteri di mamma Piaggio

mappa_colorazioni vespa.pdf

Immagine.11.jpg

Immagine.12.JPG

Inviato

grandiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.................................voglio vederla montata sta vespa Stefano....Saluti...

Inviato

:ciao:Alby tutto bene?..e si è!...si che la vedrai

Nell'attesa di nuovi aggiornamenti da parte dell'artista viterbese (:ok:) sorvolo su alcuni particolari che ho portato a termine.

 

...ragazzi...possiam mica comprare un telaio da restaurare solo per portarci via il clacson.

 

Ho cercato ovunque, ma nulla da fare, ancora manca il suo originale.

La riproduzione oggi in commercio, seppur molto fedele, si porta dietro quella borchietta della BACHEL GENOVA.

partendo dal suo che non era affatto di serie non mi sono rassegnato a tener su la riproduzione.

Ho cercato di riprodurlo fedelmente in questo modo:

con le misure del ribattino centrale originale: diametro esterno 10 mm e foro interno 4.4 mm l'unica cosa che poteva avvicinarsi era un rivetto,

l'ho lavorato con una limetta e questo mi ha permesso di ottenere un risultato accettabile.

trovati gli occhielli in ottone ho provveduto a nichelarli e per finire ho ridotto il diametro della campana interna di alluminio per poi richiiudere il tutto.

immagine25.JPG

Immagine20.jpg

Immagine23.jpg

Immagine24.jpg

Immagine 21.jpg

Inviato

Perchè non mi hai chiamato per il clacson???mmmmmmmmmmmmmm mari saltava fuori qualcosa senza dover fare tutto quel macello...siamo agli sgoccioli ormai...non resta che rimontarla insomma e me la immagino già............verrà su uno spettacoloooooooooooooo

Inviato

Un saluto a tutti.

ragazzi chiedo un vostro parere, devo provvedere alla fosfatazione delle note parti:

cuffia, scatola filtro e ammo. posteriore, a parer vostro la giusta fosfatazione era a bagno di zinco o manganese?

 

Per capirci un trattamento di colore tendente al nero o grigio topo?

:mah:

Inviato
:ciao:Alby tutto bene?..e si è!...si che la vedrai

Nell'attesa di nuovi aggiornamenti da parte dell'artista viterbese (:ok:) sorvolo su alcuni particolari che ho portato a termine.

 

...ragazzi...possiam mica comprare un telaio da restaurare solo per portarci via il clacson.

 

Ho cercato ovunque, ma nulla da fare, ancora manca il suo originale.

 

 

intanto un bravo al solito simone !!

 

poi bravo anche a stefano per il lavoretto del clacson!

a tal proposito un chiarimento.

in pratica hai trapanato i 6 occhielli e levato il coperchio nero, quindi trapanato e levato il rivetto e la rondella con scritta, messo un rivetto che avevi precedentemente adattato nelle misure, quindi rimesso i 6 occhielli.ok??

 

gli occhielli li hai fatti nickelare perche non esistono gia nickelati?e di che misura sono?

 

infine: ma stai cercando un clacson originale??

 

ciao grazie

Inviato

il diametro non posso vedertelo, poiché non sono a casa ma corrisponde esattamente al diametro del foro esistente sulla borchia nera.

Erano ottonati e li ho poi nichelati.

 

Ciao. Hai MP.

Inviato

Salve a tutti

...bè allora qui le cose vanno avanti...

questo pomeriggio ho ritirato i pezzi sabbiati e ripuliti, giusto il tempo di organizzarmi e poi spedire tutto per la fostatazione.

Mentre non era certo il caso di arrendersi di fronte ad una marmitta arrugginita e cosi...

credo di aver ottenuto un risultato accettabile poi per giunta quando è la ruggine che comanda, senza fare alchimie, il colore del metallo rinato mi ha spinto a stenderci sopra solo un velo trasparente opaco per alte temperature.

2.jpg

1.jpg

3.jpg

3.1.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...