senatore Inviato Maggio 25, 2011 Inviato Maggio 25, 2011 fino a 7200-7500 ha senso poi oltre ad essere fuorigiri non hai potenza in più... Dici? Credo che tu non abbia mai provato ad andare a quel regime. Ti posso assicurare che non andava in fuori giri e spingeva davvero tanto. Ah, tieni presente che non era un motore truccato. Non ho mai capito cosa lo facesse andare tanto quel T5. Il II* T5 che ho, invece, non va come quello. 0 Cita
duecentorally Inviato Maggio 25, 2011 Inviato Maggio 25, 2011 Dici? Credo che tu non abbia mai provato ad andare a quel regime.Ti posso assicurare che non andava in fuori giri e spingeva davvero tanto. Ah, tieni presente che non era un motore truccato. Non ho mai capito cosa lo facesse andare tanto quel T5. Il II* T5 che ho, invece, non va come quello. Ranieri, appena possibile fatti un giro sul mio...... (comunque secondo me è questione di marmitta...) 0 Cita
aleracing Inviato Maggio 25, 2011 Inviato Maggio 25, 2011 Il mio con il malossi e si 24 g con la sitoplus modificata arriva a 8300 di seconda e 8100 di quarta,con la gf project 9300 di seconda quarta non pervenuta in quanto non l'ho mai tirata con questa marmitta...cmq tira al meglio fino ai 6500-6800 con la sitoplus poi flette e riprende,invece con l'espansione se la fa tutta di un fiato... 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 25, 2011 Inviato Maggio 25, 2011 fino a 7200-7500 ha senso poi oltre ad essere fuorigiri non hai potenza in più... E' inutile strapazzarlo.Comunque il mio gruppo da 98.000km non ci arriva più a quei giri. Se la compressione scende, è ovvio, la potenza cala. Ho viaggiato con un'altro motore da 20.000km da circa 100 km/h per parecchi km, senza problemi, l'importante è stare nel range della coppia poi il motore ti si stabilizza, e lo tieni dove gira più tondo. Le sparate non fanno mai bene soprattuto se fatte con il motore non a regime di temperatura... Mmm non sono molto d'accordo. Oltre il regime di coppia massima continua ancora a spingere. Ricordiamoci che nella velocità influisce il numero di giri e la rapportatura. All'aumentare dei giri aumenta la velocità, quindi... 0 Cita
manic_monday Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 la coppia se non sbaglio è 6700... 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Dici? Credo che tu non abbia mai provato ad andare a quel regime.Ti posso assicurare che non andava in fuori giri e spingeva davvero tanto. Ah, tieni presente che non era un motore truccato. Non ho mai capito cosa lo facesse andare tanto quel T5. Il II* T5 che ho, invece, non va come quello. Senatore ti bastava avere il piano d'appoggio del gt 1mm più alto dell' altro T5 e già avevi le fasi più alte, con conseguente spostamento della coppia più in alto, aumento del numero di giri e quindi maggiore velocità sviluppata a terra a parità di rapporti. E come ben sappiamo, non è poi così impossibile trovare queste differenze sui motori Vespa... PS: più leggo e più ho voglia di provare come va un cazzo di T5!!! :testate: 0 Cita
senatore Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Senatore ti bastava avere il piano d'appoggio del gt 1mm più alto dell' altro T5 e già avevi le fasi più alte, con conseguente spostamento della coppia più in alto, aumento del numero di giri e quindi maggiore velocità sviluppata a terra a parità di rapporti. Ok, ma se fosse stato così, avrebbe dovuto esserci uno spessore sotto al cilindro, giusto? Non c'era nulla! Davvero non riesco a spiegarmi come mai andasse tanto quel cavolo di T5!!! 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Ok, ma se fosse stato così, avrebbe dovuto esserci uno spessore sotto al cilindro, giusto?Non c'era nulla! Davvero non riesco a spiegarmi come mai andasse tanto quel cavolo di T5!!! No no, nessuno spessore! Parlo proprio di differenze fra le lavorazioni da un carter ad un'altro. Le quote dei carter vespa (valvola, altezza piano appoggio cilindro, assialità cuscinetti, e mille altre) sono tutte diverse fra loro. Per questo capita, ad esempio nelle elaborazioni P&P che una Vespa a parità di componenti va più di un'altra. 0 Cita
senatore Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Ok, questo è importante appunto quando si elabora un motore, ma quando questo è normale? 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Ok, questo è importante appunto quando si elabora un motore, ma quando questo è normale? Dovresti misurare le fasi di aspirazione, scarico e la fase della valvola fra l'uno e l'altro e saresti certo di cosa lo fa andare di più! PS: sei sicuro sicuro non montasse una maggiorazione? 0 Cita
senatore Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Seeeeeeee, domani! Ho detto sin dall'inizio che non ho più quella vespa. Si, sono sicuro perchè smontai il cilindro, ed era un normale cilindro di T5. 0 Cita
cltAr Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 se fosse stato piu' alto da sotto da sopra doveva essere stato anche abbassato altrimenti il cilindro piu' alto di 1 mm e senza poi essere abbassato sopra non avrebbe avuto compressione.. quindi alquanto improbabile.. 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Seeeeeeee, domani!Ho detto sin dall'inizio che non ho più quella vespa. Si, sono sicuro perchè smontai il cilindro, ed era un normale cilindro di T5. :risata:Senatur allora ti resterà il beneficio del dubbio! se fosse stato piu' alto da sotto da sopra doveva essere stato anche abbassato altrimenti il cilindro piu' alto di 1 mm e senza poi essere abbassato sopra non avrebbe avuto compressione.. quindi alquanto improbabile.. Bhe, ci sono motori originali che girano con oltre 3mm di squish, e anche quì si spazia molto come quote.. ...Io ad esempio giravo col dr con 3.2mm e la compressione c'era comunque. Anzi meno è compresso più giri prende, perdendo però coppia in basso. 0 Cita
senatore Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Senatur allora ti resterà il beneficio del dubbio! Si, e anche tanta nostalgia per quella vespa. P.s.: fece in tempo a provarla anche un altro frequentatore di questo forum, e con lui andava anche più forte che con me, vista la mia stazza! 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Si, e anche tanta nostalgia per quella vespa.P.s.: fece in tempo a provarla anche un altro frequentatore di questo forum, e con lui andava anche più forte che con me, vista la mia stazza! Quindi se la provavo io (60kg appena) decollava? Ad ogni modo è così, i mezzi a cui si è legati non bisogna toglierli, causano sempre rimorsi... 0 Cita
StefanoT5 Inviato Maggio 28, 2011 Autore Inviato Maggio 28, 2011 Aggiornamento sul consumo: 179 Km con 6,5 lt = 27,5 Km/litro Scusate se vi rompo le scatole , ma a me piacciono questi calcoli Stefano. 0 Cita
StefanoT5 Inviato July 20, 2011 Autore Inviato July 20, 2011 Questa sera ho provato a tirarla a manetta:la lancetta era appena sopra i 100 Km/h credo 102 e il contagiri quando l'ho visto segnava 6100 giri ma stavo già decelerando. Che emozione! Sembrava di volare! Ho promesso alla Vespa ma soprattutto a me stesso che non lo farò più Saluti, Stefano. Questa sera stesso percorso 105km/h a 7200 giri. Non so voi ma io ho paura viaggiare a questa velocità con la Vespa. Saluti Stefano 0 Cita
IlVespista84 Inviato July 21, 2011 Inviato July 21, 2011 Più che altro se ti sbuca una macchina e devi frenare di colpo sono cavoli amari 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.