danidani Inviato Marzo 30, 2011 Inviato Marzo 30, 2011 Ciao a tutti, scrivo questo post per raccontarvi esperienza riguardo visura nominativa storica. E' stata richiesta all'ufficio provinciale del PRA da mio papà a suo nome per la curiosità di conoscere i numeri di targa di tutti i mezzi che ha posseduto, tra i quali una Lambretta, una Vespa Primavera, un P200E ecc ecc. per poi scoprirne che fine hanno fatto. Ebbene, trascorsi i 10 giorni di tempo pronosticati dall'impiegato per ottenere il risultato ecco che oggi si reca al PRA e.. sorpresa! Nella lista risulta un veicolo solo!! Il motocarro APE che ha posseduto dal 2005 fino a ottobre dell'anno scorso! Nessuna traccia delle 5 auto possedute prime dell'attuale, tantomeno delle Vespe!! Io mi domando e dico: com'è possibile una cosa del genere? Il sito ACI riporta: Visura Nominativa Storica E' il risultato della richiesta, effettuata sia per nominativo sia per codice fiscale/Partita Iva, di tutti i veicoli intestati nel tempo o in un dato periodo, ad un determinato soggetto (persona fisica o persona giuridica) indipendentemente dall'ultima posizione del veicolo in archivio L'impiegata, tra l'altro, gli ha detto che è come se fosse intestatario dei veicoli di cui non c'è traccia! Ma com'è possibile!! Ad ogni modo domani ritornerà al PRA, ma qualcuno di voi esperto in materia sà in che trappola burocratica ci siamo cacciati io e mio papà? Grazie e scusate la lunghezza! 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 30, 2011 Inviato Marzo 30, 2011 Forse hanno trovato solo quelli iscritti al registro telematico? E quelli registrati in formato cartaceo invece non li hanno nemmeno cercati. 0 Cita
danidani Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 E' lo stesso dubbio che ci è sorto.. 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 30, 2011 Inviato Marzo 30, 2011 Si anche secondo me hanno riportato solo quelli che risultano telematicamente. Non ricordo da che data i registri sono stati informatizzati e quindi risultano targhe/proprietari, per gli antecedenti se in seguito non sono state fatte trascizioni, cambi di residenza o altre formalità non li troveranno mai se non andando a cercarli pagina per pagina sui registri cartacei. Opera alquanto laboriosa ma che dovrebbero eseguire comunque. Anche a me piacerebbe sapere la targa di una vespa di mio papà (mezzo con cui negli anni 50 portava in giro la famiglia allora composta da papà, mamma, mia sorella e mio fratello), ma credo sia abbastanza difficile da ottenere. E pensare che sempre con quella vespa, qualche volta, da Bari si recava con la famiglia a Castrovillari (CS) a trovare i parenti. 0 Cita
danidani Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 Guardacaso risulta l'unico trasferimento di proprietà effettuato direttamente al PRA, cioè quello dell'Ape. Se i dubbi sulla fornitura solamente "telematica" dei dati fossero confermati, verrebbe a cadere parte dell'utilità di questo tipo di visura, secondo me.. Ad ogni modo sta per partire una mail di richiesta spiegazioni al direttore dei servizi generali delegati ACI, cioè l'ufficio di competenza per queste cose. 0 Cita
danidani Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 Opera alquanto laboriosa ma che dovrebbero eseguire comunqu Certo, anche perchè questo tipo di visura costa circa 30€! 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 30, 2011 Inviato Marzo 30, 2011 E pensare che sempre con quella vespa, qualche volta, da Bari si recava con la famiglia a Castrovillari (CS) a trovare i parenti. Piccolo ot, ho conosciuto una persona che mi ha raccontato che negli anni 60 avevano una vespa con il sidecar, ed in estate scendevano in puglia con padre e madre sulla vespa e lui e suo fratello bambini nel sidecar, visto che era il loro unico mezzo di trasporto, e partivano da Torino 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 30, 2011 Inviato Marzo 30, 2011 Forse hanno trovato solo quelli iscritti al registro telematico? E quelli registrati in formato cartaceo invece non li hanno nemmeno cercati. E' sicuramente così, anche se mi pare strano che il padre di danidani non abbia avuto altri veicoli intestati dagli anni '80 ad oggi, o che almeno uno di questi non sia stato venduto, demolito o radiato da allora. Ciao, Gino 0 Cita
danidani Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 E' sicuramente così, anche se mi pare strano che il padre di danidani non abbia avuto altri veicoli intestati dagli anni '80 ad oggi, o che almeno uno di questi non sia stato venduto, demolito o radiato da allora. Ciao, Gino Ma assolutamente sì! Ad esempio, mio papà nel 1986 ha comprato una Peugeot 309, di cui è stato fatto un passaggio di proprietà nel 1999 e successivamente demolita! (lo so per certo perchè l'aveva comprata un ragazzo conosciuto). Oppure la sua ex 150 Sprint Veloce era stata radiata per esportazione nel 2000 (sigh sigh), e abbiamo il foglio che ne attesta la prassi burocratica, per altro è identico al certificato di proprietà! E' tutto questo che non torna! 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 Ma assolutamente sì!Ad esempio, mio papà nel 1986 ha comprato una Peugeot 309, di cui è stato fatto un passaggio di proprietà nel 1999 e successivamente demolita! (lo so per certo perchè l'aveva comprata un ragazzo conosciuto). Oppure la sua ex 150 Sprint Veloce era stata radiata per esportazione nel 2000 (sigh sigh), e abbiamo il foglio che ne attesta la prassi burocratica, per altro è identico al certificato di proprietà! E' tutto questo che non torna! Allora che chieda di parlare con il dirigente del PRA! Ciao, Gino 0 Cita
danidani Inviato Aprile 7, 2011 Autore Inviato Aprile 7, 2011 Dai servizi generali delegati ACI di Roma ancora nessuna novità.. andiamo bene.. 0 Cita
monsterpompa Inviato Aprile 7, 2011 Inviato Aprile 7, 2011 Volevo richiedere anch'io la visura nominativa storica per ricostrure la sequenza di tutti i mezzi di cui sono stato proprietario (saranno un centinaio) a partire dal lontano 1985. Se deve funzionare così risparmio i 30 euro! 0 Cita
paolos90cv Inviato Aprile 7, 2011 Inviato Aprile 7, 2011 Allora mi consolo: ho chiesto anch'io una visura nominativa storica tramite agenzia per sapere la targa di una vespa demolita di cui conoscevo il nome del vecchio proprietario defunto, ma l'agenzia mi ha detto che ha fatto fare preventivamente un controllo "ufficioso" (per fortuna non ho pagato nulla) da cui risultavano solo due auto. Come se fosse possibile che un chirurgo 70-80enne residente a Novara ma che ha lavorato molti anni a Torino, abbia avuto nella sua intera vita solo due auto... Anche a me era venuto il dubbio che la ricerca fosse mooolto incompleta. 0 Cita
danidani Inviato Aprile 12, 2011 Autore Inviato Aprile 12, 2011 Ieri pomeriggio mi è arrivata una email dal direttore dei servizi delegati ACI di Roma, con in allegata la nuova visura storica. Un mancanza nell' immissione dati nella ricerca faceva comparire un solo veicolo. Ad ogni modo la sequenza parte dal 1980, non prima, quindi è praticamente confermato che i dati forniti sono solo quelli informatizzati. Attenzione quindi se si richiedono visure nominative storiche per trovare targhe di veicoli di una certa età. 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 12, 2011 Inviato Aprile 12, 2011 Ieri pomeriggio mi è arrivata una email dal direttore dei servizi delegati ACI di Roma, con in allegata la nuova visura storica. Un mancanza nell' immissione dati nella ricerca faceva comparire un solo veicolo. Ad ogni modo la sequenza parte dal 1980, non prima, quindi è praticamente confermato che i dati forniti sono solo quelli informatizzati. Attenzione quindi se si richiedono visure nominative storiche per trovare targhe di veicoli di una certa età. Sì, sapevo che si basano solo sui dati informatizzati (anche se mi pare una corbelleria che sia così!). Ciao, Gino 0 Cita
paolos90cv Inviato Aprile 12, 2011 Inviato Aprile 12, 2011 Già! E sopratutto dovrebbero ben specificarlo PRIMA a tutti coloro che chiedono questo tipo di servizio! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.