Vai al contenuto

Il nuovo Px 2011, prime impressioni..


Recommended Posts

  • Risposte 1,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
:orrore:

dura così poco?!?!?

Non ho dati statistici, ma la mia vespa che:

 

- dorme sempre in box;

- beve solo olio sint 100% (prima Selenia, poi Shell ora TTS);

- si fa 2 tirate al giorno per un totale di 50 Km circa, metà nel traffico e metà a manetta in autostrada, più varie ed eventuali;

- per tutti e quattro gli anni ha fatto tagliandi regolari presso il Piaggio Center;

- non monta elaborazioni o altro;

- non ha avuto il benché minimo problema (a livello di motore o scarico)

 

alla prima revisione non ha passato il controllo dei fumi.

 

Fai un po tu ...

 

e quanto costa circa cambiarla?:ciao:

Non lo so di preciso, ma per la euro2 ho sentito cifre intorno ai 2-300 euro (e pure oltre).

 

La euro3 credo costi anche di più, essendo più complessa (2 pacchi catalizzatori, collettore imbullonato...).

Inviato
Non ho dati statistici, ma la mia vespa che:

 

- dorme sempre in box;

- beve solo olio sint 100% (prima Selenia, poi Shell ora TTS);

- si fa 2 tirate al giorno per un totale di 50 Km circa, metà nel traffico e metà a manetta in autostrada, più varie ed eventuali;

- per tutti e quattro gli anni ha fatto tagliandi regolari presso il Piaggio Center;

- non monta elaborazioni o altro;

- non ha avuto il benché minimo problema (a livello di motore o scarico)

 

alla prima revisione non ha passato il controllo dei fumi.

 

Fai un po tu ...

 

 

Non lo so di preciso, ma per la euro2 ho sentito cifre intorno ai 2-300 euro (e pure oltre).

 

La euro3 credo costi anche di più, essendo più complessa (2 pacchi catalizzatori, collettore imbullonato...).

a ri-:orrore: !

grazie per le info.....non pensavo così tanto...:ciao:

Inviato
:noncisiamo:

 

L'eurouno è 150/BE5/98

l'eurozero, sempre 150, è 160/BE3/100.

 

Il getto minimo non l'ho cambiato.

 

Ma la mia era una risposta a questo messaggio:

Dunque se voglio scatalizzare il mio PX 125 2011...

Io sono andato a vedere i getti del PX125E non catalitico con mix, sul manuale d'officina: 160/BE5/99. Ho preferito indicare il 98 poichè è quello più usato nelle scatalizzazioni dei 125, ed anche più facilmente reperibile.

Inviato
si si intendevo cambiare i getti ecc.....

 

Comuqnue, se non è un problema farei così:

- adesso, fino ai 1000km ingrasserei....

- Dopo i 1000km, scatalizzo e carburo....

 

Può andare??

scusate le paranoie ma prefrisco chiedere che "danneggiare"....

o fare cose inutili e perdere tempo....

 

GRAZIE!

 

hai una mail privata.

comincia ad ingrassare con la vite del minimo, se non sei soddisfatto allora estirpa quella marmittaccia catalitica e metti una padella libera... cambia i getti e vedrai che vespetta... di sicuro il tuo motore e la vernice delle pedane di manderanno i ringraziamenti a vita... :-)

Inviato

mrkingo, visto che anche io stò aspettando che arrivi la px 150 che ha ordinato mio padre e di cui presto allegherò foto, vorrei sapere se anche a te, prima di scatalizzare dava i problemi di affogamento al minimo

Inviato
e le partenze da fermo un po ditubanti da parte del motore.

Mi autoquoto! quindi direi di SI! :lol: ovviamente salendo un po di giri e "lavorando" di frizione attenui molto il difetto...

Inviato

Tutta sta vitaccia per ste cavolo di omologazioni euro 1-2-3!!!

 

Kissà se Piaggio ha mai pensato di vendere un kit per scatalizzare le varie Px catalitiche, ovviamente per uso su starde private ovvio...

Inviato
Solo su libretto, pare per un errore di omologazione: in realtà tecnicamente è una 151... ;-)

Questa cosa non ho mai capito come funziona.

Io credevo che gli ultimi PX150 fossero 151 solo sul libretto, per risparmiare sull'assicurazione, mantenendo il solito GT.

La scheda tecnica del PX '11 dice 57,8 X 57, cioè 149,56cc

Comunque sarebbe una cosa interessante da approfondire

Inviato
I getti che monta sono 140-be5-96. min 45/140.

 

Dopo aver smontato i getti del PX di VespaNZ, confermo quanto sopra, che se non riuscivamo a capire se il getto del massimo fosse un 96 o addirittura un 94... :boh:

 

(Ricordo che a voler scatalizzare, la cofigurazione dell'Arcobaleno 150 con miscelatore è 160-BE3-100; il getto del minimo io non l'ho toccato, ma ho ingrassato con la vite posteriore)

 

Abbiamo dato una soffiata all'interno delle sedi dei getti ed abbiamo avuto l'impressione che si fosse "stappato" qualcosa all'interno.

 

Dopo abbiamo ingrassato la vite dietro il carburatore un po' a caso, comunque non di poco, specie considerando la mezz'oretta che abbiamo impiegato a furia di tentativi (molto di più di quanto fecero in officina a Federico qualche giorno fa).

 

L'altra volta la PX-NZ aveva 96 km quando l'ho provata; oggi ne aveva 460, e la differenza in scioltezza l'ho sentita, specie ora che è più grassa, e riesce a partire senza sfrizionare, e soprattutto -mi sembra- senza praticamente più affogare! :lol:

 

Federico mi ha detto che adesso vuole stare a vedere come si comporta, tanto, visto come stanno le cose, non riteniamo urgentissima l'eventuale scatalizzazione... ;-)

Inviato
:noncisiamo:

 

L'eurouno è 150/BE5/98

l'eurozero, sempre 150, è 160/BE3/100.

 

Il getto minimo non l'ho cambiato.

 

Come mai il minimo non l'hai cambiato???

Io comunque se scatalizzo la mia 125 del 2011 dovrei fare la configurazione euro zero o euro uno?

Una volta richiuso il carburatore devo fare delle regolazioni da fuori?

Saluti, Federico

Inviato

Non ho cambiato il minimo perchè tanto m'è basttao ingrassare dalla vite! ;-)

 

Scatalizzare significa portare anche la carburazione ad eurozero.

Se serve, sviti anche la famosa vite posteriore. Io quando l'ho fatto, rpima ancora di scatalizzare (avevo il minimo troppo alto nonostante la ghigliottina praticamete chiusa e qualche mancamento in improvvisa aacclelerazione), ho diminuito sensibilmente l' "effetto stufa" che produceva il motore.

Inviato
Non ho cambiato il minimo perchè tanto m'è basttao ingrassare dalla vite! ;-)

 

Scatalizzare significa portare anche la carburazione ad eurozero.

Se serve, sviti anche la famosa vite posteriore. Io quando l'ho fatto, rpima ancora di scatalizzare (avevo il minimo troppo alto nonostante la ghigliottina praticamete chiusa e qualche mancamento in improvvisa aacclelerazione), ho diminuito sensibilmente l' "effetto stufa" che produceva il motore.

 

Dunque scusa se ti assillo, la configurazione che devo adottare sul mio 125 è 160/BE3/100 dico bene? Su eBay per trovare sta roba cosa scrivo??? Con getti PX 125 non mi trova nulla...

Inviato
Ma la mia era una risposta a questo messaggio:

 

Io sono andato a vedere i getti del PX125E non catalitico, sul manuale d'officina: 160/BE5/99. Ho preferito indicare il 98 poichè è quello più usato nelle scatalizzazioni dei 125, ed anche più facilmente reperibile.

 

Grazie 1000!

Inviato

Beh per affare non so cosa intendi comunque hai comprato una pezzo in serie limitata che sarà ricordato e sicuramente in futuro forse più ricercato di altri, senz'altro il PX è una bella Vespa e hai fatto bene ad acquistarla... quindi raccontaci come và e buona Vespata!!!

Ospite
Questa discussione è chiusa.



×
×
  • Crea Nuovo...