Vai al contenuto

Il nuovo Px 2011, prime impressioni..


Recommended Posts

  • Risposte 1,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
mi sono cimentato nel montaggio dei portapacchi che mi sono stati consegnati dopo il ritiro per l'indisponibilità di quello anteriore. Lavoretto pulito e molto plug and play. anche gli accessori sono ben fatti e sembrano davvero solidi con cromature ottime (molto bello il logo "vespa" impresso su entrambi).

 

Ciao Mrkingo, per quanto riguarda il portapacchi posteriore, avrei da farti una domandina! Dunque, quando si smontano le carene laterali motore e ruota di scorta, tu riesci a reinserirle nel gancetto centrale per fissarle al lato della carena??da me non si riusciva perché le maniglie del portapacchi erano troppo vicine, ho dovuto aggiungere 3 rondelle e poi con un po' di sforzo andava...puoi confermare anche tu questo problema? grazie!

Inviato
tu riesci a reinserirle nel gancetto centrale per fissarle al lato della carena??

 

scusami ma non riesco a capire la domanda... :oops:

Inviato
scusami ma non riesco a capire la domanda... :oops:

 

hehe, come te lo spiego? dunque, i fianchetti della vespa, per rimuoverli giri la chiavetta sotto la sella, li tiri verso di te e poi li sollevi e si sfilano giusto?questa operazione non mi crea nessun problema. Quando però devo rimontarli, prima punto il perno del fianchetto in basso (dal lato motore è quello a destra), poi c'è una specie di gancetto che si deve incastrare nella parte alta del fianchetto (così quando girì la chiavetta sotto il baule il fianchetto va ad aderire perfettamente alla carena) e una volta agganciato bisogna inserire il perno del fianchetto nell'altro foro sul lato opposto (sinistra in basso), no? più o meno? beh dato che le maniglie del portapacchi sporgono al di fuori del sedile proprio sopra i fianchetti, non riesco a fissare i fianchetti perché quando li alzo per incastrarli correttamente le maniglie del portapacchi sporgenti non mi permettono di alzarli abbastanza. Cosa ho fatto per risolvere il problema? ho messo tre rondelle in più sulle viti di fissaggio portapacchi sotto il sedile in modo che le le maniglie fossero un po' più in alto e ora almeno con un po' di fatica riesco a montare i fianchetti...spero di essere stato un po' più chiaro, ma è difficile spiegarsi senza avere delle foto :( grazie!!!

Inviato
hehe, come te lo spiego? dunque, i fianchetti della vespa, per rimuoverli giri la chiavetta sotto la sella, li tiri verso di te e poi li sollevi e si sfilano giusto?questa operazione non mi crea nessun problema. Quando però devo rimontarli, prima punto il perno del fianchetto in basso (dal lato motore è quello a destra), poi c'è una specie di gancetto che si deve incastrare nella parte alta del fianchetto (così quando girì la chiavetta sotto il baule il fianchetto va ad aderire perfettamente alla carena) e una volta agganciato bisogna inserire il perno del fianchetto nell'altro foro sul lato opposto (sinistra in basso), no? più o meno? beh dato che le maniglie del portapacchi sporgono al di fuori del sedile proprio sopra i fianchetti, non riesco a fissare i fianchetti perché quando li alzo per incastrarli correttamente le maniglie del portapacchi sporgenti non mi permettono di alzarli abbastanza. Cosa ho fatto per risolvere il problema? ho messo tre rondelle in più sulle viti di fissaggio portapacchi sotto il sedile in modo che le le maniglie fossero un po' più in alto e ora almeno con un po' di fatica riesco a montare i fianchetti...spero di essere stato un po' più chiaro, ma è difficile spiegarsi senza avere delle foto :( grazie!!!

 

Chiarissimo! perfetto a dire il vero avevo notato anche io questa difficoltà ma ho risolto in modo diverso:

Se infili la mano come in foto (ruota la testa perchè la foto viene visualizzata male: io sono al lato ruota scorta) dovresti avere, sotto le dita, la molla che funge da "supporto centrale" (per questo non capivo) :lol: la tiri un pochino e rimetti il fianco. però anche la soluzione con le rondelle è ottima.

foto.jpg

Inviato
ho avvertito solo una leggere vibrazione alla manopola dell'accelleratore ma più un rumore di vibrazione che una vibrazione vera e propria.

mi autoquoto per approfondire il rumore alla manopola del gas che continua ad accompagnarmi. A vibrare sembra essere il "tubo" che fa da semimanubrio destro. La vibrazione sparisce se spingo la manopola del gas dal basso verso l'alto mentre resta se la spingo dall'alto verso il basso (come nella guida normale). Qualcuno che ha dimestichezza con i meandri del coprimanubrio (se riesco a vincere la remora di smontarlo) saprebbe dirmi a cosa mi trovo di fronte? cioè questo tubo come è montato? c'e' qualcosa che possa farlo smettere di vibrare? avete una foto della vespa senza il coprimanubrio (quello col contakm?)?

Inviato

Smonta il coprimanubrio: smonta, togliendo il seeger che lo tiene, il meccanismo in cui è attaccato il filo dell'acceleratore e troverai 3 rondelle ottonate con questo ordine:

rondella piana-rondella storta-rondella piana

Storta ancora di più la rondella storta e rimonta tutto.

Ciao

Ale

Inviato
Chiarissimo! perfetto a dire il vero avevo notato anche io questa difficoltà ma ho risolto in modo diverso:

Se infili la mano come in foto (ruota la testa perchè la foto viene visualizzata male: io sono al lato ruota scorta) dovresti avere, sotto le dita, la molla che funge da "supporto centrale" (per questo non capivo) :lol: la tiri un pochino e rimetti il fianco. però anche la soluzione con le rondelle è ottima.

 

Ottima idea la tua, grazie!

Inviato
Sono appena tornato dal concessionario e l'ho RITIRATA!!! Le prime impressioni sono ottime la qualità che si percepisce è tanta (in particolare la sella è bellissima!). Alla prima accensione il motore era un po "imbrattato" ma dopo pochi secondi ha cominciato a girare regolare. Il sound allo scarico è piuttosto ovattato (il catalizzatore si sente a orecchio). I primi Km (6 per la precisione) sono stati una goduria, il motore sembrava molto pronto nonostante l'estrema dolcezza che ho usato con l'accelleratore. Bellissimo il colore secondo me.

Cosa NON mi è piaciuto: appena giunto a casa ho tolto l'orrendo tappetino in plastica che mi ha gentilmente donato il concessionario e ho notato che era caldo cosi mi sono abbassato per vedere: la marmitta era caldissima l'ho sfiorata col dito e mi sono ustionato. Quindi penso che i miei dubbi circa la scatalizzazione siano stati subito risolti: LA SCATALIZZARO' APPENA POSSIBILE anche questo week end! a giudicare dalla pedana lato motore calda (dopo 6 km) non oso immaginare quanto possa scaldare sui lunghi tragitti. ho avvertito solo una leggere vibrazione alla manopola dell'accelleratore ma più un rumore di vibrazione che una vibrazione vera e propria.

Per chi me lo ha chiesto la cilindrata da libretto è 150 (preciso).

Per qualunque altro dubbio possiate avere chiedete pure...

ciao a tutti sn nuovo mi kiamo giovanni.......scrivo qui xkè nn so ankora usare bn il forum.....

volevo un consiglio da voi esperti......devo acquistare una vespa lml star 150...ora volevo sapere....la devo acquistare 2 tempi o 4 tempi? cosa mi consigliate? quali sn le differenze ,i pro e i kontro?

Inviato
ciao a tutti sn nuovo mi kiamo giovanni.......scrivo qui xkè nn so ankora usare bn il forum.....

 

Per usare bene il forum ti suggeriamo di usare tutti i tasti della tastiera...

L'italiano è una bella lingua, e qui non bisogna fare economia di caratteri con un linguaggio tipo sms... ;-)

Inviato
Per usare bene il forum ti suggeriamo di usare tutti i tasti della tastiera...

L'italiano è una bella lingua, e qui non bisogna fare economia di caratteri con un linguaggio tipo sms... ;-)

 

Bellissima!:lol:

Inviato

salve a tutti! Sono nuovo di qui, e oltre ad essere un possessore di una special del '76, sono nuovo possessore di un PX 125 appena ritirato dal concessionario. Strana sensazione sentire l'odore di nuovo di una vespa.

Le prime impressioni sono ottime: il Px è sempre lui.

La frizione stacca alta e la leva del freno anteriore è molto dura, ma nulla di cui preoccuparsi.

Ora procedo con un rodaggio DOC, poi vedrò eventualmente se scatalizzare o meno; preferirei lasciarla così come mamma piaggio l'ha fatta, comunque sia, valutero più avanti.

 

saluti.

Edo

Inviato

ciao

io non scatalizzerei subito, finirei prima la garanzia con calma.

poi si vede....

 

@giovi

significa togliere la marmitta catalittica, che riduce le prestazioni e surriscalda il GT

per farlo devi assolutamente modificare la carburazione per evitare problemi di grippaggio.

scatalizzare migliora le prestazioni e la durata della tua vespa (in teoria), ma inquini molto di più.

occhio che quando devi fare la revisione é meglio rimettere la vecchia marmitta...

:ciao:

Inviato
salve a tutti! Sono nuovo di qui, e oltre ad essere un possessore di una special del '76, sono nuovo possessore di un PX 125 appena ritirato dal concessionario. Strana sensazione sentire l'odore di nuovo di una vespa.

Le prime impressioni sono ottime: il Px è sempre lui.

La frizione stacca alta e la leva del freno anteriore è molto dura, ma nulla di cui preoccuparsi.

Ora procedo con un rodaggio DOC, poi vedrò eventualmente se scatalizzare o meno; preferirei lasciarla così come mamma piaggio l'ha fatta, comunque sia, valutero più avanti.

 

saluti.

Edo

Ciao Edo, benvenuto tra noi e sopratutto benvenuto nella cricca dei possessori del px 2011. Fammi un favore, controlla con la mano la pedana lato motore e verifica se è tiepida,calda o molto calda. Nel caso fosse caldissima da ustione (sopratutto nella parte che "guarda" l'asfalto) valuta la possibilità di eliminare il catalizzatore. Per il resto goditi la tua px e se hai dubbi o problemi di qualunque natura facci un fischio...

P.S. di che colore è??

Inviato

ma scatalizzare quindi è illegale.....se mi fermassero i carabinieri sarei sanzionabile? e quanto costa scatalizzare e fare le modifiche al carburatore?

Inviato
ma scatalizzare quindi è illegale.....

 

nel senso letterale del termine: Si. Ma nella pratica non si ammazza nessuno ( e più che altro uno scrupolo per la coscienza ambientalista) e almeno io personalmente non ho mai visto ne sentito di multe o altro per la sostituzione di una marmitta con un padellino non catalizzato...

Inviato
Sedondo me, scatalizzando subito, col motore che gira libero e con temperature più basse, il rodaggio lo fai meglio.

 

Secondo me è invece vero l'esatto opposto: il motore si abitua da subito a maggiori stress termici, che un domani in condizioni di particolare sforzo dovrà sopportare. ;-)

Inviato

Eccomi anche "ME"!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

Oggi ho firmato il contratto per un PX 150 con portapacchi posteriore!!!:risata1:

 

Non vedo l'ora di ritirarla anche perchè non ho mai avuto un PX(nè un altra

vespa in generale....:noncisiamo::testate:) ma il PX mi dà troppi ricordi, mi ricorda i "bei tempi" e mi è sempre piaciuto!!!!!

 

VIA....E' ANDATAAA!!!!:Lol_5:

Ospite
Questa discussione è chiusa.



×
×
  • Crea Nuovo...